Daeron Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 (modificato) di nuovo ciao a tutti! dopo il post di presentazione mio, con questo vi presento la Vespa che vorrei andare a sistemare per reiscriverla al pra. chiaramente c'è molto lavoro da fare, considerando che la povera è rimasta abbandonata in una stalla per almeno 25 anni. quindi smontare tutto e portare le lamiere dal carrozziere a raddrizzare e rimettere a nuovo. i colori per il carrozziere copiando dal web potrebbero essere questi: per la carrozzeria: azzurro metallizzato 1.268.0110 per copriventola, cerchi, tamburi, mozzi anteriori, tubo sterzo: alluminio 1.268.0983 antiruggine: grigio 8012M (anche se leggo che in molti hanno il nocciola) vedendola così, voi che avete l'occhio esperto, cosa devo acquistare e cosa devo togliere per rimetterla originale? quei kit restauro che si trovano cercando per esempio 'kit restauro vespa sprint 1965' (non so se si può linkare) forniscono pezzi che poi sono accettati quando si tratterà di iscriverla al registro storico? altro dubbio che mi angoscia riguarda la targa. qualche artista la può sistemare o dovrò cambiarla? mi dispiacerebbe davvero molto e un po' frenerebbe la mia voglia di imbarcarmi nel lavoro di restauro... queste sono i primi dubbi che mi girano per la testa, grazie per il vostro aiuto Modificato 26 Marzo 2021 da Daeron Cita
Aquila2006 Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 Ciao @Daeron Che spettacolo! Bellissima, bello pensare che sia appartenuta a tuo nonno, che la userai tu, ci salirà tua figlia. Bello pensare che sia rimasta nascosta lì in mezzo a quelle splendide montagne. Si è conservata piuttosto bene: sei sicuro sia stata riverniciata? Se non lo fosse, io non la rivernicerei assolutamente! La smonti tutta, la lavi bene con un sapone sgrassante, la passi bene bene con spugna e cif e ne esce un bellissimo conservato! Gratti bene i punti di ruggine e poi la blocchi con il Fidoil, un convertitore trasparente -occhio a non abbondare perchè è trasparente si ma lucido. Per la targa...beh, non la si può toccare, la legge parla chiaro, nemmeno riparare. Quindi andrebbe re immatricolata con targa europea. Ad ogni modo, la targa la potrai tenere come ricordo facendola magari restaurare a Trento http://www.targheetarghe.it/it-it/home/prod_details/29/restauri A Giugno passo in vespa da quelle parti, magari ci vediamo per un aperitivo e mi fai vedere come procede. Non la rifare, è spettacolare così! Cita
Daeron Inviato 12 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2018 magari non doverla rifare tutta, ma me la reiscrivono al pra se non la rimetto perfetta come uscita di fabbrica? onestamente un mezzo del 65 a me piace di più un po' vissuto, piuttosto che lindo lindo Cita
Aquila2006 Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 ASI e FMI accettano anche conservati purchè siano in un ottimo stato di conservazione. Qui attenderei l'esperienza di altri VOListi, io direi di si ma a patto non sia mai stata riverniciata. Concordo con te, di lindi lindi se ne vedono fin troppi, ha la sua storia, i suoi trascorsi, quei segni del tempo fanno parte del mezzo e di chi l'ha usato. Cita
Daeron Inviato 12 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2018 dubito sia mai stata riverniciata - grazie Aquila, mi stai dando speranza Cita
Aquila2006 Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 Provaci, non avere fretta di smontare, sabbiare, verniciare. Prima informati se te la passano cosi, poi per i dubbi scrivi qui e qualcuno ti aiuterà. Buona fortuna! Cita
Franzpero Inviato 13 Aprile 2018 Segnala Inviato 13 Aprile 2018 Ciao, bella vespa, ma sono di parte la possiedo anche io da una vita. Allora riguardo al fondo sulle primissime ( telaio a tre cifre ) il fondo era nocciola che in seguito è diventato grigio. Dalle immagini che hai postato la scritta posteriore blu è indice di primissima serie: MI RACCOMANDO conservala accuratamente non si trova da nessuna parte e ti servirà come campione per colorarla. Per lo stato la ruggine mi pare pesante e temo che per re iscriverla sarai costretto al restauro. Ti posso garantire che ne vale la pena è una vespa affidabilissima ( sono ormai 38 anni che la uso ) A tua disposizione per ogni consiglio Francesco Cita
Daeron Inviato 13 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2018 grazie anche a te Franzpero intanto penso che partirò con i lavori per renderla perfettamente marciante. quindi pulizia serbatoio e manutenzione carburatore. considerando che è stata parcheggiata perfettamente marciante, e che una decina di anni fa è stata messa in moto da mio cugino, voi aprireste o fareste qualche intervento particolare sul motore? poi vabbeh, gomme, freni, cavi e guaine ca va sans dire insomma. riguardo la scritta posteriore blu dici che servirà da campione per colorarla. intendi colorare quella anteriore che andrò ad acquistare? visto che credo che la scritta 'vespa sprint' sullo scudo non sia corretta. esteticamente, a parte il lavoro del carrozziere cos'altro vedete di scorretto da dover assolutamente cambiare per avere il certificato storico. immagino che sella, manopole e leve rosse non siano originali. quei profili cromati, quello sul parafango anteriore e quello che fa il giro intorno al posteriore sono accessori originali? lucido e rimonto? sta cosa del restauro perfetto mi mette ansia Cita
Franzpero Inviato 13 Aprile 2018 Segnala Inviato 13 Aprile 2018 La ecrittasullo scudo è sbagliata va VespaS. dello stesso colore di quella posteriore. Leve comando alluminio lucido senza pallino è manopole chiare. Gli accessori montati sono dell'epoca è ti consiglio di non montarli prima della omologazione storica ma dopo non li vogliono. La sella va con la targhetta Aquila non con la scritta Piaggio. Probabilmente andrà in moto ma una revisione al motore visto che restauro te la consiglio caldamente. Frances├ºo. Cita
Daeron Inviato 13 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2018 bene, forse non c'è nemmeno troppo troppo lavoro da fare Cita
Aquila2006 Inviato 13 Aprile 2018 Segnala Inviato 13 Aprile 2018 Sarà uno spasso, vedrai. Non avere fretta, è meraviglioso riportare in vita una vespa, specie se appartenuta a un tuo caro. Conservare a tutti i costi, non restaurare, sarebbe un delitto Cita
Daeron Inviato 13 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2018 stavo guardando il discorso sella. ma se la rifodero ed applico la targhetta 'aquila' ho un risultato accettabile? guardandola così, la sella montata non pare troppo differente da quelle che vedo sul web. oh, quando vi risulto rompiballe ditemelo eh Cita
Aquila2006 Inviato 13 Aprile 2018 Segnala Inviato 13 Aprile 2018 Se il telaio della sella è originale, compri la sola copertura e scritta Aquila. Il top sarebbe però trovarla conservata, con pazienza se ne trovano. Non ti mettere a cambiare troppe cose, conserva il più possibile. Se il telaio è arrugginito, lo lavi, lo gratti con carta abrasiva, pulisci con diluente e antisiliconico e vernici con bomboletta del colore idoneo. Cita
Franzpero Inviato 14 Aprile 2018 Segnala Inviato 14 Aprile 2018 (modificato) 17 hours ago, Daeron said: stavo guardando il discorso sella. ma se la rifodero ed applico la targhetta 'aquila' ho un risultato accettabile? guardandola così, la sella montata non pare troppo differente da quelle che vedo sul web. oh, quando vi risulto rompiballe ditemelo eh Ciao, ma certamente che ti conviene recuperare il vecchio telaio della sella, Aquila ti ha perfettamente spiegato come fare. Anche la targa è perfettamente recuperabile ed aggiustabile senza manomissioni, mi raccomando nel pulirla non usare solventi aggressivi, ma solo acqua tiepida e sapone per piatti e spugnetta morbidissima il colore dei numeri è delicato. Poi prenderai una lamina di materiale plastico delle giuste dimensioni e ci incollerai sopra la targa ed il gioco è fatto. Ma che rompiballe semmai ti dirò apertamente rimproveri se fai cazzate. Francesco Modificato 14 Aprile 2018 da Franzpero Cita
Daeron Inviato 15 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2018 Buone notizie, almeno spero!Ieri ad un evento ho fatto vedere le foto al titolare del vespa center di Bolzano. Mi ha intimato di non farci nulla, assicurandomi che sarà assolutamente conservabile.Lavarla bene e grattar via il grosso della ruggine sul lato sinistro. Poi secondo lui esteticamente non dovrebbe esserci altro da fare. Come detto, speriamo [emoji5]A fine mese alla fiera del tempo libero sarà presente il vespa club bolzano-bozen,che è affiliato fmi, e vedo anche loro cosa mi dicono di fare. Sarebbe un sogno poterla conservare esteticamente e doverla sistemare solo nella meccanica Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk Cita
giaggio Inviato 15 Aprile 2018 Segnala Inviato 15 Aprile 2018 innanzi tutto niente fretta io vedo un bel conservato, anche se fosse stato riverniciato 30 anni fa... dovrai pulirla bene, togliere gli eventuali punti di ruggine e ritoccarli; rivedere la parte meccanica ed elettrica; secondo me passa tranquillamente l'iscrizione ASI; non ci sara bisogno di re immatricolarla, dai un'aggiustatina alla targa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Immagini