Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

non ti scoraggiare le bestemmie arriveranno anche dopo la prima accensione.

è un mezzo non del tutto affidabile.

pensa che l'amico di mio padre all'epoca la butto giù dal ponte per l'esasperazione che gli dava parliamo di un gs vs1 gli fece mancare l'appuntamento con l'attuale moglie allora fidanzata parliamo del 1958 giù di li.

quando me lo racconta ancora muoio dalle risate perchè mentre lo vedeva ruzzolare dalla scarpata gli diceva in dialetto ascolano e mo appicciate bastarda (e adesso accenditi)

sono andato a ricercarlo nel punto del lancio ma non c'è stato verso di trovarlo.

per il carburatore qualora ci fosse il passaggio ostruito puoi provare a farlo bollire nello svelto

poi un bagno di pochi minuti con il remox e infine sciacquata con diluente nitro e benzina e soffiata con aria compressa.

di solito a me funziona.

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Se non va neanche dopo questi controlli, allora si deve

effettuare l'opzione "cicchetto" che sarebbe una siringata

di miscela direttamente nel cilindro dal carburo, in modo

che avvenga l'effetto "osmosi", che sarebbe il richiamo

della benza iniettata nei confronti della benza nel carburo

MA DAI....E PERCHE' NON DOVREBBE RICHIAMARLA DA SOLO???

SEMPRE PER IL SOLITO UB23 DI M...._nonciposso

Kiwi, quando si smadonna (nel senso pratico e verbale del termine)

con le Vespe (tutte le Vespe) il sig. Murphy e le sue Leggi è

onnipresente e quindi mai lasciare nulla al caso, tutte le leggi

della fisica, della meccanica sono stravolte e la terra non gira

più intorno al sole, no, è esattamente il cointrario come è

il contrario l'impianto luci: tu non dai corrente alla lampadina

o al clacson, no, tu dai la massa....eh.....

Inviato

ahahahah...

infatti mica mi scoraggio..è normale amministrazione...me l'aspettavo di non accendere al primo colpo...già è tanto che abbia visto una bella scintilla_bacino...

Per il resto non sono per nulla scoraggiato...farò i controlli del caso...solo non avevo tempo di mettere mano al carburatore ieri sera....non dovrebbero essere pasaggi ostruiti perchè già gli feci un bel bagnetto nel viakal qualche mese fa poi l'ho inviato a frigerio per l'ottonatura valvola ecc...più facile ci sia un bruscolino aggiro...oppure la mix nel serbatoio troppo bassa che non fa portata oppure il cilindro che non aspira abbastanza oppure oppure oppure......................

Le bestemmie nel vespismo sono all'ordine del giorno_imprendits

Inviato

la signora quanto mi sente inveire mi dice san cazzitte in vespa tra poco ti porto in processione e ti affogo le vespe nell'acquasanta allora mi calmo e me la prendo con belzebu così riesco a salvarle dalla ruggine e dal giudizio dell'onnipotente.

comunque kiwi sono più che sicuro che alla fine l'accendi.

Inviato
Ma dove l'hai trovato un interruttore NOS......._nonciposso

Si hai ragione unknown col free asbestos minimo 1,5mm

anch'o ho cercato a lungo i fogli di fibra per farmi le guarnizioni a piacere......introvabili......

Questi commutatori sono abbastanza facili da trovare nuovi fondi di magazzino in quanto la SIEM li vendeva per molti mezzi dell'epoca...

Ciao FC

Inviato
ancora muoio dalle risate perchè mentre lo vedeva ruzzolare dalla scarpata gli diceva in dialetto ascolano e mo appicciate bastarda (e adesso accenditi)

Ah ecco, non sono il solo che tratta un mezzo come una persona. Una volta m'ero così incazzato col Bravo steso mezzo smontato che ho chiuso il garage sbattendo la porta dicendo 'e adesso dormi sdraiato, brutto stronzo!' _smile_

Parliamo di...hmmm 29 anni fa almeno...

