Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

BUONGIORNO A TUTTI. RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHIUNQUE MI FORNISCE ALCUNI SUGGERIMENTI IN MERITO A CIO' CHE STO PER CHIEDERE:

POSSIEDO UNA VESPA 125 PX DEL 1979, NE SONO MOLTO SODDISFATTO, L'UNICA PECCA E' BASSA VELOCITA, INFATTI MI FA CIRCA 80KM/H E IN SALITA ANCORA MENO.

PERTANTO VI CHIEDO, SENZA DOVER AFFRONTARE UNA SPESA ELEVATA, CHE MODIFICA POSSO APPORTARE AL MOTORE O ALTRO....PER FAR RAGGIUNGERE ALMENO I 100 KM/H?

GRAZIE A TUTTI.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Magari falle fare (o fallo tu stesso se ne sai qualcosa di meccanica) un check up completo al motore. Non so quanto può fare una PX del 79 per di più 125, io ho un PX 150 del 2006 e gli 80 (segnati) me li prende con un pelo di gas. Se anche dopo i controlli di rito non andasse quanto vuoi farla andare, allora su questo sito c'è il forum elaborazioni telai grandi dove penso troverai qualcosa che fa al caso tuo.

Il PX è un mezzo molto tranquillo, adatto a chi non ha fretta. Cerca di non strizzarlo troppo con i lavori altrimenti rischi di compromettere l'affidabilità.

Inviato
Magari falle fare (o fallo tu stesso se ne sai qualcosa di meccanica) un check up completo al motore. Non so quanto può fare una PX del 79 per di più 125, io ho un PX 150 del 2006 e gli 80 (segnati) me li prende con un pelo di gas. Se anche dopo i controlli di rito non andasse quanto vuoi farla andare, allora su questo sito c'è il forum elaborazioni telai grandi dove penso troverai qualcosa che fa al caso tuo.

Anch'io ho un PX recente (2005) e di contachilometri segna 100 e qualcosa di più in giornate buone.

Considera però che il tachimetro ha molto scarto e con 105 segnati in realtà sei sotto i 90 reali. I vecchi px avevano tachimetri con rilevazioni più affidabili.

In ogni caso la velocità indicata è nella norma per un px125 di quell'anno.

Il PX è un mezzo molto tranquillo, adatto a chi non ha fretta. Cerca di non strizzarlo troppo con i lavori altrimenti rischi di compromettere l'affidabilità.

parole sante

Inviato

La prima cosa che guarderei se avessi dei cali di prestazioni sarebbe il controllo del funzionamento del carburatore, regolazione di relativi getti e viti, serraggio dei prigionieri della testa. Io farei così, poi andrei più a fondo con le ispezioni. Ma ripeto che lo farei solo se noto cali di prestazioni, se la Vespa è sempre andata a quella velocità massima limitati ai regolari interventi di manutenzione. Non pretendere troppo dal motore Vespa, ti porta in capo al mondo ma se lo strapazzi ti si rivolta contro.

Inviato

Comunque se ti segna 80 di tachimetro sono in effetti pochini, io darei una controllatina alle fasce che molto probabilmente sono consumate.

Mi ricordo che quando presi il mio TS non passava gli 80-85 di tachimetro, la sera stessa gli montai un kit DR 177cc e subito dopo il rodaggio mi segnava 100-105 di tachimetro, ne approfittai anche per fargli i cuscinetti e la crociera del cambio, onestamente se la carburazione è fatta bene, l'anticipo dell'accensione a 18 gradi (sono 22 originali) è affidabilissimo e molto soddisfacente da portare, è abbastanza pieno e coppioso in basso, ovviamente non devi viaggiare per 200km a manetta ma questi sono casi rari per un uso quotidiano e cittadino.

Per la domande sulla velocità del PX200, il mio 100% originale non passava i 110, poi montato il Polini 208cc mi segnava 120 ma su un lungo rettilineo, cmq il 200 è tutto coppia, allunga pochino.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...