Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco la 50N del 1966 a parte la marmitta definita "super" e le manopole che non si capisce se siano di uno scooter o di un vecchio suzuchino enduro dal disegno è tutta completamente originale , compreso il grasso/polvere che riveste il motore e che andreppe tolto con lo scalpello :lol:

_00-0005_img.55568dcf3164e4d77d0524f0c98

_00-0004_img.3517a750f79a5817504ffbc6d7e

_00-0003_img.562084990a8fadbf4c849960447

_00-0002_img.13b3d8870843de1f9e0681b493a

_00-0001_img.284a564d87a34c5a8146b371f3d

100-0005_img

100-0004_img

100-0003_img

100-0002_img

100-0001_img

_00-0005_img.e28776fa0b3685567ea775bb95c

_00-0004_img.3c32cf5123775e157db7a8296e0

_00-0003_img.ef1f9122b7dd58874821617a727

_00-0002_img.0cbcb9db17d54787c822b9b044f

_00-0001_img.73f283e00eb699f739388f5c7a4

_00-0005_img.fdc7f3abda511c2b05b4cf6a906

_00-0004_img.c2ed8ce6d80a57580a8a49ead83

_00-0003_img.fa5e0bbafbd379fc344890b5520

_00-0002_img.3b88c40282a81580869a004547b

_00-0001_img.52f4055b6b27a6369de6e062520

100-0005_img

100-0004_img

100-0003_img

100-0002_img

100-0001_img

100-0001_img

100-0002_img

100-0003_img

100-0004_img

100-0005_img

100-0001_img

100-0002_img

100-0003_img

100-0004_img

100-0005_img

100-0001_img

100-0002_img

100-0003_img

100-0004_img

100-0005_img

100-0001_img

100-0002_img

100-0003_img

100-0004_img

100-0005_img

100-0001_img

100-0002_img

100-0003_img

100-0004_img

100-0005_img

 
Inviato

Foto piccole piccole... un grazie da tutta la tribù del modem a 45333 bit.

Inviato

non mi ha accettato il trasferimento delle foto dove si vedeva la marmitta , in pratica hanno fatto un'altro foro sulla padella + in alto del'uscita originale e ci hanno saldato un'altro tubo , chissa perche' non hanno pensato a svuotarla o scaldarla sul fuoco :)

X Nuova125 : esistono ancora individui che si servono di modem a 46k ? come nella preistoria ? e come terminali con un modem a 46 che usano un M24 ?? hahahhaha

X fast : perche' dici che avro' molto lavoro per quanto riguarda la carrozzeria ? sverniciatore e carta vetrata , una passata di trattamento antiruggine , una raddrizzata alla bozza sulla pancia , una passata di fondo e un attimo di stucco nei punti + brutti e una bella riverniciata colore originale , dove vedi la difficolta' ?

Inviato

esistono ancora individui che si servono di modem a 46k ? come nella preistoria ? e come terminali con un modem a 46 che usano un M24 ?? hahahhaha

SI!! se esistono ancora persone che usano la VESPA di generazioni precedenti........invece che usare dei frull!!!!!............e poi l'olivetti m24 non non va a miscela.....e non inquina! :mrgreen:

Inviato

x bebop: ad occhio dal vivo non sembra storta , probabilmente il cavalletto storto e il parafango un po acciaccato e anche il flash possono aver fatto delle ombre che potrebbero ingannare , se si ruota in senso antiorario l'ultima foto di qualche grado gia' quest'impressione si nota meno , cmq grazie per aver sollevato questo dubbio , controllero' bene questo particolare una volta smontato motore e forcella

Inviato

quello a sinistra è delle vespe tipo la R o la special mentre quello di sinistra è della N o mi sono perso qualcosa ?

sei sicuro del colore ? mi sembrava di aver visto

1965 Vespa 50 N (Nuova)

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

tubo sterzo, mozzo e copriventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983

colori:

- verde 1.298.6301

- grigio ametista 1.298.8710

- rosso 1.298.5847

Dal 1966 in poi:

- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400

- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850

- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303

ho aperto il GT , il cilindro e' marchiato piaggio e non ha ancora ricevuto nessuna rettifica , ma la testa mi insospettisce , sulle fusioni delle teste del 1970 ho visto il marchio esagonale della piaggio mentre su questa non c'e' nulla , essendo un 1966 non dovrebbe avere marchiato in rilievo lo scudettino con la P come del resto su tutto il carter ?

