ilbintar Inviato 20 Giugno 2017 Segnala Inviato 20 Giugno 2017 Il mio PX200 arcobaleno, ha sempre avuto il difetto che in corsa se porto, la manetta a zero e poi riprendo la gnespa per un attimo ha un vuoto. Mi hanno raccontato che è un difetto dei carburatori montati sui PX200 e di sostituirlo con quello della Rally200. La differenza, così mi è stato detto, sta nel foro sul fondo del gigler di massima che nel PX è più piccolo; questo comporta che nel momento in qui il GT richiama improvvisamente più carburante, il condotto essendo di diametro sufficente ne limita il flusso provovando il vuoto. Vi risulta corretta questa affermazione o il difetto è altro? Buona Gespa Cita
usap71 Inviato 20 Giugno 2017 Segnala Inviato 20 Giugno 2017 Verifica se hai la paratia in plastica sotto il carburatore, molto spesso se manca hai il difetto da te descritto. Ciao Cita
ilbintar Inviato 20 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2017 Paratia? Tra carburatore e vaschetta cè la guarnizione, e tra vaschetta e tra vaschetta e carter altrettanto. Dovè la partatia? Buone Gespa Cita
usap71 Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Scusa,non sotto il carburatore ma nel vano della presa d'aria sotto sella, dove c' è il buco tondo, è una parte in plastica posta all' interno appena sopra i ganci delle pance laterali Cita
massits Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 ancora con sta paratia.. ma davvero pensate che la paratia in fondo, nel sottoserbatoio è stata messa per uso e consumo del carburatore ? esiste solo per bloccare gli oggetti che cadono, perchè non se ne vadano nel tunnel del telaio.. ma davvero.. sta storia della paratia mancante=problemi aspirazione, è come le battute che si fanno agli apprendisti : tipo.. " vai dall'elettrauto e portami un secchio di 220v" Cita
Pisse Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Spero di non sbagliarmi , ma la Rally 200 monta lo stesso identico carburatore del PE/PX 200 , ovvero il SI24/24E . Con la stessa identica configurazione , ovvero : Minimo = 55/160 Massimo = 160/Be3/118 (116 con miscelatore) Ghigliottina = 8492.4 Dell'Orto (numero 4 Spaco) . Ha poco senso anche la teoria del diverso foro sul getto del massimo , in quanto a piccole aperture (fino a circa 1/4 di gas) il circuito del minimo (getto max compreso) non è proprio in funzione , quindi di li miscela non ne passa ! Fermo restando ,come detto prima , che i getti del carburatore sono identici ,per la rally e per il px . La storia del piccolo vuoto si legge spesso quando si parla di motori 200, se davvero dovesse essere una caratteristica tipica di questa cubatura non so . Io di motori 200 ne ho guidati due ed entrambi avevano questo vuoto alla primissima apertura ,anche se diverso tra i due motori ( un vuoto molto pronunciato ,l'altro quasi impercettibile) . Attendiamo ulteriori riscontri . In generale quando si sentono queste 'mancanze' e si esclude qualsiasi problema di natura elettrica è buona cosa fare una bella revisione totale al carburatore ,smontarlo in ogni sua parte , cambiare guarnizioni , lavarlo con benzina o diluente e soprattutto soffiare con compressore abbondantemente in ogni suo condotto ,basta un bruscolino ad ostruire un condotto . Verificare inoltre lo stato della guarnizione sotto e sopra la scatola del filtro e il soffietto aria di gomma ..questi controlli sono di ruotine ,non hanno a che fare con il problema da te descritto . Cita
usap71 Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Leggenda o no, montandola sul mio px200 arcobaleno dell84, originale, il vuoto è sparito, qua mi fermo Cita
usap71 Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 E comunque facendo un giro per il ueb si trovano anche delle interessanti discussioni che sostanzialmente motivano lo smagrimento in base alle turbolenze innescate dalla mancanza della paratia...ripeto, a me ha risolto, e chi me lo ha consigliato non è propriamente definito l' ultimo arrivato, saluti! Cita
ilbintar Inviato 21 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2017 La paratia non cè mai stata, l'unica volta che lo vista era in una ET3. Il carburo del rally , almeno così mi è stato detto, sebbene sia sempre un 24/24, la sigla potrebbe essere diversa... La differenza sta non nel gigler di massima, ma sul diametro del condotto, leggermente più grande. Buona gnespa Cita
Pisse Inviato 22 Giugno 2017 Segnala Inviato 22 Giugno 2017 Che la paratia faccia miracoli o meno questo non lo so , sicuramente se è stata inserita un motivo c'è quindi è bene che stia sempre al suo posto . A me risulta che i carburatori dell'Orto 24/24E siano identici , del resto la vespa P200E montava lo stesso identico motore della Rally II serie . Infatti il seriale del motore sui P200E è sempre maggiore del seriale del telaio , per quanto detto prima . Cita
massits Inviato 7 Luglio 2017 Segnala Inviato 7 Luglio 2017 l'aria più agitata entra nel motore e meglio è perchè assicura la miglior polverizzazione possibile. infati in un motore ben preparato, il collettore d'aspirazione non è mai lucidato "a specchio" ma a grana media o grossa, quello di scarico invece a grana finissima. Cita
ilbintar Inviato 7 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2017 Ok, d'accordo, può essere, ma tenete presente che attaccato al caburatore c'è il fitro di conseguenza che ci sia o meno turbolenza non ha importanza, ho incontrato un Vespista che come me ha un PX200 senza paratia e non lamenta vuoti!!! Buona gnespa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Immagini