Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Rimontaggio gruppo mozzo...

dscf2458mw.jpg

Lato ruota uso un cuscinetto schermato per ovviare alla mancanza del paraolio

dscf2460t.jpg

una bella scaldata e s'inserisce l'albero col relativo distanziale

dscf2462d.jpg

il feltrino parapolvere l'ho ricreato coi felto per casalinghe

dscf2467e.jpg

Grasso........

dscf2463.jpg

Serragglio del dado bloccacuscinetto...

dscf2465.jpg

Rinvio contakm e blocchetto.....quest'ultimo mi sa che è rotto...ha un foro invece del solito ingraasatore....che si saltato via????

dscf2466s.jpg

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Montaggio flangia parapolvere

dscf2470.jpg

dscf2471n.jpg

Quindi tocca alla perte più delicata...i perni.....con tutti quei bei rullini...alcuni dei quali persi durante lo smontaggio_grrr_

dscf2472.jpg

Per facilitarmi il lavoro, e non fare uscier fuori sede i rullini, mi ero costruito due alberini in teflon...credendo di lasciarli in sede e spingerli fuori col perno definitivo....non mi ero accorto che al contrario delle large sul biscotto qui i forni sono di diametro inferiore_nonciposso

dscf2473p.jpg

Comunque mi sono stati molto utili per posizionare bene i rullini e alla fine non ho avuto nessun problema...anzi molto più agevole del solito

dscf2474.jpg

Quindi la forca....

dscf2475f.jpg

i rullini......ho notato poi che il distanziale ha una lato concavo per accogliere i rullni (quello che in basso) e un lato esterno piatto...

dscf2477k.jpg

spessore e paraolio..

dscf2478f.jpg

Quello che invece mi ha fatto impazzire è stata la molla.....ma questa è un'altra storia......dscf2480e.jpg

Inviato

è come la VNB, l'unica cosa da fare per il mollone, è:

prendi 5 fascette da elettricista, una barra filettata e due dadi, avviti fino a comprimere la molla, poi ci metti le fascette, metti tutto in sede e tagli le fascette.....l'unica soluzione agevole che ho trovato.....

Inviato

Io semplicemente la incastro sulla conchiglia bassa e poi monto la conchiglia alta. Metto del grasso sulla parte interna del supporto molla, poi tengo con una mano il centro della molla e con l'altra spingo per storcerla fino a che non arriva adiacente al foro. Appena ci sono sopra abbastanza pari, dò un colpetto con la mazzetta di plastica e ci entra dentro senza problemi.

Ciao FC

Inviato

Premetto che è la prima volta che incontro tali difficoltà nel montaggio della molla....forse questa a suo tempo è stata sostituita con una nuova e risutla più lunga della altre o più nuova a forte.....

Al momento del post avevo già risolto il problema...solo non avevo le foto con me......

Ho utilizzato una tecnica diversa....

ho montato la conchiglia bassa e ci ho avvitato il mollone...

poi ho inserito la conchiglia alta nelle spire della molla..avvutandola fino a mandare il filetto della conchiglia stessa al livello dell'ultima spira....

ho inserito la molla in sede...ho fatto girare la conchiglia (oliando un po le spire molla) con un cacciavite fino...una volta uscita la filettatura con una pinza a scatto ho fatto girare la conchiglia fino ad estrarre tutto il filetto.....chiaramente protegendo il filetto stesso con un lamierino di alluminio...

dscf2482q.jpg

è come la VNB, l'unica cosa da fare per il mollone, è:

prendi 5 fascette da elettricista, una barra filettata e due dadi, avviti fino a comprimere la molla, poi ci metti le fascette, metti tutto in sede e tagli le fascette.....l'unica soluzione agevole che ho trovato.....

Pensavo di construirmi con una barra filettata e saldando lamierini a due rondelle, un compressore di molle...ma poi per semplicità avevo ripiegato su questo metodo però ho usato solo due grosse fascette e me le ha strappate...poi non so come fai tu ma io le ho agganciate alla 2-3^ spira per fare in modo che non disturbassero durante lavvitamento sulla conchiglia...anche tu??

Io semplicemente la incastro sulla conchiglia bassa e poi monto la conchiglia alta. Metto del grasso sulla parte interna del supporto molla, poi tengo con una mano il centro della molla e con l'altra spingo per storcerla fino a che non arriva adiacente al foro. Appena ci sono sopra abbastanza pari, dò un colpetto con la mazzetta di plastica e ci entra dentro senza problemi.

Ciao FC

Se non ho capito male è il metodo che uso sempre anch'io....monti la molla avvitandola bene sulla conchiglia inferiore....poi avviti la conchiglia superiore sulla molla...e torcendo un po la molla la pieghi per andare ad incastrare il filetto della conchiglia nel foro della sua sede.....giusto?!?!

Se è così stavolta non ci riuscivo.....la molla era troppo forte...ho provato a metter in morsa la forca (le altre volte non mi serviva riuscivo anche sul banco...) per fare maggiore forza ma nulla.......

Inviato
ah dimenticavo. Nel vostro blocchetto rinvio contakm c'e l'ingrassatore vero? Il mio e rotto giusto?

Si, l'ingrassatore è rotto...

Provo pero' a vedere se nel mio cassetto magico me ne avanza quacheduno...

Magari, riesci a mettere due misure? Cosi controllo quelli che ho...

_ok_

Inviato
Si, l'ingrassatore è rotto...

Provo pero' a vedere se nel mio cassetto magico me ne avanza quacheduno...

Magari, riesci a mettere due misure? Cosi controllo quelli che ho...

_ok_

Beh mi faresti un gran favore.....io non ne ho più...penso sia identico anche alle large degli anni 60-70...

le misure sono

spesssore 8mm

diametri 15-22mm

Inviato (modificato)

Scusa, ma vedo che il tuo post è molto frequentato ne approfitto per vedere se qualcuno mi può dare una mano a trovare la guarnizione che va sotto lo scontro posteriore della sella del mio GS. Ho provato a vedere sui vari siti in internet, ma nessuno ce l'ha, chi mi può dare una indicazione precisa? Grazie

10wijw7.jpg

Modificato da presco18
Inviato
Beh mi faresti un gran favore.....io non ne ho più...penso sia identico anche alle large degli anni 60-70...

le misure sono

spesssore 8mm

diametri 15-22mm

Quell'ingrassatore lì è diverso dai soliti che si trovano sulla forcella, ha una forma cilindrico-arrotondata (sulla pallina) e sempre che Scohot non faccia il miracolo credo sia improbabile trovarlo come pezzo di ricambio...mi sa che dovrai cambiare tutto il pezzo.

21578d1152302559-primo-restauro-di-una-nonna-farobasso-53-100_9000_151.jpg

Ciao FC

Inviato
Scusa, ma vedo che il tuo post è molto frequentato ne approfitto per vedere se qualcuno mi può dare una mano a trovare la guarnizione che va sotto lo scontro posteriore della sella del mio GS. Ho provato a vedere sui vari siti in internet, ma nessuno ce l'ha, chi mi può dare una indicazione precisa? Grazie

10wijw7.jpg

Anche questa ce l'ha Bulgarelli.

Ciao FC

Inviato
Scusa, ma vedo che il tuo post è molto frequentato ne approfitto per vedere se qualcuno mi può dare una mano a trovare la guarnizione che va sotto lo scontro posteriore della sella del mio GS. Ho provato a vedere sui vari siti in internet, ma nessuno ce l'ha, chi mi può dare una indicazione precisa? Grazie

10wijw7.jpg

Io non ci penso neanche a comprarla...me la autocostruisco con un foglio di gomma della spessore adatto....stessa cosa per la guarnizione costossissima ma semplicissima da fare del supporto superiore dell'ammortizzatore sottosella....

Quell'ingrassatore lì è diverso dai soliti che si trovano sulla forcella, ha una forma cilindrico-arrotondata (sulla pallina) e sempre che Scohot non faccia il miracolo credo sia improbabile trovarlo come pezzo di ricambio...mi sa che dovrai cambiare tutto il pezzo.

21578d1152302559-primo-restauro-di-una-nonna-farobasso-53-100_9000_151.jpg

Ciao FC

si infatti...le misure se noti sono riferite all'anello completo....che se non erro è identico a quello delle large anni 60-70

Inviato
Ahahah...si vede l'avvicinarsi del natale......siamo tutti più buoni...

Grazie_bellavita

Purtroppo la ricerca non è andata a buon fine...

Ho trovato solamente la ghiera rigata che stringe la guaina del contachilometri all'impanatura sul mozzo anteriore...

Peccato....

Mi dispiace, ero convinto di averne qualcuno avanzato...

Buon Natale comunque!!!

Inviato (modificato)

Babbo Natale è passato da me in anticipo!!!

22374_1229818277486_1589980893_30569834_213698_n.jpg

Chi cerca trova ed ero sicuro di averlo...

Ora resta solo da trovare il modo di fartelo avere...

Auguri ancora!!!

_imprendits

Quell'ingrassatore lì è diverso dai soliti che si trovano sulla forcella, ha una forma cilindrico-arrotondata (sulla pallina) e sempre che Scohot non faccia il miracolo credo sia improbabile trovarlo come pezzo di ricambio... mi sa che dovrai cambiare tutto il pezzo.

Largo, uomo di poca fede!!! ;)

Modificato da Scohot
Inviato
Purtroppo la ricerca non è andata a buon fine...

Ho trovato solamente la ghiera rigata che stringe la guaina del contachilometri all'impanatura sul mozzo anteriore...

Peccato....

Mi dispiace, ero convinto di averne qualcuno avanzato...

Buon Natale comunque!!!

Grazie lo stesso.._imprendits...ora speriamo in gian...._lingua_

Dopo le feste riaggiorno con un po di foto l proseguo del restauro....

Ho qualche domanda...

-ho visto Largo che nel restauro VS1 incollava la guarnizione del supporto ammo col bostik......?!? la mia non mi sembrava incollata..._???_

-visto che è la prima volta che restauro una nonnetta, non vorrei incappare in incidenti di percorso...visto che già ho dovuto togliere la sede inferiore del cuscinetto per far passare il bloccasterzo_nonciposso

Quindi pensavo per il motore di procedere così.......(correggetemi se sbaglio)...

il motore è come l'avete visto l'ultima volta

dscf2294y.jpg

Procederei col montaggio dell'ammo posteriore ecc..

Pensavo di mettere il motore nello stato che vedete sul braccio e buttarlo sul telaio

Poi bello nudo come ora fissare i cavi cambio frizione ecc...

Mettere il carterino ventola, la ventola il coprichiocciola e la cuffia motore....

Quindi il carburatore e compagnia bella......

E' corretto così? Riesco a mettere tutti i particolari della ventola cuffia ecc col motore sul telaio?

Ah dimenticavo...

AUGURI A TUTTI

Inviato

per la conformazione del telaio nella zona del cilindro montando il motore sul braccio e poi inserendolo nel telaio rischi di rigare la vernice,io ti consiglio di montare il braccio sul telaio fissandolo con le viti anteriori e poi inserisci il motore facendolo scivolare nella sua sede,un vecchio filmato che gira nel web del montaggio di una vl150 mostra chiaramente questo procedimento fatto nello stabilimento piaggio,con il telaio capovolto ,braccio motore fissato e ci facevano scorrere il motore

Saluti,Luca. e buone feste ;)

Inviato
Grazie lo stesso.._imprendits...ora speriamo in gian...._lingua_

Dopo le feste riaggiorno con un po di foto l proseguo del restauro....

Ho qualche domanda...

-ho visto Largo che nel restauro VS1 incollava la guarnizione del supporto ammo col bostik......?!? la mia non mi sembrava incollata..._???_

-visto che è la prima volta che restauro una nonnetta, non vorrei incappare in incidenti di percorso...visto che già ho dovuto togliere la sede inferiore del cuscinetto per far passare il bloccasterzo_nonciposso

Quindi pensavo per il motore di procedere così.......(correggetemi se sbaglio)...

il motore è come l'avete visto l'ultima volta

dscf2294y.jpg

Procederei col montaggio dell'ammo posteriore ecc..

Pensavo di mettere il motore nello stato che vedete sul braccio e buttarlo sul telaio

Poi bello nudo come ora fissare i cavi cambio frizione ecc...

Mettere il carterino ventola, la ventola il coprichiocciola e la cuffia motore....

Quindi il carburatore e compagnia bella......

E' corretto così? Riesco a mettere tutti i particolari della ventola cuffia ecc col motore sul telaio?

Ah dimenticavo...

AUGURI A TUTTI

Il copriventola (coprichiocciola) e la ventola io la lascerei per ultima cosa perchè prima metterei in moto il motore e se magari non va per via di

regolazioni puntine non debbo smontare i due orpelli.

Prima della cuffia va montato il collettore del carburatore.

Auguri anche a te e complimenti per il restauro_ok_

Inviato
per la conformazione del telaio nella zona del cilindro montando il motore sul braccio e poi inserendolo nel telaio rischi di rigare la vernice,io ti consiglio di montare il braccio sul telaio fissandolo con le viti anteriori e poi inserisci il motore facendolo scivolare nella sua sede,un vecchio filmato che gira nel web del montaggio di una vl150 mostra chiaramente questo procedimento fatto nello stabilimento piaggio,con il telaio capovolto ,braccio motore fissato e ci facevano scorrere il motore

Saluti,Luca. e buone feste ;)

Ottimo a sapersi......nonho capito però la stroia del telaio capovolto....

Il copriventola (coprichiocciola) e la ventola io la lascerei per ultima cosa perchè prima metterei in moto il motore e se magari non va per via di

regolazioni puntine non debbo smontare i due orpelli.

Prima della cuffia va montato il collettore del carburatore.

Auguri anche a te e complimenti per il restauro_ok_

Si era anche mi a intenzione......montare copriventola e ventola da ultimi...

Il collettore è l'unica cosa di diverso rispetto alla foto....è già montato....

Ultima cosa....nella serie guarnizioni motore c'è anche un anello di lamiera color rame....negli esplosi ricambi non c'è.....va forse nel settore avviamento tra rondella e feltro??

Inviato

Io per montare questi tipi di motore senza aver problema di segnare qualcosa, tolgo la testa e metto cmq del nastro adesivo da carrozzaio nel cavo per protezione però in effetti montandolo in due stadi è meno faticoso. Credo che cambierò sistema...

La guarnizione in rame va messa tra testa e cilindro per evitare sfiati.

Ciao FC

Inviato
se non ricordo male il kit guarnizioni non è solo per il GS, ripeto non ricordo.

Quindi se la memoria non mi inganna dovrebbe andare tra testa e cilindro.

infatti mi era venuto il dubbio inizialmente

Io per montare questi tipi di motore senza aver problema di segnare qualcosa, tolgo la testa e metto cmq del nastro adesivo da carrozzaio nel cavo per protezione però in effetti montandolo in due stadi è meno faticoso. Credo che cambierò sistema...

La guarnizione in rame va messa tra testa e cilindro per evitare sfiati.

Ciao FC

ho notato infatti che nel vs1 montasti tutto il blocco a telaio capolvoto....

..penso che anch'io proverò i due step...braccio e motore

ma la guarnizione di testa va solo sul VS1 vero??? I catalogo ricambi non la mette nele serie successive...._???_

Ps che mi dici dell'incollatura della guarnizione del supporto superiore ammo sottosella...è meglio incollarla o si può fare anche senza??

Inviato

la guarnizione di rame va messa solo sul VS1 (guarnizione della testa vs1 rif numerico 22203)

per la guarnizione non va incollata ma semplicemente appoggiata al supporto ammortizzatore tu stai facendo un ottimo lavoro il carrozziere no.

continua così kiwi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...