Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Tutto è cominciato dopo l'acquisto della Vespa PX 151 del 2001,agognata dopo aver fatto ottima gavetta con una 50 4hp(piu di 30.000 Km venduta L 1.400.000 nel 2001) da me definita il gioiello,un orologio svizzero che si accendeva soffiando sul pedale. Ovviamente le mie aspettative erano enormi per quanto riguarda il vespone, mi senbrava il passo dovuto...e lo feci,Sei milioni e rotti di Vespa nera con sella marrone frecce trasp, catalizzata. Dopo 2 giorni dall'acquisto vado dal mio meccanico di fiducia perchè in pratica la vespa non è che non carburava, praticamente sembrava un vecchio con enfisema polmonare,si ingolfava durante la marcia...lui mi dice: "è nuova...camminaci si deve sballare..." Ok...dopo mesi uguale...decidiamo di cambiare la marmitta catalitica con la classica padella piaggio del vecchio px...niente, carburatore nuovo ma diverso da quello originale sostituito in garanzia...finalmente la carburazione è OK,ma non basta la mattina a freddo non si è mai accesa a primo colpo,ha sempre avuto dei problemi,il pedale al secondo affondo diventava "pastoso"...io sempre + scettico, Problemone...trasuda...molto,all'inizio credevo olio...magari x qualche colpo preso nel carter in basso,invece perde dal carburatore miscela che poi va a finire in basso si mischia con lo sporco e con l'olio per poi finire a terra formano laghi di schifezza...Meccanico: guarnizioni nuove praticamente ogni 6 mesi,problema non risolto...me ne frego e la lascio cosi...perdente...dopo 18.000 km frizione nuova...sostituita con il modello del vecchio PX che pesca + olio e dura di piu...Arriva il BELLO: a fine Luglio devo andare a Pantelleria con la mia ragazza...(Palermo- Trapani 100 Km) facciamo durante questo mese delle prove (Palermo-Castellammare 55 Km) per testare il comportamento della Vespa,tutto OK, 45 minuti ad una media di 85... il primo weekend faccio 300 km in tutto,la seconda volta meno...unica cosa comincio a sentire puzza di benzina la mattina, in pratica si allaga un po...allora penso: una stronzata,lo porto dal meccanico che cambia guarnizioni e spillo del carburatore,olio motore,insomma una revisione pre-partenza,niente + allagamento,solita perdita cmq...ritiro la vespa mercoledi 27 mattina perchè parto lo stesso giorno alle 19:00,col fresco...mentre faccio strada per andare a prendere la mia ragazza sento un rumorino che viene dalla zona volano bruttino che non mi piace,tipo flex per intenderci,qualcosa che striscia ma a tratti,non costantemente...ATTENZIONE...all'imbocco bivio dell auto per trapani dopo 60 Km fatti alla grande, rumore pauroso...la moto si ferma ,il pedale è bloccato, dopo un po si sblocca,mi accorgo che scende benzina verde sul blocco, insomma capisco che la situazione è disperata...mi faccio trainare fino a trapani,decido di imbarcare lo stesso la moto ormai pagata sperando di farmela aggiustare a Pantelleria, la due meccanici santi smontano tutto e dicono:Minchia grippatone!!!!! insomma pistone distrutto...tutto da cambiare...mi montano i DR 177 l'unico blocco x vespa disponibile in modo da farlo arrivare in 1-2 giorni, io avevo bisogno del motore funzionante,me ne sono fregato di tutto e di tutti,ora sono tornato e sono ancora in rodaggio...la mia domnda a VOI ESPERTI è: COSA è Successo? Spero di non avervi annoiato...da precisare,la perdita/trasudazione ancora c'è come sempre quindi anche prima non perdeva dalla testata...La mia intenzione è di cambiare moto anche se mi definisco un vespista solo che mi sento tradito,è stata una esperienza forte,se non vi ci trovate sull'autostrada palermo-- trapani con la corsia preferenziale larga quanto la vespa con il motore grippato non potete capire...Ma cosa è successo?Secondo voi il mio meccanico ha sbagliato qualcosa visto che gia avevo collaudato il vespone in autostrada a pieno carico?(2 persone con due borse medie e due borse laterali..ma il peso centra con il grippaggio?) Ed ora con questi DR come sarà? Meglio o peggio? Ultima cosa, io tengo sempre montato il paravento originale piaggio che secondo me è troppo grande e fa molta resistenza a vento...Consigli?

Grazie a tutti quelli che risponderanno o anche solo che leggeranno.

P.S. il grippaggio è avvenuto a 23.940 Km totali.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ciao Gutzs,

ke sfortuna!!!

ti assicuro ke conosco diverse persone ke sono soddisfattissime della vespa px151.

Ho parlato con il mio meccanico di fiducia ke ha molta esperienza e mi ha confermato ke i px di ultima serie diffettano nel miscelatore.

Lui consiglia di non utilizzarlo facendosi la miscela al 2%.

Certo ke è molto scomodo ma io ho seguito il suo consiglio e la mia vespetta và da dio.

Per la trasudazione penso sia normale anke la mia lo fà ma non credo ci sia molto da fare.

Il dr sò ke è un ottimo gruppo termico anke se non performante come il polini o il malossi ma cmq molto affidabile.

Sinceramente io avrei optato per una rettifica sai i motori originali sono i migliori.

Cmq non disperare i px sono ottimi io ne ho posseduto diversi e sono indistruttibili.

Inviato

Cacchio che sfiga. Io con la mia Vespa PX del 2001 almeno ho fatto 45000 km prima che succedesse qualcosa e comunque è successo in parte per colpa mia visto che non mi sono accorto che c'era una perdita dell'olio cambio. E' pensa sono anche andato fino a Lisbona da Trieste... Penso che sia proprio il motore della tua Vespa che è nato male. Rifacendo il motore della mia mi sono accorto di come le nuove Vespe siano fatte a risparmio nella qualità dei materiali rispetto alle vecchie ma una storia come la tua non l'avevo mai sentita. Mi dispiace veramente... Ma non potevi continuare a rompere l'anima a un Piaggio center? Magari pretendere il cambio dell'intero blocco motore dopo l'ennesimo problema!

:|

Inviato

E si raga, cambiare meccanico...eppure è il migliore che c'è a Palermo,vi dico solo che si prende qualcosa tipo 30 euro all'ora di manodopera...un blocco usato perchè questi blocchi DR non sanno di buono...giusto? per quanto riguarda il piaggio center ovviamente il mio meccanico è piaggio ufficiale,se non mi ha fatto cambiare il blocco in garanzia vuol dire che non vi erano gli estremi credo...cmq una cosa l'ho imparata di certo,io delle moto magari non ho nozioni tecniche ma ad intuito non mi batte nessuno x cosi dire,questo vespone mi ha sempre puzzato...ed ora mi puzza ancora di +,sempre ben accetti altri consigli e grazie sempre...

Inviato

ciao gutzs, in effetti sei stato anche particolarmente sfortunato, anche se parlando con possessori della nuova px di lamentele se ne sentono tantissime. io personalmente reputo finita l'era della piaggio alla meta degli anni 80 con il px arcobaleno come ultimo esemplare di Vespa prodotto. il mio consiglio sarebbe stato quello di spendere 200,000 lire per prendere una vecchia vespa e un po per risistemarla, comunque tu hai optato per il nuovo e adesso dato che ce l'hai devi trovare una soluzione. riguardo i gruppi termici dr non credere che non siano buoni, anzi tutt altro, non brillano per prestazioni ma hanno un affidabilita paragonabile all originale, e di sicuro sentirai la differenza viaggiandoci in due e nelle salite, spero che i meccanici che te lo hanno montato che abbiano anche cambiato il getto del massimo del carburatore senno rischi di grippare di nuovo. riguardo invece al fatto di dover cambiare meccanico non sono daccordissimo, ai sintomi che tu hai detto a me sembra che abbia sempre agito bene, ossia ha messo le mani dritto dove era il problema. il difetto di trasudazione e tipico dei motori px, se la vespa ti versa da sotto il carburatore prova a mettere le guarnizioni nuove e magari prima bagnale con l'acqua, un trucchetto che funziona in genere. per il miscelatore bisognerebbe verificare il funzionamento, non saresti il primo che ha rinunciato al miscelatore per farsi la miscela da solo, ne conosco diversi che addirittura lo hanno smontato, ma se funziona al limite aggiungi un goccio d olio manualmente nella benzina e stai piu tranquillo. in fine se proprio questa vespa ti "puzza" vendila con quello che ci prendi ci trovi un bel px 200 anni 80 e di sicuro qualche problema in meno ce l hai.

