Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buona sera,

 

nella mia Rally: 

225 Pinasco

albero corsa lunga 

marmitta Polini Original 

Carburatore 24 Pinasco 

frizione Pinasco 

crociera Pinasco 

 

da quando l’ho fatta assembrale (meccanico che fa diversi motori simili a questi perché collabora con Pinasco da molti anni)

ha sempre avuto la terza che ogni tanto scappava fuori, mi spiego meglio… mentre davo gas tutto ok, ma quando andavo a velocità costante a bassi giri ogni tanto la sputava fuori e andava in folle. Vabbè rimettevo dentro e via

 

considerate che la uso pochissimo quindi non mi interessava. 
 

ma gli volta che la uso la situazione peggiora, fino ad oggi che son qui a scrivervi (ho cercato molto nel web, scrivono che le crociere sono di bassa qualità oppure spessori non corretti ecc) 

 

Volevo sapere Se c’era un modo per capire se devo aprire per forza Blocco, o qualche test da fare per capire se basta regolare i fili 

 

Non sono un meccanico, ho provato ad allenarli ed a tirarli cambia la posizione sul manubrio ma la situazione sul motore non cambia

 

Per spiegarmi meglio: sto correndo a velocità costante e sento la leva che si sposta e va in folle.  Se cerco di resisterla resta dentro, ma tira tanto ed appena mollo va in folle. 

Ora me lo fa sia in seconda che in terza praticamente sempre. 
 

grazie per le vostre attenzioni 

 

 

 

Modificato da Domodossola Carlo
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sicuramente la crocera è rovinata. Ma te l'avevano sostituita quando hanno aperto il motore???

E in contemporanea alla sostituzione della crocera andava dpessoratonil cambio...

Inviato

Che ti devo dire, se saltano le marce c'è da dire che potrebbe essere anche il selettore usurato. Quello l'hanno cambiato? Poi i selettori ce ne sono mi pare almeno 4 tipi e va messo quello giusto che allinea bene le marce.

Certo è che se ti scappano spesso facile che la crocera s'è nuovamente consumata a furia di saltare e rientrare le marce.

Inviato

Ciao, 

1: mi son guardato qualche video e cambiare la crocerà non mi sembra una cosa complicata, posso farlo anche aprendo il motore senza toglierlo dalla Vespa, quindi nei prossimi giorni aprirò per controllare se ho dentro quello che ho pagato. 

 

2: il selettore non è mai stato cambiato, come faccio a capire se è quello oppure la crociera? Mi consigli qualche selettore particolare? 


Grazie, appena mi accingo a farlo metto quel che foto! 
 

Se riesci a rispondermi anche perché rimane accelerata nell altra discussione ti ringrazio 

 

ps visto che apro cambio il paraolio lago accensione per sicurezza (ma secondo me non son quelli perché dopo 30 Secondi va  benissimo, tiene il minimo e va come una freccia) 

 

Inviato

Ciao, devi controllare anche l'ingranaggio della terza, se è consumato, va cambiato anche quello, visto che apri, sostituisci la crocera, se vedi che l'ingranaggio della terza ha gli spigoli molto arrotondati (dove si innesta la crociera), cambialo, revisiona il selettore e dovresti essere a posto😃

Inviato
12 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

penso che un meccanico che fa motori elaborati queste cose le sappia….

 

Si. Ma tra essere un meccanico e saperlo fare la differenza è enorme.

Sai quanti motori di pseudo-preparatori riaperti ho visto che c'era da mettersi le mani tra i capelli. ( poi già uno che va a montare tutta roba di Pinasco che di Pinasco è rimasto niente...)

 

Raramente è problema di selettore ( ma un buon meccanico si sarebbe accorto di giuochi eccessivi della levetta).

Dico che probabilmente la crociera l'ha cambiata, ma mi chiedo se abbia spessorato correttamente gli ingranaggi del cambio.

Altra possibilità, se è solo la terza marcia, può esser semplicemente l'ingranaggio della terza logorato nelle battute interne dove si appoggia la crociera.

 

 

Consiglio? Torni da quel bravo meccanico a farti sistemare il motore. Se hai pagato per un motore perfettamente funzionante, allora lo deve essere.

Altrimenti passi ad un meccanico bravo.

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato

innanzitutto Vi ringrazio, siete sempre Voi ad aiutarmi e non so come ringraziarVi!

 

Con questo “meccanico” ci ho questionato quella volta proprio perché la vespa non andava benissimo è perché i aveva fatto pagare pezzi doppi in fattura. 

Avevo problemi con la frizione e tuttora ho problemi con la frizione ma quella è un altra storia.
 

detto ciò senza fare polemica me la apro: chi fa da se fa per 3! 

nel fine settimana apro e inserisco le foto, così mi dite se secondo voi son da cambiare anche gli ingranaggi del cambio, il selettore ed altro. Nel frattempo mi faccio una cultura su come spesso fare bene il cambio per essere pronto con spessori necessari ecc…

ovviamente se non c’è la crociera nuova vado a battere cassa da questo “meccanico” (son sicuro che non l’ha cambiata…) 

 

così cercherò di capire perché la frizione trascina anche se tirata al massimo. 
 

Stavolta lo facciamo andare bene.. ci siamo vicini 🤞


ps il blocco è stato chiuso diversi anni fa, ma ha fatto davvero poca poca strada 

 

Inviato

Come promesso ho aperto tutto per capire meglio che succede: 

 

allego alcune foto e se avete tempo rispondetemi così vado avanti:

Cilindro  è ancora perfetto (lo scarico è super incrostato anche se ho usato sempre olio 100% sintetico Motul

 

olio: pieno di residui metallici è di un colore assurdo 

crociera: originale e ditemi voi se è per quella che saltavano le marce 

 

selettore: sano 

 

frizione: non capisco cosa sia, secondo voi è una pinasco? Non c’è scritto da nessuna parte…. E vorrei togliere il fatto che trascina da ferma 

 

come procedereste voi? 

 

IMG_5552.jpeg

IMG_5554.jpeg

IMG_5559.jpeg

IMG_5560.jpeg

IMG_5574.jpeg

IMG_5584.jpeg

IMG_5583.jpeg

IMG_5585.jpeg

IMG_5586.jpeg

IMG_5587.jpeg

IMG_5576.jpeg

IMG_5578.jpeg

IMG_5580.jpeg

IMG_5582.jpeg

IMG_5581.jpeg

Inviato

Quella crocera è da buttare. È tutta stondata.

Controlla anche la sede di battuta sugli ingranaggi.

E spessora il cambio prima di chiudere. Trovi in rete come fare, è semplice.

Quel coloraccio dell'olio forse è che contiene residui della frizione.

  • Like 1
Inviato

Per la frizione non so che dirti. Io sulla 200 ho la originale e non trascina per niente.

Vediamo se qualche 225ista ci consiglia una frizione adatta. E comunque cambia il rallino in ottone.

Per rispondere alla tua domanda di prima, fossi stato poco chiaro, si le marce scappavano per via della crocera stondata ma come detto sopra soessora e controlla le sedi di battuta.

Ovviamente paraoli nuovi e guarda anche in che condizioni è il rocchetto dell'avviamento. 

Inviato

Crociera da buttare.

 

Ma probabilmente si è usurata precocemente per un non corretto spessoramento del cambio, unito al fatto che qualche ingranaggio possa essere logoro nelle battute interne. E su quest'ultimo problema vi posso dire anche che mi è già successo. Motore di mio fratello appena chiuso, con un buon Malossi 221. Ingranaggi spessorati praticamente a zero, crocera nuova, in accelerazione la terza e quarta scappavano fuori. Riaperto il motore, ingranaggio nuovo, sparito il problema.

Inviato

Vi ho fotogratato Tutti gli ingranaggi per sapere un vostro parere

. A me sembrano ok ma aspetto valutazione degli esperti:

- vedi foto allegate 

comprata crociera ed effettivamente quella vecchia era stondata forte…

kit paraoli nuovi e guarnizione nuove.

Ora Sea 30 e ho tutto per chiudere 

 

sulla frizione attendo vostro riscontro, per eventuali modifiche: a frizione tirata la vespa trascinava in avanti e mi dava parecchio fastidio, che faccio? 
 

scarico lo pulisco, secondo voi era la marmitta troppo tappata? Polini original (quando chiudo metto la vecchia Drugo di mio padre per curiosità) 

Fatemi sapere se posso chiedere o se devo fare altro 

matte do vostre un saluto intanto 

IMG_2796.jpeg

IMG_2795.jpeg

IMG_2794.jpeg

IMG_2793.jpeg

IMG_2792.jpeg

IMG_2791.jpeg

IMG_2790.jpeg

IMG_2797.jpeg

IMG_2787.jpeg

IMG_2785.jpeg

Inviato
7 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

scarico lo pulisco, secondo voi era la marmitta troppo tappata? Polini original (quando chiudo metto la vecchia Drugo di mio padre per curiosità)

La Polini Original va il doppio rispetto alle vecchie finte espansioni anni '80... Poi fai tu insomma.

 

Le battute degli ingranaggi non sembra male. Forse era solamente il cambio spessorato male.

 

Per la frizione non riesco a capire se è una Pinasco o ha solo i dischi e portamolle Pinasco. Mi sembra la seconda opzione. Per il trascinamento, sicuro di aver registrato bene la frizione? Il filo della frizione è nuovo? Perchè se si sta logorando o rompendo, fa tipo effetto elastico, ed anche se ti sembra di tirar tutta la leva, in realtà la frizione non apre bene.

  • Like 1
Inviato

Allora posso chiudere, 

cambio tutti i paraolio per sicurezza per capire se erano quelli che me la tengono accelerata i primi 30 secondi da accesa e procedo col tutto

se avete altre raccomandazioni vista la mia poca esperienza sull’argomento Vespe non trattenetevi. 
 

Magari che rimane accelerata (molto) non sono i paraolio 
 

 

Inviato

Nel frattempo vi aggiorno sui miglioramenti che eseguirò così mi dite la vostra opinione:

 

nel ingranaggio dove si attacca la pedalina della messa in moto in moto salderò uno spessore dove va in battuta perché dopo aver provato diverse pedaline (per 180 Rally) tutte mi battono sulla bandinella laterale rovinandola. 

 

i rapporti sono 23/65 e lascerò quelli, sperando che dopo tutto riesca in strada a prendere i 7000 giri, per controllare questo monterò questo contagiri, lo prenderò senza temperatura perché tanto nel mio gt non credo abbia senso andarla a rilevare 

 

penderò una molla rinforzata Stoffis per ridurre affondamento della forcella 

 

lucido a specchio lo scarico sperando si incrosti meno 

 

la frizione la rimonto così come era perché non ho idee di cosa poterci fare. 
 

nel week chiudo e provo il tutto! Speriamo sia la volta buona. 
 

poi aprirò una nuova discussione per chiedervi come far diventare la mia Drugo un espansione, ma quella è un altra avventura. Intanto tengo la Polini per le ferie

 

 

 

IMG_2857.jpeg

IMG_2856.jpeg

Inviato (modificato)

Oggi son tornato in officina ma non son riuscito a chiudere..

quindi continuò a chiedere a Voi,

primo motivo perché inserendo il primo ingranaggio non è in linea con l’ingramaggio opposto - vedi foto. 
 

arrivando a inserire gli ultimi due più grandi poi si allineano, ma guardando il video di “Servizio Vespe” anche il primo dovrebbe essere allieneato

 


il primo ingranaggio se inserito storto i 2 piani sono fuori asse di 5/6 millimetri, mettendolo dritto c’è uno scalino di 2 mm circa (senza spessori dietro) . È normale? 

 

attendo vostre 


nel frattempo vi chiedo se un motore così riuscirebbe a tirare la 24/65 drt che ho trovato nella cassettiera (a me con la 23/65 piaceva molto solo che non riuscivo a tirare la quarta) 

 

 

 

Modificato da Domodossola Carlo
Inviato

Mi è venuto un dubbio, hai messo il tamburo e chiuso alla giusta coppia? Hai bloccato con il dado il quadruplo? Altrimenti non ha senso la verifica che hai fatto.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...