Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'blu'.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.548 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Vespa P200E, 1982, ganci interni dovrebbe avere: copertina sella blu scuro con cinghia passeggero e fermi triangolari struttura della pre-arcobaleno è corretto? Sono in dubbio per quanto riguarda la struttura sella, la mia P200E montava quella senza rinforzo, ma magari è stata sostituita. In particolare, non so fino a quando è stata montata la copertina blu scuro e da quando hanno adottato quella nera. Come marca prenderei una Soft per mantenere la migliore compatibilità possibile con la sella di prima dotazione. Ogni consiglio o notizia è ben accetta, sotto vi linko qualche esempio. Sella blu scuro - Vespatime.it - Selle complete Vespa > Sella biposto Vespa PX-PE 125-150-200 colore originale blu scuro - Soft Italia cinghia blu scuro con attacco triangolare - Vespatime.it - Cinghie e Maniglie Vespa > Maniglia cinghia centrale sella vespa px/pe blu scura - Soft Italia La struttura della sella 1° serie con ganci ha l'attacco dritto e il rinforzo anteriore all'altezza dei ganci, come nella foto sotto: Questa qui sotto invece, priva di riforzo anteriore è per PXE ganci interni: Questa invece che ha la piastra di aggancio con uno scalino e rinforzo anteriore è per Arcobaleno
-
Etichetta telaio
Originale ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, all'interno del vano carburatore della mia ET3 c'è un'etichetta con scritte alcune sigle. Qualcuno sa a cosa si riferiscono ? [ATTACH=CONFIG]51586[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51587[/ATTACH]- 4 risposte
-
- blu
- carburatore
- (and 15 più)
-
Tutti i colori originali Vespa PX
fabrizio70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao, vorrei sapere se esiste un elenco dei colori originali Vespa PX. La mia è un PX125E Arcobaleno elestart del 1996. Il colore originale è un verde scuro metallizzato, che non credo sia stato molto venduto, al punto che qui a Bolzano, dove risiedo temporaneamente, non ne hanno mai visto uno. All'epoca dell'acquisto c'era la posibilità di un blu elettrico metallizzato che non mi faceva impazzire, ma siccome vorrei orientarmi sul blu, mi piacerebbe sapere in quali colori originali è stata prodotta la mia Vespa per cominciare a pensare ad una verniciatura (soldi permettendo). Grazie -
Buongiorno a tutti. Sono l'ultimo arrivato pertanto scusate la mia impreparazione. Vorrei comprare una ET3 del 1976. Ho letto un pochino diversi forum ma non riesco a orientarmi. Qualcuno dice che nel 1976 TUTTE le ET3 erano Blu Jeans. Qualcuno dice che i colori erano vari. Qualcuno dice che le Blu Jeans le hanno prodotte SOLO nel 1976 e quindi una Blu Jeans del 1977 è un falso. Qualcuno sa aiutarmi e rimettermi sulla retta via? Grazie
-
Restauro vespa et3
Francesco_91 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera appassionati di vespa, sono nuovo del forum, avrei bisogno di qualche consiglio di restauro riguardo la mia vespa et3. Allego fotografie. Ringrazio anticipatamente Cordiali saluti- 2 risposte
-
Ciao ragazzi mi aiutate per favore ho una pk 50xl non funziona la luce blu abbagliante devo fare il collaudo grazie
- 3 risposte
-
colore vespa 50 special 1980
bred ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ho una vespa 50 special del 1980 che voglio riverniciare ma non capisco quale sia il colore giusto!!!! è un blu/azzurro metallizzato qualcuno mi sa dire che colore puo essere di quell'anno?? grazie ciao -
Impianto elettrico pk xl
clarion19 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Ho restaurato un pk xl ormai ho quasi finito ma nn riesco a far funzionare luci frecce clacson ecc... Ho fatto delle misure sul connettore dello statore e leggo 8v al minimo sui connettori che vanno alla chiave ma sul terzo cavo blu leggo 0v Ho controllato tt i collegamenti ma sembra tt in ordine qualcuno sa darmi qualche consiglio??? Grazie -
et3 colore blumarine tendente al viola?????
feba ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho ritirato oggi la mia et3 dal carrozziere. Al momento non ho fatto caso poi portando la in officina da un amico restauratore per iniziare a montarla ci siamo accorti che il Blumarine in realtà, rispetto ad un altra che sta rimontando e che fa verniciare da un carrozziere di sua fiducia da 20 anni (che usa max mayer). ci siamo accorti che la mia ( portata dal mio carrozziere , questa è la seconda che mi fa), ha una tonalità di blu molto carica quasi (quasi si violacea per intenderci) rispetto al blu marine dell'altra che è più tenue. Sentito il mio carrozziere mi ha confermato che quello è il Blumarine fatto dal suo colorificio Max mayer. Chiaramente qualcosa non va, potrebbero aver sbagliato colore e fatto un blu differente , esiste un blu per px o per vespa che assomiglia al Blumarine ma più carico?. Ho provato a cercare su internet in effetti ho visto dei px con un blu molto carico il tipo lo chiamava blu universo . ma non lo avevo mai sentito. Qualche dritta??? Grazie- 6 risposte
-
Tutto sulla vespa 50L
costaroyal ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti i vespisti vorrei dare un piccolo contributo soprattutto a chi e'alle prime armi e deve restaurare una 50l!!!!!I colori della vespa 50l 1966 con numero di telaio dal v5a1t 500.001 a 540.000 sono:azzurro metallizzato codice colore1.268.7114,giallo(arancio) codice colore 1.298.2916,verde mela codice colore 1.298.6302 e rosa shocking codice colore 1.298.5801,mentre i colori della vespa 50l con numero di telaio v5a1t dal540.001 in poi sono:azzurro metallizzato chiaro codice colore 1.268.0110,avorio new york codice colore 1.268.3901 e giallo positano codice colore 1.298.2902.Per entrambi i numeri di telaio antiruggine interno telaio:grigio 8012m mentre copriventola,cerchi ruote,tamburi,mozzo anteriore,tubosterzosono di colore alluminio codice 1.268.0983.Questi sono I colori originali e devono essere max mayer!!!!!ora vi posto le foto per capire la tonalita' del colore!!!!ovviamente non ci sono tutte quindi se qualcuno recupera le altre foto dei colori che mancano li puo'inserire!!!!!!!voglio aprire questa pagina e parlare di qualsiasi cosa che riguarda la 50 l,unendoci possiamo risolvere tante cose ,trovare e scambiare consigli,siti dove acquistare ricambi ecc...io sono in possesso di una 50 l e con la mia esperienza e la vostra possiamo aiutere a chi e' alle prime armi come lo sono stato io e credo anche voi!!!sapete cosa vuol dire trovarsi in difficolta' e andare a cercare in tante pagine,invece se realizziamo questa pagina in cui si parlera' di tutto non ci saranno piu' problemi per i novellini e anche per noi!!!!!!!!!!!!!spero che i piu' anziani di vespaonline mi aiuterete a realizzare questo progetto che sara' il mio ma anche il vostro. scheda by Andrea78153- 320 risposte
-
- vespa
- telaio
-
(and 36 più)
Taggato come:
- vespa
- telaio
- spinta
- spegne
- smarrimento
- sito
- siluro
- sella
- sabbiatura
- roma
- revisione
- registri
- pordenone
- pedana
- motorizzazione
- libretto
- img
- copriventola
- consiglio
- colore
- collettore
- clacson
- bologna
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- ala
- acqua
- 50 r
- vespa 50
- vespa 50 l del 68
- vespa 50 r
- zincatura
- tutto
- sulla
- 50l
-
Censimento Vespa TS
pattonzo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sono un nuovo possessore di Vespa Ts, ho cercato, e visto che non l'ho trovato lo apro io il censimento Vespa Ts Cominicio io, Ts del 77 in origine verde jungla, ora giallo, sella giuliari corsa, forcella px e ammortizzatore bitubo anteriore, motore px con polini 177, 24 SI, sito. L'ho trovata molto performante, la vespa giusta da usare per i lunghi viaggi, però tenete conto che fin'ora ero abituato al mio amato VB1! Ed ora a voi, quanti siamo? -
codice colore vespa PK s 1983
paopao ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
sto cercando il codice colore vespa PK s 1983 forse 82 rosso. qualcuno sà aiutarmi? sono uguali a quelli del PX? grazie.- 12 risposte
-
- blu
- copriventola
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
simonini d&f
ciopa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti che ne dite della simonini d&f a voi liberi commenti -
how to do - Sostituire paraolio posteriore
morored ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Spero possa essere utile; tempo impiegato circa 5 minuti. Prendete la vespa, CHIUDETE IL RUBINETTO DELLA BENZINA e stendetela sul lato dx -
ma voi come avete fatto?
antonuk ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A fare i numeri delle marce in bianco dopo la verniciatura?? Mi date per favore qualche dritta per un buon lavoro? Grazie -
mi son deciso...la ridipingo!
antonuk ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
La vorrei far tornare blu marine. Parlo del mio et3 dell'81. Ovviamente la carrozzeria la vernicia uno del mestiere. Io devo "solo" denudarla di tutte le parti meccaniche e rimontarla alla fine!!! Già mi pare un lavoro titanico! Mi date qualche dritta su come impostare il lavoro? -
Salve, ho trovato, rovistando in casa di mia madre, delle vecchie carte da ramino con le quali giocavo quando ero piccolo. Le carte erano all'interno di una scatola rigida metallica con un cassetto di legno diviso in due scomparti. La cosa cursiosa e sorprendente per me, che mi ritengo tra quelli un po' malati per tutto quello che è "Vespa", è che guardando bene la scatola metallica, sullo sfondo verde, è raffigurata una carta strana con la testa di un re biondo ed altri disegni. La cosa più bella è che sulla sinistra vi è un cuore rosso con all'interno la scritta in bianco " Vespa". Riguardando il dorso delle carte da gioco metà rosse e blu, trovo tanti piccoli esagoni con all'interno tante scritte " vespa". Sapete dirmi se possono avere un interesse collezionistico? Le carte avranno più di 40 anni. Grazie a tutti.
-
Luci frecce si bloccano
bloch ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da qualche giorno capita a volte che, una volta azionate, le luci delle frecce del mio px non lampeggiano a intermittenza ma rimangono fisse (e lo stesso accade alla relativa spia sul manubrio). Dopo qualche tentativo tornano a lampeggiare a dovere. Perchè? Soluzione? -
1000 euro per la mia vespa et3 rubata
carolina72 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti, sono nuova sul forum...venerdì notte mi è stata rubata la mia amatissima vespa ET3 blu electronics del 1978 molto ben conservata non restaurata. Io sono di Bologna città ed è successo davanti a casa mia. la Targa è FO115284, ha per me un valore affettivo importantissimo. Offro 1000 euro di ricompensa a chiunque possa fornirmi informazioni che portino al ritrovamento della mia compagna di viaggio grazie a tutti -
aiutatemi!! collegare motore primavera a impianto et3
sirnick ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
qualcuno mi sa dire come eseguire i collegamenti elettrici montando un blocco primavera su una et3? aiutatemi sto uscendo pazzoooooo -
Modifica da puntine a elettronica
riccosalvatore ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se interessa a qualcuno ho appena fatto la modifica alla mia PX, ho solo acquistato lo statore con il Pik-up e la bobina/centralina ed ho utilizzato il volano originale, funziona perfettamente e va benissimo bisogna solo allungare le asole sello statore per spostare in senso ORARIO il segno IT di 15/16°circa, se poi hai la possibilità di reperire una pistola stroboscopica e un comparatore porta il pistone al PMS segna in volano e il carte e regola lo statore a 19°io per il momento ho regolato lo statore spostandolo di 15°e la vespa e una bomba, per i collegamenti elettrici lo statore ha 5 fili il blu e nero vanno collegati ai rispettivi blu e nero il rosso bianco e verde vanno alla centralina (non si può sbagliare sono segnati), il filo verde dell blocchetto che vi avanza va allungato e collegato anch'esso alla centralina Buon Lavoro -
Ho scoperto proprio ieri lÔÇÖesistenza di questo fikissimo forum, per cui espongo anche io il mio banco ortofrutta al mercato..... Si tratta di roba usata in buone-ottime condizioni a volte nuova se specificato Ho molte altre cose che devo controllare via via terrò la lista aggiornata.......... SCAMBIO SMALL (50, primavera, pk) ÔÇó Tamburo anteriore 10ÔÇÖÔÇÖ ÔÇó Carterino frizione leva lunga ÔÇó Settore avviamento completo ÔÇó 2>Carburatori 16-16 (da 16-10 trapanato) ÔÇó Pistone completo (spinotto fasce seeger) 50 1^Magg originale NUOVO ÔÇó Cilindri con testa 50 tre travasi da rettificare ÔÇó Vari cilindri 75 olimpia e dr ÔÇó 2>vano portaoggetti sottosella ÔÇó pedali freno 50 e large ÔÇó Rubinetto miscela ÔÇó3> Forcella varie per small ÔÇó Asta comando miscela con leva in plastica ÔÇó scritte e crestine ÔÇó Collettore scarico ÔÇó Gruppo termico completo ET3 da rettificare con unghiate ÔÇó 3>Gommini grigio mozzo ÔÇó Varie striscie pedana e puntali ÔÇó Faro postriore et3 ÔÇó Parabrezza per tutti i modelli (vecchio tipo) ÔÇó Albero originale per ET3 in buone condizini ÔÇó Leva avviamento small LARGE (sprint ,gt, rally..) ÔÇó 2>tamburi PX ÔÇó devioluci e interruttori stop ÔÇó Marmitta TS ÔÇó Marmitta SITO PE200 (no plus) ÔÇó Manopole nere originali buono stato ÔÇó Tappo olio per serbatoio olio ÔÇó Coprimozzo usati ÔÇó Soffietto carburatore usato ÔÇó Copertone CEAT M600 vetrificato (per feticisti) ÔÇó Gomma per striscie pedana NUOVA ÔÇó 2>ammo anteriori fodero plastica ÔÇó Fanale posteriore con tettuccio e portalampade plastica -numerosi clacson funzionanti ÔÇó Bauletto allo scudo Px -sella PX con serratura da rifoderare 30 paraoli NUOVI misure varie per small e large SCAMBIO INSEGNA LAMBRETTA CON INSEGNA VESPASERVIZIO CERCO ÔÇó Boccolo della frizione come in foto ma a 6MOLLE....tipo grande da 115mm circa ÔÇó Fanale posteriore in metallo per Super ÔÇó presa bassa tensione tonda (vesp super, vbb.....) ÔÇó Solo telaio con DOC e Targa per 150 SPRiNT e 180 rally -Volano cono 19 Pk 125 statore a 6 elementi elettronico -clacson fine anni 60 IGM2859 ÔÇó PHBL 24 ÔÇó Carburatore SI20-20 NO SPARCO ÔÇó Guarnizione nera per faro posteriore in metallo tipo 180rally,gt ÔÇó Bloccasterzo e serratura bauletto Neiman ÔÇó Motori 180 rally e 200 ÔÇó contakm veglia bianco e nero a 120km attacco a filetto e ghiera per primavera, rally...... ÔÇó Carburatore SI24-24 mix NO SPARCO ÔÇó Bordoscudo per rally ÔÇó Bordoscudo per VS5 ÔÇó portatarga di serie gs ÔÇó Lampadine siluro 6V-0,6W per contakm e spie faro ÔÇó Tamponi sottosella per large
-
colore pk 50 xl
Vincenzo2 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
devo restaurare una pk 50 xl ke mi ha regalato un signore anziano(io stavo cercando una special)...quali sono i colori disponibili??... mi piacerebbe il giallo cromo...posso farla??... -
ApErItIvOl : "ALTO VICENTINO VESPA MEETING"
peu ha pubblicato una discussione in Tutti gli AperitiVOL
è ora di coprire anche questa area, peraltro ricca di vespisti. L'intenzione è di dare vita ad un vespameeting,con meta la collina circostante o uno dei numerosi pub della zona,dove farsi 4 birre e farsi 4 chiacchiere su vespe,gnocca,viaggi,raduni ed iniziative. Non è cosa da fighetti...ci tengo a precisarlo,per chi non mi conoscesse di persona........ .ma venite comunque! Poi,vediamo i partecipanti,vediamo la situazione e si comincia a fare qualcosa di più articolato. Ogni MARTEDI' SERA, orario variabile, diciamo dalle 20:30 in poi, nel pub di turno. Terrò aggiornato il post su eventuali cambiamenti di welcome-point o altro che si renda necessario. Seguono 7 punti che vi invito a leggere : 1) anche in caso di bel tempo 2) solo scooter a marce 3) welcome gnocca 4) aperto a vespisti iscritti a vespa club 5) come in peace or stay at home 6) meeting apolitico 7) PER CHI VIENE DA FUORI, daro' tutte le info via PM o al cellulare Vi aspettiamo! Michele