Bellafrance Inviato 15 Gennaio 2007 Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 E montare un dr 177? Ultra affidabile e con un po' di spinta in più dell'originale... Ciao Cita
vespamax Inviato 15 Gennaio 2007 Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 quoto in pieno bellafrance, poi su ebay si compra completo anche con 100 euro e c'è pure la testa, il mio in rodaggio è stato strapazzato più dal mio meccanico che da me che prima di consegnarmelo mi ha detto che in 3a ha preso gli 80, per di più con la carburazione magrissima Cita
fabrilov Inviato 15 Gennaio 2007 Segnala Inviato 15 Gennaio 2007 E montare un dr 177? Ultra affidabile e con un po' di spinta in più dell'originale... in qst post si sta provando QUESTO gt, come valida alternativa alla rettifica o cambiamento di fascia senza cambiare praticamente nulla (o quasi) nella carburazione o nella traveseria. Nessuno mette in dubbio l'affidabilità di un DR, ma dubito che solleciti l'albero o i cuscinetti quanto un GT originale. Dato che di letteratura su DR e Polini e compagnia bella in qst sezione ce ne è anche troppa, sarebbe meglio lasciar in altri post raffronti per non andare in OT . Il titolo di questo post è "150 5 travasi by Tonazzo", è un approfondimento sul GT Tonazzo, dato che in prova montato sul telaio ce lo hanno ancora poche persone, si sta cercardo di metterne in evidenza luci e ombre basandosi sulle impressioni di chi lo sta provando. Per avere info sul DR o altri, basterà fare una ricerca e leggersi i 1000 risultati. Cita
Bellafrance Inviato 16 Gennaio 2007 Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 Scusami, non volevo portarvi OT ma ricordare che ci sono altre alternative... Cita
fabrilov Inviato 16 Gennaio 2007 Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 nessuno sa quindi consigliarmi sul da farsi....??? SIGH.... Cita
lorenzopx Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 AIUTO! Ciao, io ho acquistato il GT su ebay e con esso ho anche preso la testata.... pero' io non ho la guarnizione nera!!! A me è stata fornita SOLO la guarnizione in alluminio con il profilo in rilievo. Che fare? Il cilindro lo posso montare lo stesso? Non ho bien capito il ruolo di questa guarnizione nera... Ciao Grazie Cita
tekko Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 ciao per curiosità, quanto hai pagato il cilindro e quanto la testa?di che marca è la testa? Cita
fabrilov Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 Il cilindro lo posso montare lo stesso? Non ho bien capito il ruolo di questa guarnizione nera... la guarnizione senza il profilo dei travasi andrebbe messa fra testa 125 e cilindro Tonazzo, ma se hai direttamente la testa del 150, puoi non metterla. La Piaggio non la monta e con la giusta testata, non batte in testa. Cita
lazarus Inviato 23 Febbraio 2007 Segnala Inviato 23 Febbraio 2007 Sto crivendo su un paio di post le stesse cose, nella speranza che oltre me e Fabrilov ci sia qualcun altro che usa sto gruppo termico. Io sono sui 300 km di rodaggio. La media è anche per me sui 20 Km/l e la uso da solo. Io riscontro due problemi principali: 1) non riesco a tirare le marce: oltre un certo numero di giri è soffocata, sembra quasi che muoia. 2) è ingolfata, ha dei vuoti. L'altro giorno in discesa ai 40 km/h borbottava, scoppiettava e singhiozzava. Al punto che una volta messo in folle si è anche spenta. E' possibile che sto nuovo gruppo termico porti tutto questo scompenso di carburazione? Cita
BradipoSport Inviato 24 Febbraio 2007 Segnala Inviato 24 Febbraio 2007 Stiamo parlando di un GT che nasce per le vespe indiane e sembra di aver a che fare con una motogp. 1) di sicuro non e' un GT esasperato, in india le vespe le usano su strade spesso sterrate e come unico mezzo ergo la vespa DEVE essere affidabile quindi quando lo hanno progettato al massimo cercavano un po' di brio in piu' giustappunto ai bassi regimi quelli che ti servono quando magari con la vespa ci caricano tutta la roba che devono andare a vendere al mercato (per chi non capisce consiglio di andare a vedere un documentario sulla vita nelle campagne indiane) 2) Paragonarlo con polini o dr non ha senso le direttive di progetto erano diametralmente opposte. 3) LE GRIPPATE ... e qui non mi do pace. Leggo in forum che le grippate sono all'ordine del giorno, quand'ero ragazzino sugli et3 che all'ora andavano per la maggiore ci si faceva di tutto (i large frame eran considerati le vespe buone per il nonno) si andava di lima sulle luci con una competenza ben diversa da quella degli ingegneri che progettano i GT, lo stile di guida era manetta aperta e basta la miscela la facevi al distributore e ti ciucciavi qualsiasi porcheria ti passasse la casa petrolifera, io stesso ho fatto un 60mila km con una lambretta in quelle condizioni eppure grippate M A I , ne ricordo solo una di un tipo che chissa' perche' e su consiglio di chi ha calato di una 20ina di punti il getto. la cosa mi lascia MOOOLTO perplesso l'unica soluzione potrebbe essere che gli oli allora che c'erano meno pare sull'inquinamento fossero molto piu' grassi, se cosi' fosse sarebbe da bandire il sintetico sulle vespe e lasciarlo a due tempi ben piu' performanti dei motori delle vespe, sto pensando da tempo a quest'idea tanto con tutte le fabbriche che immettono di tutto nell'aria non saranno quei pochi cc di olio della mia vespa che inquineranno il mondo. con la lambretta le tirate le facevo eccome mi ricordo un mestre ravenna in romea tutta a gas aperto con una sola pausa a pomposa per una coca cola.. c'erano piu' di 30 gradi eppure non ho manco scaldato che le vespe di oggi siano piu' fighette di quelle di ieri ? dubito visto che la maggior parte dei mezzi che girano in forum han piu' di 25 anni.... Cita
contenello Inviato 24 Febbraio 2007 Segnala Inviato 24 Febbraio 2007 Grande Mestre-Ravenna in Romea! L'abbiam fatta io e Clafo tornando dalla castagna in vespa di Pederobba lo scorso Ottobre...ovviamente a manetta! Cita
rossovespa Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 novità? avete trovato il settaggio giusto o grippato tutti? chi ha fatto + km di voi con questa modifica semi-originale? enrico Cita
fabrilov Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 novità? avete trovato il settaggio giusto o grippato tutti? chi ha fatto + km di voi con questa modifica semi-originale?enrico io sono a 700km...i consumi non valgono la spesa:non si riesce a fare più di 20 km/l con guida tranquilla in città. E' morto ai bassi gira meglio agli alti, quanto alle prime righe di questo pst "tira come un 200" beh è pura immaginazione! La velocità di punta è come il 125. la carburazione nel mio caso non è stato un grosso problema basta rispettare quella del 150 piaggio su descritta. Ho provato a smagrire di qlc punto ma non andava bene, ho provato a cambiare il getto dle minimo mettendo quello del 125 arcobaleno, ma moriva ancora di più ai bassi...insomma il giusto valore in quanto a prestazioni e a colore candela si ha con i getti classici del 150. io sto meditando di passare a un DR 177. per impressioni più accurate guarda il mio post: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-37439.htm Cita
Luca Inviato 3 Marzo 2007 Segnala Inviato 3 Marzo 2007 Fabrilov, permettimi di essere in disaccordo. Pieros ha già fatto più di 3000km con questo gt avanti e indietro tra padova e treviso e fa mediamente 28km con un litro, ne faceva 30 con il 125 originale. Montato su un arcobaleno 125 plug&play. Velocità massima 90km/h. Confermo la tanta coppia ai bassi, dovuta senza dubbio alla fasatura bassa che un pò mura il cilindro a 90km/h. Il secondo 5 travasi che ho montato sono riuscito a raccordarlo senza smontare il motore ed in più ho fatto quell'esperimento accennato in un vecchio messaggio. Ho fatto spianare quel colletto al tornio ed alla base ho messo uno spessore di un millimetro e mezzo. Così ho alzato di qualche grado le fasi per fargli prendere più giri. Le prime impressioni sono molto positive, con i travasi raccordati è ancora più pronto e l'erogazione di coppia sembra allungata. Finito il rodaggio proveremo la velocità di punto. Mi sento di dire che questo cilindro ha dei travasi così belli che è un peccato non raccordarli. Ne vale la pena. Cita
BradipoSport Inviato 3 Marzo 2007 Segnala Inviato 3 Marzo 2007 ehm... sarebbe da mettersi d'accordo, dato comunque che nella meccanica i toccati da Dino non esistono ritengo che uno dei gruppi non sia perfettamente montato Cita
BradipoSport Inviato 3 Marzo 2007 Segnala Inviato 3 Marzo 2007 toccati da dino ?... vabbe' vado a nascondermi va... Cita
fabrilov Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 Pieros ha già fatto più di 3000km con questo gt avanti e indietro tra padova e treviso e fa mediamente 28km con un litro, ne faceva 30 con il 125 originale.Montato su un arcobaleno 125 plug&play. Velocità massima 90km/h. Confermo la tanta coppia ai bassi, dovuta senza dubbio alla fasatura bassa che un pò mura il cilindro a 90km/h. ah... finalmente altre impressioni.... tu dici che fa 28 a litro..mah a me e Lazaurus in città ne fa 20...vedrò meglio alle prime giornate di primavera! La configurazione di Pieros è quella dell'arcobaleno? 96,BE5,140 io con questa configurazione ero troppo magro. vedi foto La giusta carburazione la ho con quella del 150 : 102,BE5,160 ghigliottina del 150 e giusto minimo. La candela è color nocciola e la erogazione è costante senza singiozzi o vuoti. E' secondo me un GT più pigro rispetto a un 125 rettificato a 150, molto più simile a un PX151, anche se quest'ultimo prende meglio anche ai giri più bassi. La differenza si vede anche quando si da un colpettino di gas e motore in folle, la risposta è meno pronsta degli altri 150. Anche a me mura fra gli 85 e 90 Km/h, pensavo di aumentare di qualche punto il passaggio Aria e provare voi che ne dite? Per quanto riguarda il montaggio, non ci sono stati problemi ed è stato fatto con il blocco sul banco, quindi con tutta calma e precisione. Luca, puoi postare qlc foto del lavoro al corpo del carburatore che hai fatto? Tu hai anche fatto il buco sul filtro aria? Cita
pieros Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 ah... finalmente altre impressioni.... tu dici che fa 28 a litro..mah a me e Lazaurus in città ne fa 20...vedrò meglio alle prime giornate di primavera! La configurazione di Pieros è quella dell'arcobaleno? 96,BE5,140 io con questa configurazione ero troppo magro. vedi foto Fabri per la carburazione ci abbiamo messo quasi due settimane per renderci conto esattamente quale era la migliore, alla fine il 102 era quello migliore.... cmq il mio 125 è sempre andato con un getto max 100 perchè il 96 era troppo magro Cita
fabrilov Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 infatti purtroppo cambia da motore a motore..... quindi Pieros tu hai un 102 BE5 140 ? In 4a ti sta parecchio alto di giri vero? Cita
pxstone Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 potresti provare con un be3 e foro sul filtro aria.... Cita
Abarth52 Inviato 23 Dicembre 2011 Segnala Inviato 23 Dicembre 2011 Ciao a tutti, anch'io ho voluto provare questo gruppo termico ma visto che ero in trasferta e avevo molto tempo libero ho curato molto la sua installazione. Appena acquistato ho messo da parte il suo pistone (pessimo) ed ho montato un Vertex. Raccordato e pulito tutti i travasi: avevano molte scorie da fusione e lo scarico era ostruito da materiale in eccesso mentre nei carter ho dovuto aggiungere un pò di materiale. Ho spessorato il cilindro di 1,6 mm in modo che apra completamente le luci e di conseguenza abbassato la parte superiore del cilindro. Ho preso una testa di un PX125, l'ho allargata, abbassata, ricalcolato compressione e squish. Inoltre come alimentazione ho montato un PHBH 28 con collettore Malossi anch'esso debitamente raccordato e lucidato e come scarico un'espansione Polini. Tornato a casa, alla prima accensione ho notato subito un notevole cambiamento di carattere. Un amico, ascoltando il rumore, ha detto che sembrava un ET3. Nonostante una carburazione grassa il motore era molto grintoso. Ammetto di aver trascurato il rodaggio perchè la curiosità di capire dove poteva arrivare questo motore era tanta. Al primo lancio il motore ha murato a 90 km/h. La causa era l'anticipo lasciato come l'originale: spostato a 16°il motore ha guadagnato molto in allungo. In terza marcia ho raggiunto gli 85 km/h. A questo punto ho iniziato a smagrire la carburazione per ottenere quella corretta. Il motore ai bassi regimi ha perso un pò di coppia (ma sempre paragonabile ad un PX125) mentre a metà regime si nota un notevole aumento del tiro che porta a prendere rapidamente giri motore. Purtroppo non sono riuscito a completare l'opera perchè l'altro giorno, andando a lavoro, a circa 95 km/h... GRIPPATONE MOSTRUOSO! La colpa è solo mia: non potevo pretendere così tanto da un cilindro con solo 300 km ma sono soddisfatto ed orgoglioso del risultato raggiunto. Le prossime modifiche (dopo debita rettifica, pistone nuovo e rodaggio accurato) saranno l'asolatura del piatto porta statore per poter ridurre ancora di più l'anticipo, l'uso di benzina con alto numero di ottani (mi sembrava di aver sentito del battito in testa) e un volano più leggero se riesco a trovarne uno usato da allegerire a buon prezzo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restauro 50 special
Da Simonsimba, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Immagini