Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 lo special lip ha pur sempre un pò di mannaia, e questo crea qualche problema come quello descritto; io non l'ho mai montato, ma sembra che la limitata porzione della mannaia superstite e il fatto che sia presente in prossimità del PMI dovrebbero limitare di parecchio questo problema connesso al montaggio della aspirazione lamellare e alla parziale ostruzione che ne deriva dalla spalla dell'albero. ...quindi, kappa, se ho capito bene se montassi lo special lip senza dare quella limata "contenello-style" dovrebbe andar bene lo stesso...giusto? Cita
pirmilisi Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 non ho foto...ma più o meno è così (forse un po'più piccolo!!)-questa foto l'ho trovata in rete- ciao avvov, se non sbaglio questa foto l'hai presa da qua vero? http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/19318-modifica-carter-x-lamellare.html se leggi bene la discussione vedrai anche come curare ha lavorato una valvola proprio per un un polini 177 con ammissione malossi e uno special lip Cita
kl01 Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 ...quindi, kappa, se ho capito bene se montassi lo special lip senza dare quella limata "contenello-style" dovrebbe andar bene lo stesso...giusto? Purtroppo non ho esperienza di lamellari; non ricordo adesso la limata "contenello-style". Prendi le mie risposte con le pinze proprio perchè, non avendo mai realizzato un lamellare, cerco di capirne il funzionamento ma non posso riportare esperienze e dati certi. Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Gvazie pivmi... non mi ricordavo dove avessi preso quella foto...ce l'avevo salvata nel mio archivio...cmq grazie del link:discussione interessante, da cui prendere molti spunti... ...e tu, se posso chiedere, a che punto sei col lamellare?? Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Purtroppo non ho esperienza di lamellari; non ricordo adesso la limata "contenello-style". Prendi le mie risposte con le pinze proprio perchè, non avendo mai realizzato un lamellare, cerco di capirne il funzionamento ma non posso riportare esperienze e dati certi. ...pardon...hai ragione...per limata "contenello-style" intendevo l'asportazione del materiale sopra al cuscinetto di banco...come c'è pure sul link postatomi da pirmilisi... Cita
kl01 Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 eh, caspita, bel lavoro ... tutto aperto per bene, vedo che anche sotto il prigioniero c'è molto spazio limato, quel lamellare deve un bel respiro! Cita
Piccio Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Ragazz!!! buona la lavorazione di asportazione valvola ...mod malossi ;ottimo sarebbe aprire il terzo travaso a salire sul carter in modo +massiccio.fatto qst come albero montate o uno standard piaggio o un lavorato special lip,considerate cmq che il rapporto volume per area della sudetta non permette di spingersi con pacchi lamellari eccessivi ,ci vorrebbe ben altri componenti per attuare tutto ciò. B feste piccioracing. Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Ragazz!!! buona la lavorazione di asportazione valvola ...mod malossi ;ottimo sarebbe aprire il terzo travaso a salire sul carter in modo +massiccio.fatto qst come albero montate o uno standard piaggio o un lavorato special lip,considerate cmq che il rapporto volume per area della sudetta non permette di spingersi con pacchi lamellari eccessivi ,ci vorrebbe ben altri componenti per attuare tutto ciò. B feste piccioracing. ...evvaiii...che onore (senza nulla togliere agli altri!!) avere un intervento del guru piccio nella mia discussione... cmq...piccio, ma quando parli del buon lavoro dell'asportazione valvola, parli della foto qui sopra?? ...perchè quella è di contenello e me l'ha mostrata come esempio...la foto della mia asportazione ancora grossolana è questa... che ne dici?? grazie 1000 Cita
AndreaRC Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Bravo arrow! ma ti manca ancora tutta questa parte... tieniti un pelo distante dal cuscinetto... Ripeto io non so se buchi o meno, quello che so l'ho imparato da Dart e guardando le foto... dovrò farlo anche io questo inverno sul mio motore! Cita
kl01 Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 da http://www.curareracing.com/71501/5364.html Cita
pirmilisi Inviato 23 Dicembre 2009 Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Gvazie pivmi... non mi ricordavo dove avessi preso quella foto...ce l'avevo salvata nel mio archivio...cmq grazie del link:discussione interessante, da cui prendere molti spunti... ...e tu, se posso chiedere, a che punto sei col lamellare?? di niente... purtroppo il mio lamellare e' ancora abbastanza lontano: ho appena rimodellato solo il collettare malossi... il motore che devo rifare l'ho dovuto mettere sulla vespa e mi serve cosi' com'e' per andare all'elefanten... intanto ho fatto pratica sul motore di un altro Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 da http://curareracing.com/5364.html ...non sapevo dell'esistenza di questo sito...grazie K...grazie 1000!!...dopo le festività mi metto all'opera... Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 di niente... purtroppo il mio lamellare e' ancora abbastanza lontano: ho appena rimodellato solo il collettare malossi... il motore che devo rifare l'ho dovuto mettere sulla vespa e mi serve cosi' com'e' per andare all'elefanten... intanto ho fatto pratica sul motore di un altro ...ottimo, buon elefante allora... Cita
Arrow Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2009 Bravo arrow! ma ti manca ancora tutta questa parte... tieniti un pelo distante dal cuscinetto... Ripeto io non so se buchi o meno, quello che so l'ho imparato da Dart e guardando le foto... dovrò farlo anche io questo inverno sul mio motore! grazie andrea_ok_...appena ho un attimo scendo in garage e controllo un po' quanta ciccia posso togliere...speriamo bene... Cita
Piccio Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 Quello che hà messo in foto KL01è proprio la configurazione ottimale per un asp lamm,il 3zo travaso spinge decisamente in modo ottimale,tenete ppresente che il frontescarico è il travaso che risente maggiormente delle risonanze della cuspide lamm,quindi + ottimizzi quel passaggio + avrai vantaggi...ricorda che oltre a qst ci deve stare anche una adeguata espansiva che lavori da perfetta estrattrice.Solo cosi puoi avere dei buoni compromessi di rendimento,a mio parere non avrebbe senso allargare per poi tappare tutto con una comune padella.....sarebbe tutto tempo perso... B feste e...DAG DAL GAASSS!!! Piccioracing. Cita
Arrow Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 Quello che hà messo in foto KL01è proprio la configurazione ottimale per un asp lamm,il 3zo travaso spinge decisamente in modo ottimale,tenete ppresente che il frontescarico è il travaso che risente maggiormente delle risonanze della cuspide lamm,quindi + ottimizzi quel passaggio + avrai vantaggi...ricorda che oltre a qst ci deve stare anche una adeguata espansiva che lavori da perfetta estrattrice.Solo cosi puoi avere dei buoni compromessi di rendimento,a mio parere non avrebbe senso allargare per poi tappare tutto con una comune padella.....sarebbe tutto tempo perso... B feste e...DAG DAL GAASSS!!! Piccioracing. _smile_ciao piccio, scusa la mia ignoranza, ma sto cercando di imparare_???_...tra le due foto postate da K, mi sembra ci sia un po' di differenza nello scavo...secondo te, o chiunque mi saprà rispondere, che differenza c'è tra le due?quale è meglio prendere come spunto? Cita
Piccio Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 Io preferirei la 1ma,per un lamm malossi può andare ;tieni cmq presente che i carter in foto sono stati fatti per polini 208 lamm,quello che vedi sotto in foto è fatto volutamente in quel modo perchè quel dedalo di piccoli fori aita a suo modo le perturbabilitàdei flussi in passaggio.sono 2 scuole di interpretazione differenti... vedi anche che il travaso sotto è notevolmente meno scavato,ripeto tutto dipende da che cuspide lamm monti ,dallo spessore dei petali e anche dalla risposta che il tuo motore vuoi che abbia.CMQ sono ottime entrambe,piuttosto mi orienterei su un lamm diverso dal malossi ,ci smaroni tanto e oi rimani sempre limitato li....troppi giri viziosi ,troppi scalini o restringimenti limi elimi poi te ne fai uno fatto per bene e buona li. Cita
Arrow Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 Io preferirei la 1ma,per un lamm malossi può andare ;tieni cmq presente che i carter in foto sono stati fatti per polini 208 lamm,quello che vedi sotto in foto è fatto volutamente in quel modo perchè quel dedalo di piccoli fori aita a suo modo le perturbabilitàdei flussi in passaggio.sono 2 scuole di interpretazione differenti... vedi anche che il travaso sotto è notevolmente meno scavato,ripeto tutto dipende da che cuspide lamm monti ,dallo spessore dei petali e anche dalla risposta che il tuo motore vuoi che abbia.CMQ sono ottime entrambe,piuttosto mi orienterei su un lamm diverso dal malossi ,ci smaroni tanto e oi rimani sempre limitato li....troppi giri viziosi ,troppi scalini o restringimenti limi elimi poi te ne fai uno fatto per bene e buona li. grazie... ...eh...lo so che il malossi è un po' una ciofeca, ma per ora, essendo il primo che faccio, parto con questo...poi si vedrà... Cita
AndreaRC Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 anch'io dico sempre così, poi rimango sempre fregato! adesso inizio così poi lo cambio, non rimango soddisfatto e rismonto tutto.... io farei come dice Piccio, stai facendo un bel lavoro, perchè non prendere un altro pacco lamellare superiore al malossi? almeno prova a rivenderlo, se non ci riuscirai allora si, ma se dovessi riuscirci cambialo! Almeno questo è quello che farei io.... Cita
AndreaRC Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 il lavoro della seconda foto non mi piace! secondo me se si monta l'albero non si vede molta luce, l'apertura della valvola non è stata limata come l'altro fino a sotto i travasi, fa tipo da strozzatura, è vero che con l'albero non a spalle piene sei aiutato, ma è pur sempre un restringimento... magari mi sbaglio... Cita
kl01 Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 quelle sono foto del sito di CURARE: INLET TRANSFER FOR MB REED AND TRANSFER FOR WORKED MALOSSI 166 INLET TRANSFER FOR MALOSSI REED INTAKE AND TRANSFER FOR M1X LARGEFRAME ENGINECASES FOR MALOSSI 210, MMW1 REED BLOCK Cita
pirmilisi Inviato 24 Dicembre 2009 Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 ...ottimo, buon elefante allora... grazie... e tu buon lavoro... son curioso di vedere come ti viene Cita
Arrow Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2009 anch'io dico sempre così, poi rimango sempre fregato! adesso inizio così poi lo cambio, non rimango soddisfatto e rismonto tutto....io farei come dice Piccio, stai facendo un bel lavoro, perchè non prendere un altro pacco lamellare superiore al malossi? almeno prova a rivenderlo, se non ci riuscirai allora si, ma se dovessi riuscirci cambialo! Almeno questo è quello che farei io.... ...mi fate venire 1000 dubbi...mannaggia a voi...!!! ...non so... ...se qualcno me lo comprasse, potrei davvero fare un pensierino per un altro pacco...ma dubito che qualcuno acquisti il mio kit malossi dopo che ho già (anche se pur minimamente) limato in qua e là la piastra... grazie... e tu buon lavoro... son curioso di vedere come ti viene grazie...anche se per vedere il mio motore finito mi sa che dovrai avere moooolta pazienza!!! Cita
Arrow Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 di niente... purtroppo il mio lamellare e' ancora abbastanza lontano: ho appena rimodellato solo il collettare malossi... il motore che devo rifare l'ho dovuto mettere sulla vespa e mi serve cosi' com'e' per andare all'elefanten... intanto ho fatto pratica sul motore di un altro ciao Pirmi...rileggendo mi è balzato agli occhi la tua frase... se vuoi...non è che posteresti delle foto del lavoro?? grazie 1000... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini