carlo147 Inviato 7 Gennaio 2006 Segnala Inviato 7 Gennaio 2006 Ciao Gino, ho trovato un'occasione di una vespa 150 vbb1t (dovrebbe essere un modello degli anni 60), sono intenzionato ad acquistarla, ma ho preso tempo con il proprietario in modo da chiarire alcuni dubbi che ho: a detta del proprietrio la vespa dovrebbe essere intestata o a lui medesimo oppure al padre defunto; è priva di libretto e complementare; ma ha la targa (che è la stessa della provincia in cui vivo). Come mi devo muovere gipi per rimettere in regola questa vespa, ma soprattuto per fare un poter fare un passaggio di proprietà sicuro? Devo fargli fare la denuncia ai carabinieri prima di pagarla? ho bisogno di fare un passaggio vero e proprio di proprietà considerando che comunque c'è la targa?E per rifare il libretto? Grazie gipi Cita
GiPiRat Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 Prima di ogni cosa fai una visura al PRA con il numero di targa e verifica se la vespa è in vita o radiata d'ufficio o cos'altro e a chi è realmente intestata. In base a questi dati si può procedere in diversi modi. Fammi sapere. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 8 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 Grazie gipi, precedo come dici tu. Con la visura mi sanno dire anche chi è l'intestatario della vespa (chiedo questo perche il venditore non sa se la vespa è intestata a lui a suo padre defunto) Cita
GiPiRat Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 Sì, nella visura ci sono i dati del mezzo e dell'ultimo proprietario intestatario. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 9 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2006 Sono appena tornato dal pra, ho fatto la visura, l'intestatario della vespa è effettivamente il venditore con cui ho parlato, per quanto riguarda la coerenza con il numero di telaio, dovrò aspettare stasera. Cmq la vespa risulta radiata d'ufficio nell'88; ho cercato di capire quello che mi hanno detto loro per rimetterla in strada, ma anche lui non è stato molto chiaro. Mi chiedevo, per far eun passaggio di proprietà cosa devo fare? prima devo costringere il venditore ad andare a fare una denuncia di smarrimento del libretto e del complementare? Poi dal notaio cosa gli devo portare? Io sinceramente in questo momento non volevo restaurarla ma solo acquistarla e di conseguenza voglio capire cosa comporta rifargli il libretto e foglio complementare. Grazie Cita
GiPiRat Inviato 9 Gennaio 2006 Segnala Inviato 9 Gennaio 2006 Visto che è radiata non puoi fare un passaggio di proprietà, ma una scrittura privata di compravendita. La denuncia di smarrimento dei documenti la può fare il proprietario prima della scrittura privata o puoi farla dopo tu (meglio se la fa lui, si evita qualche ingarbugliamento). per la scrittura privata, vedi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=22743 Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 9 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2006 Grazie intanto per il tuo aiuto, come sempre sei il migliore. C'è un piccolo errore in quanto ho scritto sopra, ovvero ho scoperto che l'intestatario del mezzo non è il venditore bensi suo padre che è defunto qualche anno fa. La procedura che mi hai descritto è usufruibile anche con questa nuova disposizione? In questo modo: facendo la denuncia e di seguito la scrittura privata ottengo la proprietà della vespa e mi salvaguardo da eventuali problemi, in poche parole la vespa diventa mia? Dopo aver fatto ciò per la reimmatricolazione posso aspettare quanto voglio? Cita
GiPiRat Inviato 9 Gennaio 2006 Segnala Inviato 9 Gennaio 2006 La scrittura privata serve proprio a vendere un veicolo (radiato, demolito e/o senza targa e documenti) da parte del proprietario NON intestatario. Comunque la denuncia di smarrimento è meglio se la fa lui: è più credibile, in quanto figlio del proprietario intestatario. Naturalmento il documento certifica che hai acquistato il mezzo e adesso è tuo, puoi farne quello che vuoi. Se lo vuoi regolarizzare tra 10 anni, sei nel tuo pieno diritto (ma, fossi in te, non aspetterei troppo, potrebbero cambiare di nuovo le disposizioni per i veicoli Euro0, d'epoca o no). Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 9 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2006 La scrittura privata serve proprio a vendere un veicolo (radiato, demolito e/o senza targa e documenti) da parte del proprietario NON intestatario. Comunque la denuncia di smarrimento è meglio se la fa lui: è più credibile, in quanto figlio del proprietario intestatario.Naturalmento il documento certifica che hai acquistato il mezzo e adesso è tuo, puoi farne quello che vuoi. Se lo vuoi regolarizzare tra 10 anni, sei nel tuo pieno diritto (ma, fossi in te, non aspetterei troppo, potrebbero cambiare di nuovo le disposizioni per i veicoli Euro0, d'epoca o no). Ciao, Gino Stasera sono passato dalla segretaria di un notaio per parlare di questo atto di vendita, gli ho spiegato a grandi linee la sitauzione e si è messa quasi le mani nei capelli, dicendo che lei cose di sto tipo non le ha mai fatte, mi ha detto solamente che se voglio posso produrre un documento come quello che mi hai girato te nel link e lei mi autenticherebbe le firme ( a proposito servirebbe in duplice copia). Lei però ha detto che se il mezzo è intestato al padre defunto è ancora maggiore il problema... Tu invece Gipi ritieni che il discorso del padre sia secondario?secondo la procedura da te descritta per rimettere in strada questo veicolo, penso che da qualche parte mi chiedano dei certificati che attestino la mia proprietà e dove chiedano maggiori info sul vecchio intestatario. Poi sinceramente ancora non ho capito bene qual'è la prassi da seguire; ti descrivo come l'ho capita io poi correggimi dove sbaglio: -compro il mezzo con la targa, la denuncia dei carabinieri di smarrimento della targa e del foglio complementare e vado dal notaio facendomi da solo un documento "atto di vendita", il notaio me lo autentica con entrambe le firme. -a questo punto posso aspettare tutto il tempo che ho per rimetterlo a posto e per rifare il libretto, in quanto il mezzo è mio e beghe in giro non ce ne sono LO VOGLIO RIMETTERE IN STRADA: -restauro il mezzo a puntino -iscrivo il veicolo a registro storico senza documenti ma con solo la targa -vado alla motorizzazione per fare il libretto, pago tutti i loro bollettini e porto il veicolo a fare il collaudo con la targa originale, l'atto di vendita, la denuncia dei carabinieri e l'iscrizione del mezzo a registro storico -passo il collaudo e ho il libretto e la targa vecchia -vado al pra pago loro e pago i bolli arretrati maggiorati gli faccio vedere il libretto e loro mi danno i certificato di proprietà? Quanto mi costerebbe l'intera trafila pressapoco? E se riuscissi a trovare il libretto di questa vespa le cose sarebbero più semplici visto e considerato che è intestata al padre? Scusa Gipi per la lunghezza del messaggio. Cita
GiPiRat Inviato 10 Gennaio 2006 Segnala Inviato 10 Gennaio 2006 Mi sembra tutto corretto. Se il notaio fa storie, puoi portargli anche una visura per evidenziargli che la vespa è radiata d'ufficio, inoltre io farei anche una terza copia da conservare, perchè due devi consegnarle al PRA. Naturalmente se trovi il libretto le cose si semplificano un poco, perchè non devi sottoporre la vespa a collaudo preventivo alla motorizzazione. Il costo di tutta la trafila non ce l'ho aggiornato (sono aumentati i bolli a giugno 2005 e altre quisquilie) ma siamo intorno ai 300 euro. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 10 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2006 Mi sembra tutto corretto. Se il notaio fa storie, puoi portargli anche una visura per evidenziargli che la Vespa è radiata d'ufficio, inoltre io farei anche una terza copia da conservare, perchè due devi consegnarle al PRA.Naturalmente se trovi il libretto le cose si semplificano un poco, perchè non devi sottoporre la Vespa a collaudo preventivo alla motorizzazione. Il costo di tutta la trafila non ce l'ho aggiornato (sono aumentati i bolli a giugno 2005 e altre quisquilie) ma siamo intorno ai 300 euro. Ciao, Gino Il notatio non ha fatto storie nel senso che non me lo vuole fare, ma mi ha detto che lui è disposto ad autenticare solamente le firme sul documento di campravendita che mi hai illustrato tu nel post linkato. Lui mi ha detto solo cheer un passaggio di proprietà di un motociclo, dal notaio basta che vada solo il venditore (che deve essere per forza l'intestatario del mezzo); mentre nell'atto di compravendita che mi hai illustrato te, occorrono entrambe le firme, e il notaio ha detto che non pensa che quel documento sia valido ai fini del pra o della motorizzazione. Ritieni cmq che vadano fatte 3 copie di questo atto di vendita? Cita
GiPiRat Inviato 10 Gennaio 2006 Segnala Inviato 10 Gennaio 2006 Il notaio non sa di cosa sta parlando, ma ha ragione quando dice che lui deve solo autenticare le due firme, altro non gli deve interessare. Il documento siffatto è perfettamente valido per PRA e Motorizzazione. Secondo me è meglio fare 3 copie, così una rimane a te per qualsiasi evenienza. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 10 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2006 Il notaio non sa di cosa sta parlando, ma ha ragione quando dice che lui deve solo autenticare le due firme, altro non gli deve interessare. Il documento siffatto è perfettamente valido per PRA e Motorizzazione.Secondo me è meglio fare 3 copie, così una rimane a te per qualsiasi evenienza. Ciao, Gino quindi gino per svincolarmi e salvaguardarmi dal vecchio proprietario(anche se è il figlio del defunto proprietario)gli faccio fare la denuncia ai carabinieri, me la faccio consegnare (basta anche una copia?) e vado dal notaio presentando 3 copie di quell'atto di vendita. A questo punto, quando vorrò potrò rimettere in strada il veicolo provando che il veicolo è di mia proprietà. Sbaglio? Cita
GiPiRat Inviato 10 Gennaio 2006 Segnala Inviato 10 Gennaio 2006 Non sbagli, però ti devi far dare la denuncia autentica, la copia non la accettano in motorizzazione o al PRA. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 11 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Invec e gino il discorso legato al restauro da parte di una officina specializzata piaggio per fare il collaudo, cosa mi sai dire? Ho letto che se non voglio mantenere la targa, posso fare passare semplicemente il collaudo alla motorizzazione senza restauro maniacale e mi danno tutto? Cita
GiPiRat Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Alcune motorizzazioni richiedono una dichiarazione da parte di un meccanico regolarmente in attività (iscritto alla camera di commercio e con partita IVA) e, naturalmente, dev'essere un meccanico abilitato ad aggiustare moto, non camion, ma non è necessario che sia un meccanico specializzato in Piaggio (infatti, nelle moderne concessionarie, troverai ben pochi meccanici qualificati alla riparazione delle vecchie vespe). Nella dichiarazione dev'essere scritto che ha verificato gli impianti elettrico, meccanico e frenante, se ha sostituito qualche pezzo e che il lavoro è eseguito a regola d'arte. Per la reimmatricolazione con nuova targa e documenti di una vespa radiata d'ufficio, vedi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=24126 Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini