Jack_zatt Inviato 24 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2021 Ok ragazzi, ecco dimostrato che sono "nuovo" in questo mondo, non sapendo cosa fare l'ho portato velocemente dal meccanico per dare un'occhiata, l'ha notato subito, paraolio dell'albero motore al contrario 😂🤦 Cita
pelle Inviato 24 Marzo 2021 Segnala Inviato 24 Marzo 2021 Ah,c'era quello che strusciava sull'albero motore allora? Cita
Jack_zatt Inviato 24 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2021 1 minuto fa, pelle ha scritto: Ah,c'era quello che strusciava sull'albero motore allora? Si, e non sentivo nessun rumore di attriti perché appunto è di gomma... Cita
pelle Inviato 24 Marzo 2021 Segnala Inviato 24 Marzo 2021 Quando hai dei dubbi su come rimontare qualcosa, oltre ovviamente a chiedere qua nel forum, può esserti utile guardare gli esplosi dei motori che si trovano sempre in rete e magari fare qualche foto durante lo smontaggio. Cita
500turbo Inviato 25 Marzo 2021 Segnala Inviato 25 Marzo 2021 16 ore fa, Jack_zatt ha scritto: Ok ragazzi, ecco dimostrato che sono "nuovo" in questo mondo, non sapendo cosa fare l'ho portato velocemente dal meccanico per dare un'occhiata, l'ha notato subito, paraolio dell'albero motore al contrario 😂🤦 🤣 Tranquillo che sbagliando si impara! 😁 Cita
Jack_zatt Inviato 25 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2021 aggiurnamento di oggi, attualmente il motore è quasi pronto, mancano il carburatore, che ho già comprato i getti per una configurazione base, e la frizione, poichè sto aspettando la campana da tonazzo... ho montato l'accensione elettronica con la relativa centralina, qualcuno di più esperto saprebbe dirmi i collegamenti da fare? se non le cambio, le luci saltano tutte? Cita
500turbo Inviato 25 Marzo 2021 Segnala Inviato 25 Marzo 2021 17 minuti fa, Jack_zatt ha scritto: ho montato l'accensione elettronica con la relativa centralina, qualcuno di più esperto saprebbe dirmi i collegamenti da fare? se non le cambio, le luci saltano tutte? Dovresti guardare il manuale Pinasco perchè io su PX quelle non le ho mai montate. Sempre fedele all'ottima Piaggio by Ducati. Per le lampadine se ora hai le 6v, ti consiglio caldamente di passar alle 12v. 🤣 Cita
Jack_zatt Inviato 25 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2021 7 minuti fa, 500turbo ha scritto: Dovresti guardare il manuale Pinasco perchè io su PX quelle non le ho mai montate. Sempre fedele all'ottima Piaggio by Ducati. Per le lampadine se ora hai le 6v, ti consiglio caldamente di passar alle 12v. 🤣 Va bene, grazie mille 😂 Cita
Jack_zatt Inviato 3 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2021 ciao a tutti, breve aggiornamento, in questi giorni è arrivata la campana frizione che tanto aspettavo, montato tutto e poche ore fa ho tentato la prima accensione, tentato perchè a quanto pare, si accende per qualche secondo, poi fa uno "scoppio" che esce dal carburatore, e ovviamente si spegne... Ora le idee che mi sono venute sulla causa del problema sono poche, potrebbe essere un'errata accensione? domani proverò a mettere lo statore a puntine e vedere con quello... l'altra cosa, quando ho preparato il carburatore ho inserito il getto del minimo, ma non l'emulsionatore del minimo... serve? potrebbe essere quello? Cita
500turbo Inviato 3 Aprile 2021 Segnala Inviato 3 Aprile 2021 41 minuti fa, Jack_zatt ha scritto: l'altra cosa, quando ho preparato il carburatore ho inserito il getto del minimo, ma non l'emulsionatore del minimo... serve? potrebbe essere quello? No no , non serve, nemmeno lo spillo serve , neanche il getto di max serve. 😁 Perchè fate le cose a metà?? Emulsionatore del minimo? Sto pensando a quale pezzo ti stai riferendo. Forse è il getto dello starter. Cita
Jack_zatt Inviato 6 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2021 (modificato) ok, ovviamente era un problema di accensione, non avevo stretto abbastanza il volano e avevo rotto la chiavetta.... ora va da dio, l'emulsionatore del minimo lo hanno solo alcune moto, per questo chiedevo se servisse, va benissimo come l'ho montato(senza)... so già che impazzirò con la carburazione manca solo una buona marmitta ed è una bomba... suggerimenti? Ah, per qualche strana ragione le luci non sono saltate, quindi per ora le tengo hahaha Modificato 6 Aprile 2021 da Jack_zatt Cita
500turbo Inviato 6 Aprile 2021 Segnala Inviato 6 Aprile 2021 3 ore fa, Jack_zatt ha scritto: ok, ovviamente era un problema di accensione, non avevo stretto abbastanza il volano e avevo rotto la chiavetta Chiave dinamometrica no? 🙈 Cita
500turbo Inviato 6 Aprile 2021 Segnala Inviato 6 Aprile 2021 4 ore fa, Jack_zatt ha scritto: manca solo una buona marmitta ed è una bomba... suggerimenti? Vista la rapportatura ed il volano molto leggero, rimarrei su una marmitta da coppia tipo Polini Original. Ma anche la sua padella Malossi Classic potrebbe andare. Ma la Polini è un po' più coppiosa. Cita
Jack_zatt Inviato 6 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2021 4 ore fa, 500turbo ha scritto: Vista la rapportatura ed il volano molto leggero, rimarrei su una marmitta da coppia tipo Polini Original. Ma anche la sua padella Malossi Classic potrebbe andare. Ma la Polini è un po' più coppiosa. Premetto che avevo assolutamente intenzione di seguire i vostri consigli e appesantire il volano fino a 2.2/2.3? Di conseguenza che tipo di marmitta? Anche ad espansione... E soprattutto mi sono informato un po' sull'appesantire il volano, con dischi o ventola in metallo con successive equilibrature, voi mi sapreste fornire il contatto di qualcuno che sappia fare questo lavoro? Perché io non ho minimamente le competenze per provarci...😅 Cita
500turbo Inviato 7 Aprile 2021 Segnala Inviato 7 Aprile 2021 11 ore fa, Jack_zatt ha scritto: E soprattutto mi sono informato un po' sull'appesantire il volano, con dischi o ventola in metallo con successive equilibrature, voi mi sapreste fornire il contatto di qualcuno che sappia fare questo lavoro? Ti costa meno rivenderla e prendere un'accensione elettronica Piaggio. Per il momento puoi tenere quella e , appunto, prendere una marmitta da me indicata. 11 ore fa, Jack_zatt ha scritto: Di conseguenza che tipo di marmitta? Anche ad espansione... Fidati che su motore a valvola ti diverti di più con le padelle modificate. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Ti costa meno rivenderla e prendere un'accensione elettronica Piaggio. Per il momento puoi tenere quella e , appunto, prendere una marmitta da me indicata. Fidati che su motore a valvola ti diverti di più con le padelle modificate. Va bene, farò come mi consigli 👍 Cita
Jack_zatt Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 ciao a tutti, di nuovo io a rompervi le scatole ho deciso di mettere la famosissima pompa per la benzina, dopo aver speso tutti sti soldi non voglio grippare solo perchè ho il serbatoio quasi vuoto e non arriva benzina... da quello che ho capito leggendo vari forum quello che devo fare è: 2 buchi, uno sul collettore di aspirazione del carburatore e uno sul serbatoio(nella parte alta), collegare la pompa: con un tubo per la depressione al collettore con il tubo al serbatoio da cui prende la benzina, in cui mettere un filtro e dalla pompa a un raccordo a T da collegare a carburatore e al ritorno nel serbatio Infine attaccare la pompa al telaio per ridurre al minimo le vibrazioni tutto corretto? in caso affermativo che pompa mi consigliate? Cita
500turbo Inviato 9 Aprile 2021 Segnala Inviato 9 Aprile 2021 Pompe benzina fino adesso mai usate sui motori a valvola. Ne sto preparando una, ma per un lamellare e perchè il carburatore rimane un pò alto. Ma per aspirazione classica mi limito a rubinetto maggiorato Sip 2.0 Cita
Jack_zatt Inviato 9 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Pompe benzina fino adesso mai usate sui motori a valvola. Ne sto preparando una, ma per un lamellare e perchè il carburatore rimane un pò alto. Ma per aspirazione classica mi limito a rubinetto maggiorato Sip 2.0 si, rubinetto maggiorato l'ho messo, ma sono andato a parlare con dei ragazzi che di preparazini ne sanno, lo fanno per lavoro(vsp italia si chiama l'officina) e lì mi hanno detto che con questo tipo di carburatore non è un problema non metterla, l'importane è girare sempre con il serbatoio quasi pieno(cosa che mi viene molto difficoltosa visto che è minuscolo... e appena la benzina scende un po' la carburazione smagrisce un sacco, grippare per mancanza di benza mi sembra una cazzata visto che questo lavoro non dovrebbe costare troppo... 500 tu che pompa mi consiglieresti? il montaggio che ho elencato sarebbe corretto? la cosa che mi preoccupa del montaggio è il raccordo a T, nei vari forum si parla di bypass, è corretto come lo farei io? Cita
Dart Inviato 9 Aprile 2021 Segnala Inviato 9 Aprile 2021 Guarda, non so su che basi i ragazzi da te citati abbiano fatto quella affermazione, però, la fluidodinamica è fluidodinamica, e la base di questa è l'effetto dei vasi comunicanti. Un phbh, montato su collettore per aspirazione a valvola ha ingresso benzina pressoché alla stessa altezza del suo SI, e galleggiante e vaschetta addirittura più bassi, quindi veramente non capisco il concetto da loro espresso, cioè, vero quello che dicono, ma vale anche per il carburatore originale, Man mano che il serbatoio si svuota la pressione esercitata sul liquido diminuisce ed essendo a caduta diminuisce anche la quantità di liquido che arriva al carburatore, ma questo vale per qualunque travaso di liquidi, quindi per qualunque moto che sfrutti il sistema a caduta della benzina. Se la benzina nel serbatoio non scende sotto il livello del galleggiante e della vaschetta non mancherà mai benzina al motore, se il passaggio è adeguato e con il phbh su valvola non succederà mai. Addirittura sul mio 200 polini corsa lunga, lamellare, con collettore MMW e Mikuni TMX 32, la pompa benzina messa per precauzione, e poi tolta per difficoltà a carburare, per eccesso di benzina immessa, non ho mai avuto problemi di carenza di pescaggio, e senza rubinetto maggiorato. Cita
Dart Inviato 9 Aprile 2021 Segnala Inviato 9 Aprile 2021 AERONAUTICA TORINESE - Le chiacchiere di Vespaonline - Forum Vespa online P.S. Il TS è di Cooter... per chi se lo ricorda. Cita
500turbo Inviato 10 Aprile 2021 Segnala Inviato 10 Aprile 2021 Col PHBH riesco andar tranquillamente finchè non rimane 1 LT. di benzina. Poi ad esser pignoli, se si vuole mettere una pompa a depressione, bisognerebbe prendere il segnale o direttamente nel carter pompa o , nel caso dei lamellari, prenderlo sul collettore ma carter e pacco lamelle. Sui valvola, prenderlo sul collettore dicono che riesca a funzionare, ma la depressione è debole, quasi nulla se tieni la ghigliottina spalancata. Serve una pompa molto piccola che senta anche la poca depressione del collettore a valvola. Cita
pelle Inviato 10 Aprile 2021 Segnala Inviato 10 Aprile 2021 Ma una pompetta elettrica a 12v? È una cavolata??? Ci sono di tutte le pressioni e portate. Cita
500turbo Inviato 11 Aprile 2021 Segnala Inviato 11 Aprile 2021 20 ore fa, pelle ha scritto: Ma una pompetta elettrica a 12v? È una cavolata??? Ci sono di tutte le pressioni e portate. Credo serva necessariamente corrente continua e ritorno al serbatoio. Cita
Jack_zatt Inviato 11 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2021 Comunque ragazzi, il carburatore nuovo è parecchio in alto rispetto all'originale, per quello chiedevo la pompa, anche io ero sicuro non andasse bene quella elettrica, nel caso sapreste dirmi come prendere l'aspirazione dal carter? Nelle foto 1 dove stava l'ingresso benzina sul carburante originale, 2 dov'è ora, vedete anche voi che differenza ce n'è parecchia e mi preoccupa leggermente.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini