Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Nella sella del mio GS sotto la copertura originale (sfinita) c'era

una sagoma in gomma che riprendeva la forma del telaio.

Anch'io ho montato la copertura del SolitoNoto e anche

nel mio GS si intravede il serbatoio e riguardando le foto

pre-restauro si intravedeva anche con la copertura (sfinita)

originale.

Ma è da considerare che quando si monta sulla Vespa, il serbatoio

non si vede più perchè con il peso del corpo la copertura

si abbassa e le linguette di metallo vanno allegramente a strisciare

la superficie del serbatoio rigandola.

Io ho risolto infilando nelle linguette alcuni pezzi di guaina termorestringente della giusta misura e poi scaldandola con il phon

industriale per dare aderenza alla guaina.

Non contento (perchè la guaina è fina e con il tempo e con le buche

si rompe) ho aggiunto dei rettangolini in un materiale plastico color alluminio simile alla tinta del GS sotto al punto di contatto delle

linguette, fissandole con biadesivo fino.

Certo, ogni volta che alzo la sella non è un bel vedere, ma è sempre

meglio di vedere il serbatoio rigato.....

Quindi le linguette toccano perchè col movimento tendono ad aprirsi......vero?....sennò tocherebbe anche il telaio sella......Ho provato comunque a fissarle spingendo al max la copertura verso il basso con una cinghia...per simulare l'effetto seduto......Grazie comunque ne terrò conto di questo problema_???_...

Ps anche la mia copertura macinata aveva la sagoma di cui parli....

C'è un piccolo trucco per la vicenda della fascetta che va a toccare :

allargala un pochino per fare in modo che entri comodamente nel carburatore, senza sforzo, poi infila prima la fascetta nel collettore così entra senza problemi, infili il carburatore e nel mentre infili la fascetta nella sede del carburatore stesso così te la ritrovi pronta per essere chiusa.

Grazie ci avevo pensato......ma il problema non è tanto la fascetta...ma la vite di regolazione del minimo che tocca la cuffia....è praticamente intoccabile in quella posizione....

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Quindi le linguette toccano perchè col movimento tendono ad aprirsi......vero?....sennò tocherebbe anche il telaio sella......

Il telaio sella è dura che vada a toccare perchè è ancorato davanti

con UN bullone al telaio e dietro poggia sui gommotti ed è

bloccato dal sistema di bloccaggio.....

le linguette vanno a toccare perchè si, si aprono con il movimento

"sussultorio-buchesco", ma anche perchè non conviene farle aderire

perfettamente alla piastra telaio sella, sennò col tempo, sempre

per via del movimento "sussultorio-buchesco", si rischia che il

rivetto vada a tagliare la similpelle.

Inviato (modificato)

Grazie ci avevo pensato......ma il problema non è tanto la fascetta...ma la vite di regolazione del minimo che tocca la cuffia....è praticamente intoccabile in quella posizione....

Quando ero impegnato a combattere con l'UB 23

per riuscire a farlo carburare bene per sempre, sostituii

i due dadi bloccaggio regolazione aria-minimo con due

MODERNISSIME mollettine robuste prelevate da due mollette

per i panni che sono robuste abbastanza e non si svitano

con le terribili vibrazioni del motore....e al problema che

ti riferisci risolsi dando una martellata con un mazzuolo di gomma

giusto per far passare la chiavetta sagomata ad hoc

per la bisogna.

Bisogna dire che ci vuole una "zocca" tanta per fare una vite regolazione

minimo in quella posizione....con tanto di dado bloccaggio, pure.....bah.

Modificato da unknown
....
Inviato (modificato)

Bisogna dire che ci vuole una "zocca" tanta per fare una vite regolazione

minimo in quella posizione....con tanto di dado bloccaggio, pure.....bah.

Hai pienamente ragione. Vuoi un altro esempio? Il foro inferiore del serbato benzina è disassato rispetto al bocchettone superiore e quando devi smontare il rubinetto per fare il trattamento con Tankerite del serbatoio, devi attrezzarti con una chiave speciale per entrare e svitare il bullone di fissaggio con non pochi por.......i. Io non sono D'ascanio, ma ci voleva poco a fare il foro sotto in asse con quello sopra, o viceversa, con una semplice chiave a tubo sarebbe stato più facile montarlo e smontarlo.

Modificato da presco18
Inviato

E già....ma quello è dovuto per via del fatto che, se guardi

attraverso il foro nel telaio dove è posizionato il cornetto

dove prende aria il carburatore (con il cornetto smontato)

ti accorgi che il rubinetto è aderente al telaio dove c'è

quella sorta di concavità che non si capisce perchè non

l'abbiano fatta dritta quella parte.

Se il rubinetto lo facevano stare perpendicolare al buco

serbatoio, dovevano modificare il telaio da quella parte....

e mi vien da domandare perchè non l'hanno fatto.....

Inviato

Cominciamo dalle guaine: evidentemente la prima fornitura delle stesse era come dite voi, una grigia scura, una grigia chiara...chiaro che si vede che a me sono capitate tutte Vespe con guaine sostituite e sui PX questa finezza non c'era più...

Filtro aria GS VS5: guarda che secondo me a quel filtro manca la paratia esterna del traforato centrale! Se guardi nello spaccato ricambi vedi che a parte qualche differenza del coperchio, l'interno è uguale per tutte le serie di GS...te lo credo che devi mettere una fascetta...

Copertura sella: c'e' poco da fare, le cose rifatte non sono chiaramente ne uguali all'originale, ne uguali tra di loro...io cmq non ho mai avuto problemi con le linguette, casomai ho avuto più storie con i due occhioli rifatti della sella che quasi sempre li fanno troppo lunghi ed essendo abbastanza ondivaga la sella, possono andare a toccare il serbatoio, ergo...vanno segati.

Per quanto riguarda la vite del minimo, niente di strano! Bisogna (purtroppo) come ti hanno detto, creare una mini depressione appena lì sul bordo in modo che rimanga qualche millimetro di spazio per fare girare il bulloncino...come ho già detto, qui la Piaggio non ha studiato molto bene gli accoppiamenti...

Serbatoio: Unknown ha già detto tutto, magari la Piaggio poteva spostare in avanti il tappo del serbatoio, ma probabilmente hanno guardato più all'estetica che alla facilità di successivi interventi...

Ciao FC

Inviato
Cominciamo dalle guaine: evidentemente la prima fornitura delle stesse era come dite voi, una grigia scura, una grigia chiara...chiaro che si vede che a me sono capitate tutte Vespe con guaine sostituite e sui PX questa finezza non c'era più...

Filtro aria GS VS5: guarda che secondo me a quel filtro manca la paratia esterna del traforato centrale! Se guardi nello spaccato ricambi vedi che a parte qualche differenza del coperchio, l'interno è uguale per tutte le serie di GS...te lo credo che devi mettere una fascetta...

Copertura sella: c'e' poco da fare, le cose rifatte non sono chiaramente ne uguali all'originale, ne uguali tra di loro...io cmq non ho mai avuto problemi con le linguette, casomai ho avuto più storie con i due occhioli rifatti della sella che quasi sempre li fanno troppo lunghi ed essendo abbastanza ondivaga la sella, possono andare a toccare il serbatoio, ergo...vanno segati.

Per quanto riguarda la vite del minimo, niente di strano! Bisogna (purtroppo) come ti hanno detto, creare una mini depressione appena lì sul bordo in modo che rimanga qualche millimetro di spazio per fare girare il bulloncino...come ho già detto, qui la Piaggio non ha studiato molto bene gli accoppiamenti...

Serbatoio: Unknown ha già detto tutto, magari la Piaggio poteva spostare in avanti il tappo del serbatoio, ma probabilmente hanno guardato più all'estetica che alla facilità di successivi interventi...

Ciao FC

Grazie...

-ok delle guaine...anch'io sospettavo così

-non ho capito bene ma andrò a vedere nello spaccato....

-cosa intendi con occhioli?? i terminali della maniglia??

-provvederò a fare spazio alla vite!! Direi che non ha studiato per niente_scul_

ciao

Inviato

Per quanto riguarda le linguette della sella toccano per via del movimento sussultorio (come ho già detto) a meno che il telaio

sella abbia i due supporti laterali posizionati più in alto (anche a quei

tempi non veniva sempre tutto uguale....non c'erano macchine CNC....)

e di conseguenza le coperture venivano fatte su misura oppure avevano

tot misure che si adattavano ai vari telai....boh! va a sapere.....

comunque nel mio GS c'erano i segni sul serbatoio anche prima

del restauro.

Io la maniglia, vista la totale inutilità, non l'ho neanche montata.

Ce l'ho li, appesa al tubo riscaldamento del garage insieme ai due occhioli.....e personalmente, senza l'inutile orpello, è anche più piacevole.

Per le viti minimo e parzializzatrice aria al minimo ti consiglio di

sostituire, almeno, i due dadi di bloccaggio con due molle, cosi

bestemmi di meno (non "per niente", di meno.....) per regolare.

Per il discorso dello studio; non dimentichiamoci che erano gli anni

'50-'60 e certe "cappelle" sono state fatte anche su mezzi di maggior prestigio.....ma poi, se non ci fossero tutte 'ste tribolazioni

non ci sarebbe più gusto e resuscitare....o no?

Inviato
Forse così è più chiaro...

Si, intendo i due occhioli/viti che fissano la maniglia della sella...

Ciao FC

Grazie...mentre andavo a casa ieri sera mi scervellavo e avevo capito cosa intendevi...

Ma checazz..... stò Ruggiesse vuole farmi lavorare fino all'ultimo.._nooo_.....strano però non avevo notato segni di saldature vecchie e mancanza della griglia esterna. (ma penso proprio tu abbia ragione)...notavo solo i segni della risaldatura dell'attacco al prigioniero carter......

dscf2647.jpg

anzi non vorrei che anche questo attacco fosse stato modificato e non tornasse quindi la rotazione di tutto il gruppo carbu-depuratore e quindi toccasse la vite minimo......_???_

Qualcuno ha da postare una bella foto della scatola depuratore VS5 nuda.......

Comunque in caso risolveremo anche questa_problemipc

nel frattempo l'ho chisa poi vedremo....

dscf2676r.jpg

Una curiosità ma voi sapete a cosa cavolo serve quel foro nel coperchio depurtore chiuso da un gommino che c'è anche in tutte le large?????

Cos'è uno smagritore d'emergenza_grrr_

Vediamo i progressi...il momento della fatidica pedalata si avvicina.....

marmitta un po di pasta....visto l'attacco e il 6% d'olio da l'idea di fare un bel macello......

dscf2672n.jpg

dscf2672n.jpg

Blocchetto d'accensione...la plastica era deciamente cotta...si è reso necessario lo smontaggio completo e l'incollatura....ho dovuto richiudere cauto le linguette......

dscf2674a.jpg

io i cavi li ho fatti passare nello spazio ricavato dalla linguetta...sennò a che serve???

dscf2677d.jpg

infine ho dovuto ricreare la rondellina di carta sotto la ghiera...ma forse l'ho fatta troppo piccola resta scoperto il foro di fissaggio del blocchetto.....in più questa rondellina va verniciata in tinta o resta fuori così schifoa color nature?????

dscf2679.jpg

Terminata anche la ricopertura della sella

dscf2681.jpg

dscf2682.jpg

anche qui qualche disguido....la copertura è molto più spesa di quelle normali...infatti il rivestimento in plastica di cui parlava unknown è incorporato nella copertura per cui le normali viti di fissaggio della maniglia risultano troppo corte...ho usato le viti dela sella complete in mio possesso ma dovrò trovarne altre o modificare e zincare quelle corte......

Per ultimo ho un momento di defallance...il suo gommino è quello a sinistra vero??

dscf2684y.jpg

Per quanto riguarda le linguette della sella toccano per via del movimento sussultorio (come ho già detto) a meno che il telaio

sella abbia i due supporti laterali posizionati più in alto (anche a quei

tempi non veniva sempre tutto uguale....non c'erano macchine CNC....)

e di conseguenza le coperture venivano fatte su misura oppure avevano

tot misure che si adattavano ai vari telai....boh! va a sapere.....

comunque nel mio GS c'erano i segni sul serbatoio anche prima

del restauro.

Io la maniglia, vista la totale inutilità, non l'ho neanche montata.

Ce l'ho li, appesa al tubo riscaldamento del garage insieme ai due occhioli.....e personalmente, senza l'inutile orpello, è anche più piacevole.

Per le viti minimo e parzializzatrice aria al minimo ti consiglio di

sostituire, almeno, i due dadi di bloccaggio con due molle, cosi

bestemmi di meno (non "per niente", di meno.....) per regolare.

Per il discorso dello studio; non dimentichiamoci che erano gli anni

'50-'60 e certe "cappelle" sono state fatte anche su mezzi di maggior prestigio.....ma poi, se non ci fossero tutte 'ste tribolazioni

non ci sarebbe più gusto e resuscitare....o no?

Quoto che la maniglia rompe le palle anzi il sedere...però mi piace di più con...

ok per le molle quando carburo me ne ricorderò...tu hai usato quelle da mollette_haha_....dovrei averno alcune di misura e dure a sufficienza...

Inviato (modificato)

Si ho usato quelle delle mollette per i panni perchè

quelle della vite regolazione carburo SI mi parevano

troppo morbide...e cosi...

Sappi che con il motore in moto al minimo il GS è tellurico....

Per il gommotto freno post il giusto è quello a sx

Per la guarnizione in carta sotto il dadone del blocchetto accensione

io ho usato un pezzo di carta per guarnizione "Free Asbestos" (non si

sa mai....) spessa 2mm, ho disegnato con il compasso un doppio cerchio

(quello esterno di diametro adeguato per coprire il forellino) poi l'ho tagliato

con il cutter per balsa (tipo bisturi), poi l'ho tinto di nero con il pennarello

adatto per scrivere sui CD e via andare.

P.S.

Su questa operazione aspetta il consiglio di Largo, che di sicuro avrà trovato

bello e pronto tutto di colore nero o rosso scuro senza tanti cerchi, compassi

pennarelli e sbattimenti vari.

Modificato da unknown
.....
Inviato

Sappi che con il motore in moto al minimo il GS è tellurico....

Si ho un vago ricordo quando provai il Vs5 di un mio amico tedesco...ai bassi regimi era scorbutico per fargli un complimento....doveva girare alto per avere una parvenza di carburazione e mandare in risonanza le vibrazioni risultando minimamente più confortevole.._haha_

A me però piacerebbe farci i 1500-2000 km del tour estivo del mio vespaclub...quest'anno Croazia...se convinco la moglie_scul_

PS ricordo anche che col mio amcio tedesco ci scambiammo le vespe e lui rimase sorpreso che la mia et3 originale andasse più forte del suo 150GS_imprendits

Inviato

In attesa del parere di Largo vorrei sapere se le staffe del cavalletto che ho sono giuste. Le staffe (erano già montate sulla gs restaurata) hanno un foro (quello anteriore) con svasatura e la vite a testa piatta tipo le viti da falegname ed erano montate con la testa sotto la pedana e il dado ceco sopra, da quel che capisco io, per non interferire col fermo del cavalletto quando questo è aperto. Sul VS1 invece il cavalletto ha i fermi diversi e le viti montate testa sopra dado sotto. Vorrei avere qualche rassicurazione. Grazie.

2d9w8jm.jpg

v5y3xw.jpg

Inviato

Io ti rispondo se mi posti la foto della tua scatola depuratore_salti....

Si sono come le mie...

vanno montate con una vite M6 x 20(circa) con testa svasata

e con un normale bullone M6

poi fissati con un dado cieco M6 sulla pedana

Inviato

O beh, il GS non ha la ripresa e la velocità dell'ET3.

Il GS è più pesante, più sbilanciato a dx, meno aerodinamico

e il motore è anni '50 quindi, in confronto all'ET3 è come fare

un paragone tra una Moto Guzzi Falcone e la Breva......

Però i 100kmh li fa (naturalmente in posizione abbassata)

e tutto sommato è divertente anche se le curve non conviene

affrontarle come se si guidasse una '70 years o un PX, ma conviene

assumere una guida di tipo motociclistico cioè spostando il corpo

a dx o a sx (dipende dalla curva) tenendo la Vespa abbastanza dritta

e questo è dovuto al passo corto e alla posizione di guida troppo rialzata (per i miei gusti) dovuta alla sella con il gommone sotto.

Una volta l'ho guidata con una sella (eufemismo) fatta con un pezzo

di gommapiuma e già con quei 4-5 cm di meno era più confortevole

e più "domabile", anche se le vibrazioni sotto il c...si erano amplificate.

Bello sentire in accelerazione il BLUUUUUUM che fà l'aspirazione

e se apri lo sportellino il rumore è più forte...(nella mia con il PHBL

che è senza filtro ho dovuto applicare un pezzo di materiale fono assorbente nella parete interna dello sportellino per attenuare il Super BLUUUUUUMMMM che provoca l'aspirazione in accelerazione sembrava

un SWM da regolarità anni '70 dal rumorone che faceva_dev_.....).

Inviato
O beh, il GS non ha la ripresa e la velocità dell'ET3.

Il GS è più pesante, più sbilanciato a dx, meno aerodinamico

e il motore è anni '50 quindi, in confronto all'ET3 è come fare

un paragone tra una Moto Guzzi Falcone e la Breva......

Però i 100kmh li fa (naturalmente in posizione abbassata)

e tutto sommato è divertente anche se le curve non conviene

affrontarle come se si guidasse una '70 years o un PX, ma conviene

assumere una guida di tipo motociclistico cioè spostando il corpo

a dx o a sx (dipende dalla curva) tenendo la Vespa abbastanza dritta

e questo è dovuto al passo corto e alla posizione di guida troppo rialzata (per i miei gusti) dovuta alla sella con il gommone sotto.

Una volta l'ho guidata con una sella (eufemismo) fatta con un pezzo

di gommapiuma e già con quei 4-5 cm di meno era più confortevole

e più "domabile", anche se le vibrazioni sotto il c...si erano amplificate.

Bello sentire in accelerazione il BLUUUUUUM che fà l'aspirazione

e se apri lo sportellino il rumore è più forte...(nella mia con il PHBL

che è senza filtro ho dovuto applicare un pezzo di materiale fono assorbente nella parete interna dello sportellino per attenuare il Super BLUUUUUUMMMM che provoca l'aspirazione in accelerazione sembrava

un SWM da regolarità anni '70 dal rumorone che faceva_dev_.....).

Quindi alla fine sei sfiltrato sul phbl???

Nemmeno un foglietto di zanzariera???

Ma sono troppo curioso...dammi qualche info sull'accesione ducati...da cosa l'hai derivata.....

Inviato
In attesa del parere di Largo vorrei sapere se le staffe del cavalletto che ho sono giuste. Le staffe (erano già montate sulla gs restaurata) hanno un foro (quello anteriore) con svasatura e la vite a testa piatta tipo le viti da falegname ed erano montate con la testa sotto la pedana e il dado ceco sopra, da quel che capisco io, per non interferire col fermo del cavalletto quando questo è aperto. Sul VS1 invece il cavalletto ha i fermi diversi e le viti montate testa sopra dado sotto. Vorrei avere qualche rassicurazione. Grazie.

2d9w8jm.jpg

v5y3xw.jpg

Le staffe e anche il cavalletto sono OK. Il dado ceco va' sopra. Ci vuole un po' di pazienza per far passare l'occhiello delle molle ritorno cavalletto.

Marino

Inviato (modificato)

x presco

ti ho risposto vedila tavola XII spaccato ricambi e capirai che le staffe sono le sue così come le viti che hai trovato ma vanno montate dal sotto con i dadi bombati antinfortunistici sopra alla pedana.

le molle c 'è ne una destra una sinistra per montarle devi mettere il cavalletto in posizione di riposo.

x kiwi

la rondella del blocchetto accensione non va verniciata ma zincata ed si è troppo piccola

il gommino protezione leva freno post è quello di destra stando difronte allo schermo codice 93100 con il disegno antiscivolo obliquo

il coperchio del raddrizzatore nel mio era verniciato di nero (conservato)

la vaschetta del carburatore è così quella che ha postato largo è per il vs1 vs2 vs3 codice 24221 dal telaio 0023301-0030178 per la nostra gs codice ricambio 80827 vs3 vs4 vs5 dal telaio 0030179-00355300 in quanto è stato sostituito l'elemento filtrante uguale alla vespe tipo vnb etc e quindi hanno rimosso la parte esterna trattieni retina in ferro.

grande restauro mi sto divertendo alla grande

il ts va avanti rimosso massetto di stucco sullo scudo ora ci penserà l'ingegnere ( come chiamo io il martello) con l'aiuto del suo amico tassello e se occorre con pò di calore della fiamma.

Modificato da cazzitte
Inviato

Per Presco18, veramente da quello che avevo capito dall'email era che lui voleva sapere se quello era o no il cavalletto giusto per il VS1. Ovviamente no, quello giusto è quello con le due semilune di appoggio e le staffe a L. Non so dirti davvero la storia del minore diametro del cavalletto VS1 rispetto al VS2 (in pratica 1 mm. in meno), forse Cazzitte ne sa di più....

Per quanto riguarda il filtro, una VS5 del 1960 l'ho restaurata anche io e non mi ricordo proprio che fosse come quello della Vespa di Kiwi76....ovvero era come quello rappresentato in foto...e anche lo spaccato ricambi specifica che il filtro aria non cambia per tutte e 5 le versioni della GS...la Piaggio allora non era molto precisa con i suoi spaccati, fatti poi in un epoca posteriore (visto che lo stesso tratta anche la GS160 e SS180...) all'uscita dei mezzi?

Ciao FC

Inviato
Quindi alla fine sei sfiltrato sul phbl???

Nemmeno un foglietto di zanzariera???

Ma sono troppo curioso...dammi qualche info sull'accesione ducati...da cosa l'hai derivata.....

Purtroppo si, c'ho provato a fare una sorta di "conduttura" ma

essendo parzialmente ostruito il buco nel telaio (dove c'è il soffietto)

dal serbatoio, bisognerebbe fare una curva di un tot gradi con un tubo

che vada ancorato nei due fori filettati che tenevano fissato il cornetto

in bachelite (nel mio).... fattibilissimo se non fosse che da uno dei due

fori ho fatto uscire la guaina dove scorre il cavo dello starter....e quindi

o sposto lo starter all'esterno, fissato in qualche dado del motore (bleah!) oppure giro sfiltrato.....potrei fare uscire la guaina dello starter

dal foro dove esce il tubo benza.....boh....adesso un giorno m'incazzo

smonto il serbatoio e vedo il da farsi.

L'accensione Ducati è di derivazione PX: statore, volano, centralina

e regolatore tutto rigorosamente raccolto in giro nei mercatini e

pagato poco (se si deve comperare tutto nuovo non conviene)

ed è stata una scommessa tra me e me riuscire a "Elettronizzare"

il GS.....e ho vinto, sono troppo soddisfatto.

Se ci si mette giù d'impegno si riesce a farlo e se si ha la possibilità

di recuperare i vari "ingredienti" spendendo poco il più è fatto.

