Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

non so se vi ricordate ma nel mio vecchio post qualcuno storgeva il naso circa la mia trasformazione. in questi giorni ho usato spesso la vespa ( 50 special, lamellare, phbl18, polini 102, marmitta espansione corta hand made, ecc.. ) e visto il buco che ho ai bassi giri e il bisogno di rodare con calma il motore ho deciso di montare una marmitta tranquilla. il motore si è rivelato formidabile: abbastanza coppioso, allungo incredibile ( con questa marmitta tira anche la quarta ) e abbastanza sfruttabile per la strada. ha comunque tanti giri ( circa 9000 ). mentre smontavo il tutto ho fatto due foto alla testa che ho realizzato per farvi capire meglio. guardate un pò

_esta1.dd0ce4c20f30a96a7ed94fddccbc28fd

_esta2.c88814703291374ea62009697c8a3006

testa1

testa2

_esta1.1303e3499bff776cb98b6faa4799cc41

_esta2.5921066e009f52214e887362fd9d7214

_esta1.1af84646626db064561fec9503375757

_esta2.f769a58e7c712d4f2a58ffd3e285878b

testa1

testa2

testa2

testa1

testa2

testa1

testa2

testa1

testa2

testa1

testa2

testa1

 
Inviato

ho semplicemente utilizzato la testa polini come dissipatore e ho alloggiato al posto della sua camera di scoppio una nuova camera

da me prodotta. tutto qua. la testa polini ha solo subito una tornitura interna d60x8 e un foro centrale per alloggiare la nuova camera.

Inviato

il foro della candela originale non è chiuso. sotto l'alettatura vi è una nuova camera di scoppio! la resa è incredibile! da non credere..

l'insieme di cose ( intendo che l'incremento del rendimento volumetrico non è dato solo dalla candela in posizione centrale ma anche

e soprattutto dal disegno della camera ) con la configurazione che conoscete ( 102 polini 190°scarico, lamellare monopetalo, phbg 18, albero specialissimo, rapporti 90, ingranaggi cambio "disossati", centralina elettronica, marmitta polini cesso) umilia i px 200 di serie.

non è uno scherzo.. l'unica pippa è che anche con la frizione a 4 dischi non fa altro che slittare. ci vorrebbe una molla + dura..

Inviato

il mio unico riferimento è la sua vecchia elaborazione: cilindro pinasco 102, rapporti 90, carburatore 19, marmitta polini, albero anticipato.

purtroppo il prima/dopo testa non l'ho provato perchè ho deciso di farla nascere così. cm da vecchia elaborazione a nuova non c'è niente

a che vedere: prima il motore era un classico vespa.. accellerazione blanda, rumorino timido, velocità circa 105. adesso il rumore è bello

tintennante, quando è in coppia i giri salgono paurosamente, quando una normale vespa cambierebbe con questa inizia la musuca, la coppia è impressionante dopo i 5000 giri. se avessi portato i diagrammi a questo livello con una testa normale secondo me la vespa non si sarebbe neanche mossa. il buco prima dei 5000 è dovuto al carburatore piccolo e allo scarico alto. da notare che anche al minimo i gas di scarico hanno una bella pressione e fanno fare un po di casino, che con la stessa marmitta non faceva neanche col cilindro et3. comunque gli obiettivi di base li ha superati egregiamente. ora resta il test affidabilità. è l'unica cosa che mi preoccupa. se supera anche questo non potrei chiedere di più, anche perchè sono stato abbastanza alto coi valori: RC 1:13 circa, altezza squish 0.6, banda squish 10 mm. sono valori degni da raffreddamento a liquido! per ora ho percorso circa 300 km e tutto ok. uso benzina normale senza piombo e olio miscela motul 600 3%. appena ho tempo apporto qualche modifica alla marmitta ad espansione e la monto insieme al volano hp e al mikuni 24 tm.

Inviato

con un rdc da 13:1 e una candela centrale l'affidabilità è veramente bassa, ti auguro che non si così in pratica, ma in teoria se non hai il liquidi dovrebbe essere così. Interessanti i tuoi lavori, veramente, e ottima la scelta del volano hp con la tua configurazione, il 24 anche però io proveri(se ne hai la possibilità) un 21 o un 22 prima..

ciao ciao

Inviato

ti ricordi furlan che tempo fa lamentavo il raffreddamento del mio motore? ore è tutto ok.. sarà perchè era appena stato messo in moto.. logicamente con questa configurazione

bisogna lasciare la vespa abbastanza scoreggiante, cioè con una carburazione ai bassi e ai medi più grassa del normale, per fare in modo che in rilascio il motore si surriscaldi

improvvisamente. comunque grazie del tuo interesse. la prossima evoluzione sarà una nuova marmitta che avrà obiettivi diversi da quella vecchia: me ne sbatto altamente se sarà

visibile e avrà un pancione della madonna. sarà una marmitta estrema. quella vecchia mi ha già soddisfatto ma ha delle limitazioni, in quanto l'obiettivo era quello di tenerla nascosta

sotto la scocca e che facesse non troppo rumore. agli alti regimi è un mostro, ma è molto carente ai bassi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...