Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' acqua'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  2. stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95
  3. Vabbè, è incontestabile e palese che 'sto forum di "chiacchiere" ormai ha raschiato il fondo. Nemmeno all'asilo (infantile) ... Propongo una chiacchierata, sensata, tra vespa e lambretta, per togliere i poveri di spirito (per esempio) dalla melma di chi si duole, accusando, un meccanico di essere esoso dopo avergli fatto montare e poi smontare (per mancanza di quattrini e ... di intelligenza) un pezzo della vespa e stracciandosi le vesti (da barbone?) per il prezzo (pochi euro), per la ricevuta fiscale (allora paga + 20% e taci) e invocando la finanza (addirittura) e urlando alla grassazione (questa è difficile, spiegateglila voi) subita. Ecco la discussione poposta. La lambretta tiene poco la strada, non va quasi mai, corre poco, vibra come un martello pneumatico e non trovavi i ricambi nemmeno a Lambrate. Pure la vespa non tiene la strada ma non si ferma mai, corre, non vibra, trovi i ricambi anche in Siberia. La Lambra ha sempre perso con la vespa, un semplice 50 con motore 125 Primavera gli faceva vedere i sorci verdi. Le vespe venivano truccate e rifatte, come nemmeno il nostro premier, e si mangiavano i "Macchianera". La catena, il parafango che non gira con la ruota, il motore centrale (si fa per dire), le luci di posizione perennemente bruciate, i continui spegnimenti ... Le vespe sono state sempre più incazzose, scattanti e moderne; la Lambra invece era più molle, direi femminea quasi e non si accendeva mai. Come disse uno che se ne intendeva: "Conta i pezzi della vespa, sono quindici. I pezzi della lambretta sono 96, novantasei!" Vespa come semplicità assoluta! Ai miei tempi, nel periodo mesozoioco, quei quattro fighetti con le lambrette non avevano vita facile con quei cessi. Vabbè, mo' se rivaluta tutto ...
  4. METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..
  5. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  6. ciao a tutti , sono nuovo, volevo chiedere qualche chiarimento,r quale olio devo usare per il cambio per la mia cipollina PX 125E , che ne ho lette tante ma non si capisce nulla, qualcuno puo darmi una risposta sostanziale . grazie a tutti
  7. Il coraggio comincia 200 km dopo che ti sei detto "non ce la faccio pi├â┬╣". Cari miei la tappa di ieri ├â┬¿ stata assassina, 450 km ad una media di -10├é°attraversando i Tauri e le Dolomiti dopo una serie di sfighe da guinness. Tutto questo viene dopo 4 giorni vissuti in tenda ed in strada a (mediamente) -15├é┬░, in condizioni tali dove tutto in confort a cui siamo abituati non esiste pi├â┬╣. Neppure lontanamente. Distrutto e spossato, con le mani gonfie e la faccia bruciata dal freddo. Qual'├â┬¿ il significato di tutto questo? perch├â┬¿ l'ho fatto? Laggi├â┬╣, nel freddo glaciale della Baviera ai confini con la Repubblica Ceca, dove i parabrezza e le visiere si ghiacciano di continuo e le bottiglie d'acqua diventano di ghiaccio mentre le guardi, c'era un gruppo di amici che correva in Vespa, che lavorava insieme, che si aiutava a vicenda per creare il campo base e donare un p├â┬▓ di umanit├â a questa situazione terribile, estrema. Vedere dal vivo tutta questa solidariet├â reciproca, dove il problema del singolo ├â┬¿ il problema di tutti, questa condivisione dello sfinimento, tutta questa umanit├â e altruismo. Questo ├â┬¿ il motivo, questo il significato. L'apice in quei 30 secondi quando abbiamo tirato fuori quei bambini e quella donna dalla macchina, passata l'adrenalina ecco la commozione. Nulla mi avrebbe scaldato di pi├â┬╣, neppure la grappa del Cesta. Grazie VOL-Elefanti, con voi non ho sofferto il freddo, neanche un p├â┬▓.
  8. ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo
  9. pinasco ha lanciato sul mercato degli alberelli interessanti...c 57 e 60 per le nostre ciccione.... chi ci dà un pò di info e particolari?? pultroppo sul sito non cè nulla
  10. Ospite

    Sabbiatura fai-da-te

    Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
  11. Prendendo spunto da un post che ho letto poco fa di tonysubwoofer (non me ne voglia per questo) visto che gli esemplari di rally 180 non sono numerosissimi vorrei vedere un po' quanta gente c'è che la possiede. Riporto la tabella da seguire per la descrizione che ha postato tony perchè mi sembra molto interessante e ordina molto bene il post. Vespa Rally 180 anno 19xx (anno di costruzione quindi riferito al telaio) telaio: VSD1T 00XXXX primi tre n°dopo gli zeri colore. targa: solo provincia condizioni: restauro totale/conservato/in fase di restauro Chiedo ai rallysti duecentisti di non inserire le loro 200 in quanto vorrei conoscere quante delle persone di VOL possiedono un 180 per quanto bella sia anche la 200...
  12. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  13. Ho pensato di aprire questa discussione in cui farvi partecipi di tutte le notizie che riguardano il libro, le presentazioni e altro... parecchi di voi mi hanno scritto in privato per avere informazioni e scriverlo per tutti per me è più semplice. Questo è il Weblog ufficiale del libro www.findelmundovespa.tk dove è possibile leggere in anteprima la scheda libro, la prefazione, il 1°capitolo e i commenti dei lettori (oltre alle indicazioni utili per l'acquisto online del volume). Veniamo alla prima notizia che, almeno per me, è clamorosa... "Hasta la Fine del Mundo... in Vespa!" va addirittura all'estero! Mi hanno appena comunicato infatti che il libro sarà presente da oggi fino al 18 alla Fiera del Libro di Francoforte presso lo stand 6.2 del padiglione Litag allestito dal distributore, la ALI LIBRI. Se mai qualche VOLista teutonico dovesse aver voglia di leggermi, questa è un'occasione unica! L205
  14. Ciao , non so se il forum elaborazioni sia più o meno adatto rispetto a tecnica generale, comunque girovagando in internet su WWW.BEEDSPEED.COM ho trovato questo kit freno a disco anteriore per vespe T5, PK, PX sia con forcella da 16 che da 20. La marca non l'avevo mai sentita nominare, ciò che mi incuriosisce è il prezzo di circa 266 €, nettamente inferiore a quello del kit Grimeca (che penso costi 100-150€ in più). Qualcuno conosce/monta questo kit ? Cosa ve ne pare? http://beedspeed.com/vespa-brake-front-hydraulic-kit-20mm-nissin-caliper-p-5754.html?cPath=76_89_111&osCsid=50e7e264c9d4119738faa47ab072a978 ciao ciao
  15. E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!
  16. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  17. allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:
  18. Come da titolo ho deciso di restaurarla anche se è un doppione. grazie comunque ai 14 utenti di vol che mi hanno contattato per uno scambio,ma ripeto preferisco vespe/moto anteriori al 1955. la vespa è del gennaio 1955 ed è ferma dal 1965 "segna" 14000 km ed e' stata in una stalla x 40 anni,ma non dispero........ vedro' di farcela! Si diano inizio alle danze!!!!! vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955
  19. sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle
  20. Premetto che ho 2 px 150, uno del '83 e uno del 2001 .Ho ritirato stamattina la LML 4t già dai primi chilometri che ho fatto mi sono ancora più reso conto della discutibile decisione della nostra beneamata PIAGGIO di lasciare morire il px e la motorizzazione 4 tempi che aveva già sviluppato e pronta per essere messa in produzione. Tutto questo solo per una mera logica di unità prodotte e aggiungo di moda ,scopiazzando plasticoni vari e variatori continui .Comunque chiudo l'argomento già più volte discusso su questo forum e vengo alle impressioni che ho avuto già dai primi chilometri.Il 4 t. si addice molto bene alle caratteristiche del telaio con le sue doti di rigidezza e precisione di guida come è sempre stato anche nel px/pe. Modificato nella parte posteriore per alloggiare il motore più voluminoso del 2t piaggio o lml.Ottimo tiro ai bassi ,quasi totale assenza di vibrazioni rispetto al px ,buone le sospensioni, avviamento facile anche da pedale pur essendo un 4t.,contachilometri molto preciso(sappimo tutti come sballava anche di 10 km orari sugli ultimi modelli px)finiture discrete anche se andando proprio a spulciare ci sarebbe alcune cose da migliorare,ma bisogna per questo anche valutare il prezzo che è molto abbordabile rispetto anche agli ultimi px piaggio venduti ,quindi alcuni difettucci di finiture si possono tralasciare,unico appunto da fare è la capienza del serbatoio ridotta del 30% circa per far posto al motore,ma dichirando consumi abbastanza inferiori al 2t.l'autonomia dovrebbe essere circa uguale.Per il resto è un clone px/pe quindi non c'è molto da aggiungere. Forse, chi sa,essi ritorneranno sulle decisioni già prese(o ne saranno costretti). Intanto buona vespa a tutti 2010.
  21. PX200E

    borse rigide laterali

    ciao a tutti conoscete qualche sito o qualche rivenditore che abbia le borse rigide laterali che seguono la forma delle coppe della vespa? ho un mesetto per cercarle prima della partenza. buona vespa a tutti michele px200e
  22. SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!
×
×
  • Crea Nuovo...