paladinux Inviato 13 Giugno 2004 Segnala Inviato 13 Giugno 2004 Vorrei Sapere (se qualcuno lo ha già fatto) qualc'è l'iter per immatricolare una Vespa modificata completamente (impianto frenante, motore, telaio) di cui si ha solo il libretto e risulta radiata. Avendo più di vent'anni posso immatricolarla come veicolo storico (pur non avendo mantenuto le caratteristiche tecniche del veicolo?)? Sono disposto a immatricolarla anche come esemplare unico pur di averla in regola Help! Francesco@Paladinux.Net Cita
paladinux Inviato 13 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2004 Della Vespa ho solo il libretto... Francesco Cita
er_quaja Inviato 14 Giugno 2004 Segnala Inviato 14 Giugno 2004 penso proprio che tu la debba riportare all'originale! Cita
Ospite Inviato 14 Giugno 2004 Segnala Inviato 14 Giugno 2004 Devo ancora finirla, ma penso sia troppo laborioso riportarla originale! Voglio proprio immatricolarla così com'├â┬¿ (anche per non rischiare che mi fermino perch├â┬¿ non originale). Francesco Cita
GiPiRat Inviato 15 Giugno 2004 Segnala Inviato 15 Giugno 2004 Prova a informarti, presso la Motorizzazione, sulla procedura per immatricolarla come modello unico. Di sicuro so solo che hai bisogno di una relazione tecnica firmata da un tecnico autorizzato (un ingegnere dovrebbe fare al caso tuo). Mi pare solo una cosa molto dispendiosa. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 15 Giugno 2004 Segnala Inviato 15 Giugno 2004 Ti ringrazio, proverò a sentire la motorizzazione in questi giorni e contatto un'ingeniere (meccanico?). Vi farò sapere. Nel frattempo ho sottoposto il mio quesito ad un'azienda che si occupa di consulenza del settore: www.tecnostrada.it Cita
paladinux Inviato 17 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2004 Oggi mi ├â┬¿ arrivata la risposta TecnoStrada: Pi├â┬╣ correttamente, prima di "ritoccare" il motociclo avrebbe dovuto rivolgersi al competente Dipartimento dei Trasporti Terrestri per assicurarsi che i suoi interventi fossero in qualche modo regolarizzabili. Dovr├â farlo ora, visto che solo la motorizzazione pu├â┬▓ indicarle il da farsi. Tenga presente, comunque, che per modificare un veicolo in modo così significativo occorre chiedere preliminarmente il consenso della casa costruttrice, acquisire e studiare attentamente la normativa in vigore e rivolgersi a un'officina abilitata. Cita
GiPiRat Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 Oggi mi ├â┬¿ arrivata la risposta TecnoStrada:Pi├â┬╣ correttamente, prima di "ritoccare" il motociclo avrebbe dovuto rivolgersi al competente Dipartimento dei Trasporti Terrestri per assicurarsi che i suoi interventi fossero in qualche modo regolarizzabili. Dovr├â farlo ora, visto che solo la motorizzazione pu├â┬▓ indicarle il da farsi. Tenga presente, comunque, che per modificare un veicolo in modo così significativo occorre chiedere preliminarmente il consenso della casa costruttrice, acquisire e studiare attentamente la normativa in vigore e rivolgersi a un'officina abilitata. Ricorda che il parere della casa costruttrice pu├â┬▓ essere sostituito da una relazione tecnica da parte di un professionista abilitato (anche perch├â┬¿ la casa costruttice difficilmente rilascia questo tipo di autorizzazioni). Ma rimane valida la mia domanda: ne vale la pena di spendere tutto questo tempo e denaro? Se la risposta ├â┬¿ sì, procedi. Ciao, gino Cita
Ospite Inviato 29 Giugno 2004 Segnala Inviato 29 Giugno 2004 per Paladinux. sono anch'io nella tua stessa situazione. come soluzione piu' semplice metterò una marmitta originale anche se la vespa e' parecchio elaborata. supera comunque i 90km/h la mia...quindi no problem. quale sbirro ti aprira' mai il cilindro per ficcarci il naso dentro?? il rumore non e' cosi' evidente... il carburatore si sente a dir la verità ... questione di fortuna credo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini