pelle Inviato 6 Settembre 2013 Segnala Inviato 6 Settembre 2013 Salve a tutti. Sulla mia sprint 150 mi ritrovo con questo problema: se regolo le puntine a 0,40 la vespa va bene in moto, parte ma quando salgo di giri, specialmente sotto sforzo di 2°o 3°marcia, comincia a scoppiettare e non sale. Ho regolato le puntine a 0,2 (lo so che la regola sarebbe 0,3/0,5) e così adesso sembra andare bene. Da che può dipendere? Premetto che lo scorso anno ho sostituito puntine e condensatore poichè credevo dipendesse da quello e poi invece ho dovuto settare le puntine a 0,2 perchè altrimenti non andava... Perde leggermente un po' d'olio dal maledetto paraolio del volano ma adesso ho asciugato e ripulito tutto alla perfezione. HELP! Pelle 1
Franzpero Inviato 7 Settembre 2013 Segnala Inviato 7 Settembre 2013 (modificato) Ciao possiedo anche io una sprint ( Luglio 65 ), un problema simile l'ho avuto anche sulla mia come sono i fili dello statore? Che tipo di candela usi? ( la mia digerisce solo candele tipo ngk grado 6 le ideali erano le AC 43/44 F) Anticipo come sei messo? Occhio le puntine così vicine si craterizzano molto in fretta. Fammi sapere. Francesco Modificato 7 Settembre 2013 da Franzpero correzione
pelle Inviato 7 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2013 I fili dello statore li avevo sostituiti tutti circa 10 anni fa quando l'ho restaurata, la candela non ricordo ma dovrebbe essere quella da libretto, oggi pome ci guardo e ti dico. L'anticipo l'ho verificato prorpio ieri, pensavo dipendesse da quello ed in effetti era troppo anticipata (anche se è andata bene per 10 anni), ora l'ho messa a 22°anche se non ho la strobo per verificare, ho utilizzato il metodo collegando un tester alle puntine e misurando l'anticipo sulla fascia del volano. Ci aggiorniamo più tardi! Grazie Pelle
pelle Inviato 7 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2013 Ah, la testata è stata leggermente "lappata", pertanto il rapporto di compressione è un po' aumentato, non so se per questo motivo l'anticipo deve essere spostato più verso ol PMS...
pelle Inviato 7 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2013 Allora la candela era una Champion L86, ora provo con una Bosch W5A. Sono quelle consigliate da libretto anche se non capisco perchè nelle tabelle di comparazione non hanno lo stesso grado termico ma la L86 è parecchio più calda...mah...ho ricontrollato ed in effetti i cavi delle bobine non li avevo cambiati quando la restaurai ma comunque quello che dal condensatore va alla scatola di derivazione è nuovo perchè era insieme al condensatore nuovo cambiato l'anno scorso. Ho invece sostituoto il cavo corto che dalla suddetta scatola va alla bobina AT esterna che era quello originale del 65 ed in effetti era parecchio fradicio e ossidato. In serata vi dico se le cose sono migliorate. Purtroppo non riesco ad andare a comprare un nuovo condensatore prima della settimana prox!
pelle Inviato 7 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2013 Niene, stesso problema, con puntine a 0,40 o 0,45 non parte o se parte come sale di giri scoppietta come una dannata. Dovrò aspettare di comprare il condensatore, che dite dipenderà da quello? Poi riverific anche l'anticipo ma son certo di averlo settato a 22┬░.
Special1980 Inviato 7 Settembre 2013 Segnala Inviato 7 Settembre 2013 Secondo me è anche colpa del condensatore...
Franzpero Inviato 8 Settembre 2013 Segnala Inviato 8 Settembre 2013 Ciao, il condensatore ci può stare come problema spesso i nuovi sono fallati e non vanno proprio, unico consiglio se non si trovano a due fili meglio non effettuare nessuna saldatura si bruciano subito e fare ponte per il rosso direttamente sull'attacco delle puntine. A proposito di queste le ho recentemente sostituite sulla mia. Un vero disastro erano tutte storte e fuori piano c'è voluto un mare di tempo per riuscire a farle lavorare correttamente in piano. Se anche tu le hai cambiate controlla che lavorino correttamente. Controlla bene anche il cavo della candela a me è successo che scaricasse sul motore perchè non era correttamente isolato. Fammi sapere Francesco
pelle Inviato 8 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2013 Sisi, le ho controllate prima di montarle, anche le mie facevano schifo e ho dovuto mettere le rondelline di ottone come spessorini e piegare la puntina "fissa" in modo da farla combaciare bene con l'altra. Na vergogna sti ricambi. Mi avevano ridetto di sti condensatori fallati, però ne avevo presi 2 e l'altro l'ho su una VNB3 col 177 e va che è una meraviglia. Domani vado a negozio e poi vi faccio sapere! Grazie!
matteovespa Inviato 8 Settembre 2013 Segnala Inviato 8 Settembre 2013 cambia il condensatore e vedi un po, di sicuro è quello
pelle Inviato 13 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2013 Niente da fare, ho messo un condensatore nuovo rimanenza di magazzino e da lo stesso difetto, con puntine a 0,4 neanche parte, con puntine a 0,2 parte bene ma sui 3000 giri comincia a scoppiettare e non ne vuol sapere di salire di giri. La candela l'avevo cambiata provandone un'altra...ho provato anche a sostituire la bobina AT esterna con un'altra usata che avevo e anche se non l'ho provata in moto, però da la stessa intensità di scintilla. Quando la vespa parte con punte a 0.2, queste scintillano un poco ma poco. Saranno le puntine? Appena vado ad Arezzo compro tutto l'impianto, bobina puntine ecc... e metto tutto nuovo!
Messaggi raccomandati
Discussioni
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Immagini