Cmq, molto probabile che quel carburatore non vada davvero bene. Prova a togliere il filtro, scoperchiare la vaschetta e spingere in giù il galleggiante facendo entrare più benzina dentro, ovvero il cicchetto come si fa con le farobasso. Poi riprova a riaccendere. Se fa qualche accensione non passa effettivamente benzina dalla vaschetta al tubo di Venturi...purtroppo per esperienza personale, non c'e' la sicurezza matematica che un carburatore anche revisionato vada bene...a parte il primo carburatore sostituito sulla prima VS1 restaurata e l'ultimo messo sulla VB1, gli altri ho dovuto sempre farmeli cambiare...

Ciao FC

Inviato

purtroppo ho questi giorni ho solo ritagli di tempo per dedicarmi al ruggiesse. Ieri avevo un oretta e mezzo e ho apprododìto la questione:

-la mix riempie regolarmente la vaschetta, sono rimasto stupito da quanta poca corsa ha il galleggiante.

-il problema non era li così ho smotàto il carbu un bel bagno nella nitro... Che ha anche rimosso l'alluminio a bomboletta dato da frigerio (inutile e dannoso a mio avviso) e una bella soffiata

-una lucidata con la 2000 alla valvola e al può alloggio..erano stati rettificati ma non lappati e già l'ottone sulla valvola si rigava!

-Rimontato tutto con un pò di mastice sulle poche guarnizioni... Quella del beccuccio ingresso mix già perdeva.

-Riempio il serbatoio ben oltre la riserva per escludere scarsa portata

-esco dal garage e lasciando tutto sfiltrato provo l'accensione

Niente questa bastarda non parte.

Mi armo di siringa e spruxxo mix dal foro candela

Un borbottio! Poi niente

Ripeto l'operazione un paio di volte ma dopo un secondo borbottio tutto tace.

Per di più mi scappa il piede e la pedivella mi ferisce....questa e guerra!

Poi esaurito il tempo ho battuto ho ritirata.

Il ruggiesse ha vinto anche la reameb battaglia.

Ma la guerra la vincerò io..

Per lo meno dopo il borbottio la mix sembra uscire dal corso carbu.

Proverò ad affrontare l'elettricità. Dalla cosa più semplice ho poi

Candela nuova

Controllo puntine

Bobina at

Proverò anche il carbu dell'altro vs5 prima di accusare la bobina interna.

Per ora ho una ferita di striscio al piede e la batteria che da 6.25v è scesa a 5.7

Inviato (modificato)

A me invece succedeva che a freddo partiva abbastanza bene, poi a caldo, pur chiudendo il rubinetto si ingolfava. Ho smontato più volte il carburatore, tutto regolare. Allora ho optato per la parte elettrica. La scintilla era scarsa, cambio immediato di puntine condensatore e bobina, col risultato di una scintilla ottima. Durante la fase di smontaggio ho notato che il filo che usciva del condensatore era scoperto nella prima parte e troppo vicino allo stesso con possibile perdita di corrente. Il Risultato: partenze al primo-secondo colpo.

Modificato da presco18
Inviato

una bella spruzzata di trielina (reperibile sotto forma di pulitore per freni) nel filtro aria, al momento dell'avviamento può aiutare...

fai comunque tutti i controlli che è meglio!

Inviato
A me invece succedeva che a freddo partiva abbastanza bene, poi a caldo, pur chiudendo il rubinetto si ingolfava. Ho smontato più volte il carburatore, tutto regolare. Allora ho optato per la parte elettrica. La scintilla era scarsa, cambio immediato di puntine condensatore e bobina, col risultato di una scintilla ottima. Durante la fase di smontaggio ho notato che il filo che usciva del condensatore era scoperto nella prima parte e troppo vicino allo stesso con possibile perdita di corrente. Il Risultato: partenze al primo-secondo colpo.

Puntine condensatore nuovi cavi sostituiti.

Controllerò puntine nel senso di apertura e anticipo.....

una bella spruzzata di trielina (reperibile sotto forma di pulitore per freni) nel filtro aria, al momento dell'avviamento può aiutare...

fai comunque tutti i controlli che è meglio!

