Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' emilia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  3. Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
  4. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  5. Ospite

    1000 km vespistica

    sto cercando materiale, foto locandine ritagli di giornale della mitica 1000 km vespistica gara di regolarità che si svolgeva su un percorso di 1000 km con partenza da brescia negli anni 51 52 ecc. grazie per l'aiuto......
  6. Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
  7. Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html
  8. allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:
  9. Lorenzo205

    Vespa travel utility...

    ho pensato di dare vita a questa discussione per creare una raccolta di riferimenti Web utili a organizzare un viaggio in Vespa, per tutto quello che possono essere gli aspetti logistici... Ad esempio, per la mia esperienza, un piccolo limite delle nostre amate vespette e quello di "rubarci" sempre almeno un paio di giorni per portarci a una sufficiente distanza da casa per cominciare a sentirci davvero in viaggio.... non so voi, ma io, qualsiasi direzione prenda partendo da casa, per almeno 300/400 km e a volte anche di più, sono tutte strade che ho percorso più volte e cher ormai mi stimolano sempre meno. Non vi dico poi quando il viaggio si conclude e c'è da farle per l'ennesima volta verso casa... Ecco che allora, per chi non si considera integralista al punto da rifiutare anche un solo metro che non sia viaggiato su ruote da 10", un buon sistema per allontanarsi velocemente da casa senza troppa noia: il treno. Auto al seguito Se anche voi avete suggerimenti utili su come organizzarsi, equipaggiarsi, cercare contatti e info postate qua i vostri link segreti! ...e buona strada! Lorenzo205
  10. Ciao a tutti . Ieri mi sono recato al club (Roccaforte VC) munito di macchina fotografica per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati dello smanettamento sulle vespe ciccione (Large Frame) ! Ecco dunque in anteprima alcune immagini del PROTOTIPO del 210 lamellare al cilindro FALC . Ricordo che questo cilindro è ancora in fase di prototipo, dopodichè sarà testato e sviluppato , per poi essere messo in produzione (quindi è presto per parlare ci prezzi, cavalli reali, confronti, ecc ). Ricordo inoltre che l'obbiettivo di questo progetto è spingersi OLTRE , ossia raggiungere prestazioni (ed emozioni ) superiori rispetto ai cilindri racing che già si trovano in commercio (per cui penso non abbia molto senso soffermarsi a disquisire solo sull'uso turistico, i Km/l, ecc ) Per i dettagli tecnici lascio la parola all'esperto , ossia al Piccio. Intanto gustatevi le immagini... ecco il motore sul banco... particolare del collettore... altro particolare... con il suo carburo al magnesio... Piccio al lavoro... motore sdraiato... altra angolazione... ancora il motore sul banco... vista frontale... il pistone... particolare del pistone... testa del pistone... il proto smontato... il cilindro visto singolarmente... travasi? a pezzi... cilindro... l'interno del cilindro... ancora l'interno del cilindro... Piccio lavora di dremel... il dottore all'opera...
  11. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  12. Salve a tutti, apro questa discussione per vedere quante p200e ci sono sul VOl. Possibilmente inserite una foto, il chilometraggio e i lavori eseguiti GRAZIE La mia è una p200e mix telaio 77xxx del 1981 con 11630 km Ho solo pulito una volta il carburatore, cambio olio e una candela
  13. SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!
  14. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
  15. ciao a tutti!! mi hanno praticamente regalato una Primavera. Purtroppo non so dire di che anno sia perche quando era "in vita" il telaio è stato ripunzonato (e non so per quale motivo), infatti dove di solito ci sono i numeri di telaio c'è una stana sigla alfanumerica... se io volessi, si potrebbe reimmatricolare?? come potrei fare per risalire al vecchio numero di telaio per poter chiedere alla piaggio le schede tecniche, all ASi il Certificato delle caratteristiche tecniche ecc ecc??? penso che comunque in MCTC da qualche parte sia trascritto la pratica della ripunzunatura vero?? pareri??
