Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, cari amici della vespa!

Possiedo da poco una px125 dell 80 e vi spiego subito quale è il mio problema.

In salita a motore sotto sforzo mi capita spesso che sia impossibile scalare dalla terza alla seconda, tanto che insistendo alla fine metto a folle. Se a questo punto voglio inserire la seconda, tenendo la frizione abbassata, anche la seconda è durissima e non entra. Quando succede sono costretto a rallentare e ripartire in prima... 

In generale in piano e discesa la vespa non dà nessun problema di cambio, se non una leggera tendenza a saltare la seconda in scalata e andare in folle (ma questa potrebbe anche essere inesperienza...).

Cosa pensate possa essere?

 

 
Inviato
8 ore fa, Pandoso ha scritto:

Buonasera a tutti, cari amici della vespa!

Possiedo da poco una px125 dell 80 e vi spiego subito quale è il mio problema.

In salita a motore sotto sforzo mi capita spesso che sia impossibile scalare dalla terza alla seconda, tanto che insistendo alla fine metto a folle. Se a questo punto voglio inserire la seconda, tenendo la frizione abbassata, anche la seconda è durissima e non entra. Quando succede sono costretto a rallentare e ripartire in prima... 

In generale in piano e discesa la vespa non dà nessun problema di cambio, se non una leggera tendenza a saltare la seconda in scalata e andare in folle (ma questa potrebbe anche essere inesperienza...).

Cosa pensate possa essere?

 

Una delle prime cause di cambiate molto dure può esser la frizione registrata male. Specialmente sotto sforzo, se i dischi frizione non si aprono correttamente, il passaggio della crociera da un ingranaggio all'altro può esser difficoltoso.

Poi, se è parecchio tempo che non è stato fatto, un cambio olio ci può stare. 

Inviato (modificato)
40 minuti fa, 500turbo ha scritto:

 

Una delle prime cause di cambiate molto dure può esser la frizione registrata male. Specialmente sotto sforzo, se i dischi frizione non si aprono correttamente, il passaggio della crociera da un ingranaggio all'altro può esser difficoltoso.

Poi, se è parecchio tempo che non è stato fatto, un cambio olio ci può stare. 

Grazie 500turbo! Per frizione regolata male intendi di agire sul registro di regolazione (o alla peggio ritendere il filo) o c'è altro da dover verificare?

Modificato da Pandoso
Inviato

Turbo dice giusto. Devi controllare quanto gioco c'è nella leva frizione.

In pratica se tiri la leva della frizione c'è un primo movimento in cui è leggerissima, te ne accorgi perché la tiri con un dito senza sforzo. Devi controllare che quel gioco sia circa 4 mm al massimo misurato tra la leva e il punto di partenza sul manubrio. So mica se mi son spiegato...

Il registro è sotto la vespa, vicino al motore dove termina la guaina.

Inviato

Ok, allora procedo con il cambio olio e le regolazione.

Due domande:

1) nel mio caso, visto il problema descritto, pensate che dovrei tendere di più il filo (quindi allargare il registro) ?

2) come olio un minerale 10w40 va bene?

Inviato
4 ore fa, Pandoso ha scritto:

Ok, allora procedo con il cambio olio e le regolazione.

Due domande:

1) nel mio caso, visto il problema descritto, pensate che dovrei tendere di più il filo (quindi allargare il registro) ?

2) come olio un minerale 10w40 va bene?

1) si, ma non troppo teso.

2)no... e si. Dipende. Il 10w40 da auto non va bene perchè è un olio nato per lubrificare esclusivamente gli organi meccanici del motore 4t. Se parliamo di 10w40 motociclistico il discorso è diverso. Perchè viene additivato per poter lavorare anche con il cambio e la frizione. Quindi gli olii motociclistici vanno bene ( ma per la Vespa meglio uno un po' più viscoso tipo 20w50).

Oppure, come ha detto il buon pelle, puoi andar di 80w90 che è specifico per trasmissioni. C'è anche il solito Sae30 che va bene un po' per tutto, ma ormai lo ritengo un olio abbastanza obsoleto.

Inviato

Ma senti, a me la storia del cambio olio convince poco. Nel senso, verifica che ci sia l'olio nel carter che secondo me sei quasi a secco ma soprattutto guarda se c'è qualche problema nel selettore.

Inviato
15 minuti fa, pelle ha scritto:

Ma senti, a me la storia del cambio olio convince poco. Nel senso, verifica che ci sia l'olio nel carter che secondo me sei quasi a secco ma soprattutto guarda se c'è qualche problema nel selettore.

L'olio c'è, controllato venerdì proprio (anche se non so a quando risale...)

Chiederò di dare una controllata al selettore allora grazie.

Inviato

Come si fa a dire che quel gioco è quello buono? Potrebbe essere già eccessivo, quello più che gioco è quanto resta della corsa della leva a frizione in presa, in questo caso è tutto azionamento di frizione che ti vai a perdere, la frizione non stacca bene perché non la riesci ad azionare tutta è quindi il cambio diventa duro. 

Di solito nelle mie PX quel gioco non c'è. 

Inviato
1 ora fa, kl01 ha scritto:

Come si fa a dire che quel gioco è quello buono? Potrebbe essere già eccessivo, quello più che gioco è quanto resta della corsa della leva a frizione in presa, in questo caso è tutto azionamento di frizione che ti vai a perdere, la frizione non stacca bene perché non la riesci ad azionare tutta è quindi il cambio diventa duro. 

Di solito nelle mie PX quel gioco non c'è. 

Ma ci saranno 3 millimetri di gioco! Ti pare parecchio? Mah.....

Inviato

La tolleranza di due millimetri di gioco la regoli solo se tiri la leva della frizione con la mano , o con un dito , prima senti  una leggera resistenza che è la molla di richiamo del carter frizione poi comprimi le molle della frizione , e sui px e' importante che sia regolata bene perché è sull' albero motore 

Pandoso se la leva balla e ha gioco bisogna tirare il filo , ( se non si sta per rompere )  verifica che il registro non sia già al limite altrimenti lo riporti quasi a zero poi allenti il morsetto tiri il filo , regoli il gioco con il registro , fatta questa operazione verifica     che la frizione stacca bene , metti in moto inserisci la marcia se la vespa non tenta di avanzare sei a posto .

 

 

Inviato
40 minuti fa, Raffa66 ha scritto:

La tolleranza di due millimetri di gioco la regoli solo se tiri la leva della frizione con la mano , o con un dito , prima senti  una leggera resistenza che è la molla di richiamo del carter frizione poi comprimi le molle della frizione , e sui px e' importante che sia regolata bene perché è sull' albero motore 

Pandoso se la leva balla e ha gioco bisogna tirare il filo , ( se non si sta per rompere )  verifica che il registro non sia già al limite altrimenti lo riporti quasi a zero poi allenti il morsetto tiri il filo , regoli il gioco con il registro , fatta questa operazione verifica     che la frizione stacca bene , metti in moto inserisci la marcia se la vespa non tenta di avanzare sei a posto .

 

 

Tutto corretto.

Per mia esperienza comunque se il gioco è anche maggiore di 2 mm, per lo meno con Sprint, VBB e simili, io non ho mai avuto problemi.

Sto parlando di frizione originale.

Che frizione hai su montata Pandoso?

Inviato (modificato)
55 minuti fa, pelle ha scritto:

Tutto corretto.

Per mia esperienza comunque se il gioco è anche maggiore di 2 mm, per lo meno con Sprint, VBB e simili, io non ho mai avuto problemi.

Sto parlando di frizione originale.

Che frizione hai su montata Pandoso?

Purtroppo non lo so... Non conosco il precedente proprietario né le storia delle vespa poiché è stata acquistata 15 anni fa da un parente e da allora non l'ha mai usata.

In ogni caso non direi che la leva balla.

Quel gioco che ho fotografato è quello che sono riuscito ad ottenere spostando con un dito la leva senza incontrare resistenza.

Modificato da Pandoso
Inviato
3 minuti fa, Pandoso ha scritto:

Purtroppo non lo so... Non conosco il precedente proprietario né le storia delle vespa poiché è stata acquistata 15 anni fa da un parente e da allora non l'ha mai usata.

In ogni caso non direi che la leva balla.

Quel gioco che ho fotografato è quello che sono riuscito ad ottenere spostando con un dito la leva senza incontrare resistenza.

Quindi non è proprio un gioco di frizione, è un gioco del filo. 

La mia otto molle con quel filo lento già dà problemi con il cambio e la cambiata di marce; ogni frizione ha la sua regolazione, dipende anche dalla usura. 

Inviato

Allora, cerca di capire bene se codesto è proprio gioco sul filo (in quel caso è tutto come dice kl01) o se è il gioco della frizione.

Se è come dice kl01 quando inserisci la marcia e vai per partire, la vespa dovrebbe iniziare a muoversi appena lasci di poco la frizione e allora il cavo va tirato.

Se invece quello è il normale gioco allora la frizione inizierà a fare presa sul motore, circa a metà della corsa della leva.

Ad ogni modo se la vespa è stata presa 15 anni fa e mai usata ho il sospetto che i dischi si siano incollati e quindi una volta scollati si potrebbero essere rovinati o comunque non lavorano bene, ergo la frizione è da sostituire.

Inviato
26 minuti fa, kl01 ha scritto:

Quindi non è proprio un gioco di frizione, è un gioco del filo. 

La mia otto molle con quel filo lento già dà problemi con il cambio e la cambiata di marce; ogni frizione ha la sua regolazione, dipende anche dalla usura. 

Io addirittura modifico la leva frizione in modo abbia un po' più escursione. Altrimenti con le 8 molle o le frizioni 6 e 7 molle con i kit da 4 dischi, lo stacco è sempre problematico e cambiata dura.

Inviato
10 ore fa, pelle ha scritto:

 ho il sospetto che i dischi si siano incollati e quindi una volta scollati si potrebbero essere rovinati o comunque non lavorano bene, ergo la frizione è da sostituire.

Visto che mi è capitato oggi di aver dischi incollati, effettivamente mi son trovato le cambiate dure da far paura.

Per fortuna che poi scaldandosi il motore e con 221cc sotto il culo, i dischi si son scollati da soli di cattiveria. 🤣

 

 

Quindi l'opzione dei dischi incollati nella Vespa di @Pandoso è assolutamente da prendere in considerazione.

Inviato
20 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Visto che mi è capitato oggi di aver dischi incollati, effettivamente mi son trovato le cambiate dure da far paura.

Per fortuna che poi scaldandosi il motore e con 221cc sotto il culo, i dischi si son scollati da soli di cattiveria. 🤣

 

 

Quindi l'opzione dei dischi incollati nella Vespa di @Pandoso è assolutamente da prendere in considerazione.

Diobono col 221 li scollavi anche se erano saldati!!!!! Di prepotenza!!!!

😆

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...