Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sembrerebbe molto allettante, visto il prezzo e le promesse di prestazioni, soprattutto per uno come me che vuole ottenere solo un pizzico di brio in +. L'unico dubbio che mi attanaglia è il seguente: si potrà montare senza problemi anche sul mio 151 2006 oppure le alette andranno a disturbare la dentatura del volano elestart?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Caro Susa, le alette interferiscono in quasi tutti i gruppi termici in commercio (DR, Pinasco) ma con una piccola modifica si risolve il problema.

Piuttosto fossi in te avrei altre perplessità: un 150 con 5 travasi perde di coppia ai bassi sicuramente.

Basta pensare alla T5 che rispetto ad una PX della stessa cilindrita aveva un allungo incredibile ma era carente ai bassi regimi.

Un 177 ovvia alla maggiore travasatura con l'incremento in centimetri cubi.

Inviato

Se monti il 130 polini sull'et3, senza allargare i travasi (una situazione quindi analoga a questa di cui si sta discutendo) guadagni, e molto, soprattutto in coppia.

Hai presente i travasi della T5 quanto sono grandi? E poi l'erogazione dipende anche dai gradi di durata dei travasi.

Per me vai tranquillo. Solo non aspettarti grandi prestazioni, diciamo che può essere un'alternativa ad una rettifica piuttosto che una vera elaborazione.

Occhio che i prezzi del Tonazzo sono senza IVA (+20%).

Ciao!

Inviato

ma in che senso si monta la testa originale? Io ho un p125x, posso riutilizzare la testa del mio GT, o dovrei comprarne una originale del 150?

il link al prodotto è qst: http://www.officinatonazzo.it/product_info.php?cPath=45_47&products_id=312

Qualcuno ha mai sentito parlare di un cilindro e pistone della Tekno3? Il mio ricambista me lo proponeva a 84€ ed era un 150cc, lui dice che potrei utilizzare la stessa testa del 125...secondo voi?

Inviato
ma in che senso si monta la testa originale? Io ho un p125x, posso riutilizzare la testa del mio GT, o dovrei comprarne una originale del 150?

se si vuole utilizzare la testa del 125 bisogna portarla in rettifica a farla alesare (a poco più di 57mm se non erro). In più e probabile che si debba rivedere l'anticipo, la testa del 125 a quanto ne so è più compressa. direi che conviene spendere 15€ in più per un DR a questo punto...

Inviato
Qualcuno ha mai sentito parlare di un cilindro e pistone della Tekno3? Il mio ricambista me lo proponeva a 84€ ed era un 150cc

è lo stesso della stessa marca che si trova su ebay a 65 euro + ss; quello di tonazzo non so se sia di quella marca (dalla foto direi di no) oppure della lml come vendono su sip....

anche io ci sto facendo un pensierino....

ciao

Inviato
conviene spendere 15€ in più per un DR a questo punto...

una cosa che non mi convince del DR è che avendo una cilindrata maggiore andrebbe a "sforzare" le altre componenti non studiate per quello sforzo, a cominciare dall'albero. Voi che ne pensate?

Fra rettificare a 150 un cilindro originale 125 e un DR177, quale offre più garanzie di durata?

Inviato

Oggi sono stato dal ricambista di Pisa citato da fabrilov,ho visto il GT da vicino ed effettivamente ha 5 travasi (rimangono sempre tre nel carter) l'alesaggio è di 57.8 e secondo il negoziante però ha sei travasi ma io ne vedevo solo 5 da lui costa 70+iva...secondo me alla fine sono uguali tutti e due! per la testata, ricorda Fabrizio che ne ho a casa due che nn uso....a presto

Inviato

Però ho l'impressione che se uno lavorasse i travasi dovrebbe modificare anche la guarnizione, mi sembra che i travasi sulla guarnizione seguano quelli del PX e non quelli cilindro

cilindro1506travasi5.jpg

cilindro1506travasi1.jpg

Inviato
Però ho l'impressione che se uno lavorasse i travasi dovrebbe modificare anche la guarnizione, mi sembra che i travasi sulla guarnizione seguano quelli del PX e non quelli cilindro

cioè vuoi dire che questo cilindro ha l'imbocco dei travasi (quelli che vanno sul carter) uguali al 150 originale, oppure che montandolo si dovrebbe adeguare la guarnizione?

scusa ma non ho capito :(:(

ciao

Inviato

no, i travasi sul cilindro sono leggermente più ampi di quelli sui carter, perciò in particolare se vengono raccordati i carter bisogna adeguare anche la guarnizione, perche questa riprende l'andamento dei travasi sul carter, e non quelli sul cilindro.

alla fine non sembra male, se fosse venduto completo di testa sarebbe perfetto per molti che non vogliono elaborare.

sarebbe interessante confrontarlo con un 150 originale, anche se la diferenza sarà minima...oppure vedere come va con carter raccordati...chi lo prova? :lol:

Inviato
se vengono raccordati i carter bisogna adeguare anche la guarnizione, perche questa riprende l'andamento dei travasi sul carter, e non quelli sul cilindro.

quindi se nn si vuole raccordare i carter la guarnizione deve avere il profilo originale del carter come in figura vero? Insomma va bene...

Inviato

Ciao a tutti,

ho montato il cilindro in questione sulla Vespa di Pieros che è un px125.

Il cilindro si monta in tre quarti d'ora senza alcun problema di adattamento. Con questo cilindro ha già percorso 250km facendo un rodaggio scrupoloso con miscela al 5%.

Ieri sera lo abbiamo provato all'aperitivo tirando un pò le marce e devo dire che rispetto ad un 125 originale c'è un 40% di spunto e coppia in più. La velocità massima non l'abbiamo ancora provata, però sembra che questo cilindro non deluderà le aspettative.

Il cilindro si monta così senza fare modifiche di sorta, mantenendo la sua testa originale, infatti noterete che sulla zona di accoppiamento con la testa c'è un colletto di 3mm che sporge. Grazie a questo colletto il pistone non batte sulla testa del 125 che notoriamente ha un alesaggio inferiore rispetto ai 57mm del cilindro.

Come è stato osservato, la travaseria non combacia con quella originale sui carter, nel senso che è più ampia di almeno il 50%, questo vuol dire che chi desidera può fare un lavoro ad hoc raccordando la travaseria e quindi migliorando ulteriormente le prestazioni, però il cilindro può essere montato così con la sua guarnizione nera che segue il profilo della travaseria originale sui carter. Noi l'abbiamo montato proprio così per vedere come va nella configurazione più semplice in assoluto e cioè il montaggio al volo.

Eravamo in due PXisti 150isti a provare questo cilindro, la sensazione per entrambi è che ha più "schiena" rispetto al 150 piaggio, tira di più sin dai ai bassi regimi, è più pronto.

Per la velocità massima ne riparliamo lunedì quando Pieros, che fa PD-TV ogni giorno andata e ritorno, avrà finito il rodaggio di 500km.

Ciao!

Luca

Inviato
se non si raccordano i carter può essere montata tranquillamente così, la forma riprende quella dei travasi sul carter, quindi non cambierebbe nulla riprofilandola secondo i travasi del cilindro, insomma non ostruisce nulla se i carter non sono raccordati al cilindro

se non si raccordano i carter può essere montata tranquillamente così, la forma riprende quella dei travasi sul carter, ha lo stesso profilo della base dove poggia il cilindro in altre parole...quindi non ostruisce nulla se i carter non vengono toccati...

Inviato

Il cilindro si monta così senza fare modifiche di sorta, mantenendo la sua testa originale, infatti noterete che sulla zona di accoppiamento con la testa c'è un colletto di 3mm che sporge. Grazie a questo colletto il pistone non batte sulla testa del 125 che notoriamente ha un alesaggio inferiore rispetto ai 57mm del cilindro.

non ho capito una cosa...il colletto è sul cilindro, o sulla guarnizione che va in testa?

perchè, sono orbo io, ma sul cilindro non riesco a vederlo... :(

in entrambi i casi, eliminando il colletto e montanto una testa 150 dovrebbe andare ancora meglio...no?

ciao

Inviato

Sembra essere performante; quasi quasi, con un albero motore COSA 125/150 che esce già "anticipato" di circa 10 mm dalla Piaggio, travasi raccordati, potrebbe essere un buon motore affidabile, duraturo e capace di dare qualche soddisfazione in più rispetto al 150 di serie.

Inviato
non ho capito una cosa...il colletto è sul cilindro, o sulla guarnizione che va in testa?

perchè, sono orbo io, ma sul cilindro non riesco a vederlo...

il "colletto" è quella piastra circolare che vedi tra i fori dei prigionieri, è presente in tutti i cilindri, magari su questo ha un'altezza un pò più pronunciata (ma non credo, il cilindro in questione è quello della LML 150, fatto per essere montato con testa 150). comunque non ha importanza visto che non batte in testa...

Inviato
[

il "colletto" è quella piastra circolare che vedi tra i fori dei prigionieri, è presente in tutti i cilindri, magari su questo ha un'altezza un pò più pronunciata (ma non credo, il cilindro in questione è quello della LML 150, fatto per essere montato con testa 150). comunque non ha importanza visto che non batte in testa...

capito, in pratica lo terrebbe un po piu in alto per evitare che anche con una testa 125 batta....

dici che abbia la stessa resa sia con testa 125 che con 150?o meglio con la 150, come credo....?

ciao e grazie

Inviato

dici che abbia la stessa resa sia con testa 125 che con 150?o meglio con la 150, come credo....?
credo che in termini di prestazioni la differenza sia minima, in linea teorica con la 125 si ha un RC maggiore, ma entrano in gioco differenze di squish, turbolenze dovute alla forma irregolare ecc...di cui non capisco un granchè, risponderà qualcuno esperto. certo è che se si hanno a disposizione entrambe le teste io monterei quella del 150, magari abbassata di qualche decimo, così si va sul sicuro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...