  16. ciao a tutti, scusate la domanda del menga ma il dubbio mi attanaglia... Antefatto: ho comperato un p125x dell'82, ed è già il modello con ganci sotto la sella. Le sacche sono molto malconce e invece di perderci dietro troppi soldi mi sono messo alla ricerca di un'altra coppia. Oggi a Reggio Emilia(minchia quanta gente) ne ho trovate 2 belle, dello stesso colore della vespa, e le ho prese. Morale, la targhetta che portano è px125e, quindi presumo siano di un arcobaleno. le ho montate sulla vespa, vanno su abbastanza bene la l'impressione è che qualcosa non quadra. Sapete se i cofani px pre arcobaleno e arcobaleno sono uguali?
  17. Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni
  18. Ciao a tutti, o Sommi Vespisti! Sono Diabo84 (piacere!) e mi sono iscritto principalmente per realizzare un sogno: la Fossa degli Elefanti! Detto questo (che forse è un pò pochino) sparo subito la mia richiesta: chi vorrebbe unirsi a me? O se qualcuno và, chi mi fà unire ad un bel gruppetto di Vespozze?? Aspetto news, bensentito verso tutti e a presto!! Buona Vespa!!!
  19. Ciao ragazzi, vi scrivo per riportare la mia esperienza di iscrizione tardiva al PRA con SOLO LA TARGA e NIENTE LIBRETTO. Qualcuno forse si ricorderà che ne avevo già parlato un pò di tempo fa : http://vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68767-sid-b5840f08d3cc66860ca76d1c01722196.htm Ora la situazione si è evoluta e ve la racconto. E' successo tutto un pò per caso ma la soddisfazione sta proprio qui! Qualche tempo fa mi sono interessato ad una Serveta (la Lambretta di produzione spagnola) in vendita con solo la targa. Ho contattato il venditore per telefono e ci siamo accordati; però prima di incontrarci gli ho detto che volevo fare una visura per capire lo stato giuridico del mezzo (demolita non lo era di certo, vista la presenza della targa, ma se fosse risultata "in vita" l'avrei lasciata dov'era ). Mi ha dato il numero di targa. Sono andato al PRA della mia città (Reggio Emilia) e ho chiesto la visura. Dai loro computers non risultava nulla, han quindi inoltrato la pratica al PRA di origine . Dopo un paio di giorni mi chiamano per andare a ritirare la visura : RISULTA VISURA BIANCA, OSSIA MAI ISCRITTA AL PRA. La situazione quindi era: -mezzo -presenza di una targa -targa mai iscritta al PRA (visura bianca) Sento il venditore e gli spiego la cosa. Prima di decidere se acquistarla o meno volevo verificare le procedure richieste dalla Motorizzazione di RE per la rimessa su strada di un MEZZO CON SOLA TARGA E MAI ISCRITTO AL PRA. Se mi avessero fatto storie, detto che era impossibile, o costosissimo, ecc ecc non avrei acquistato il mezzo. Vado dunque alla Motorizzazione ,spiego la storia e chiedo come dovrei procedere. L'impiegata non sa nulla di queste cose "tecniche " e dice che devo chiedere all'ingegnere. Mi manda ad un altro ufficio. L'impiegata di questo "ufficio tecnico" mi spiega che l' ingegnere è occupato con le revisioni nel piazzale retrostante, e che se voglio parlargli per chiedergli informazioni debbo tornare al mattino alle 8.00 in punto prima che inizi il suo lavoro di ispezione dei mezzi. Lascio quindi la Motorizzazione con l'idea di tornare il giorno seguente, ma mentre esco dalla porta mi si accende la lampadina!!! Ho pensato "Accidenti ! Ma io sto girando per capire come rimettere su strada un mezzo con sola targa mai iscirtta al PRA, ma non ho niente in mano : chi mi dice che quella targa è la sua !!!" Infatti il venditore mi aveva specificato che quella targa l'aveva trovata nel bauletto portaoggeti e non si era mai interessato di capire se fosse effettivamente la sua. Mi son ricordato che tempo fa, mentre ero in fila proprio lì allo sportello della MTC , un signore discuteva con l'impiegata perchè aveva un targhino (50cc) di cui non era sicuro di esserne intestatario: l'impiegata aveva digitato il numero di targa sul suo computer ed erano apparso il nome dell'intestatario. Ho pensato: "Magari se vado allo sportello e do il numero di targa nei loro computers salta fuori qualche dato e mi san dire se corrisponde effettivamente alla Serveta! " Torno allo sportello,l 'impiegata digita il num. di targa e viene fuori che corrisponde ad una Lambretta . Rincuorato lascio dunque la MTC con la rassicurazione che non stavo girando a vuoto ma qualche cosa da cui partire per la reimmatricolazione c'era. Poi però una volta a casa ho capito