Ah, tra gli "Ingredienti" anche un cono volano di Vespa 50.....

Inviato (modificato)

Ho smontato anche il cavalletto del mio VS1 per zincarlo e con sorpresa son saltati fuori 2 spessori di cui ti allego le foto. Mi sorge un dubbio che il cavalletto del VS1 abbia un diamentro inferiore, considerato che le staffe mi paiono originali e penso che gli spessori siano stati messi per far girare il cavalletto. Poi i piedini del VS1 sono come quelli a sinistra o a destra della foto. Grazie.

scw0vm.jpg

105v3hf.jpg

Modificato da presco18
Inviato

Il piede giusto è quello di sinistra, con la giuntura. Francamente non so dirti nemmeno questi spessori da che parte arrivino, nello spaccato non ci sono...per me gli hanno messi dopo per migliorare la stabilità o per eliminare qualche frizione con le fascette...

Ciao FC

Inviato
x kiwi

la rondella del blocchetto accensione non va verniciata ma zincata ed si è troppo piccola

il coperchio del raddrizzatore nel mio era verniciato di nero (conservato)

la vaschetta del carburatore è così quella che ha postato largo è per il vs1 vs2 vs3 codice 24221 dal telaio 0023301-0030178 per la nostra gs codice ricambio 80827 vs3 vs4 vs5 dal telaio 0030179-00355300 in quanto è stato sostituito l'elemento filtrante uguale alla vespe tipo vnb etc e quindi hanno rimosso la parte esterna trattieni retina in ferro.

grande restauro mi sto divertendo alla grande

La rondella veramente l'ho trovata di cartone e non metallica....quindi l'ho fatta di cartone da guarnizioni il miico asbestos free...

..dev'essere di metallo???

Nel non era verniciato e quindi l'ho fosfatato

Per quanto riguarda il filtro, una VS5 del 1960 l'ho restaurata anche io e non mi ricordo proprio che fosse come quello della Vespa di Kiwi76....ovvero era come quello rappresentato in foto...e anche lo spaccato ricambi specifica che il filtro aria non cambia per tutte e 5 le versioni della GS...la Piaggio allora non era molto precisa con i suoi spaccati, fatti poi in un epoca posteriore (visto che lo stesso tratta anche la GS160 e SS180...) all'uscita dei mezzi?

Ciao FC

Beh posto le foto della scatola filro dell'altro Vs5..telaio 121000 circa....

in effetti c'è la rete esterna di cui parla largo.....

dscf2690h.jpg

dscf2691r.jpg

.....non ho controllato il catalogo ricambi perchè credo già lo abbiate fatto voi...non ho nemmeno controllato la scatola depuratore che ho montato se presenta i segni di saldature.....

Però sembra diversa comunque quella che ho restaurato la parte centrale superiore è chiusa e ha solo un foro....quest'altra invece è tutta forata....

...per ora sono concentrato sull'arrivare al punto di dare la fatidica pedalata....ho un brutto presentimento....._???_

Ah, è tornata la ghiera clacson....chiuso i fori di troppo ad ottone e ricromata

dscf2693k.jpg

la solita fresatura ai ribattini e via chiudere...

dscf2694kh.jpg

Inviato

Ciao Kiwi ottimo lavoro, un piccolo appunto......._nooo_

i ribattini sup. e inf. del clacson li hai appiattiti.......devono avere la testa

tonda............_scul_...........per il resto complimenti....sii fiducioso per la prima pedalata.

_imprendits

Inviato

per la rondella del quadretto accensione va bene sia di metallo che di cartone (simile guarnizione tappo olio per intenderci) questo dipendeva dalla fornitura che siem dava alla piaggio

ne ho uno ancora conservato in scatola originale siem e la rondella è di metallo ma nella mia c'è quella di cartone rossa.

per il filtro io ho quello con un solo foro centrale ( vs5 del ottobre 1958) come da catalogo ma non escludo anche l'altro per la ormai famosa teoria e pratica delle scorte.

finite quelle si montavano le nuove forniture

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...