Zantek Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Il freno anteriore della mia Vespa frena peggio delle suole delle mie scarpe, ho già provato a rettificare il tamburo e a montare le ganasce della Newfren (che mi avevano detto essere molto buone) ma il miglioramento non è sostanziale, io giro spesso in 2 in città e quindi i freni mi servono parecchio... Ho provato il Pk di un mio amico che ha l'autocentrante e mi sono commosso: una frenata vera, pastosa sicura ma non "al bloccaggio". C'è un modo per montare questo prodigio della tecnica sul mio Px? Si può cambiare semplicemte il piatto portaceppi con tutto il meccanismo del freno, oppure è necessario cambiare tutta la forcella? avevo letto anche dell'esistenza di un kit di conversione, qualcuno sa dirmi qulacosa a proposito? TUTTE le informazioni sono graditissime! Cita
Tomash Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Allora, condizione sinequanon è che tu abbia almeno un PX-E, in quanto ha la stessa forcella dell'arcobaleno e il perno da 20 (e non da 16), altrimenti devi cambiare anche la forcella (ci vuole proprio quella di un PX-E, quella dell'arcobaleno non va bene). Detto questo, devi cambiare il piatto e il cavo con tutta la guaina. La guaina è venduta in tuttuno con il cavo (già inguainato) e per inserirla devi partire da sotto per farla sbucare da sopra (è un attimo), la guaina a sua volta va fissata (appoggiata) ad un apposito foro sul leveraggio della sospensione, il filo deve passare attraverso un nottolino che si attacca alla leva (sul piatto) e ci va avvitato sopra il pomello di registro (il cavo ha infatti l'estremità filettata). Ecco, ti dico che tutti i pezzi si trovano facilmente, tranne il pomello, almeno a Bologna sembra introvabile. Ricordo che quando feci l'operazione sul mio PX200E il forellino al manubrio nei pressi della leva era troppo piccolo per il nuovo cavo e ho dovuto allargarlo (è un attimo). Per regolarlo (centrarlo), allenta la vite che tiene il supporto dell'olivetta (eccentrico), quindi tira la leva al manubbrio, e tenendola tirata con un piccolo contorsionismo ristringi la vite. In teoria, quella vite dovrebbe essere abbastanza serrata da non permettere alle ganasce di muoversi da sole quando non si frena ma sufficentemente lenta da permettere il movimento quando si frena, bisognerebbe lavorare di fino con delle rondelle e tenere sempre pulito il meccanismo, ma se ogni tanto ripeti la procedura che ti ho detto prima hai sempre le ganasce centrate. LA frenata migliora sensibilmente ed è molto modulabile, come potenza è poco meno di un disco. Cita
Zantek Inviato 31 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Porca paletta!!! Io ho la forcella da 16!!! Ma per "perno" intendi quello della ruota? Il perno della ruota è quindi più piccolo? Cazzarola, cambiare la forcella mi sa di lavoro mostruoso e costoso!!! Comunque grazie! Altre proposte? Cita
Vesponauta Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Sì, il perno della ruota è più piccolo. Devi per forza cambiare tutta la forcella: magari cercala da un demolitore. Cita
Tomash Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Porca paletta!!!Io ho la forcella da 16!!! Ma per "perno" intendi quello della ruota? Il perno della ruota è quindi più piccolo? Cazzarola, cambiare la forcella mi sa di lavoro mostruoso e costoso!!! Comunque grazie! Altre proposte? Sì, allora bisognerebbe cambiar tutta la forcella, è proprio quel perno a cui è attaccata la ruota ad essere piccolo e incompatibile. Bisognerebbe far delle prove, montare ugualmente il piatto che ci starebbe largo, provare a "tappare" in qualche magnera e sperare che il tamburo sia compatibile con il nuovo piatto. Se hai voglia di metterti a sperimentare e trovi una soluzione molti utenti di PX prima serie penso che te ne saranno grati. Altrimenti bisogna cambiar forcella e ci vuole quella di un PX-E, quella dell'arcobaleno infatti ha il foro del bloccasterzo in posizione differente. Oppure, sto inventando, guarda bene come è fatto il meccanismo dell'autocentrante (è semplicissimo), e lo riproduci sul tuo piatto, è sempre un lavoro artigianale e irreversibile, ma non dovrebbe essere molto difficile, in fondo si tratta di allargare il buco dove passa il perno del braccio che comanda l'eccentrico delle ganasce, fare un foro sul piatto per fissarci la piastrina e quindi montare braccino, piastrina ed eccentrico di un autocentrante. Saresti il primo a tentare un operazione simile e se lavori bene dovresti riuscirci. Cita
Malese Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Scusate l'intrusione, io ho una PX125E (non arcobaleno), e una frenata piu` potente interesserebbe molto anche me, ma non ci ho capito una mazza... avete qualche foto? Per quanto riguarda il perno un volta mi si e` spanato, e un tornitore mi ha detto che con 30 euro mi rifaceva il pezzo, (poi e` riuscito non so come a riprendere la filettatura e me ne ha chiesti solo 10). Qiundi credo che un perno da 16 si possa sostituire senza cambiare tutta la forcella. Vi rinnovo la richiesta avete qualche foto o schema? Grazie Cita
Tomash Inviato 31 Ottobre 2005 Segnala Inviato 31 Ottobre 2005 Scusate l'intrusione, io ho una PX125E (non arcobaleno), e una frenata piu` potente interesserebbe molto anche me, ma non ci ho capito una mazza... avete qualche foto?Per quanto riguarda il perno un volta mi si e` spanato, e un tornitore mi ha detto che con 30 euro mi rifaceva il pezzo, (poi e` riuscito non so come a riprendere la filettatura e me ne ha chiesti solo 10). Qiundi credo che un perno da 16 si possa sostituire senza cambiare tutta la forcella. Vi rinnovo la richiesta avete qualche foto o schema? Grazie Ok, domani vedo di fare delle foto e ti mostro. Per il perno è un po un casino sostituirlo, bisognerebbe infilare la forcella con tutta la vespa attaccata sotto una pressa... ...credimi, è molto più semplice sostituire tutta la forcella. Cita
Zantek Inviato 1 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2005 Mah... Allora un tentativo di adattamento si potrebbe anche provare... Solo che mi servirebbero le foto di un autocentrante e magari gli esplosi, qualcuno sa dove posso andare a trovarli? Potrei provare prima su un piatto portaceppi che mi procurerei da un demolitore.... Ma allora il famoso kit di conversione è una bufala? E soprattutto se si può cambiare il perno ruota, non si può mettere uno da 20? Di cambiare la forcella non se ne parla, ho dato un'occhiata alla faccenda e piuttosto continuo ad usare le suole.... Cita
Zantek Inviato 1 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2005 Ahi ahi... Oggi ho guardato bene come è fatto l'autocentrante del Pk e mi sono reso conto che l'adattamento è tutt'altro che facile purtroppo... Il piatto del Px ha una forma diversa, è molto più "panciuto" per mettere il leveraggio bisognerebbe trovare un perno più lungo... Però mi è venuta in mente un'altra idea: non si può sostituire solo la parte della sospensione che oscilla (il "biscotto")? Ci vuole la pressa anche lì? Caspita ma perchè alla Piaggio hanno fatto le cose così col c**o? il perno della ruota post è da 20! Perchè non fare così anche quella davanti?!? Cita
contenello Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 questa cosa interessa pure a me...anch'io ho un px prima serie che davanti frena da c*lo....vibra tutto... Zantek perchè vuoi montare l'autocentrante del PK? non sarebbe più facile montare l'autocentrante del PX arcobaleno? un'informazione: per montare il piatto del PX arcobaleno autocentrante su un PX prima serie bisogna cambiare tutta la forcella?? Cita
Zantek Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Eh eh!! Non voglio montare l'autocentrante del Pk; è solo la mia "fonte d'ispirazione" dato che è l'unico autocentrante che ho sotto gli occhi al momento... Mi sa che questa cosa è parecchio utopica... Bisognerebbe procurarsi gli esplosi dell'autocentrante con le misure: magari è possibile trovare un sistema per far diventare il buco da 20 dell'autocentrante un buco da 16... Il problema è che non riesco a trovare niente!!! Comunque sì per montare il piatto dell' Arcobaleno bisogna cambiare la forcella (allo stato attuale delle conoscenze...) e oltretutto il buco del bloaccasterzo non coincide!! Cita
Tomash Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Comunque sì per montare il piatto dell' Arcobaleno bisogna cambiare la forcella (allo stato attuale delle conoscenze...) e oltretutto il buco del bloaccasterzo non coincide!! In quella dell'arcobaleno non coincide, ma se trovi una forcela per PX-E va su senza problemi sui PX prima serie ed ha il perno uguale a quella dell'arcobaleno, oltre ad avere il foro per appoggiare la guaina del cavo. In pratica, con la forcella di un PX-E il motaggio dell'autocentrante è facilissimo e non comporta alcun problema. Cita
Zantek Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Alt! Riassumiamo... In pratica la forcella del PX-E ha il perno da 20? Però non ha l'autocentrante che andrebbe montato dopo? Ma se invece cercassi di mettere una boccola al piatto dei ceppi per portare il foro da 20 a 16? In fondo 4mm non sono tantissimi! Ieri mi sono messo a guardare gli esplosi del PX prima serie ma non riesco a capire se il piatto portaceppi è attaccato al "biscotto" con delle viti o solo con la sospensione e il perno... Come cavolo è montato? Cita
contenello Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 quindi bisognerebbe trovare un forcella del PX-E, montarla al posto di quella px prima serie e poi montare il piatto dell'arcobaleno, così il piatto combacia con la forcella ed è compatibile pure il bloccasterzo... cavolo ma dove cavolo si trova una forcella di un pxE?? comprarla nuova costerà una fortuna e in demolizione qui dalle mie parti non hanno un caxxo per vespa e se hanno le vecchie vespe intere non fanno smontare i pezzi perchè le vogliono vendere intere...'azzo!! Cita
Zantek Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Anche qua a Milano i demolitori sono sempre più rari ed esosi ormai non c'è più convenienza... Appena ho un attimo libero mi metto di buzzo buono a studiare un sistema per portare il foro del piatto da 20 a 16! Il fatto è che dagli esplosi non riesco a capire come cavolo è fissato il piatto alla forcella... Cita
Zantek Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Allora... Ho fatto un po' di indagini sul sito della SIP e ho scoperto alcune cose potenzialmente interessanti... Il piatto è alloggiato sul perno tramite un cuscinetto a rulli, la misura di codesto cuscinetto è, per l'autocentrante, 20-26-16 (che penso siano, rispettivamente, il diametro interno, quello esterno e l'altezza) per il PX prima serie le misure sono 16-20-16. A mio parere ci potrebbero essere due possibilità: 1)bisognerebbe trovare un cuscinetto 16-26-16, francamente non so se esiste (anzi se qulacuno sa indicarmi un sito dove cercare una cosa del genee gliene sarei grato...) e montarlo al posto del 20-26-16 2) smontare il cuscinetto da 20, montare una boccola (fondamentalmente un "pezzo di tubo") da 3mm di spessore e rimontare il cuscinetto da 16. Il problema di entrambe le soluzioni è che bisogna smontare il cuscinetto... Ora chiedo a chi è più esperto: è un' operazione facile (martello di gomma) o bisogna andare in una rettifica? Cita
rixPX Inviato 4 Novembre 2005 Segnala Inviato 4 Novembre 2005 il mio P125X non frenava una mazza... il P125X di un mio amico frenava molto di più... guarda e riguarda...cosa c'era di differente tra il mio freno e il suo? il tamburo... ma cosa!? il diametro..il mio era ultra consumato! 1mm meno del suo in diamtro...ne ho trovato uno nuovo di fabbrica e l'ho montato con le ganasce nuove...lo provo...lo riprovo...e.... FRENA!!! provateci! Cita
Tomash Inviato 4 Novembre 2005 Segnala Inviato 4 Novembre 2005 Alt! Riassumiamo...In pratica la forcella del PX-E ha il perno da 20? Però non ha l'autocentrante che andrebbe montato dopo? Ma se invece cercassi di mettere una boccola al piatto dei ceppi per portare il foro da 20 a 16? In fondo 4mm non sono tantissimi! Ieri mi sono messo a guardare gli esplosi del PX prima serie ma non riesco a capire se il piatto portaceppi è attaccato al "biscotto" con delle viti o solo con la sospensione e il perno... Come cavolo è montato? Sì, la forcella del PX-E ha il perno da 20 ma non l'autocentrante. Probabilemte, il piatto si monta ugualemte, e si potrebbe provare a mettergli su il tamburo originale (quello per perno da 16), credo che il diametro dei tamburi sia lo stesso ma non vorrei sbagliarmi. Cita
contenello Inviato 4 Novembre 2005 Segnala Inviato 4 Novembre 2005 io nel mio P125X ho messo tamburo e ganasce nuovi, frenare frena, ma vibra tutto...non è migliorato nulla.. Cita
rixPX Inviato 5 Novembre 2005 Segnala Inviato 5 Novembre 2005 beh, per il fatto delle vibrazioni possono essere molte cose...dalla forcella storta...al tamburo ovalizzato...alla gomma deformata....al cerchione ovalizzato...all' ammortizzatore scarico... al manubrio non in asse con la ruota... fai un po' di test! Cita
Zantek Inviato 5 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2005 Caspita adesso ho il sospetto di avere il tamburo consumato... Dopo 30 anni potrebbe essere... Che palle un tamburo costa una fucilata e se poi non è quella la causa mi mangio le mani fino ai gomiti!!! Il diametro dei tamburi è lo stasso non so se ci possa essere qualche problema con 'ingranaggio del contaKm Ma quindi tu Rix hai un Px senza autocentrante? Cita
contenello Inviato 5 Novembre 2005 Segnala Inviato 5 Novembre 2005 vibra solo in frenata, il tamburo è nuovo e non può essere ovalizzato, l'ammortizzatore è un sebach nuovo, la gomma è nuova pure lei, il cerchione l'ho preso nuovo e mentre vado dall'avantreno non arriva nessunissima vibrazione...ma appena tocco il freno il manubrio diventa un VIBRATORE!!! potrei fare la gioia di qualche signorina ma da guidare è un po' fastidiosa... Cita
rixPX Inviato 5 Novembre 2005 Segnala Inviato 5 Novembre 2005 Zantek: si ho una PX col perno da 16 con il tamburo normale e frena, non frena come l'autocentrante però frena molto bene! il fatto è che se il tamburo si consuma la corsa che deve fare la camma per allargare le ganasce aumenta e visto che le ganasce sono vincolate da un lato più si allargano più la porzione di ferodo che striscia sul tamburo diminuisce...quindi o ti metti d'impegno e cerchi di limare le ganasce in modo da darlgli una forma che permetta al ferodo di tornare a lavorare bene oppure cambi tamburo e sei ok! il tamburo costa 40€ circa...però a me ne è valsa la pena! contenello: magari le ganasce sono usurate... sennò non saprei..restano forcella storta e manubrio disassato! controlla! Cita
Zantek Inviato 6 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2005 40 € ? Qua a Milano me ne hanno chiesti 55!! Fra l' altro con il perno da 16 mi sa che è un casino da trovare... Però il tuo ragionamento fila alla grande... mi guarderò in giro! Cita
rixPX Inviato 6 Novembre 2005 Segnala Inviato 6 Novembre 2005 io avevo provato a lavorare le ganasce...però devi fare un lavoro certosino...basta un nulla e al posto di migliorare peggiori la situazione, altrimenti bisognerebbe spostare i vincoli delle ganasce verso l'esterno allontanandoli l'uno dall'altro di poco...ma è un bel bordello...(in realtà l'autocentrante fa proprio questo...) si potrebbe provare spostando il foro sulle ganasce...allargando il foro e poi riempendo la parte in eccesso....mah...un gran lavoraccio... si, per la forca da 16 mi sa che sono fouri produzione...io l'avevo trovado per caso! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini