Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

un conto è entrare in riserva ai 60 all'ora, un'altro è ai 110 magari durante un sorpasso....

poi il rubinetto non lo disdegno eh... ho un motard 400 4T senza indicatore benza ne spia, ma posso entrare in riserva anche ai 150 all'ora tanto l'olio cè sempre....

una curiosità, è possibile settare il kilometraggio totale a piacimento??

romperebbe le palle ripartire da zero...

Inviato

Ma... ognuno è libero di pensare/fare ciò che vuole.

Lo strumento personalmente lo monto in un px del 1981, quindi senza alcun indicatore del livello della miscela, ho il classico rubinetto a 3 posizioni e non ho mai avuto problemi nonostante l'elaborazioni montate.... poi ripeto se per qualcuno di voi è indispensabile, allora dovrà ripiegare o su altro tipo di strumento o su altra soluzione, tipo montare una "spia" aggiuntiva sul coprimanubrio, che dovreste comunque cambiare se avete un px arcobaleno o my.......

Il kilometraggio non credo sia settabile "manualmente", essendo digitale, il sistema probabilmente di farlo impostare c'è, taroccano quelli delle auto, non credo sia un problema farlo impostare a qualcuno che lo fa, anche se personalmente non ne vedo il motivo dato che qualsiasi strumento che acquisti nuovo parte da zero. Se non si vuole perdere lo "storico" dei chilometri del prorpio mezzo, provate a chiedere a sip se possono inviarvelo già impostato con i vostri chilometri.

Inviato

ragazzi è questione di abitudine.Sul mio my non ne potevo fare a meno eppure sono quasi 7.000 km che è rotto e vado avanti con la spia.Per noi con la riserva automatica, è importante, perchè potresti andare a riserva e non accorgetene.Tempo fa Turbo se non ricordo male, modificò la spia delle frecce con quella della riserva e sinceramente non è una cattiva idea, perchè della spia frecce se ne può anche fare a meno.

Inviato (modificato)
Semplice...giri sempre con il rubinetto in posizione riserva come faccio io!! Di media un px elaborato compie 100 - 120 km prima di entrare in riserva e ti regoli guardando il tachimetro o il serbatoio!

Tanto se vai a vedere neanche gli arcobaleno e i t5 hanno la spia riserva precisa al 100% e sei costretto ogni tanto a controllare visivamente il livello miscela!

Oppure se vivi continuamente in riserva come mi capita nel 90% dell'estate: Lampadine a led e vado ad occhio, ci faccio i meglio km in riserva ahahahahah

PS: Ho avuto una special130 per tantissimo tempo, esasperatissima, mai grippato per essere entrato in riserva sia ai 100km/h sia ai 30..

Modificato da LeandroSpecial
Inviato
Insisto che la mancanza dell'indicatore è un grosso sbaglio. Io lo uso, eccome se lo uso. Personalmente tale mancanza mi toglie ogni interesse.

Ciao!

allora e' meglio che vendi la vespa...._ok1.....non ha l'allarme elettronico....

Inviato

Oggi pomeriggio, mi sono dedicato all'istallazione dello strumento, ma per adesso ho deciso di non mettere il sensore della temperatura sulla testa.... non mi andava di smontare di nuovo il serbatoio e passare il cavo, lo farò con più calma o nelle prossime settimane, o durante l'inverno..... ma ho comunque montato il sensore sotto il coprimanubrio, in modo da avere una sorta di temperatura esterna, tipo automobile.

Più tardi (molto praobabilmente domani...) posterò le foto dell'installazione e dei collegamenti..... è una figata pazzesca!!!!

Ha una bella illuminazione, si eseguono i settaggi veramente molto bene, lo trovo uno strumento davvero comodo, unico neo riscontrato per il momento è la parte "analogica": in sostanza la lancetta del contagiri, risponde "in leggero ritardo", mentre se si guardano i giri al display, questi risultano "immediati".

Quando si accende la vespa, lo strumento esegue un "check" tipo quelli delle moto stradali (anche alcune auto sportive...), cioè si accende tutto e la lancetta va a fondo scala, per poi tornare a visualizzare i rpm, poi si ha sempre in bella mostra oltra alla lancetta (naturalmete), la velocità, alla sinistra la temperatura, alla destra l'ora, sotto invece si può settare o i km totali, o i km parziali, oppure i giri al minuto, oltre a questo poi nel parziale è indicato il tempo di percoprrenza, i km fatti, la velocità media e la temperatura media!!

Inviato

Non ho la batteria, il mio è un px del 1981..... è collegato in alternata! Il "check" lo esegue dopo che si è avviato il motore.

Per la precisione della velocità, devo fare il confronto con il gps, ma credo di essere già abbastanza preciso.... ho misurato il diametro esatto della ruota con un "centimetro" da sarta, ed ho impostato il valore misurato nello strumento (per la precisione 1380 mm), poi ho settato il "rapporto" dell'ingranaggio del rinvio (0,75), che avendo il mozzo del kit grimeca, non l'ho neppure dovuto calcolare, ho semplicemente preso i dati nella tabella del manuale, dove sono riportati la maggior parte delle combinazioni rinvio/mozzo.

Per verificare invece il contagiri, servirebbe almeno un oscilloscopio, ma al momento ne sono sprovvisto!

Inviato

Vi posto alcune foto dei collegamenti, e dello strumento montato, nel retro si nota anche il sensore temperatura (il bulloncino con i due dadi) montato provvisoriamente nello sterzo anzichè sulla testa... in questo modo indica la temperatura "ambiente".

Il pulsante per i settaggi e "cambio modalità", l'ho montato sulla sinistra, nel comando delle frecce, avendo ancora il comando con la "levettina" sotto, mi rimaneva molto spazio da quel lato, e quindi ho preferito montarlo sul lato sinistro dello sterzo anzichè sul destro.

Lo sò, l'ho montato storto_nonvedo, mentre stringevo la ghiera del cavo mi si è leggermente girato anche lo strumento......

collegamenti.jpg.382cab215b73187b67f1f52

56f2c7e11d7fe_retrocoperchio.jpg.0e7bf58

56f2c7e1242cf_pulsantemontato.jpg.4873f1

acceso.jpg.29250c444cb4dbf07b2b3ac019a32

collegamenti.jpg

retro coperchio.jpg

pulsante montato.jpg

acceso.jpg

acceso.jpg

pulsante montato.jpg

retro coperchio.jpg

collegamenti.jpg

acceso.jpg

pulsante montato.jpg

retro coperchio.jpg

collegamenti.jpg

acceso.jpg

pulsante montato.jpg

retro coperchio.jpg

collegamenti.jpg

acceso.jpg

pulsante montato.jpg

retro coperchio.jpg

collegamenti.jpg

acceso.jpg

pulsante montato.jpg

retro coperchio.jpg

collegamenti.jpg

acceso.jpg.b8e29a947a31ff14fd7594dde10956d9.jpg

56f2e7ff5d2e8_pulsantemontato.jpg.dbed342732905627be14bd741a75a382.jpg

56f2e7ff52eca_retrocoperchio.jpg.4c85502509c8d253ee60431f5476fb30.jpg

collegamenti.jpg.71d93f8b146dca12f2d956bdaf96b740.jpg

Inviato
peccato che non ci sia per arcobaleno..

Probabilmente hanno preferito per prima cosa realizzare gli strumenti per i PX privi di indicatore di livello...più semplici quindi da montare e da realizzare o semplicemente più numerosi degli altri si vede. Chissà...se vanno bene questi due commercialmente, potrebbe uscire anche una versione per le Arcobaleno-MY...vorrei fare notare che la Koso realizza strumenti di nuovo tipo e foggia anche sulla base delle richieste...

Ciao FC

Inviato
Anche io l'ho preso.....

Domani dovrebbe arrivare.....

Visto così mi piace molto_ok1

ciao scusa io l'ho ordinato il 24 agosto ed era disponibile sul sito difatti me l'hanno spedito il pomeriggio stesso ma ancora non mi è arrivato....che spedizione hai scelto? mi sembra strano che ancora non mi arrivi...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...