Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Buongiorno signori, volevo sottoporre alla vostra attenzione un problema che sto subendo dal 7 giugno scorso su Vespa 125 GTR del '72. Premetto che il problema è emerso dopo la revisione totale del motore eseguita da me personalmente (non lo faccio di professione a tempo pieno ma sono anni che lavoro su Vespa e questo sarà il centesimo motore che revisiono oltre alle decine di vespe restaurate e tanti altri interventi di riparazione su centinaia di vespa), quindi non sono proprio uno sprovveduto 😄 In breve: motore completamente revisionato con pezzi di qualità, completamente originale dai dadi della testa alla canna della marmitta, dopo la tradizionale tirata in 3 o 4, la candela è presenta bianchissima. Dopo aver fatto decine di prove con i vari getti, emulsionatori, freni aria, sostituito carburatori con un altro 20 17 e con un 20 20, sostituito gruppo termico con un altro originale Piaggio 125, ho riaperto altre 2 volte il motore verificando il tutto e sostituendo i due paraolii con quelli in Viton (richiudendolo sempre con guarnizione nuove Piaggio e BGM), sostituito anche statore , volano, Bobina, modificato l'anticipo (anticipando e posticipando), sostituito rubinetto benzina e tubo di lunghezza 51cm, ma nulla di fatto, la candela è sempre bianca.... Cosa mi dite??????? Cita
Dart Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Banalmente, ma credo di si, hai cambiato candela? Grado termico? E' una 6 o corrispondente? Cita
DoubleG Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 La cosa strana è che vedo gli elettrodi colorati e non incrostati, mentre la ceramica di isolamento è bianca come il latte. Così com'è pulito il bordo. 🤔 Tipico di una candela nuova con pochi km...o di un motore supermagro di carburazione, ma non a tuo dire viste le prove sui getti che hai fatto. Ma il motore come gira? Va bene al minimo, fuma almeno un po' al massimo? Che olio utilizzi per la miscela? Domanda forse fuori luogo, vista la tua esperienza, ma hai fatto almeno un centinaio di km prima di fare la prova candela? 2 Cita
500turbo Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 50 minuti fa, DoubleG ha scritto: Tipico di una candela nuova con pochi km...o di un motore supermagro di carburazione, ma non a tuo dire viste le prove sui getti che hai fatto. Ma il motore come gira? Va bene al minimo, fuma almeno un po' al massimo? Concordo con la domanda. Aggiungendo che penso sia anni che non sto a guardare il colore delle candele ma mi fido di più di come va il motore. 1 Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Di candele ne ho provate diverse, sia come marche (NGK e Champion) che come grado termico (L86C, L82C, B6HS, B7HS) senza apprezzare alcuna differenza. La candela in foto ha fatto circa 300km Ho provato diversi carburatori con diverse configurazioni, montando fino al 118 di getto del massimo con un freno aria 140. Così ho iniziato a vedere oscurirsi la candela; ma non è normale che un motore 125 originale 2 travasi debba girare con un 118 (che monta il PX200) Il motore attualmente monta il suo 20-17 con il suo filtro originale con i seguenti getti 140-BE5-105, parte subito, tiene perfettamente il minimo e non fuma, non fa singhiozzi o vuoti, gira benissimo... Come olio ho usato dal minerale Castrol Power 1 al sintetico Motul 710 ma niente, nessuna differenza... la candela l'ha sempre fatta bianca, verificata dopo i primi 50 km dalla chiusura. Ovviamente guarnizioni nuove sempre anche quelle del carburatore Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 6 minuti fa, 500turbo ha scritto: Concordo con la domanda. Aggiungendo che penso sia anni che non sto a guardare il colore delle candele ma mi fido di più di come va il motore. Il problema è proprio questo... io, dopo aver richiuso il motore dopo la revisione, ho fatto i miei giri di prova (una ventina di Km in paese e fuori) senza notare alcun tipo di difetto e quindi senza nemmeno guardare la candela. Ho riconsegnato la Vespa al mio amico dicendo di non superare i 3/4 di acceleratore perchè in rodaggio e dopo qualche giorno è tornata grippata. E' una persona che conosco bene e so con certezza che non ha fatto niente per provocare la grippata. Rettificato nuovamente il cilindro ho iniziato a fare un pò di km io stesso iniziando a notare questa maledetta candela bianca. Ecco perchè ho iniziato a porre attenzione alla candela. Cita
500turbo Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 13 minuti fa, Taddeus ha scritto: La candela in foto ha fatto circa 300km E' nuova quella candela. Trova una candela stra-usata con almeno 3000-4000 km ed usa quella se vuoi vedere il colore. Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Dimenticavo... la prima grippata è avvenuta su un gruppo termico non originale. Era un 150cc (non Piaggio) con testa FA. Nelle varie prove/tentativi mi sono fatto dare il gruppo termico originale Piaggio 125 che era montato in origine. L'ho rettificato a 53,3 con pistone Vertex e l'ho rimontato. Purtroppo non è cambiato nulla nemmeno sostituendo il gruppo termico Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 1 minuto fa, 500turbo ha scritto: E' nuova quella candela. Trova una candela stra-usata con almeno 3000-4000 km ed usa quella se vuoi vedere il colore. Non credo sia un problema di km percorsi dalla candela perchè quella stessa candela, montato sul mio PX nel giro di 2/3km si colora di nocciola Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 considera anche che se dovessi lasciare la vespa a minimo sul cavalletto per un paio di minuti, la candela me la ritrovo nera (giustamente) visto che tendenzialmente al minimo la carburazione tende a ingrassarsi. Quella stessa candela nera dopo una tirata di 1km me la ritrovo bianchissima. Tutti test fatti da me personalmente... da giugno a stamattina😭 Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 queste sono altre foto fatta nei mieti tanti giri Cita
500turbo Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 24 minuti fa, Taddeus ha scritto: Quella stessa candela nera dopo una tirata di 1km me la ritrovo bianchissima. 30 minuti fa, Taddeus ha scritto: Non credo sia un problema di km percorsi dalla candela perchè quella stessa candela, montato sul mio PX nel giro di 2/3km si colora di nocciola E allora tira aria. 🙂 1 Cita
DoubleG Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 30 minuti fa, Taddeus ha scritto: . Ho riconsegnato la Vespa al mio amico dicendo di non superare i 3/4 di acceleratore perchè in rodaggio e dopo qualche giorno è tornata grippata. Forse perché era ed è ancora magra. Se richiede più benzina può anche essere che entri troppa aria quando il motore è su di giri, e che la miscela si smagra. Da capire se e dove aspira aria: base del cilindro, testa, paraoli, base del carburatore le più probabili. Hai messo del sigillante tra cilindro e carter e tra testa e cilindro? I paraoli sono montati nel verso corretto? Cita
pelle Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Certe volte si deforma la vaschetta del depuratore ed è nell'accoppiamento col carter che aspira. Prova a lapparla su un piano di riscontro con della smeriglio 320 e cambia la guarnizione. 1 Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 il fatto che probabilmente tira aria è stato ed è il mio primo pensiero. Per questo ho aperto il motore altre due volte dopo la revisione sostituendo comunque e sempre i paraolii (prima corteco poi quelli in viton BGM) montandoli entrambi con la parte che contiene la mollettina verso l'interno della camera di manovella , le guarnizioni dei carter(BGM e piaggio con sigillante), la guarnizione di alluminio sotto il cilindro e le guarnizioni del carburatore. Ho usato il mastice MOTORSIL ROSSO sotto il cilindro e tra cilindro e testa. Ho gia spianato la vaschetta del carburatore come giustamente dice Pelle Ora, il mio prossimo tentativo sarà sostituire la guarnizione di alluminio tra cilindro e carter con una guarnizione in carta da 0,2/0,4mm e sigillare il tutto con pasta nera. Che ne pensate? Cita
DoubleG Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 (modificato) 13 minuti fa, Taddeus ha scritto: Ora, il mio prossimo tentativo sarà sostituire la guarnizione di alluminio tra cilindro e carter con una guarnizione in carta da 0,2/0,4mm e sigillare il tutto con pasta nera. Che ne pensate? Che se hai messo il sigillante non serve a niente cambiarla. Io l'ho fatto da poco sulla mia ETS, perché chi la aveva prima non aveva messo il sigillante e oltre ad aspirare aria trafilava anche olio combusto. Hai controllato anche la planarità del carburatore? Ed hai messo del sigillante anche alla guarnizione tra vaschetta del carburatore ed i carter? Modificato 21 Novembre 2022 da DoubleG Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 13 minuti fa, DoubleG ha scritto: Che se hai messo il sigillante non serve a niente cambiarla. Io l'ho fatto da poco sulla mia ETS, perché chi la aveva prima non aveva messo il sigillante e oltre ad aspirare aria trafilava anche olio combusto. Hai controllato anche la planarità del carburatore? Ed hai messo del sigillante anche alla guarnizione tra vaschetta del carburatore ed i carter? planarità del carburatore controllata. In verità non era perfetta e ho provveduto a migliorarla con un pezzo di marmo ricoperto da carta smeriglio... confermo anche il sigillante tra box carburatore e carter Purtroppo, come potete vedere, le ho pensate tutte... o quasi... ed è per questo che sto chiedendo consigli a voi, perchè io ho esaurito tutte le idee... Un'altra cosa che ho fatto, prima che me lo chiediate: quando mi hanno portato la Vespa, durante i vari lavori eseguiti, mi sono accorto che non c'era la paratia in plastica nel vano sotto il serbatoio. Ovviamente ho provveduto subito a montarla visto che ne avevo una usata ma intera. Cita
DoubleG Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Non so più cosa pensare. Il paraolio lato frizione non hai messo quello metallico, spero... Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 esatto è metallico in parte. Cosiderando che non è come quello monta qualche PX che è tutto in metallo tranne il labbro che lavora sull'albero. Questo è metallico solo "al centro" cioè tra il labbro interno e il diametro esterno. Sono disperato... In tanti anni non mi è mai capitato un problema simile Cita
pelle Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 Davvero un bel dilemma. Un consiglio: invece della pasta rossa usa il sigillante trasparente, tipo Ermetico Vittoria. Io in genere tra vaschetta e carter e tra vaschetta e carburatore non uso sigillante ma bagno con olio le guarnizioni. Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 esatto, io abitualmente faccio la stessa cosa anche perchè il sigillante potrebbe ostruire oppure creare qualche impedimento nei vari flussi di benzina. Quindi bagno con olio le guarnizioni del carburatore. Questa volta però proprio perchè ho questo problema inspiegabile ho utilizzato il mastice per avere la certezza assoluta di escludere ogni possibile trafilamento d'aria da tutte le parti. Anche sotto il cilindro non uso il mastice ma questa volta l'ho usato... Cita
Taddeus Inviato 21 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2022 22 minuti fa, pelle ha scritto: Davvero un bel dilemma. Un consiglio: invece della pasta rossa usa il sigillante trasparente, tipo Ermetico Vittoria. Io in genere tra vaschetta e carter e tra vaschetta e carburatore non uso sigillante ma bagno con olio le guarnizioni. Non ho usato l'Ermetico perchè, come sai, fa poco spessore, diciamo che è poco riempitivo, quindi se ci sono deformazioni consistenti non è capace di riempire e tappare. La pasta rossa invece è più riempitiva. A tal proposito... qualcuno di voi ha mai usato come sigillante la pasta grigia ATHESIL? Com è? Che ne pensate? Cita
DoubleG Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 (modificato) Marmitta c'è montata la padella originale o cos'altro? Perché alcune marmitte tengono a smagrire la carburazione... Verifica che non ci siano perdite dal collettore di scarico nella zona di attacco al cilindro. Che ghigliottina monta il carburatore? Modificato 21 Novembre 2022 da DoubleG Cita
pelle Inviato 21 Novembre 2022 Segnala Inviato 21 Novembre 2022 36 minuti fa, Taddeus ha scritto: Non ho usato l'Ermetico perchè, come sai, fa poco spessore, diciamo che è poco riempitivo, quindi se ci sono deformazioni consistenti non è capace di riempire e tappare. La pasta rossa invece è più riempitiva. A tal proposito... qualcuno di voi ha mai usato come sigillante la pasta grigia ATHESIL? Com è? Che ne pensate? Se c'è la guarnizione di carta nuova, quella basta a fare spessore. Il sigillante rosso in genere si mette senza guarnizione di carta. Poi oh, è anche questione di gusti. Io la pasta rossa non la uso mai. Cita
Taddeus Inviato 22 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2022 la marmitta montata ora è quella originale. Quando ho iniziato a notare il problema però era montata una SIP 3.0. Ovviamente, come giustamente dice DoubleG, quelle marmitte tendono a smagrire un pò, anche se bastano un paio di punti in più sul getto del massimo per recuperare. Infatti ho fatto un primo tentativo a montare un getto 105 (che piccolo non è) con risultati nulli e poi ho subito montato la sua marmitta originale che comunque non mi ha dato nessun miglioramento, stessa candela bianca. Perdite dal collettore della marmitta non ne vedo anchè perchè ho l'abitudine di sigillare quella parte perchè odio vedere quegli aloni di olio nero che comunemente si vedono su quasi tutte le vespe La ghigliottina del carburatore dovrebbe essere quella originale cioè la n 1. Io ho un altro 20 17 originale che ho trovato su una Sprint che monta esattamente la stessa ghigliottina. In più ho verificato il carburatore di un'altra GTR di un amico che monta la stessa ghigliottina Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini