andrea_rally200 Inviato 29 Dicembre 2022 Segnala Inviato 29 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti, torno su questo forum perche sono alle prese con una bellissima PX150 Arcobaleno, con avviamento elettrico, mix, ecc che ho comprato da poco e voglio rimetetrla in piena efficienza. Primo argomento: la vespa funziona benissimo di meccanica ma luci e frecce non funzionano e funziona solo lo stop e il cicalino. Ovviamente la batteria è andata da tempo quindi per cominciare ieri ho preso una batteria carica, ho tolto la vecchia e con i cavetti ho attaccato quella carica. Giro la chiave, tiro la frizione, spingo il pulsante avvaiamento e..........non succede nulla. Niente, tutto morto, non si vede segno di vita. Per ora ho solo controllato il fusibile nero che c'e li in zona batteria e mi si è staccato uno dei due fili che arriva ( per la ruggine mi si è spezzato all'attacco). L'impianto è bello, non sembra per nulla rimaneggiato per cui vi chiedo cosa devo cominciare a controllare? Andrei per gradi, quindi mi dite per favore i primi controlli da fare in questi casi? Secondo argomento: devo cambiare il parafngo e quindi devo tirare giu la forcella, ok. Vorrei sapere se per togliere il parafango dalla forcella devo per forza togliere l'anello dei cuscinetti oppure il buco sul parafango è sufficiente a farlo uscire? Su altre Vespe no, ma sull'arcobaleno? Cosi mi preparo...... Per ora è tutto. Vi ringrazio molto Andrea Cita
DoubleG Inviato 29 Dicembre 2022 Segnala Inviato 29 Dicembre 2022 (modificato) Ciao Andrea, possiedo anche io una PX150E Arcobaleno elestart. Per il problema all'avviamento, la prima cosa da fare è di verificare se il teleruttore di alimentazione del motorino di avviamento si eccita premendo il pulsante di start. Dovresti sentire un "click" quando premi il pulsante di avviamento, ed avere +12V sul filo rosa del teleruttore. Il teleruttore si trova dietro la batteria, sul lato dx. L'operazione, come sai, va fatta tenendo tirata la leva della frizione, perché c'è un interruttore di consenso che viene attivato a leva tirata, questo per evitare di far girare il motore con la marcia inserita. Se non c'è tensione vanno controllati l'interruttore sopracitato, il fusibile (che hai già verificato) e la continuità dei cavi. Controlla bene anche i connettori sotto il nasello, potendo essere ossidati. Se invece c'è tensione, il teleruttore si eccita ma il motorino non parte, devi controllare se gli arriva tensione (filo nero dal teleruttore): se c'è, il motorino è guasto o bloccato, se non c'è, il guasto è nel teleruttore o nel cavo. Per il parafango non ti saprei dire, mai smontato. Modificato 29 Dicembre 2022 da DoubleG Cita
Gianluca_67 Inviato 29 Dicembre 2022 Segnala Inviato 29 Dicembre 2022 Ciao, doubleG ti ha già aggiornato più che esaustivamente circa l'argomento 1. Per la domanda 2 la risposta è no, puoi smontare e togliere il parafango senza smontare la ghiera (già fatto sulla mia, 150 arcobaleno dell'86). Ciao e buone feste - Gianluca 1 Cita
andrea_rally200 Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2022 Ciao e grazie delle risposte. Intanto devo per forza riattaccare il filo che si è spezzato sotto al fusibile senno' non ha senso. Comuque prima che si spezzasse confermo che non si sentiva nulla. Anche io mi aspettavo almeno un click ma nulla, completamente tutto morto. Ma le luci e le frecce dovrebbero accendersi anche a motore spento ( e con batteria attaccata ovviamente) ? Perche anche quelle sono tutte spente, amche a motore in moto. Insomma mi chiarite come dovrebbero funzionare? Cosi poi, appena attaccato il filo rotto, vado avanti almeno un po. Grazie ancora siete utilissimi. Andrea Cita
DoubleG Inviato 30 Dicembre 2022 Segnala Inviato 30 Dicembre 2022 Allora, a motore spento e con chiave contatto inserita, funzionano solo l'indicatore del livello carburante, il clacson e le frecce. La PX150E Arcobaleno ha l'impianto misto AC-DC: i fari, le posizioni e lo stop funzionano solo a motore in moto. Dovresti controllare dietro la batteria se c'è qualche filo staccato sul regolatore...e cmq controlla bene i connettori sotto il nasello anteriore, ed aggiungo di controllare le connessioni dei cavi tra motore ed impianto. Hai lo schema elettrico? Cita
andrea_rally200 Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2023 Buonasera e buon anno a tutti, dunque ieri ho controllato tutti i cavi sia dietro al nasello, che in zona batteria. Erano tutti attaccati e li ho ripassati uno ad uno con lo spray per i contatti e nulla è cambiato, sempre tutto morto a motore spento. In zona nasello ho invece trovato due cavi staccati ( vedi foto ), ho provato ad unirli facendoli toccare ma nulla cambia. A questo punto inizierei con il valutare per prima cosa l'interruttore che da il consenso all'avviamento. Ma come si smonta? Suppongo di dover levare la leva frizione ma poi? E una volta smontato come faccio a vedere se funziona o no? ( calcolate pure che non ne capisco di elettricità ). Verificato questo passerei al teleruttore. Ma i due cavi sotto al nasello a che servono? Dove vanno attaccati? Grazie ancora per l'aiuto Andrea Cita
DoubleG Inviato 3 Gennaio 2023 Segnala Inviato 3 Gennaio 2023 Guardati questo video https://youtu.be/6Wxj3W6QMQw Cita
andrea_rally200 Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2023 grazie infinitebun viseo utilizsimo.e.con.apiegazioni semplici.e.chiare. giuste per me che non capisco di elettricità. Ho seguito le istruzioni e sono giunto alla conclusione che sia rotto il motorino di avviamento. Ho attaccato direttamente il positivo della batteria al bullone che tiene il cavo nero sul motorino. L altro alla massa della batteria è non succede nulla. Mi confermate che dovrebbe attivarsi il motorino si? Grazie ancora 1 Cita
DoubleG Inviato 5 Gennaio 2023 Segnala Inviato 5 Gennaio 2023 (modificato) Più che alla massa della batteria, meglio la massa sul motore. Strano però che quando avevi provato non sentissi il "click" del teleruttore, sicuramente c'è qualcos'altro che non va sull'impianto, forse l'interruttore sulla leva frizione. Modificato 6 Gennaio 2023 da DoubleG Cita
kl01 Inviato 8 Gennaio 2023 Segnala Inviato 8 Gennaio 2023 Il 4/1/2023 at 22:12, andrea_rally200 ha scritto: grazie infinitebun viseo utilizsimo.e.con.apiegazioni semplici.e.chiare. giuste per me che non capisco di elettricità. Ho seguito le istruzioni e sono giunto alla conclusione che sia rotto il motorino di avviamento. Ho attaccato direttamente il positivo della batteria al bullone che tiene il cavo nero sul motorino. L altro alla massa della batteria è non succede nulla. Mi confermate che dovrebbe attivarsi il motorino si? Grazie ancora Se è così, il motorino è andato; puoi mettere il positivo sul pernetto e l negativo a massa in un qualunque punto del telaio o del motore, per maggiore sicurezza della verifica, come già ti è stato suggerito. Cita
andrea_rally200 Inviato 9 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2023 buongiorno e grazie a tutti delle risposte. In effetti non si sente nessun click, anche se le prove che ho fatto mi dicono che l'interruttore della frizione funziona ed anche il teleruttore. Comunque li avevo gia ordinati nuovi e appena mi arrivano li cambio comunque cosi ho meno dubbi. A questo punto i quesiti diventano: 1) il motorino di avviamento si puo riparare? Ho visto che esistono dei kit di revisione, oppure conviene prenderne uno nuovo ? 2) i due fili che si vedono penzoloni ( non i due gialli che sono del clacson) a che servono? Perche sono li penzoloni? Potrebbero essere la causa dei malfunzionameti all'impianto elettrico? Ho provato a metterli insieme ma non succede nulla, non cambia nulla. Secondo voi? Grazie ancora di tutto, siete impagabili Andrea Cita
DoubleG Inviato 9 Gennaio 2023 Segnala Inviato 9 Gennaio 2023 Per il motorino d'avviamento , ti conviene prenderlo nuovo, per revisionarlo occorre un attrezzo speciale per aggraffare il coperchio della molla di ritorno.. Per i due cavi, non saprei dirti. Premesso che sono daltonico e non vedo bene di che colore sono, bisogna guardare sullo schema se si riesce ad individuarne la funzione. Cita
kl01 Inviato 19 Gennaio 2023 Segnala Inviato 19 Gennaio 2023 Il 9/1/2023 at 10:38, andrea_rally200 ha scritto: buongiorno e grazie a tutti delle risposte. In effetti non si sente nessun click, anche se le prove che ho fatto mi dicono che l'interruttore della frizione funziona ed anche il teleruttore. Comunque li avevo gia ordinati nuovi e appena mi arrivano li cambio comunque cosi ho meno dubbi. A questo punto i quesiti diventano: 1) il motorino di avviamento si puo riparare? Ho visto che esistono dei kit di revisione, oppure conviene prenderne uno nuovo ? 2) i due fili che si vedono penzoloni ( non i due gialli che sono del clacson) a che servono? Perche sono li penzoloni? Potrebbero essere la causa dei malfunzionameti all'impianto elettrico? Ho provato a metterli insieme ma non succede nulla, non cambia nulla. Secondo voi? Grazie ancora di tutto, siete impagabili Andrea Tra usati funzionanti e nuovi hai soltanto l'imbarazzo della scelta, non ti conviene perdere tempo a ripararlo. Per i fili non so, di quale è la tua PX? Cita
andrea_rally200 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2023 Grazie ancora lo cerco usato o da scambiare con altri pezzi vespa. Magari metto annuncio nella sezione apposita. Qualcuno ha una idea su quei due fili penzoloni? Grazie Cita
Alevespa Inviato 20 Gennaio 2023 Segnala Inviato 20 Gennaio 2023 i due gialli sonoo il clacson, se non sbaglio Cita
andrea_rally200 Inviato 20 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2023 Si infatti due gialli sono del claxon ma dicevo gli altri due fastom. Ad uno dei due arrivano due fili gemellati. Ma perché sono staccati? A che servono? Grazie ancora Cita
DoubleG Inviato 20 Gennaio 2023 Segnala Inviato 20 Gennaio 2023 Per capire a cosa servono, bisogna seguirli e vedere dove vanno a finire dall'altro lato, o perlomeno identificare con certezza i colori dei cavi (come ho già detto, sono daltonico e non vedo di che colore sono...) Cita
kl01 Inviato 20 Gennaio 2023 Segnala Inviato 20 Gennaio 2023 7 ore fa, andrea_rally200 ha scritto: Grazie ancora lo cerco usato o da scambiare con altri pezzi vespa. Magari metto annuncio nella sezione apposita. Qualcuno ha una idea su quei due fili penzoloni? Grazie Per i fili non so, di quale ANNO è la tua PX? 1 Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 25 Gennaio 2023 Segnala Inviato 25 Gennaio 2023 Il 20/1/2023 at 18:50, andrea_rally200 ha scritto: Si infatti due gialli sono del claxon ma dicevo gli altri due fastom. Ad uno dei due arrivano due fili gemellati. Ma perché sono staccati? A che servono? Grazie ancora Dovrebbero essere la predisposizione al cicalino delle frecce. Prova a collegare una lampadina e a mettere le frecce col motore in moto, dovrebbe accendersi Cita
kl01 Inviato 26 Gennaio 2023 Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 Ho chiesto di che anno fosse quella PX perché soltanto sulle ultime 150, le euro 3, c’è un “affare” che serve per evitare che a motore acceso possa funzionare il pulsante elestart, per evitare che il motorino di avviamento vada sulla ghiera del volano mentre sta girando. Quella scatoletta rossa era presente sulla COSA2, anche 125 (non so se c’era sulla COSA1), sulle 200 elestart e sulle euro3. Dal pezzetto di scritta Vespa e dal colore verde quella in foto sembra una 150 Arcobaleno degli anni ‘90, che non dovrebbe avere quella scatoletta. Allego foto della mia 150 rossa euro3. 1 Cita
DoubleG Inviato 26 Gennaio 2023 Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 (modificato) Credo che @kl01 abbia centrato il problema, e che la mancanza di questo dispoditivo spiega il non funzionamento dell'avviamento elettrico. Grazie alla sua foto, è leggibile il codice della parte (Piaggio 233707) con il quale si trova facilmente in vendita sui noti siti online. Ad essere onesto non avevo pensato all'anno di immatricolazione della sua vespa, dando per scontato fosse una Arcobaleno prima serie, ma ora mi convinco sempre più sia della fine anni 90, che a quanto vedo nelle descrizioni del ricambio invece dovrebbe avere installato quel sistema (dicono "dal '98 in poi). Modificato 26 Gennaio 2023 da DoubleG Cita
kl01 Inviato 26 Gennaio 2023 Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 21 minuti fa, DoubleG ha scritto: Credo che @kl01 abbia centrato il problema, e che la mancanza di questo dispoditivo spiega il non funzionamento dell'avviamento elettrico. Grazie alla sua foto, è leggibile il codice della parte (Piaggio 233707) con il quale si trova facilmente in vendita sui noti siti online. Ad essere onesto non avevo pensato all'anno di immatricolazione della sua vespa, dando per scontato fosse una Arcobaleno prima serie, ma ora mi convinco sempre più sia della fine anni 90, che a quanto vedo nelle descrizioni del ricambio invece dovrebbe avere installato quel sistema (dicono "dal '98 in poi). Nella mie 150 euro1 (2001 frecce arancio) ed euro2 (2007) quel dispositivo non è presente. Cita
DoubleG Inviato 26 Gennaio 2023 Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 (modificato) C'è chi dice dal '98, chi dal 2011...mah. Se magari @andrea_rally200 ci conferma l'anno...così forse troviamo lo schema elettrico giusto. Modificato 26 Gennaio 2023 da DoubleG Cita
kl01 Inviato 26 Gennaio 2023 Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 9 minuti fa, DoubleG ha scritto: C'è chi dice dal '98, chi dal 2011...mah. Se magari @andrea_rally200 ci conferma l'anno...così forse troviamo lo schema elettrico giusto. Mah, sai, sapendo come andava in Piaggio, tutto può essere. Nella mia 200 del 1995, elestart come tutte le Arcobaleno italiane anni '90, quella scatoletta c'è. Magari avevano finito gli impianti elettrici versione 125/150 e hanno montato un impianto 200 per non fermare la produzione ... Oppure negli anni è stato sostituito l'impianto elettrico ... Cita
andrea_rally200 Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2023 Ciao scusate la assenza ma ho tanto da fare. La vespa è del 96. È una delle ultime px con freno a tamburo. Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini