Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

il problemino che ho e che quando faccio un po' di strada a pelo gas

tra min e primo quarto di apertura il motore inzia a mancare come se non arrivasse miscela

allora tiro la frizione do due sgasate e riparte senza probelmi, a medi e alti regimi

il problema non si presenta.

Allora e' questo il mio quesito, puo' essere troppo grasso il getto del min

o puo essere un problema elettronico?

visto che cambiando carburatore da vhsh a phbh si presenta ugualmente?

aspetto vostri pareri, intanto ho ritardato l'anticipo di parecchi gradi

non dipenda anche da questo

questa la mia configurazione

in firma

GRazie in anticipo g

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Adesso provo con max 140 e min 65 e vi diro' tempo di fare un giro

Il min a 65 è a dir poco esagerato.Torna a 60. E perchè sei andato ad aumentare il getto max?

Altra cosa importantissima che notavo nella tua configurazione: il tuo polverizzatore ( 266t ) è usato nei motori 4 tempi...

Inviato

Ciao , allora con questi getti il problemA si ripresenta ma in minima parte, come max sembra andar bene

infatti tirando leggermente l'aria da sintomi di troppo grasso

mentre sto constatando che il problema sembra proprio il minimo

o al massimo il primo quarto quindi forse lo spillo potrebbe contribuire

ma se fosse problema di minimo dovrei ancora aumentare, possibile voglia un min da 70?

adesso il vuoto tra min e pelo gas lo fa ma meno che col 55 e il 60 di min

(monto 65 getto min)

Inviato
Il min a 65 è a dir poco esagerato.Torna a 60. E perchè sei andato ad aumentare il getto max?

Altra cosa importantissima che notavo nella tua configurazione: il tuo polverizzatore ( 266t ) è usato nei motori 4 tempi...

cosi' l'ho comprato, allora dovrei montare un av266? o 264 che dici turbo?

Inviato

Ciao!

Il minimo mi pare grande anche a me, penso che puoi scendere di almeno 5 punti.

Per il getto del minimo e capire se è grassa vedi se: a freddo parte bene senza aria, acelerando in folle (max 1/4 di gas) il motore tende a salire di giri o se rimane un pò "seduto" o peggio sfumacchia. Prima regola la vite dlla regolazione aria/benza del minimo così : alzi il minimo (vite) al massimo e provi a svitare o avvitare. Quando il motore tende a risalire di giri la vite è regolata bene. Se non basta la vite devi agire sul getto minimo.

Per lo spillo e emulsionatore,penso che un AV 264 dovrebbe andarti meglio, magari accoppiato con X2.

Altra cosa importante è la valvola,io mi trovo bene con 40/50. Tieni presente che se aumenti la valvola ti cambia un pò tutte le regolazioni. Se aumenti lo smusso oltre che più aria tende a ingrassare un pò tutto perchè la portata d'aria ti "richiama" più benzina.

Per i sintomi che dici penso sia solo un problema di minimo o al massimo di spillo/emlsionatore ma solo nella prima parte dello spillo. Dopo le prove sulla carburazione al minimo o se la escludi dai problemi, se senti grasso il primo quarto di gas prova con uno spillo più grande. La riprova potresti provare a farla aumentando o diminuendo anche l'emulsionatore,però questo ti influisce su gran parte dell'apertura! Come spilli penso ti conviene provare con X2,X3,X5. X1 ce l'ho ma se non ricordo male è un trave!!

Ah, se hai un emulsionatore AS di pari diametro lo puoi provare per smagrire, è più lungo e dovrebbe andare a smagrire proprio nel primo tratto di apertura!

Sperò di non avere detto troppe cazzate..

Inviato
Ciao!

Il minimo mi pare grande anche a me, penso che puoi scendere di almeno 5 punti.

Per il getto del minimo e capire se è grassa vedi se: a freddo parte bene senza aria, acelerando in folle (max 1/4 di gas) il motore tende a salire di giri o se rimane un pò "seduto" o peggio sfumacchia. Prima regola la vite dlla regolazione aria/benza del minimo così : alzi il minimo (vite) al massimo e provi a svitare o avvitare. Quando il motore tende a risalire di giri la vite è regolata bene. Se non basta la vite devi agire sul getto minimo.

Per lo spillo e emulsionatore,penso che un AV 264 dovrebbe andarti meglio, magari accoppiato con X2.

Altra cosa importante è la valvola,io mi trovo bene con 40/50. Tieni presente che se aumenti la valvola ti cambia un pò tutte le regolazioni. Se aumenti lo smusso oltre che più aria tende a ingrassare un pò tutto perchè la portata d'aria ti "richiama" più benzina.

Per i sintomi che dici penso sia solo un problema di minimo o al massimo di spillo/emlsionatore ma solo nella prima parte dello spillo. Dopo le prove sulla carburazione al minimo o se la escludi dai problemi, se senti grasso il primo quarto di gas prova con uno spillo più grande. La riprova potresti provare a farla aumentando o diminuendo anche l'emulsionatore,però questo ti influisce su gran parte dell'apertura! Come spilli penso ti conviene provare con X2,X3,X5. X1 ce l'ho ma se non ricordo male è un trave!!

Ah, se hai un emulsionatore AS di pari diametro lo puoi provare per smagrire, è più lungo e dovrebbe andare a smagrire proprio nel primo tratto di apertura!

Sperò di non avere detto troppe cazzate..

No hai detto bene infatti ho già ordinato il tutto

Inviato
Ciao!

Il minimo mi pare grande anche a me, penso che puoi scendere di almeno 5 punti.

Per il getto del minimo e capire se è grassa vedi se: a freddo parte bene senza aria, acelerando in folle (max 1/4 di gas) il motore tende a salire di giri o se rimane un pò "seduto" o peggio sfumacchia. Prima regola la vite dlla regolazione aria/benza del minimo così : alzi il minimo (vite) al massimo e provi a svitare o avvitare. Quando il motore tende a risalire di giri la vite è regolata bene. Se non basta la vite devi agire sul getto minimo.

Per lo spillo e emulsionatore,penso che un AV 264 dovrebbe andarti meglio, magari accoppiato con X2.

Altra cosa importante è la valvola,io mi trovo bene con 40/50. Tieni presente che se aumenti la valvola ti cambia un pò tutte le regolazioni. Se aumenti lo smusso oltre che più aria tende a ingrassare un pò tutto perchè la portata d'aria ti "richiama" più benzina.

Per i sintomi che dici penso sia solo un problema di minimo o al massimo di spillo/emlsionatore ma solo nella prima parte dello spillo. Dopo le prove sulla carburazione al minimo o se la escludi dai problemi, se senti grasso il primo quarto di gas prova con uno spillo più grande. La riprova potresti provare a farla aumentando o diminuendo anche l'emulsionatore,però questo ti influisce su gran parte dell'apertura! Come spilli penso ti conviene provare con X2,X3,X5. X1 ce l'ho ma se non ricordo male è un trave!!

Ah, se hai un emulsionatore AS di pari diametro lo puoi provare per smagrire, è più lungo e dovrebbe andare a smagrire proprio nel primo tratto di apertura!

Sperò di non avere detto troppe cazzate..

non dici caz secondo me ci hai azzeccato ho ordinato i vari getti soilli ecc proverò
Inviato

ma secondo voi questo vuoto dipende da un picco di troppa miscela o poca miscela?

a mio modesto parere sembrerebbe manchi il carburante in quel range di apertura

parrebbe proprio il primo quarto quindi puo dipendere dal polverizzatore per 4t

serie t e spillo conico ho notato che quest'ultimo e' di quelli che finiscono fini fini x41

adesso ripartiro' con un x2 e av266 e vedremo.

Inviato

Monti un PHBH con polverizzatore forellato? Con questi io non ho molta esperienza,ho solo provato un PHBH 28 FS (nsr 125,la mia!) e come spilli li consco davvero poco. Però non ho avuto grossi probelmi spillo/emulsionatore. Ho lasciato l'accoppiata che ho trovato spillo/emulsionatore. Al momento non trovo più gli appunti con le tarature che ho provato,ed è un male, dato che hanno un valore in pieni di benzina notevole..

Comunque con i polverizzatori forellati ho visto che si usano silli molto più magri (sottili) soprattutto nei primi 2/3 partendo dalla punta. Come massimo stavo 10/15 punti comodi in più rispetto al PHBH con con polverizzatore non forellato. Hai anche il power-jet? io ho fatto delle prove anche con questo e alla fine ho deciso di chiuderlo usando unavite di regolazione aria minimo di un 19 da vespa. Prova a cercare la taratura NSR 125 per quanto riguarda spillo/emulsionatore..

Nel sito dei "cugini" c'è una guida su come sostituire il "coso" di ottone dove si avvitano i polverizzatori e montare quello per polverizzatori non forellati, il ricambio si trova e si sfila abbastanza bene.

Infine viene chiamato 4T,ma è parzialmente vero,dato che molti 2 T performanti montano questi polverizzatori su carburatori con attacco olio mix. Credo che l'uso del polverizzatore forellato serva a stare più bassi come emissioni CO2 e girare più pulito.

Inviato

Vabbe in qualche modo mi arrangero', ma nessuno di voi che abbia pensato alle lamelle, magari troppo dure e in rilascio formano un flusso inverso chiudendosi.

Quindi non aprendosi bene fra minimo e prima apertura?

magari diminuendo lo spessore delle lamelle si puo' risolvere. o con un compensatore di flusso

una volta fatto questo allora si potra' cercare la carburazione giusta

che dite?

Inviato
Vabbe in qualche modo mi arrangero', ma nessuno di voi che abbia pensato alle lamelle, magari troppo dure e in rilascio formano un flusso inverso chiudendosi.

Quindi non aprendosi bene fra minimo e prima apertura?

magari diminuendo lo spessore delle lamelle si puo' risolvere. o con un compensatore di flusso

una volta fatto questo allora si potra' cercare la carburazione giusta

che dite?

Non credo. Se vuoi, prova a misurare lo spessore delle lamelle, ma di solito i problemi sulle vespe sono di lamelle troppo morbide, non troppo dure...

Inviato

A proposito dell'emulsionatore forellato: ma se i forellini si tappano con lo stagno

o inguainandoli con un tubetto in Rilsan (tubo per impianti pneumatici) della dovuta

larghezza, non dovrebbe funzionare? perchè a fare tutto quell'ambaradam sul carbu

che ho visto sul sito delle "piccoleVespedacorsa", oltre che avere una più che discreta

manualità, bisogna anche trovare la femmina ("COSO", per quelli del mestiere) che mi sa

che non si trovi tanto facilmente, almeno sul pianeta Terra, col rischio che alla fine

costi come un carbu nuovo visto che per montarlo non è proprioproprio come sostituire

una candela e si rischia di ritrovarsi un bel PHBH o VHSH (non ho capito quale dei due provoca

il simpatico "vuotino" di carburazione tipico dei SI20-20 o SI24-24 su motori originali) a far

da fermacarte e/o fermaporta.....

Inviato

insomma mi hanno rifilato un phbh 4t non vi faccio il nome ma e' un volista

comq apparte questo , il vuotino lo faceva anche il vhsh quini sicuramente e' un problema di flusso

oltre ai forellini che smagriscono al min, e questo fatto e' provato

provero' ad arrangiarmi ma dalla ditta dove ho ordinato il polv av264 e av266 mi hanno garantito

che monta sul phbh 4t ad arrivo dei pezzi vi informero'.

mi son servito da motorstore , ma faro' anche il compensatore come quello che montano

alcune moto come le yamaha e serve ad evitare questo blocco di flusso al rilascio ed alla

ripresa del gas dal min al primo quarto, aspetto altri pareri di esperti

Ciao a tutti

Inviato
Monti un PHBH con polverizzatore forellato? Con questi io non ho molta esperienza,ho solo provato un PHBH 28 FS (nsr 125,la mia!) e come spilli li consco davvero poco. Però non ho avuto grossi probelmi spillo/emulsionatore. Ho lasciato l'accoppiata che ho trovato spillo/emulsionatore. Al momento non trovo più gli appunti con le tarature che ho provato,ed è un male, dato che hanno un valore in pieni di benzina notevole..

Comunque con i polverizzatori forellati ho visto che si usano silli molto più magri (sottili) soprattutto nei primi 2/3 partendo dalla punta. Come massimo stavo 10/15 punti comodi in più rispetto al PHBH con con polverizzatore non forellato. Hai anche il power-jet? io ho fatto delle prove anche con questo e alla fine ho deciso di chiuderlo usando unavite di regolazione aria minimo di un 19 da vespa. Prova a cercare la taratura NSR 125 per quanto riguarda spillo/emulsionatore..

Nel sito dei "cugini" c'è una guida su come sostituire il "coso" di ottone dove si avvitano i polverizzatori e montare quello per polverizzatori non forellati, il ricambio si trova e si sfila abbastanza bene.

Infine viene chiamato 4T,ma è parzialmente vero,dato che molti 2 T performanti montano questi polverizzatori su carburatori con attacco olio mix. Credo che l'uso del polverizzatore forellato serva a stare più bassi come emissioni CO2 e girare più pulito.

cazz il mio ha anche questo attacco dell'olio tappato, veramente bastardo il venditore poi in mp te lo dico o via mail

ma penso che se lui legge sto post capisca , e anche pagato "quasi caro"

son corretto e non faccio nomi ma che si metta una mano sulla coscienza

Inviato

ho venduto io il carburatore a cuccugiangiu, prima di venderglielo ho specificato nella mail che il carburatore era della serie T e non AV AQ etc, ve la cito:

"il pacco è partito codice: KZ053016076IT il polverizzatore non è della serie AV ma della serie T (che a differenza dei AQ AV BN etc... non danno problemi ai medi) di misura è 266 valvola spillo dovrebbe essere 300 ma non ricordo con esattezza"

quel carburatore che definisci 4t probabilmente è uno degli ibridi che tantissimo montano o hanno montato con soddisfazione e senza cambiare l' emulsionatore (io compreso) dico che è un' ibrido perchè ha il tubicino del miscelatore, che era chiuso di fabbrica con un piccolo tappetto, che se ti accorgerai bene è marchiato dell'orto , mi sono limitato a stringerlo con una fascetta per non farlo saltare con le vibrazioni. A questo punto penso che il problema non sia il carburatore ma la capacita di carburarlo, visto che dici che l' altro carburatore faceva lo stesso difetto, perchè se fa il vuoto alle piccole aperture si risolve con uno spillo con la parte conica più lunga o con la punta più fina, insomma via farum è difficile carburare una vespa si possono dare dei riferimenti, poi il resto va fatto con l' eperienza e con l' orecchio.

per quello che mi riguarda io ho agito in buona fede e non da "bastardo" e chi legge questo post che sto scrivendo sicuramente lo capirà, sono intevenuto perchè non farlo poteva gettare un' ombra sulla mia persona, detto questo chiudo quì la faccenda.

Inviato
ho venduto io il carburatore a cuccugiangiu, prima di venderglielo ho specificato nella mail che il carburatore era della serie T e non AV AQ etc, ve la cito:

"il pacco è partito codice: KZ053016076IT il polverizzatore non è della serie AV ma della serie T (che a differenza dei AQ AV BN etc... non danno problemi ai medi) di misura è 266 valvola spillo dovrebbe essere 300 ma non ricordo con esattezza"

quel carburatore che definisci 4t probabilmente è uno degli ibridi che tantissimo montano o hanno montato con soddisfazione e senza cambiare l' emulsionatore (io compreso) dico che è un' ibrido perchè ha il tubicino del miscelatore, che era chiuso di fabbrica con un piccolo tappetto, che se ti accorgerai bene è marchiato dell'orto , mi sono limitato a stringerlo con una fascetta per non farlo saltare con le vibrazioni. A questo punto penso che il problema non sia il carburatore ma la capacita di carburarlo, visto che dici che l' altro carburatore faceva lo stesso difetto, perchè se fa il vuoto alle piccole aperture si risolve con uno spillo con la parte conica più lunga o con la punta più fina, insomma via farum è difficile carburare una vespa si possono dare dei riferimenti, poi il resto va fatto con l' eperienza e con l' orecchio.

per quello che mi riguarda io ho agito in buona fede e non da "bastardo" e chi legge questo post che sto scrivendo sicuramente lo capirà, sono intevenuto perchè non farlo poteva gettare un' ombra sulla mia persona, detto questo chiudo quì la faccenda.

Riusciro' a carburarlo vedrai damiano

Inviato

Allora, ciao a tutti, ho carburato benissimo, ma il problemino si presenta sempre tra il primo quarto e meta'

gas . Dipende sicuramente dal polv forellato che smagrisce molto a media apertura.

per il resto il motore e' una bomba l'ho tirata , fatti parecchi km e va benissimo ma

previa piccola modifica al collettore, quando montero' ugello e polv av secondo me

andra' ancora meglio

ps secondo voi devo togliere il freno aria per montare l'ugello 2t?

ecco un post che spiega

Et3.it - Squadra corse vespa ÔÇó Login

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...