Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, come dicevo nell'altro 3D, mi sono procurato il parmakit, oggi pomeriggio ho finito di montarlo, manca solo la candela ( porcaccia loca 5 giorni fa ho comprato una BR8HIX Ngk all'iridio, passo corto, mentre questo cilindro lo vuole lungo..il passo...) che comprero' domani. prime impressioni: il cilindro pesa ad occhio un paio di centinaia di grammi meno della testa, fatta in anticorodal, entrambi i pezzi sono fatti in modo egregio, superbo invece e' il pistone vertex con le fasce in S10 da 1mm, una goduria alla vista il trattamento alla grafite ai lati. I travasi al cilindro vanno perfezionati un attimino con limetta, ma nulla di preoccupante.

Non avevo mai visto da vicino un cilindro in alluminio, sempre e solo di ghisa, sono rimasto sconvolto dal peso......

Comunque, domani la prima messa in moto, come getti del phbh28 vado bene con:

55 di minimo

120 di massimo

X5 seconda tacca dall'alto

AV260 ???

Dispongo inoltre di uno spillo X2, di un polverizzatore AV264, vari getti max tutti piu' piccoli del 120 e getti minimo da 47-39-63.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Primi 20km di rodaggio effettuati, i riscontri col Polini 64.4 di alesaggio sono:

Stessa identica coppia ai bassi

Rumore molto meno pronunciato e piu' verso il metallico

Vibrazioni al manubrio diminuite di un buon 20%

Per ora non mi sento di tirarlo, vorrei prima passare i 100km...

Come candela sto usando una BR8EG Ngk, ma nonostante il getto max da 120 gli elettrodi mi sembrano alquanto chiarucci... Nessuno ha mai carburato questo cilindro con con PHBH28?

Inviato

Il resto, l'avevo scritto nell'altro 3D, e' composto da:

Valvola alllungata 6+4

Albero anticipato di 1cm

Vespatronik

Travasi raccordati

Collettore Polini

Espansione Simonini

Mi sa allora che devo mettere come minimo un 130, che dici lo vado a comprare?

Inviato

Ho comprato il 130, montato, tartaglia un po' in alto ma fino a che non finisco il rodaggio non voglio smagrire.

Per il getto minimo, io non lo so, forse ho qualche problema da qualche parte, ma se metto gia' il 55 diventa grassissima, ora sto andando con un 47 e vite aria svitata di 3 1/2 giri, quasi perfetto. Da cosa puo' dipendere il fatto che tutti usino i 55-58 di minimo ed io devo usare il 47 per lo stesso risultato? Forse perche' non uso filtro aria e quindi i cunicoli d'aspirazione per l'emulsione della benzina nei getti non vengono penalizzati rendendo piu' efficiente il tutto?

Inviato
questa è la configurazione che posso consigliarti io:

Min: 57

Polv: Av 266

Spillo: X13 2°tacca

Max: 124-130

Valvola Gas: 50

Valvola benzina: 300

Cavolo, ne vuole parecchia di benzina questo TSV!

Inviato

Tenendo conto del fatto che non so ( ma probabilmente e' cosi') se la carburazione cambia quando cambi la corsa del pistone e la lunghezza del cilindro, io mi trovo con un motore che gira bene, ma e' cicciottello agli alti, con:

Av264

X2 tacca massimo smagrimento

minimo 47

vite miscela svitata di 3 giri e 1/4

massimo 130

l'accoppiata x2 av264 rimane piu grassa, sopratutto a piccole escursioni di gas, rispetto al x5 con av260, dato che questi 2 spilli sarebbero identici se non fosse che il primo ha una parte cilindrica iniziale di 250um mentre il secondo solo di 248um.

Inviato

ti metto un dubbio per il discorso del minimo,alcuni phbh hanno sotto al getto del minimo un EMULSIONATORE DEL MINIMO che deve avere la solita dimensione del getto del minimo altrimenti puoi variare quanto vuol il getto che avrai sempre problemi a carburare al minimo e durante il funzionamento del circuito di progressione, prova a vedere se lo hai praticamente sotto il getto minimo c'è una specie di polverizzatore avvitato all'interno

Inviato
ti metto un dubbio per il discorso del minimo,alcuni phbh hanno sotto al getto del minimo un EMULSIONATORE DEL MINIMO che deve avere la solita dimensione del getto del minimo altrimenti puoi variare quanto vuol il getto che avrai sempre problemi a carburare al minimo e durante il funzionamento del circuito di progressione, prova a vedere se lo hai praticamente sotto il getto minimo c'è una specie di polverizzatore avvitato all'interno

non ci stavo pensando è vero alcuni phbh hanno minimo ed emulsionatore del minimo

Inviato

In tal caso il problema sarebbe l'opposto, cioe' l'impossibilita' di ingrassare indipendentemente se si mette un getto min 50 o 80 data dalla presenza di un emulsionatore dietro troppo piccolo che fa da tappo. Io ho il problema opposto, cioe' avevo, perche' mi pare mi pare che sia magra sotto, infatto sono arrivato a svitare del tutto la vite regolazione miscela ma non ho raggiunto la calibrazione che mi serve. Oggi vedo per un getto da 50....

Strana sta cosa pero', forse da che il cilindro ed il pistone stanno "facendo la faccia" mi ha cambiato qualcosa al livello stechiometrico, non so, ma con questo getto min il cilindro diventa caldissimo se giro a filo di gas, se spalanco si riassesta.

Inviato

Oggi ( sono a circa 200km e mi son rotto di rodaggiare) vado a prendere un getto max da 125, per quanto riguarda invece minimo e progressione mi sono attestato su av260 getto 55 e spillo x2 prima tacca ( forse va meglio la seconda,oggi riprovo anche quello), il galleggiante che uso e' da 6.5gr ed ho alesato la valvola di ingresso benzina al carburatore da 200 a 240 onde evitare svuotamenti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...