di essere stato un cretino ! Le avevo chiesto se la targa corrispondesse ad una Lambretta, ma non mi ero fatto dire se si trattava di QUELLA specifica lambretta !!! (Ossia Lambretta Serveta modello XXXX di cilindrata XXX ) Chiamo la MTC e spiego la cosa, l'impiegata mi dice "Senta se vuole avere i dati deve pagare, venga qua e richieda una Ispezione " . Si tratta di una sorta di visura effettuata dalla MTC, denominata "interrogazione archivio nazionale veicoli" . -Si fa una richiesta tramite un loro modulo ( in cui ho dovuto specificare che inoltravo l'interrogazione in quanto il PRA non era stato in grado di darmi info sul mezzo vista la visura in bianco) -Si pagano due bollettini (14,62€ + 9€ ) -Si consegna una fotocopia della carta d'identità -Si sono tenuti anche la mia visura in bianco, ma quest'ultima non penso sia necessaria (semplicemente quando mi han chiesto il numero di targa di cui volevo l'interrogazione invece di dirlo a voce ho allungato la visura e una volta tornato a casa mi sono accorto che tra i fogli rilasciati non mi avevano restituito la visura). Dal num. di targa loro ti rilasciano un documento con scritto i dati dell'immatricolazione. C'è più o meno tutto: num. targa, num. telaio, codice motore, data omologazione, codice d'omologazione, cilindrata, cavalli fiscali, ecc ecc in pratica le cose che puoi trovare sul libretto. Con questo documento ero sicuro che la targa fosse proprio di quella Serveta, e così l'ho acquistata, senza fare nessun atto di vendita certificato perchè l'ho presa di fretta, lontana da casa e in un weekend (per cui notai,PRA, uffici comunali erano chiusi) . A questo punto avevo: -mezzo -la sua targa -questa "Interrogazione MTC" Rimasto senza visura, volevo rifarla per avere in mano qualcosa che certificasse la non iscrizione al PRA. Visto che l' ISGA (ispezione allo stato giuridico, la classica visura da 2,84€ ) non ha valore legale, sono andato al PRA per fare un ECGN (estratto cronologico generale €20,82) che invece costituisce certificato. Cosi ho ottenuto: -mezzo -targa -Interrogazione MTC -ECGN A sto punto ho chiesto all'impiegata del PRA come potevo rimettere su strada il mezzo. La prima risposta è stata: "Devi chiedere alla MTC!" ed io: "Ma come loro han detto di chiedere a voi!" Allora ha chiamato un collega più esperto in queste faccende. E QUI E' ARRIVATA LA BUONA NOTIZIA! Con tranquillità mi ha detto "se non è mai stata iscritta al PRA devi iscriverla adesso!" Ha tirato fuori un foglio stampato al computer che ho compilato con i miei dati + modello del mezzo/num targa/num telaio. Il foglio recitava " Io xxxx xxxx nato a xxx xxx il xxxx xxx ecc ecc mi dichiaro proprietario del mezzo XXXXXXX targato XXXXXX num. telaio XXXXXXX Ho firmato davanti al pubblico ufficiale del PRA, e con marca da bollo (14,62€) mi son dichiarato proprietario. Al che ho chiesto : "Ma questo è il famoso modulo NP-2B ?" Risposta "No no...uhm..." ha allungato la mano ha preso un modulo NP-2B e mi ha detto "Dai ti faccio compilare anche questo solo nello spazio ACQUIRENTE e DATI DEL VEICOLO" (i dati del veicolo li abbiamo presi dall' Interrogazione MTC ) Ho compilato e pagato 3 imposte per un valore complessivo di 76,16€ . Mi ha chiesto la carta d'identità per fotocopiarla. Si è tenuto l "Interrogazione archivio nazionale veicoli" che mi aveva dato la MTC (l'impiegato del PRA la chiamava "scheda tecnica" ) . Ha inserito tutti i dati nel computer et voilà, nel giro di 5 minuti mi ha rilascito il CDP ! Ora la Lambretta Serveta è iscritta al PRA ed è intestata a me ! Sono il proprietario! A questo punto ho: -mezzo regolarmente iscirtto al PRA e a me intestato -targa -CDP Nei giorni prossimi vado a fare una denuncia di smarrimento del libretto e da lì procedo per farmi dare un libretto nuovo COSTO TOTALE : 138,06€ MORALE: se avete solo la targa e risulta mai iscritta al PRA l' "interrogazione archivio nazionale veicoli" rilasciato dalla MTC risulta essere un documento D'ORO, grazie al quale, almeno nella mia esperienza, ho ottento l'iscrizione tardiva velocemente e senza complicazioni ! (Un grazie particolare agli impiegati del PRA che sono stati gentilissimi!) E dire che l'ho fatto per caso, solo perchè era l'unico modo per capire se la targa fosse la sua (e quindi decidere se acquistare o no il mezzo), non sapevo neanche che la MTC rilasciasse questi documenti o se avessero valore oppure no! Bella storia !
  20. Avete mai sentito la canzone dei Lunapop e ascoltato tutte le parole??? Io credo che i Lunapop non sanno neanche cosa sia una Vespa. Non so potrei essere io che non capisco resta il fatto che nel testo ci sono delle piccole cose che mi sembra che non quadrino. Ho hanno fatto una canzone cosi a caso che non ha senso...se è così potevano risparmiarselo. Ecco il testo. Vespe truccate, anni '60, girano in centro sfiorando i 90, rosse di fuoco, comincia la danza, di frecce con dietro attaccata una targa. Dammi una Special, l'estate che avanza, dammi una Vespa e ti porto in vacanza! Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi... Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi... La scuola non va... ma ho una Vespa una donna non ho... ma ho una Vespa domenica è già... e una Vespa mi porterà... fuori città! ...fuori città! Esco di fretta, dalla mia stanza, a marce ingranate dalla prima alla quarta devo fare in fretta, devo andare a una festa, fammi fare un giro prima sulla mia Vespa dammi una Special, l'estate che avanza, dammi una Vespa e ti porto in vacanza! Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi... Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi... La scuola non va... ma ho una Vespa una donna non ho... ma ho una Vespa domenica è già... e una Vespa mi porterà... fuori città! ...fuori città! Bene ora io mi chiedo....La prima vespa Specil è uscita nel 1969 e hanno continuato a fare modelli special fino al 83 ( a parte la replica del 1991)...non era più logico scrivere : Vespe truccate anni 70 ( 1970-1979) invece che anni 60( 1960-1969)?? E poi io non penso che già appena uscite nel 1969 riuscivano a truccarle e a portarle ai 90 km/h o forse anche si...ma non penso che appena uscito il modello lo anno fatto o ??? E poi a me non rsulta che la Special in italia debba avere le frecce o almeno negli anni 60 come dicono loro al 100%. E la targa????Muhahaha che cavolo sparano??? è uscita all'inizio degli anni 90 per i 50ini. Ma un' altra cosa fantastica....hanno pure aggiunto la 4°marcia. Su una vespa del 1969 era soltanto a 3 marce. Vabò...si potevano salvare dicendo negli anni 70 e risparmiandosi le cavolate delle frecce e della targa. Se ho detto io cavolate scusatemi ma documentandomi in internet ho trovato la conferma alle mie idee.
  21. Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC
  22. Quì le cose si fanno interessanti........................ mi portano questa strana vespa da restaurare.Appena vista rimango un pò poi.. e poi . La prima cosa che ho pensato è stata che fosse una vespa modificata in quella maniera all'epoca,ma la vespa sembrerebbe conservata, e stando a quello che mi hanno detto,fu ordinata in questa maniera alla piaggio tranne le ruote che furono sostituite in seguito per fare alcune gare di velocità. Ne furono costruite solo 10. Mi hanno promesso delle foto dell'epoca delle vespe durante alcune manifestazioni. Qualcuno ha mai visto o sentito qualcosa di simile? .JPG.6cbf4718c70a599f7235704c3ae322ae.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel=""> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="">
×
×
  • Crea Nuovo...