laclinica1 Inviato 2 Novembre 2010 Segnala Inviato 2 Novembre 2010 (modificato) Apro questo post perchè da poco sono diventato papa' di una p125ets,una vespa strana,buffa,che divide i pareri della gente,per alcuni un obrobrio per altri una stella.... ora la sto studiando ma le informazioni sul web sono sparse,un po' qua e un po' la',insomma non mi soddisfano ed è per questo che apro questo post per concentrare insieme tutte le informazioni utili su questo modello,dal colore, dalle differenze estetiche e motoristiche,dai pezzi che si possono prelevare da altre vespe,chi fa' ancora i ricambi,gli spaccatti,impianti elettrici,foto prelevate dal web,foto home made,insomma tutto di tutto ma da solo non ci riusciro' mai per cui sono qui a chiedervi una mano! postate tutto cio' che sapete e avete poi mi arrangero' io a sistemare per bene il post,non vi preoqupe,intanto vi ringrazio ed iniziamo...... Molte delle foto le prendero' direttamente dal web. Modificato 6 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
laclinica1 Inviato 2 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2010 (modificato) La Vespa P125ETS, prodotta dal 1984 al 1986, fu la Vespa "small-frame" più potente mai prodotta: si può dire che sia l'erede della famosa Primavera ET3. Le novità di questo modello furono molteplici, come ad esempio il freno anteriore a tamburo a doppia oliva, per una maggiore frenata, o il fanale anteriore di diametro maggiorato. Ma le novità più grosse riguardano il motore: cilindro in ghisa con fasi alzate, carburatore SHBC 20 L, marmitta ad alte prestazioni (simile al siluro della ET3), albero anticipato (inoltre aprendo i carter motore si noterà che il maggiore anticipo non è dovuto soltanto all'albero motore ma anche per la valvola sul carter allungata verso il basso), un accoppiamento conico albero/volano maggiorato da 20mm (visto poi su tutte le altre Vespe PK) e una sede cuscinetto da 24mm per aumentare sensibilmente l'affidabilità. n°telaio dal VMS1T 1101 al 12811 n°esemplari prodotti 11.710 Modificato 10 Novembre 2010 da laclinica1 Cita
laclinica1 Inviato 2 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2010 (modificato) Volantino Modificato 5 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
laclinica1 Inviato 2 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2010 (modificato) Scheda tecnica Modificato 6 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
laclinica1 Inviato 3 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2010 (modificato) Variante all'uso e manutenzione Modificato 5 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
armiET3 Inviato 8 Novembre 2010 Segnala Inviato 8 Novembre 2010 Ciao, scrivi tutto bene, io ne ho una ,però avrebbe dovuto avere il cilindro in allumnio col riporto in Ginisil ,Gilardini nichel silicio. Controlla e mi fai sapere. Nella mia il vecchio propietario ha buttato sia il G.t. che marmitta e collettore........... La marmitta l'ho trovata e il collettore l'ho fatto io con tubi FIAT.............. Cita
laclinica1 Inviato 9 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2010 (modificato) differenza marmitta tra ETS \ ET3 Particolare del solo collettore Modificato 5 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
belloccio Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Anch'io cercavo info in merito in quanto l'et3 che ho recuperato ho scoperto avere appunto il motore ets e l'unica cosa che ti posso dire è che per farci stare il collettore di aspirazione (con 3 viti al posto delle 2 del blocco et3) hanno dovuto slabbrare il foro del telaio (dove si metterebbe la cuffia in gomma). per adattare l'impianto elettrico poi, hanno fatto di certo dei casini ma alla fine credo abbiamo montato statore, volano e centralina dell'et3 Cita
armiET3 Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Mi dici se hai il cilindro in alluminio? La mia non va molto :85 di contakm: ha su roba PK. Le foto non riesco a metterle........... Cita
belloccio Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Mi dici se hai il cilindro in alluminio? La mia non va molto :85 di contakm: ha su roba PK.Le foto non riesco a metterle........... non credo sia quello originale, mi dissero che ce n'era su uno elaborato e considerato che le alette sono arruginite non è in alluminio.. non l'ho ancora smontato Cita
tuttomio Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 Vi siete dimenticate quelle con avviamento elettrico con telaio 300┬░┬░┬░°prodotta in tre colori antracite,blu cobalto e rossa Cita
Largo...Ciospe! Inviato 20 Novembre 2010 Segnala Inviato 20 Novembre 2010 Il cilindro è in normale ghisa. Ha il pistone con il segmento a 'L' in alto e normale segmento in ghisa da 2,5 mm. sotto. Ciao FC Cita
psycovespa77 Inviato 7 Dicembre 2010 Segnala Inviato 7 Dicembre 2010 Se non erro aveva anche qualche travaso in piu nel cilindro e comunque velocita massima 95-97 kmh Cita
Largo...Ciospe! Inviato 7 Dicembre 2010 Segnala Inviato 7 Dicembre 2010 La velocità è giusta (97 Kmh) ma i travasi sono sempre i classici 3. Ciao FC Cita
psycovespa77 Inviato 8 Dicembre 2010 Segnala Inviato 8 Dicembre 2010 Pardon,confuso con t5.Ma aveva le fasi un po piu alte? Cita
Steck81 Inviato 12 Dicembre 2010 Segnala Inviato 12 Dicembre 2010 (modificato) Dopo due anni passati alla ricerca di questa ets finalmente quest'estate l'ho portata a casa.. ma la cosa mooolto + difficile è reperire info esatte su questo modello.. diciamo che ho lavorato su parecchio ed ora sò qualcosa in +: le frecce son tutte e quattro di marca triom vetrini e basi il fanale posteriore è triom diverso dall'et3 nel portalampade inquanto la et3 ha solo un fissaggio mentre la ets ne ha due il faro anteriore è Elma in vetro il bordoscudo è nero rigido ma in alcuni casi pare ci siano dei modelli con il bordo grigio il portatarga và verniciato dello stesso colore della vespa che è 5002m rosso cina l'ammortizzatore anteriore come sulla et3 ha il grembiulino grigio scuro( e in molte questo particolare è sbagliato) le gomme originali son le pirelli (fra l'altro una delle poche a far le 50j) Modificato 6 Ottobre 2011 da laclinica1 Cita
domenico4wd Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 salve a tutti io sto cercando di rimettere in ordine la mia ets ma o dei dubbi..la mia vespa monta un carburatore 19-19 ,ma non dovrebbe montare un 21-21?? mah.... e p_problemipcoi nel sportellino del bauletto a 2 fori come ci fosse stato una scritta ma quale?? Cita
belloccio Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 salve a tutti io sto cercando di rimettere in ordine la mia ets ma o dei dubbi..la mia vespa monta un carburatore 19-19 ,ma non dovrebbe montare un 21-21?? mah.... e p_problemipcoi nel sportellino del bauletto a 2 fori come ci fosse stato una scritta ma quale?? per il carburatore non saprei, ma nel bauletto se è come ad esempio la 50 rush aveva i fori per la scritta rush o qualcosa di simile.. Cita
nebo63 Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 il carburatore è un SHB 20-20, la testa ha candela a filetto lungo. lo stesso motore è stato poi montato sulla versione cosiddetta V cioè con il solo avviamento elettrico... Cita
domenico4wd Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 mmm..ma se monta un 20-20 perchè nel su internet ce scritto un 21-21 ???? mah.... allora mi consigliate di sostituirlo con un 20-20 o con uno un po più grosso?[ATTACH=CONFIG]50978[/ATTACH] Cita
Shadow Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 (modificato) io con il tempo ho capito che i dati su quei libretti lasciano il tempo che trovano, cosi come anche sulla automobili ce ne sono di cose scritte che poi nella realta' non sono, come anche fotografie particolari di altri modelli, semplicemente perche' non li controllano bene quando vanno in stampa. Pero' attenzione che non e' un 20-20 normale ha il collettore piu' grosso quindi e' fatto particolare, perche' ci sono anche i 20-20 che montano sul collettore normale del 19 ma quello ETS non e' cosi'. Modificato 15 Settembre 2011 da Shadow Cita
domenico4wd Inviato 16 Settembre 2011 Segnala Inviato 16 Settembre 2011 OK grazie mille per il libretto ora o capito di non fidarmi... allora la mia gli devo cambiare collettore e carburatore visto ,non so per che monta un 19-19 giusto??? per andare in ricerca come modello devo sempre dire ..per un ets?? oppure c'è un modello più famoso??? Cita
Patrick FreeMan Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 il carburatore è un SHB 20-20, la testa ha candela a filetto lungo.lo stesso motore è stato poi montato sulla versione cosiddetta V cioè con il solo avviamento elettrico... Ciao io ho un ETS dell' '86 completamente originale e monta candele a passo corto. Son sicuro che è originale perchè è stata usata un paio d'anni e poi lasciata in garage fino adesso. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 La candela da mettere è a passo lungo. Se metti o hanno messo da un certo punto in poi una passo corto la Vespa va lo stesso, ma certo non è la candela che ci va. Ciao FC Cita
Shadow Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 OK grazie mille per il libretto ora o capito di non fidarmi... allora la mia gli devo cambiare collettore e carburatore visto ,non so per che monta un 19-19 giusto??? per andare in ricerca come modello devo sempre dire ..per un ets?? oppure c'è un modello più famoso??? il problema e' trovarli i pezzi della ETS perche' sono particolari, forse e' piu' facile trovarli come PK125XL ma non so se siano proprio identici, comunque in fatto di prestazioni il 20 rispetto al 19 non cambia la vita. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini