Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Bisogna sempre ricordare che la qualità si ha solamente pagando coloro che fanno sti lavori e non dicendo .....vabbè ma a me il carrozziere me lo fa a meno.

Come non quotarti,il problema è che la maggiorparte della gente non lo capisce e per risparmiare 100 euro ,perchè di quello si tratta, preferiscono avere porcate.

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
.....io la prossima passo ad un prodotto acrilico "convertito" opacizzato che mi sta proponendo la ditta di Modena dove vado a farmi fare le vernici: quando l'hai lucidata con il prodotto adatto sembra una nitro translucida anni '60, però è acrilica e non nitro.

Ciao FC

Conosco il prodotto......talmente delicato che con una

passata di cotone imbevuto di alcool diventa appiccicoso

al tatto.....

Era stato proposto al mio carrozziere tempo fa e gli ha risposto: "Nononononononono, grazie no".

Inviato

BEh...che dire basta parlare di carrozzeria e gli interventi si sprecano......._ipno_

Non posso che dare ragione a tutti voi.......

Simonegsx> Immaginavo che ti riferissi all'eccessiva morbidezza nei bordi lamiera...pedana, tunell, nasello......

Non ho mai nascosto di non essere ferrato in carrozzeria, ma avevo notato anch'io questi particolari che hai ampiamente descritto......ma sinceramente non lo vedo un difetto così grave per il mio punto di vista....

L'unico punto in cui non ti seguo quando parli della zona foro soffietto carburatore...spiegati meglio non ho capito....

Purtroppo i carrozzieri sono un'argomento sul quale si sprecano commenti, lamentele, e quant'altro...questo vuol dire che la stragrande maggioranza di loro lavora con i piedi.

Senza offesa per nessuno ma sottolineo che a mio avviso una pagina intera di discussione sull'argomento bordi lamiera è forse eccessiva, da forse l'impressione che l'intero lavoro sia di scarsa qualità.......io credo invece abbia fatto un lavoro superiore alla media dei carrozzieri dei queli ho visto i lavori, anche su questo forum (per quanto poco si può apprezzare da una foto)...:

I punti determinanti per me sono

-La vespa è stata primerizzata il giorno successivo alla sabbiatura....e so che il tuo primo pensiero sarà grazie a c***o se non proteggi subito la lamiera.....ma non ti credere che ci sono purtroppo molti che lavorano molto distanti da questo concetto...e alcuni di loro sono anche guru della carrozzeria

-i lavori di saldatura della pedana , piastra ecc...sono stati fatti in maniera più che soddisfacente...lo scudo ha conservato una curvatura indistinguibile dall'originale...e anche questo non è così scontato....si è da poco concluso un restauro il large dove la pedana è stata sostituita e la curvatura non è poi così bella...sempre col dubbio di vederla da poche foto

-la verniciatura a mio avviso è molto bella...la tinta è bella con la lucentezza profnoda della nitro, con le giuste sfumature senza sporchini o buccie d'arancia..

Ecco...questi a mio avviso sono i punti fondamentali di un lavoro di carrozzeria....perdonami se sicuramente ne ho dimenticato qualcuno...e non credere che solo per il fatto che tu li rispetti tutti debbano essere scontati....in giro (e anche su questo forum) c'è pieno di vespe che non rispettano questi diktat.....

Nell'ultimo restauro che ho fatto mi sono ampiamente dilungato in lamentele riguardo al lavoro di carrozzeria, ma qui non ne avviso gli estremi

Vorrei discutere su di un'altro punto giusto per capire.....ha usato un fondo decisamente riempitivo?!? si me lo ha anche detto ma non so se hai visto lo stato delle lamiere post sabbiatura...erano decisamente camolate in più punti....era forse meglio invece stuccare?

Su di una cosa non sono d'accordo con te...la base di partenza conta e parecchio...ti riposto la foto post-sabbiatura dove si nota che il labbro del tunnel è parecchio corroso..in alcuni punti è alto pochi decimi in altri pochi mm...la stasso stacco tra guscio tunnel e posteriore è corroso e il famoso bordo di cui parli è già compromesso in partenza.

dscf1705.jpg

Per il primo punto non credo, ma coreggimi se sbaglio, che la migliore soluzione fosse di rialzare il labbro con strati di stucco....probabilmente un lavoro perfetto sarebbe stato quello di tagliare e risaldare un labbro nuovo....

Lo stesso forse vale anche per il secondo punto...era forse meglio ricreare a stucco il bordo??!?!?

Con ciò non voglio difendere il lavoro del carrozziere che come tutti i lavori ha sempre un margine di miglioramento, voglio solo dire che viste le basi di partenza mi ritengo più che soddisfatto..non ha lavorato perfettamente sui bordi...beh lo posso sopportare anche perchè me lo aspettavo se non ricordo male ha usato un filo di mastice fra tunnel e pedana se ne discuteva qualche pagina dietro....e alcuni storceravano il naso per l'uso di mastice nelle giunture...

Sicuramente avrei tollerato meno su un telaio intonso come era quello del mio GTR dell'altro post dove non c'era nemmeno il più piccolo punto di ruggine o botta...

Spero di essere stato chiaro e di avere esaudito la tua curiosità.

Come dici tu sono dettagli e rifiniture..... non dico che non ci devono essere..... ma che solo un'appassionato come noi può capire e fare!

Non è questione di essere stupidi o furbi (come ti chiedevi..), è solo che noi che consideriamo il restauro come un arte e apprezziamo anche le più piccole sfumature, e un lavoro veramente accurato lo può fare solo un matto come noi peccato che non ho passione per la carrozzeria sennò sarei un perfezionista in questo campo come lo sei tu....

...io non amo fare i lavori di carrozzeria, mi sono dilettato in questo restauro nello sbudellamento delle lamiere e nel semplice lavoro di fare le pezze o piccoli elementi (portabatterie ecc..), però il delicato lavoro della verniciatura, stuccatura, ecc non mi appassiona per nulla e quindi sicuramente ho un limite di soddisfazione inferiore al tuo...penso che difficilmente sarai soddisfatto da qualche lavoro che non sia il tuo, proprio perchè ci metti passione e ti impegni al meglio in prima persona e cerchi sempre di migliorarti in ogni lavoro.

Dico così perchè, io mi comporto in questo modo con i lavori di meccanica o restauro....e in questo campo forse ho sicuramente un limite di soddisfazione superiore alla media. c'è magari chi si accontenta di un'albero che tintinna un po, o di un particolare verniciato invece che zincato, di un cambio con un gioco eccessivo ecc....sicuramente paragonandomi a te non sono soddisfatto di un lavoro dei famosi meccanici che lavorano da una vita sulle vespe e quindi gli porto il motore a rifare...perchè la parola restauro non si addice a queste persone...

Ti chiedi se questi sforzi in più che facciamo vengano realmente percepiti dalla gente comune?? Meno di quanto pensiamo...

Ritornando al famoso rapporto qualità prezzo...sarò ben felice di scambiare due parole con te una volta saldato il conto e sarò ben felice di chiederti cosa avrei speso per un tuo lavoro sul mezzo....se vuoi puoi anche rispondermi subito pubbilcamente o via PM sono molto curioso al riguardo

Ciao_beer_

Inviato
Conosco il prodotto......talmente delicato che con una

passata di cotone imbevuto di alcool diventa appiccicoso

al tatto.....

Era stato proposto al mio carrozziere tempo fa e gli ha risposto: "Nononononononono, grazie no".

Mi sembra strano, non l'hanno fatto per me ma per un appassionato che doveva riverniciare telai di vecchie moto da cross anni '70 in sostituzione della nitro metallizzata di cui non si possono più avere certe basi.

Ciao FC

Inviato (modificato)

X KIWI :

Lungi da me far polemica,infatti io ho detto per prima cosa che l'importante è che piaccia a te.

Su una cosa hai ragione,mi dispiace di aver creato questa cosa ,ma non avevo intenzione di inquinare il tuo 3d, giustamente dedicato al restauro della tua vespa.

Per il resto devo darti torto su tutto!

Fammi capire una cosa.........

Stai facendo un restauro o stai rappezzando alla bene e meglio?

Come hai restaurato il motore ed il resto in modo maniacale ,così dovrebbe essere stato per il telaio.

L'idea che se una lamiera è tarlata e quasi inesistente vada riempita e portata a spessore con il fondo, non è l'ideale per un restauro degno di chiamarsi tale.Hai fatto 30 fai 31

Non penso che due pezzette in pìù avessero fatto tanta differenza.

Il fondo riempitivo può anche essere dato,ma poi va tolto dove non serve !!!!

Se le lamiere sono marce si sostituiscono come hai fatto con la pedana non si riempiono nè di stucco nè di fondo.

Se hai visto il mio link al restauro gl (che come base era molto peggio della tua) forse riesci a capire di cosa parlo.

Dare spessore con il fondo è la cosa più sbagliata sulla faccia della terra,perchè il fondo per quanto riempitivo sia ,e mi auguro che non sia poliestere,con il tempo(POCO)cala e anche molto.

Cerca di prendere le cose che ti dico come consigli per il prossimo restauro e non come critiche su questo!!

in amicizia Simone

Per il prezzo intendi di come avrei fatto il lavoro io o per come la hai affrontato tu?

Per darti un idea però, sul post della GL trovi quanto è costata quella e puoi trarne le tue conclusioni.

Modificato da simonegsx
Inviato (modificato)

Kiwi sei un grande._ok_

Mi compiaccio della tua difesa e hai tutta la mia solidarietà.

In effetti un lavoro come ha fatto Simone GSX non penso che

con i canonici 800/1000 euri si possa estinguere, penso che

ci vogliano 1800/2000 euri contando tutte le ore di lavoro

materiali e ritocchini vari e non tutti se lo possono permettere.

I restauri di Simone sono, dal mio punto di vista, di tipo ossessivo;

stupendi, meravigliosi, veri capolavori ma non hanno il pathos

che ha un restauro con il piccolo errore, la sbavatura, la miglioria

(vedere le saldature praticamente scomparse dal tuo telaio e in

vista nel telaio di Simone e le giunture) e ripeto, per come la vedo io,

mi piace di più un restauro come il tuo in confronto a un restauro

di Simone perchè, alla fine, i veri intenditori, quelli che possono

obiettare, 'ndo stanno? chi ci dà la verità vera sul tipo di verniciatura

sulla sfumatura, sulla tonalità del colore sulla vitina, la rondella e via di questo passo quando sappiamo tutti perfettamente che in Piaggio avevano il tipo di lavorazione alla "do cojo-cojo" e facevano delle emerite cazzate già ai tempi?

Io leggo leggende su queste pagine (e anche in altri siti) su tutto quel

che riguarda un restauro ed è sempre tutto e il contrario di tutto, perchè la verità non si sa e se si sa è per sentito dire e se fosse per me

invece di seguire un diktat del restauro (stilato da chi?) andrei bellamente a culo con tutti, intenditori, precisini, F.M.I., ASI, Registri

Storici e compagnia bella.....altrochè dannarmi l'anima per trovare

il carrozziere che usa la nitro e batte la lastra: quattro saldature alla

va là che vai bene, due mani di vernice date con il pennello e via, che

la Vespa è fatta per essere usata non per fare bella figura davanti

agli "Intenditori" ai Raduni dopo essere stata scaricata dal Ducato.....

Modificato da unknown
.....
Inviato (modificato)
Kiwi sei un grande._ok_

Mi compiaccio della tua difesa e hai tutta la mia solidarietà.

In effetti un lavoro come ha fatto Simone GSX non penso che

con i canonici 800/1000 euri si possa estinguere, penso che

ci vogliano 1800/2000 euri contando tutte le ore di lavoro

materiali e ritocchini vari e non tutti se lo possono permettere.

Ma sei sicuro di quello che dici?

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
X KIWI :

Lungi da me far polemica,infatti io ho detto per prima cosa che l'importante è che piaccia a te.

Su una cosa hai ragione,mi dispiace di aver creato questa cosa ,ma non avevo intenzione di inquinare il tuo 3d, giustamente dedicato al restauro della tua vespa.

Per il resto devo darti torto su tutto!

Fammi capire una cosa.........

Stai facendo un restauro o stai rappezzando alla bene e meglio?

Come hai restaurato il motore ed il resto in modo maniacale ,così dovrebbe essere stato per il telaio.

L'idea che se una lamiera è tarlata e quasi inesistente vada riempita e portata a spessore con il fondo, non è l'ideale per un restauro degno di chiamarsi tale.Hai fatto 30 fai 31

Non penso che due pezzette in pìù avessero fatto tanta differenza.

Il fondo riempitivo può anche essere dato,ma poi va tolto dove non serve !!!!

Se le lamiere sono marce si sostituiscono come hai fatto con la pedana non si riempiono nè di stucco nè di fondo.

Se hai visto il mio link al restauro gl (che come base era molto peggio della tua) forse riesci a capire di cosa parlo.

Dare spessore con il fondo è la cosa più sbagliata sulla faccia della terra,perchè il fondo per quanto riempitivo sia ,e mi auguro che non sia poliestere,con il tempo(POCO)cala e anche molto.

Cerca di prendere le cose che ti dico come consigli per il prossimo restauro e non come critiche su questo!!

in amicizia Simone

Per il prezzo intendi di come avrei fatto il lavoro io o per come la hai affrontato tu?

Per darti un idea però, sul post della GL trovi quanto è costata quella e puoi trarne le tue conclusioni.

Nessuna polemica...il succo del mio discorso è il tuo okkio sulla carrozzeria è molto più maniacale del mio! E' il tuo campo di battaglia e ti muovi ad okki chiusi.

Lo prendo come uno stimolo per migliorare sul prossimo restauro.....prendo atto delle tue considerazioni e la prossima volta starò attento anche a questi particolari e dettagli (come tu stesso hai definito) che non credo vogliano dire di

"rappezzare alla bene e meglio"

non è una frase che mi si addice e anzi mi infastidisce solo il fatto che tu l'abbia pensata....chi rappezza semmai sono i commercianti di ferrovecchio che vednono ruggine verniciata...e mi sembra che te ne portino parecchie in quelle condizioni visto il tuo post sulla vespau

Le mie non erano affermazioni ma puramente delle domande da ignorante in materia....si forse il labbro del tunnel era da sostituire...e se mi ricapitasse in futuro lo sostituirò....come ti ho detto cerco sempre di migliorarmi

non intendevo fare'affermazioni sull'uso indiscriminato del fondo per tappare lamiere tarlate.....penso solo che sia normale in quello stato non avere più bordi netti di lamiera...

Per l'inquinamento non ti preoccupare il forum è un luogo di scambio di idee e pareri no? A volte si parla per due pagine i come pulire bene i carter motore_uhm_possiamo anche usarne una sui bordi lamiera no?!

Ho visto il link alla vespau e ora vada a vedere anche gli altri..

ciao

Inviato

"rappezzare alla bene e meglio"

non è una frase che mi si addice e anzi mi infastidisce solo il fatto che tu l'abbia pensata....chi rappezza semmai sono i commercianti di ferrovecchio che vednono ruggine verniciata...e mi sembra che te ne portino parecchie in quelle condizioni visto il tuo post sulla vespau

Forse mi sono spiegato male,il forum lo fa!

è proprio perchè ho visto la cura e l'impegno che metti nelle cose che non mi aspettavo la frase del bordo tarlato che hai dovuto per forza riempire con il fondo ,come se non avessi avuto altra scelta!

E la frase era più un modo di dire più che un affermazione indirizzata a te.

Tutto quà.

Se ti servisse qualche consiglio o parere sono a disposizione. se posso aiutare qualcuno lo faccio ben volentieri.

Inviato
perchè, alla fine, i veri intenditori, quelli che possono obiettare, 'ndo stanno? chi ci dà la verità vera sul tipo di verniciatura sulla sfumatura, sulla tonalità del colore sulla vitina, la rondella e via di questo passo quando sappiamo tutti perfettamente che in Piaggio avevano il tipo di lavorazione alla "do cojo-cojo" e facevano delle emerite cazzate già ai tempi?

Gli "intenditori" ci sono e leggono regolarmente VOL e dei nostri restauri. Solo che non intervengono. Non mi chiedere perchè fanno così, non mi esprimo in merito...sappi solo che è questo lo stato di fatto.

Io leggo leggende su queste pagine (e anche in altri siti) su tutto quel che riguarda un restauro ed è sempre tutto e il contrario di tutto, perchè la verità non si sa e se si sa è per sentito dire e se fosse per me invece di seguire un diktat del restauro (stilato da chi?) andrei bellamente a culo con tutti, intenditori, precisini, F.M.I., ASI, Registri

Storici e compagnia bella.....altrochè dannarmi l'anima per trovare

il carrozziere che usa la nitro e batte la lastra: quattro saldature alla

va là che vai bene, due mani di vernice date con il pennello e via, che

la Vespa è fatta per essere usata non per fare bella figura davanti

agli "Intenditori" ai Raduni dopo essere stata scaricata dal Ducato.....

Beh questa è una mentalità molto anni '80 dove se lasciavi la Vespa originale eri solo un gran coglione ahahahaha scherzo _smile_ Cmq chi intende fare un restauro pragmatico deve recuperare lo stato originale del mezzo e questo credo sia il pallino dei cosiddetti "intenditori", penso però che sia anche quello di chi restaura la Vespa e per questo il "fondamentale" di un restauro completo deve essere realizzato correttamente ma è chiaro che sui particolari di una produzione su grande scala come questa, non ci sarà mai una verità definitiva...per questo dico che chi ha dei mezzi ben conservati sono fortunati perchè hanno davvero l'unica verità sicura!

Detto questo però dico che il restauro di Kiwi è un ottimo restauro e credo che quando sarà finito sarà giusto piazzarlo su nei link importanti...

Ciao FC

Inviato

Non è facile infatti dire quello che si pensa su un forum....si rischia a volte di essere fraintesi e creare attriti e incomprensioni_uhm_

Ripeto nuovamente che mi fa piacere scambiare opinioni...e il fatto che siao qui a diliungarci in questa discussione mi fa anche contento...vuol dire che di veri problemi non ce ne sono....

Si poteva fare di meglio?

Sicuramente si...si può sempre fare di meglio...d'ora in poi quando vedrò quei bordi un po morbidi penserò a questa discussione_smile_

Anche io mi sono espresso male...

ho parlato del labbro tunnell proprio perchè ho preso le tue osservazioni come costruttive...sono andato subito a rivedere di persona il telaio....il labbro è di altezza variabile prorpio perchè la lamiera non è perfetta....e mi chiedevo (ok il top era sostituirlo) se era preferibile un filo di stucco o fondo riempitivo....per tappare i crateri presenti? Certo penso sia da pazz vredere di riportare in quota il bordo con solo stucco o fondo.

Tu avresti sostituito anche il bordo tarlato del guscio posteriore-tunnel??

O si poteva rimediare in altro modo...?

Intendevo quindi che non avendo più fisicamente presenti i bordi in quella zona è normale che siano ora decismante morbidi..

Comunque credo di aver capito il concetto..

tu avresti sostituito anche il labbro tunnel vero?!

Poi tolleri l'uso del fondo riempitivo per spianare la diffusa craterizzazione (presente più o meno ovunque) della lamiera giusto? O pensi che era meglio un fondo normale e un lavoro di stuccatura?

Mi dici poi che avrebbero dovuto carteggiare meglio il fondo usato soprattutto negli stacchi della lamiera...riportando a spigolo vivo...giusto??

Quoto anche UNKNOWN (grazie del supporto..a proposito a che punto sei con la vespatronicGS?)....quando dice che spesso ci perdiamo in seghe mentali per ricercare l'originalità in mezzi che erano prodotti in seri con il mero scopo di guadagnare..e dove quindi il concetto di originalità..inteso come standard qualitativo di lavorazione era decisamente variabile_scul_

Non dimentichiamoci che moltissimi di noi restaurano vespe molto più belle di quelle che uscivano a suo tempo dalla Piaggio_dev_

Ps anche se con tutti questi Simone non ho ben capito il discorso_haha__haha_

E sono d'accordo anche sulla piccola imperfezione,immancabilmente presente, che ti ricorda quindi la storia di quella vespa del suo restauro delle fatiche....

E ti quoto anche immensamente perchè la pensiamo allo stesso modo sull'uso delle vespe_beer_ Il mio GS farà come tutte le altre mie vespe i suoi almeno 4000km primaver-estivi post restauro per godermela. E a quel punto mi scocceranno di più eventuali noie di carburazione o rendimento e mi dimenticherò di una puntatura in vista, una sfumatura al posto giusto, l'uso della nitro, una zincatura, ecc...

