Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
E va bè,ma tu mi stai passando da un estremo a un altro.

è chiaro che il restauro della U non costa 1000 euro,ma in quel caso ho dovuto ricostruire quasi nella totalità una vespa facendola tutta a mano.Non è proprio la stessa cosa.Non è che su tutti i restauri devi ricostruire da niente il parafango,il serbatoio e mezzo telaio.

In questo caso è stato quasi un gioco forza perchè i pezzi è difficilissimo trovarli e quelli rifatti fanno pena e costano uno sproposito.

Sarebbe stato curioso sapere da te se si sarebbe potuto restaurare la famigerata 98 "1000 Euro"...non so se sai di cosa sto parlando _smile_

Ciao FC

Inviato
Sarebbe stato curioso sapere da te se si sarebbe potuto restaurare la famigerata 98 "1000 Euro"...non so se sai di cosa sto parlando _smile_

Ciao FC

Ciao Largo,si,so di cosa parli,quello che ti posso dire è che sarebbe stata una sfida in cui mi sarebbe piaciuto imbattermi,ma non è stato così!!

PS:Vorrei ringraziare tutti dei complimenti ricevuti,ma credo e penso sia giusto tornare in topic con il restauro del RUGGIESSE di Kiwi.

Inviato

Io "NON " tollero l'uso di poliestere per tappare i fori.Il poliestere è un materiale che va bene per manufatti in vetroresina o per i pullman/bus,ma di certo non per le vespe.

è comodo perchè riempie tutto

In realtà non so che tipo di fondo abbia usato....lo vedi nelle foto precedenti....mi ha parlato di fondo riempitivo ma non ha mai specificato poliestere......sarà mia cura indagare

Quando li hai visti ,fammi sapere cosa ne pensi!

Li ho visti.............e ci credo che poi i lavori degli altri non ti soddisfano al 100%_haha_

Se mantieni i tuoi prezzi sul livello umano che mi sembra tu abbia mi sa che in futuro le nostre strade si incroceranno_beer_

Ciao

Inviato
In realtà non so che tipo di fondo abbia usato....lo vedi nelle foto precedenti....mi ha parlato di fondo riempitivo ma non ha mai specificato poliestere......sarà mia cura indagare

Li ho visti.............e ci credo che poi i lavori degli altri non ti soddisfano al 100%_haha_

Se mantieni i tuoi prezzi sul livello umano che mi sembra tu abbia mi sa che in futuro le nostre strade si incroceranno_beer_

Ciao

A disposizione!!!!_beer_

Inviato

Ieri sera dopo 2 ore di imprecazioni, una sonda elettricisti bloccata nel tunnel per mezzo.ora , una guaina bloccata e distrutta per estrarla......_suicidio_

Ho finalmente passato impinato elettrico e guaine.....credevo che dato le grandi dimensioni del tunnel, fosse una passeggiata ma non è stato così_uhm_

dscf2454x.jpg

In foto si nota anche quel maledetto bordoscudo che in alto fa sempre difetto_uhm_

Infine una spruzzatina di cera per scatolati nelle giunture e traversini...

dscf2455.jpg

PS nei due fori di uscita dal tunnel del cavo gas ed elettrico non ci vanno passacavo vero???

Inviato

come sempre...IMPECCABILE!!

una cosa...i gommini passacavo, io ONESTAMENTE li metterei ugualmente...

con le vibrazioni...i fili , specialmente l'impianto elettrico!!, non e che poi godano cosi tanto in corrispondenza delle lamiere...

Saluti

M944

Inviato

Se solo mezzora per estrarre la sonda passacavi ti è andata bene.............non ti dico nella mia bacchetta quante sere ho passato implorando........

e non solo........_dev_

che la sonda si sganciasse da dove si era impigliata. Avevo quasi rimontato tutta la vespa .............

Inviato
come sempre...IMPECCABILE!!

una cosa...i gommini passacavo, io ONESTAMENTE li metterei ugualmente...

con le vibrazioni...i fili , specialmente l'impianto elettrico!!, non e che poi godano cosi tanto in corrispondenza delle lamiere...

Saluti

M944

Su di questo hai perfettamente ragione...il fatto è ch sono fori strani....disassati..

Se solo mezzora per estrarre la sonda passacavi ti è andata bene.............non ti dico nella mia bacchetta quante sere ho passato implorando........

e non solo........_dev_

che la sonda si sganciasse da dove si era impigliata. Avevo quasi rimontato tutta la vespa .............

Il bello è che sentendo che si bloccava..ho tirato ancora più di ignoranza_dev_ e l'ho saldata dentro.....ho dovuto far passare l'altra estremità fino al clacson per poter tirare al contrario la sonda bloccata.....

Per la guaina frizione...non so se l'ho estratta tutta oppure un pezzetto è rimasto dentro_grrr_

Comunque è il primo e unico restauro in cui non ho lasciato i vechi cavi come guida...causa saldatura pedana....ma sarà sicuramente l'ulimo_dev_

Inviato
...il fatto è ch sono fori strani....disassati..

Vorra dire che farai dei PASSACAVO....STRANI_haha__haha_

...dai non farti magiare il ..C...O dalle mosche (come diciamo noi)....non penso proprio che ti impensierisce AFFATTO fare un gomminio disassato....

partendo da un pezzo di gomma dura....

_beer_

Inviato
Ieri sera dopo 2 ore di imprecazioni, una sonda elettricisti bloccata nel tunnel per mezzo.ora , una guaina bloccata e distrutta per estrarla......_suicidio_

Ho finalmente passato impinato elettrico e guaine.....credevo che dato le grandi dimensioni del tunnel, fosse una passeggiata ma non è stato così_uhm_

Le sonde da elettricisti si curvano subito se non scorrono in un tubo di piccola sezione, meglio usare il classico filo di ferro ripiegato...

In foto si nota anche quel maledetto bordoscudo che in alto fa sempre difetto_uhm_

I bordo scudi moderni fanno letteralmente schifo. Questo però anche per dire che sono fortunato ad avere un ricambista specializzato a soli 20 Km.da casa, una cosa così e me lo faccio cambiare al volo fino a che non me ne da uno decente.

PS nei due fori di uscita dal tunnel del cavo gas ed elettrico non ci vanno passacavo vero???

Non ci vanno. Se non ti senti sicuro puoi metterceli, ma i fori sono sufficentemente larghi da non stringere per niente ne cavi ne guaina accelleratore, l'importante è non strisciarceli sopra quando li passi perchè il bordo è abbastanza tagliente (PS - come mai hai messo una guaina nera?)

Ciao FC

Inviato
Le sonde da elettricisti si curvano subito se non scorrono in un tubo di piccola sezione, meglio usare il classico filo di ferro ripiegato...

Me ne sono accorto_suicidio_

poi ho usato una guaina vecchia e ho fatto al volo.....non avevo fili di sezione sufficiente....

I bordo scudi moderni fanno letteralmente schifo. Questo però anche per dire che sono fortunato ad avere un ricambista specializzato a soli 20 Km.da casa, una cosa così e me lo faccio cambiare al volo fino a che non me ne da uno decente.

Questa è una grande fortuna....

mi sono accorto ieri sera che mi hanno fornito il passacavo gas errato......che palle ora mi tocca farmelo spedire.....inoltre non trovo più dove ho ficcato il passacavo grande grigio del tubo miscela....._uhm_

Magari avessi un negro o bulga vicino a casa.......

Non ci vanno. Se non ti senti sicuro puoi metterceli, ma i fori sono sufficentemente larghi da non stringere per niente ne cavi ne guaina accelleratore, l'importante è non strisciarceli sopra quando li passi perchè il bordo è abbastanza tagliente (PS - come mai hai messo una guaina nera?)

Ciao FC

Si sono parecchio taglienti....infatti forse ce lo metterò per stare tranquillo con le vibrazioni......che nel gs abbondano....

Ho messo la guaina sterlingata righettata....per il gas e uno del cambio nera perchè così le ho trovate.........a dire la verità solo il gas era nera quelle cambio una grigia chiara e una scura.....

Saluti a gpl e ruberally_beer_

Inviato

Per far passare le guaine e l'impianto elettrico quando restaurai il GS

ho usato il filo di nailon che si usa per i decespugliatori (quello che

vendono a matasse) di un colore fluorescente e non so se ha la

consistenza delle sonde da elettricista ma non ho dovuto tribolare

per compiere l'opera (forse ho avuto fortuna.....boh......).

Per le guaine credevo che nel GS dovevano essere tutte grigie con

le righine (nella mia erano cosi) ma forse nelle ultime serie la guaina

del cavo gas era nera.

Inviato
Per far passare le guaine e l'impianto elettrico quando restaurai il GS

ho usato il filo di nailon che si usa per i decespugliatori (quello che

vendono a matasse) di un colore fluorescente e non so se ha la

consistenza delle sonde da elettricista ma non ho dovuto tribolare

per compiere l'opera (forse ho avuto fortuna.....boh......).

Per le guaine credevo che nel GS dovevano essere tutte grigie con

le righine (nella mia erano cosi) ma forse nelle ultime serie la guaina

del cavo gas era nera.

SI ne ho di due diverse misure che utilizzo per tirare dentro le guaine nuove infilandolo anche nele vecchie....ma nel mio caso era troppo arrotolato e s'incastrava ovunque...

Per il colore guaine va a sapere se quella del gas non è stata cambiata a suo tempo....

Aspetto altre notizie

Inviato

Le guaine che sappia io sono tutte grige quadrettate. Non capisco come non le hai potute trovare, Pascoli & C. le vendono tranquillamente a metro. Se devo spezzare una lancia a favore di Pascoli, le sue sono di metallo molto morbido e più malleabile di altre.

Per tirare dentro le nuove guaine se ho le vecchie a disposizione ho trovato un metodo semplicissimo per farlo senza usare altro: tiro su ad angolo retto la prima spira della guaina vecchia e di quella nuova e le aggancio assieme stringendo con una pinza: successo assicurato!

Ciao FC

Inviato
Le guaine che sappia io sono tutte grige quadrettate. Non capisco come non le hai potute trovare, Pascoli & C. le vendono tranquillamente a metro. Se devo spezzare una lancia a favore di Pascoli, le sue sono di metallo molto morbido e più malleabile di altre.

Per tirare dentro le nuove guaine se ho le vecchie a disposizione ho trovato un metodo semplicissimo per farlo senza usare altro: tiro su ad angolo retto la prima spira della guaina vecchia e di quella nuova e le aggancio assieme stringendo con una pinza: successo assicurato!

Ciao FC

Non mi hai capito...le ho trovate nere sulla vespa.....quindi pensavo che la sua originale fosse nera.....

Le ho quelle puntinate di pascoli ma sono di metallo classico seppur morbido, ma qui vado in barba alla pura originalità e uso quelle sterlingate (al teflon) rigate vintage style che vende il signore dei mercatini che ha solo guaine cavi ecc...

Se sono tutte grigie ok! sostituirò quella del gas provando il tuo metodo_imprendits

Inviato

la sua speciale verniciatura a raggrinzante

dscf2447k.jpg

dscf2448.jpg

questa verniciatura raggrinzante, è satta fatta al posto della fosfatazione, perche la fosfatazione è difficile trovare chi la fa???

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...