_opriventola.f4a63dbe6d81cbc015c8e933a10

copriventola

_opriventola.98f7b291dd4f3223fb782f17e63

_opriventola.e37bf4ac76fa39de910b5561b34

copriventola

copriventola

copriventola

copriventola

copriventola

copriventola

Inviato

grazie mille , spero di incontrare qualcuno del forum domani a bastia umbra , ma chissa' se vi riconoscero' ?? un mega saluto a tutti

Inviato

ma se il libretto ha le pagine mezze incollate per via dell'umidità che ha subito in passato come lo apro e distacco le prime due facciate per leggere il numero di telaio e i dati ? se vado con quel coso ai carabinieri di sicuro non mi fanno rifare il libretto perchè poco leggibile ma mi fanno rifare il libretto con denuncia di smarrimento e devo pure farmi mandare il certificato d'origine dalla piaggio e fare un collaudo approfondito in motorizzazione

nessuno mi saprebbe dare un'indicazione ? o un consiglio ? grazie

Inviato

Le pagine incollate si scollano con il vapore acqueo e molta pazienza e leggerezza di mano: fai bollire un pentolino d'acqua e accosta il libretto al vapore (oppure usa un 100 gradi, se ce l'hai, uno di quei cosi che lavano col vapore), dopodicch├â┬® allarga le pagine lentamente, senza insistere quando incontri resistenza, ma rimettendo il tutto sul vapore, e via così. Magari usa una pinzetta per francobolli.

Se riesci nell'impresa, fai comunque un salto alla motorizzazione e fatti sostituire il libretto per usura.

Ciao, Gino

Inviato

a bastia c'è il mio meccanico col banchetto, sarà l'unico ad avere tutti i pezzi ben messi sul banco e per terra

di solito ha il banco foderato di azzurro blu, lui ha gli occhiali.

per il libretto, prova cosi: prendi una pentola mettici dell'acqua falla scaldare fino ad ebollizione

quando fuma metti il libretto nel fumo e piano piano inizia ad aprirlo

se si riesce ad staccare i francobolli con facilità non vedo quale sia il problema per il libretto.

ciao!

Inviato

"ho aperto il GT , il cilindro e' marchiato piaggio e non ha ancora ricevuto nessuna rettifica , ma la testa mi insospettisce , sulle fusioni delle teste del 1970 ho visto il marchio esagonale della piaggio mentre su questa non c'e' nulla , essendo un 1966 non dovrebbe avere marchiato in rilievo lo scudettino con la P come del resto su tutto il carter ?"

Le teste originali sono tutte marchiate. Forse la tua è una di concorrenza ma è la stessa cosa. Ciao

_este_50.28e9ca67334bef6d935a7e26e2e349d

teste_50

_este_50.4969cf1596edf655736c17566cd79e0

_este_50.1312047fed71cd2e6498011f9134378

teste_50

teste_50

teste_50

teste_50

teste_50

teste_50

Inviato

grazie fanalebasso , sono riuscito a distaccare le pagine pian piano ma i numeri scritti a penna come il numero di telaio e le altre info sono andate quindi niente libretto , dovrò fare denuncia di smarrimento ai carramba e richiedere alla piaggio il certificato di origine per mantenere la data di prima immatricolazione e poi una volta finito il restauro passare alla motorizzazione per fare il collaudo e poi mi resta solo di girarci :)

Inviato

Mi chiedevo una cosa... ma per fare la denuncia di smarrimento dei documenti basta andare dai carabinieri con un oezzo di carta con scritto il numero di telaio e chiusa li ? Basta la mia parola e il numero di telaio e serve altro ?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

oggi sono stato da saponi e saponi/figlio mi ha contestato l'originalità della sella acquila continentale montata sulla vespa delle foto 50 N del 66, voi che ne dite ? dice che in realtà montava la sella singola per l'italia e altre selle lunghe per gli altri paesi stranieri

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...