Questo non pregiudica il fatto che mi piace restaurarle con passione e sempre migliorando ma poi me le voglio godere....e a volte tra le nostre vespe godiamo di più quella magari con una imperfezione in più ma che ha quel motore brillante affidabile e godoso che ci scarrozza con soddisfazione.

Certo che se ha meno imperfezioni possibili (la perfezione non esiste_ipno_) e un gran motore è il massimo_lingua_

E ora rffreddate un po la frequenza delle risposte sennò non riesco a visitare i link di simonegsx_smile_

Inviato
Cmq chi intende fare un restauro pragmatico deve recuperare lo stato originale del mezzo e questo credo sia il pallino dei cosiddetti "intenditori", penso però che sia anche quello di chi restaura la Vespa e per questo il "fondamentale" di un restauro completo deve essere realizzato correttamente ma è chiaro che sui particolari di una produzione su grande scala come questa, non ci sarà mai una verità definitiva...per questo dico che chi ha dei mezzi ben conservati sono fortunati perchè hanno davvero l'unica verità sicura!

Ciao FC

_smile_Quoto

Detto questo però dico che il restauro di Kiwi è un ottimo restauro e credo che quando sarà finito sarà giusto piazzarlo su nei link importanti...

Ciao FC

Onorato_beer_

Inviato
Domanda tecnica..

con cosa sono stati verniciati l'interno del coperchio del carburatore e della "tabacchiera"?

Era verniciata di verde anche l'interno della scatola filtro o solo il tappo?

E poi, la scatola filtro era anch'essa verniciata col raggrinzante?

Grazie in anticipo

è un 6006 corretto.

Inviato
ho parlato del labbro tunnell proprio perchè ho preso le tue osservazioni come costruttive...sono andato subito a rivedere di persona il telaio....il labbro è di altezza variabile prorpio perchè la lamiera non è perfetta....e mi chiedevo (ok il top era sostituirlo) se era preferibile un filo di stucco o fondo riempitivo....per tappare i crateri presenti? Certo penso sia da pazz vredere di riportare in quota il bordo con solo stucco o fondo.

Tu avresti sostituito anche il bordo tarlato del guscio posteriore-tunnel??

O si poteva rimediare in altro modo...?

Intendevo quindi che non avendo più fisicamente presenti i bordi in quella zona è normale che siano ora decismante morbidi..

Comunque credo di aver capito il concetto..

tu avresti sostituito anche il labbro tunnel vero?!

Poi tolleri l'uso del fondo riempitivo per spianare la diffusa craterizzazione (presente più o meno ovunque) della lamiera giusto? O pensi che era meglio un fondo normale e un lavoro di stuccatura?

Mi dici poi che avrebbero dovuto carteggiare meglio il fondo usato soprattutto negli stacchi della lamiera...riportando a spigolo vivo...giusto??_

Sì, avrei sostituito le parti rovinate .

Io "NON " tollero l'uso di poliestere per tappare i fori.Il poliestere è un materiale che va bene per manufatti in vetroresina o per i pullman/bus,ma di certo non per le vespe.

è comodo perchè riempie tutto e come dice Tony fa miracoli,perchè stonda tutte le imperfezioni e anche sulla carrozzeria, se presenti avvallature le attenua molto senza doverle portare ad una sagomatura precisa, ma devi contare anche che

è molto sesibile all'umidità e non ha nessun potere anticorrosivo.Se la tarlatura è leggera ,è preferibile una volta dato il fondo epossidico,dare una rasatina di stucco, e poi andarci con un primer isolante normale,che per il lavoro che deve fare ha micron sufficenti per riempire i piccoli vuoti. Se la tarlatura è pesante,significa che la lamiera non c'è più,quello che si ha,è dei buchi con un pò di lamiera intorno che li tiene uniti.Quindi in quel caso puoi tappare con quello che vuoi,ma il risultato non cambia,sempre un materiale cedevole hai!!

Non dimentichiamoci che moltissimi di noi restaurano vespe molto più belle di quelle che uscivano a suo tempo dalla Piaggio_dev__

Verissimo,ora si fanno mille volte più belle di come erano,ma secondo me è giusto che sia così.Si cerca di mantenere i canoni di originalità il più possibile,ma non avrebbe senso secondo me rifare una vespa con una sporcata di vernice e per di più a buccia o non curare qualche particolare solo per farla com'era.

E ora rffreddate un po la frequenza delle risposte sennò non riesco a visitare i link di simonegsx_smile_

Quando li hai visti ,fammi sapere cosa ne pensi!

Inviato
Sì, avrei sostituito le parti rovinate .

Io "NON " tollero l'uso di poliestere per tappare i fori.Il poliestere è un materiale che va bene per manufatti in vetroresina o per i pullman/bus,ma di certo non per le vespe.

è comodo perchè riempie tutto e come dice Tony fa miracoli,perchè stonda tutte le imperfezioni e anche sulla carrozzeria, se presenti avvallature le attenua molto senza doverle portare ad una sagomatura precisa, ma devi contare anche che

è molto sesibile all'umidità e non ha nessun potere anticorrosivo.Se la tarlatura è leggera ,è preferibile una volta dato il fondo epossidico,dare una rasatina di stucco, e poi andarci con un primer isolante normale,che per il lavoro che deve fare ha micron sufficenti per riempire i piccoli vuoti. Se la tarlatura è pesante,significa che la lamiera non c'è più,quello che si ha,è dei buchi con un pò di lamiera intorno che li tiene uniti.Quindi in quel caso puoi tappare con quello che vuoi,ma il risultato non cambia,sempre un materiale cedevole hai!!

Verissimo,ora si fanno mille volte più belle di come erano,ma secondo me è giusto che sia così.Si cerca di mantenere i canoni di originalità il più possibile,ma non avrebbe senso secondo me rifare una vespa con una sporcata di vernice e per di più a buccia o non curare qualche particolare solo per farla com'era.

Quando li hai visti ,fammi sapere cosa ne pensi!

QUOTO!!!è vero le vespe forse tendiamo a farle più belle di come uscivano dalla casa madre ma è giusto che sia così...ormai la vespa è un CULTO!!!

Inviato
Mi sembra strano, non l'hanno fatto per me ma per un appassionato che doveva riverniciare telai di vecchie moto da cross anni '70 in sostituzione della nitro metallizzata di cui non si possono più avere certe basi.

Ciao FC

Beh, al mio carrozziere l'avevano proposto 2/3 anni fa, poi

saranno state cambiate gli ingredienti in modo di farla

più resistente.....va a sapere......

Inviato
Ma sei sicuro di quello che dici?

Guarda, se per il (FAVOLOSO) restauro della "U" tutto compreso

al proprietario gli hai chiesto 1000 gnauri, dimmi dove operi

(in MP) che vengo a osannarti di persona!

Inviato

Beh questa è una mentalità molto anni '80 dove se lasciavi la Vespa originale eri solo un gran coglione ahahahaha scherzo _smile_

Ciao FC

Effettivamente ho estremizzato un pò......anch'io cerco di essere

il più preciso e pignolo possibile e ci riesco anche, però a volte

diventa frustrante restaurare mezzi che poi non vedranno quasi mai

l'asfalto perchè si ha paura dello striscio, della caduta, del furto, della

figura di merda se l'accensione ti lascia a piedi in mezzo al pubblico

venerante a un Raduno.....e sono d'accordo al 100% quando dici

che un conservato è molto meglio di un restaurato....in tutti i sensi,

sia nel valore e sia nell'uso che puoi farne senza tanti patemi.

Inviato
Guarda, se per il (FAVOLOSO) restauro della "U" tutto compreso

al proprietario gli hai chiesto 1000 gnauri, dimmi dove operi

(in MP) che vengo a osannarti di persona!

E va bè,ma tu mi stai passando da un estremo a un altro.

è chiaro che il restauro della U non costa 1000 euro,ma in quel caso ho dovuto ricostruire quasi nella totalità una vespa facendola tutta a mano.Non è proprio la stessa cosa.Non è che su tutti i restauri devi ricostruire da niente il parafango,il serbatoio e mezzo telaio.

In questo caso è stato quasi un gioco forza perchè i pezzi è difficilissimo trovarli e quelli rifatti fanno pena e costano uno sproposito.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...