ciao

Inviato

Invece di vendere tutta la vespa (che comunque e` nuova) non basta comprare un blocco motore (a questo punto senza miscelatore che costa pure meno) di un vecchio PX compreso il carburatore, revisionarlo cambiando cuscinetti e roba varia, montarci sopra il nuovo gruppo DR che secondo me e` ottimo, e scordarsi del meccanico?

Con meno di 300 euro dovresti cavartela.

Inviato
E si raga, cambiare meccanico...eppure è il migliore che c'è a Palermo,vi dico solo che si prende qualcosa tipo 30 euro all'ora di manodopera...un blocco usato perchè questi blocchi DR non sanno di buono...giusto? per quanto riguarda il piaggio center ovviamente il mio meccanico è piaggio ufficiale,se non mi ha fatto cambiare il blocco in garanzia vuol dire che non vi erano gli estremi credo...cmq una cosa l'ho imparata di certo,io delle moto magari non ho nozioni tecniche ma ad intuito non mi batte nessuno x cosi dire,questo vespone mi ha sempre puzzato...ed ora mi puzza ancora di +,sempre ben accetti altri consigli e grazie sempre...

Mi piacerebbe proprio sapere chi è questo meccanico ... visto che stiamo tutti sulla stessa piazza.

Cmq ... a me sembra strano il trafilaggio di benzina che hai avuto prima del grippaggio. Sui PX dal 1998 in poi hanno cambiato qualcosa, non sono (e qui ha ragione Bibo35) come quelli degli anni '80, che macinavano di tutto senza problemi, questi sono smagriti di carburazione (e forse anche di qualità) e se ci cammini per un lungo tratto in due a a pieno carico grippano.

Ritengo che tu abbia qualcosa lento, forse la scatola carburatore, bisognerebbe controllare la vite che sta sotto il carburatore.

E poi non so, prova a cambiare meccanico per fartelo controllare, a volte sono piccole stupidaggini che ti rovinano la vacanza.

Non ti conosco, ma con Vispicedda e jackMazz ci muoviamo spesso, e qualche nozioncina meccanica l'abbiamo anche, quindi se vuoi contattaci e vediamo di conoscerci, magari risolviamo qualcuno dei tuoi problemi vespistici.

Io la vespa non la venderei ... poi vedi tu.

da precisare,la perdita/trasudazione ancora c'è come sempre

questo è quello che non mi convince.

Inviato

Ciao ti volevo solo chiedere, quando hai sostituito la marmitta catalitica con quella tradizionale hai adeguato anche i getti del carburatore?

Non ne capisco molto ma ho letto spesso suoi post che questa modifica è necessaria per evitare di grippare.

Luciano

Inviato

vorrei solo dire che anche io ho appena acquistato un px nuovo ..... ad oggi ha percorso 600 km....

1 noia lo specchietto( si è spezzato dentro) adesso sono cavoli per farlo rimettere apposto

2 noia ho trovato dell' olio(benzina... nn so) che scendeva per l' ammortizzatore e vicino al carterino sotto la ventola

3 noia si è scarburata subito si spegneva in continuazione in salita in discesa in pima in seconda sempre insomma (solo se correvo nn si spegneva ) risolto subito dal mecc con una girata di vite sul carburatore

dico io ma che cavolo ho comprato la vespa perchè la pensavo indistruttibile e invece mi parlae di grippaggi problemi in continuazione olio che trasuda ( ed in verità vi dico che propio l' olio (benzina)che trasuda è la cosa che mi dà più fastidio

Voglio risolvere tutti stè problematiche

Inviato

Ma può darsi che sia proprio quello il problema all'origine di tutti i tuoi mali? La spia dell'olio sta diventando un problema per tutti, basterebbe trovare un ricambio vecchio...

Oppure tappare la sede del trasparente e mettere un'astina di controllo, come ha fatto un mio amico che ha un 200 dell'87 e con i ricambi nuovi ha sempre trovato il trasparente rotto...

Inviato
Ciao ti volevo solo chiedere, quando hai sostituito la marmitta catalitica con quella tradizionale hai adeguato anche i getti del carburatore?

Non ne capisco molto ma ho letto spesso suoi post che questa modifica è necessaria per evitare di grippare.

Luciano

Be quando ho cambiato la marmitta ha fatto tutto il meccanico e non so se ha a cambiato anche il getto ma è stato cmq molto tempo fa rispetto al grippaggio,se ci fosse stato un problema si sarebbe rivelato subito...credo quindi escludo questa ipotesi...la trasudazione mi sa che è il vero problema... frazie cmq

Inviato
vorrei solo dire che anche io ho appena acquistato un px nuovo ..... ad oggi ha percorso 600 km....

1 noia lo specchietto( si è spezzato dentro) adesso sono cavoli per farlo rimettere apposto

2 noia ho trovato dell' olio(benzina... nn so) che scendeva per l' ammortizzatore e vicino al carterino sotto la ventola

3 noia si è scarburata subito si spegneva in continuazione in salita in discesa in pima in seconda sempre insomma (solo se correvo nn si spegneva ) risolto subito dal mecc con una girata di vite sul carburatore

dico io ma che cavolo ho comprato la Vespa perchè la pensavo indistruttibile e invece mi parlae di grippaggi problemi in continuazione olio che trasuda ( ed in verità vi dico che propio l' olio (benzina)che trasuda è la cosa che mi dà più fastidio

Voglio risolvere tutti stè problematiche

Ciao volevo dirti che questo problema della trasudazione secondo me è la causa di tutti i mali...ti dico subito che dopo tutto quello che mi è successo trasuda ancora e sempre abbondantemente il solito misto di olio e benzina, ma se ho appena cambiato le guarnizioni del carbu e lo spillo da dove cavolo esce sta roba? lo ha semnpre fatto da quando lò'ho comprata,altro che indistruttibile,la verità e che ora usano materiali di scarto,io cambio moto raga e mi compro qualcosa di veramente indistruttibile...cmq se risolvi questo problema mi fai sapere che cosa è,ovviamente io faro lo stesso...ciao

Inviato
vorrei solo dire che anche io ho appena acquistato un px nuovo ..... ad oggi ha percorso 600 km....

1 noia lo specchietto( si è spezzato dentro) adesso sono cavoli per farlo rimettere apposto

2 noia ho trovato dell' olio(benzina... nn so) che scendeva per l' ammortizzatore e vicino al carterino sotto la ventola

3 noia si è scarburata subito si spegneva in continuazione in salita in discesa in pima in seconda sempre insomma (solo se correvo nn si spegneva ) risolto subito dal mecc con una girata di vite sul carburatore

dico io ma che cavolo ho comprato la Vespa perchè la pensavo indistruttibile e invece mi parlae di grippaggi problemi in continuazione olio che trasuda ( ed in verità vi dico che propio l' olio (benzina)che trasuda è la cosa che mi dà più fastidio

Voglio risolvere tutti stè problematiche

Ciao volevo dirti che questo problema della trasudazione secondo me è la causa di tutti i mali...ti dico subito che dopo tutto quello che mi è successo trasuda ancora e sempre abbondantemente il solito misto di olio e benzina, ma se ho appena cambiato le guarnizioni del carbu e lo spillo da dove cavolo esce sta roba? lo ha semnpre fatto da quando lò'ho comprata,altro che indistruttibile,la verità e che ora usano materiali di scarto,io cambio moto raga e mi compro qualcosa di veramente indistruttibile...cmq se risolvi questo problema mi fai sapere che cosa è,ovviamente io faro lo stesso...ciao

Luca non me ne voglia, semmai poi, eliminiamo il post.

Non è giusto parlare di mezzi fatti con materiali di scarto, per quanto la tua storia sia un'odissea, più che un'avventura felice. Nella normale produzione capita che un 2/4% MAX abbia dei difetti, non per questo il restante 97% della produzione è da buttare!

Di sicuro da parte di Piaggio (e secondo me più che di Piaggio della sua rete assistenza locale) e qui, però, a parere mio, finiscono le colpe della Piaggio intesa come casa Costruttrice.

Lo specchietto non lo prendo neanche in considerazione, tutti i vespisti sanno che è fatto col cu7o, non ne conosco nessuno che li tenga così come sono, triste ma vero, la mia PX non è uscita dal conce con gli specchi nella posizione originale, quando lo capiranno a Pontedera....

Per i problemi di perdita di liquido......forse era il caso di approfondire meglio la casa quando era in garanzia e non di tirare a campare come hai fatto o come ti han consigliato di fare da parte del conce che così non aveva casini (il primo consiglio di cuori è di cambiare concessionario per i prossimi possibili interventi)

La verifica del carburatore, delle guarnizioni, e di possibili ed eventuali soffiature o porosità di un carter (non dimentichiamoci che sono particolari pressofusi, è possibile che presentino delle porosità che di solito sono riconosciute come difetto di fabbrica)

Il fatto che sia scarburata può essere determinato dalle cause sopracitate o da una fessurazione e/o cedimento del paraolio del cambio che, smagrendo la carburazione può causarti anche dei grippaggi.

Trova un piaggio center serio, chiedi di fare un controllo del mezzo e, semmai tramite raccomandata R/R, chiedi l'intervento di un'ispettore da Pontedera

la cosa che guasta il tutto è che ora hai un cilindro non originale e questo può essere l'appiglio legale per mandarti a stendere......

Inviato
vorrei solo dire che anche io ho appena acquistato un px nuovo ..... ad oggi ha percorso 600 km....

1 noia lo specchietto( si è spezzato dentro) adesso sono cavoli per farlo rimettere apposto

2 noia ho trovato dell' olio(benzina... nn so) che scendeva per l' ammortizzatore e vicino al carterino sotto la ventola

3 noia si è scarburata subito si spegneva in continuazione in salita in discesa in pima in seconda sempre insomma (solo se correvo nn si spegneva ) risolto subito dal mecc con una girata di vite sul carburatore

dico io ma che cavolo ho comprato la Vespa perchè la pensavo indistruttibile e invece mi parlae di grippaggi problemi in continuazione olio che trasuda ( ed in verità vi dico che propio l' olio (benzina)che trasuda è la cosa che mi dà più fastidio

Voglio risolvere tutti stè problematiche

Ciao volevo dirti che questo problema della trasudazione secondo me è la causa di tutti i mali...ti dico subito che dopo tutto quello che mi è successo trasuda ancora e sempre abbondantemente il solito misto di olio e benzina, ma se ho appena cambiato le guarnizioni del carbu e lo spillo da dove cavolo esce sta roba? lo ha semnpre fatto da quando lò'ho comprata,altro che indistruttibile,la verità e che ora usano materiali di scarto,io cambio moto raga e mi compro qualcosa di veramente indistruttibile...cmq se risolvi questo problema mi fai sapere che cosa è,ovviamente io faro lo stesso...ciao

Luca non me ne voglia, semmai poi, eliminiamo il post.

Non è giusto parlare di mezzi fatti con materiali di scarto, per quanto la tua storia sia un'odissea, più che un'avventura felice. Nella normale produzione capita che un 2/4% MAX abbia dei difetti, non per questo il restante 97% della produzione è da buttare!

Di sicuro da parte di Piaggio (e secondo me più che di Piaggio della sua rete assistenza locale) c'è stata leggerezza nel trattare il tuo casoe qui, però, a parere mio, finiscono le colpe della Piaggio intesa come casa Costruttrice.

Lo specchietto non lo prendo neanche in considerazione, tutti i vespisti sanno che è fatto col cu7o, non ne conosco nessuno che li tenga così come sono, triste ma vero, la mia PX non è uscita dal conce con gli specchi nella posizione originale, quando lo capiranno a Pontedera....

Per i problemi di perdita di liquido......forse era il caso di approfondire meglio la casa quando era in garanzia e non di tirare a campare come hai fatto o come ti han consigliato di fare da parte del conce che così non aveva casini (il primo consiglio di cuori è di cambiare concessionario per i prossimi possibili interventi)

La verifica del carburatore, delle guarnizioni, e di possibili ed eventuali soffiature o porosità di un carter (non dimentichiamoci che sono particolari pressofusi, è possibile che presentino delle porosità che di solito sono riconosciute come difetto di fabbrica)

Il fatto che sia scarburata può essere determinato dalle cause sopracitate o da una fessurazione e/o cedimento del paraolio del cambio che, smagrendo la carburazione può causarti anche dei grippaggi.

Trova un piaggio center serio, chiedi di fare un controllo del mezzo e, semmai tramite raccomandata R/R, chiedi l'intervento di un'ispettore da Pontedera

la cosa che guasta il tutto è che ora hai un cilindro non originale e questo può essere l'appiglio legale per mandarti a stendere......

Inviato

Non sono del tuo parere, iol mio si smazza tranquillamente 1000 km a settimana ed è un gioiellino.

E' vero che i problemi sopracitati sono fastidiosissimi, però, Vi ricordo che fà molto più rumore un proprietario inca22ato per il malfunzionamento di un mezzo che gli altri 1000 che se ne stanno zitti perchè sono contentissimi del loro PX. Diamo a Cesare ciò che è di Cesare. Che poi gli specchietti sino fatti male (per essere fine), quello è un dato di fatto. Non facciamo statistiche con due/tre casi isolati su 16.000 PX prodotti in un anno. Pliis

B1

Inviato
Non sono del tuo parere, iol mio si smazza tranquillamente 1000 km a settimana ed è un gioiellino.

E' vero che i problemi sopracitati sono fastidiosissimi, però, Vi ricordo che fà molto più rumore un proprietario inca22ato per il malfunzionamento di un mezzo che gli altri 1000 che se ne stanno zitti perchè sono contentissimi del loro PX. Diamo a Cesare ciò che è di Cesare. Che poi gli specchietti sino fatti male (per essere fine), quello è un dato di fatto. Non facciamo statistiche con due/tre casi isolati su 16.000 PX prodotti in un anno. Pliis

B1

Mi trovi d'accordo, ma c'è da dire che 20anni fa non si verificavano neanche questi due/tre casi...Il 100% della produzione piaggio era efficiente e affidabile in ogni condizione...

Ad esempio, preoccuparsi di non caricare troppo la vespa o di non viaggiare per lunghi tratti in 2 (pena il grippaggio) per me è qualcosa che non deve esistere...

Se continua così, tra un po' lo scrivono sul manuale di uso e manutenzione... :wink:

Inviato

ciao a tutti,

ho un px 125 nuovo acquistato 01/06/05 1500 km ad oggi, problemi riscontrati:

1--specchietto sx tranciato, sostituito in garanzia, ma da quello che ho capito è un difetto di fabbricazione ( girando per Milano ho rotto le palle a tutti i vespisti con Px nuovo che incontravo, confermandomi lo stesso prob.)

2-- scoppietti in scalata e in rilascio acceleratore che a detta del meccanico Piaggio sono dovuti alla catalitica.

Per il resto va da dio, mi da fastidio solamente la storia degli scoppietti, ma penso che scaduta la garanzia di 2 anni montero' una non catalizzata.

Cmq per quelli di Milano e dintorni ho trovato questo tipo http://www.andreagentili.com/ sono andato in Officina e devo dire che il "ragazzo" è proprio bravo, scaduta la garanzia penso che quando avro' bisogno faro' un salto.

ciauzz

Inviato

Sì, il problema è che scaduti i primi quattro anni dovrai rimetterla per il collaudo. Io farei così: prima di tutto mi accerterei se i vigili o chi per loro si mettono a guardare se effettivamente c'è la catalitica sotto. Avuta la certezza che è una cosa che non guardano, metterei subito marmitta e getti in versione normale. Anche perchè la marmitta catalizzata costa settecentomila lire!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Amici ieri ho itirato la mia px 151 my 2005,alla consegna mi accorgo di perdita di olio che gocciolava,e già disperato! la porto dal meccanico e mi dicono che era l ammortizzatore posteriore praticamente a fondo corsa,schiattato! spero solo non abbia continue trasudazioni e perdite di benzina e olio....sto sentendo che la mitica vespa adesso è molto soggetta a facili grippaggi del motore....Aiuto!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...