La trielina la usano le mamme per smacchiare!

Se pensassi che bastasse un carburante più esplosivo per farla partire ci avrei messo l'idrogeno........con le trielina ci smacchio la morchia, ma non risolverò i problemi di accensione del GS

Appena ho qualche ora di tempo per fare i dovuti controlli vedrete che partirà_scul_

Inviato

-il problema non era li così ho smotàto il carbu un bel bagno nella nitro... Che ha anche rimosso l'alluminio a bomboletta dato da frigerio (inutile e dannoso a mio avviso) e una bella soffiata

-una lucidata con la 2000 alla valvola e al può alloggio..erano stati rettificati ma non lappati e già l'ottone sulla valvola si rigava!

-Rimontato tutto con un pò di mastice sulle poche guarnizioni... Quella del beccuccio ingresso mix già perdeva.

Ecco alcuni motivi per i quali ho scelto di montare un PHBL invece

di far revisionare il carbu dal Guru......e sono solo alcuni motivi....

come c.... si fa a verniciare un carbu (qualsiasi, anche un SHA 14/12

per motorella) con una bomboletta? vuoi farlo "sembrare" nuovo

dagli una sabbiata con polvere di vetro dappertutto, anche dentro

rifagli la valvola, rifinisci il tutto bene bene e poi lavalo con diluente

trielina, benzina, liquido amniotico (hai visto mai.....), fallo bollire

nello Svelto, nel Lento, nel Dixan, nel Chante Claire, nel brodo

di pollo, di cappone, di manzo....MA NON DARGLI LA SPRUZZATA

DI VERNICE A BOMBOLETTA. C....O!!!

Poi c'è la valvola.......che se non è stata rifinita a dovere non scorre

e basta un granellino di polvere che va a incastrarsi tra la sede e

la valvola per rendere vana la revisione.....e avendo visto le foto

dell'"Atelier" dove opera il Guru.......mah.....w il PHBL.....

Inviato
Ecco alcuni motivi per i quali ho scelto di montare un PHBL invece

di far revisionare il carbu dal Guru......e sono solo alcuni motivi....

come c.... si fa a verniciare un carbu (qualsiasi, anche un SHA 14/12

per motorella) con una bomboletta? vuoi farlo "sembrare" nuovo

dagli una sabbiata con polvere di vetro dappertutto, anche dentro

rifagli la valvola, rifinisci il tutto bene bene e poi lavalo con diluente

trielina, benzina, liquido amniotico (hai visto mai.....), fallo bollire

nello Svelto, nel Lento, nel Dixan, nel Chante Claire, nel brodo

di pollo, di cappone, di manzo....MA NON DARGLI LA SPRUZZATA

DI VERNICE A BOMBOLETTA. C....O!!!

Poi c'è la valvola.......che se non è stata rifinita a dovere non scorre

e basta un granellino di polvere che va a incastrarsi tra la sede e

la valvola per rendere vana la revisione.....e avendo visto le foto

dell'"Atelier" dove opera il Guru.......mah.....w il PHBL.....

Si la vernice è uno scandalo!!!

poi una bella lappata alla valvola e sede non guastava....io ci ho messo 1 minuto e un pezzo 2x3 di carta vetrata 2000 e ora non veo nemmeno una riga...e meno male che doveva essere da buttare sul motore e via.....

Intanto vediamo se questo UB23 funziona o se come dice Largo sono più quelli che ha sostituito che non lasciato anche se revisionati........

...per lo meno adesso miscela sembra che passi......ma non basta_scul_

ne deve passare il giusto ci dicono le leggi della carburazione_lingua_

comunque provo momentaneamente ad escludere il carbu e faccio qualche controllo veloce a puntine e cambio candela...sai mai le candele di oggi che bellezza che sono_suicidio_...aaltrimenti ritornerò sul carbu...mettendo su quello dell'altro vs5 previa revisione al volo homemade....come sempre...a parte quando la ghigliottina balla la samba

Inviato

E' vero i carbu tornano tutti verniciati a bomboletta...

vernicia pure le fascette zincate per stringere il carburatore al collettore e alla scatola filtro per non sbagliarsi!!

.....come al solito se vuoi un lavoro fatto bene bisogna farlo da sè!

Inviato

Non discuto i lavori fatti alla valvola che da solo certo non avrei potuto farmi.....ma li una lucidata ci stava bene

Ma la verniciatura a bomboletta.......massimo risultato estetico ma massima cacata

Ps nel mio fascette e altri componenti erano zincati...e zincatura di ottima fattezza...

Quindi non infierisco........vediamo se funziona più che altro.....

Inviato

Ho i listelli in alluminio della pedana della mia Gs un po bruttini, con che cosa si possono pulire e riportarli a una condizione migliore? Qualcuno mi ha consigliato paglietta e pasta per cromo e poi primer spray, che mi dite?

Inviato
Ho i listelli in alluminio della pedana della mia Gs un po bruttini, con che cosa si possono pulire e riportarli a una condizione migliore? Qualcuno mi ha consigliato paglietta e pasta per cromo e poi primer spray, che mi dite?

L'utilizzo della paglietta d'acciaio non la condivido, come non

condivido il primer finale......

Di solito se le strisce pedane sono recuperabili io uso un lavaggio

in benzina poi asciugatura con straccio (per dare una sgrossata

dall'eventuale gomma secca rimasta "Tacata" all'alluminio), poi

"ci dò" con la spugna abrasiva colore marrone (della 3M) da tutte

le parti, anche dentro dove va la gomma, poi le rifinisco con

spugna abrasiva grigia che è più fina (sempre 3M) e mi vengono

fuori uno spettacolo mentre le mani sono tipo "Minatore".

Per finire "ci dò" una spruzzata di cera spray (quella che usavano

le mamme una volta, quando i mobili erano di legno) e poi una

passata con uno straccio pulito.

Inviato
....ma dai, dopo aver fatto quel miracolo con la carrozzeria, ti scoraggi per così poco.

no non mi scoraggio........anche se dopo averla spinta per due volte su per 100m di ripida salita con risultati nulli....avresti voglia di fare come diceva cazzitte...appicciate bastarda._problemipc

Poi siccome non posso permettermi di buttarla in terra e lasciarla lì sdraiata come fece Largo col suo bravo...ho escogitato questa forma di vendetta personale nei suoi confronti_haha_...così anche se stanco sconfortato e incazzato...ieri sera sono risalito in casa ridendo io di lei stavolta_lingua_

Inviato (modificato)

comunque voglio elencarvi un po i tentativi fatti fino ad ora...anche se credo che il colpevole sia sempre lui......il bastardo UB23_problemipc

Ho proceduto per tentativi dalla cosa più semplice...

-CANDELA B7ES nuova..avevo già provato una 6 e una 8 usate siccome non avevo in casa la sette....

=NULLA TUTTO COME PRIMA

-BOBINA AT dopo le belle esperienze con la bobina in bachelite della 180 rally ho provato a intervenire anche su questa..vi ricordo che monto quella originale che ho risaldato ad un guscio nuovo e cavo nuovo....

ho provato a metterci una bobina bachelite rally quella che mi dava problemi ma a freddo partiva(credo che siano uguali no??? cambia solo gli agganci del guscio in bachelite al telaio vero???)

ho provato a misurare la resistenza dell'avvolgimento e mi risulta identica in entrambe le bobine...bassa ma identica...1,5-1,7ohm

dscf2713.jpg

=SCINTILLA MA NIENTE ACCENSIONE

intanto che c'ero ho provato anche la classica bobina blu che così bene fa sulla mia 180 rally....

dscf2714l.jpg

= NON VA PROPRIO BENE NON FA NEMMENO SCINTILLA...ma solo un invasta poteva pensarlo visto l'impinato di accensione......

...TEMPO PERSO SI TORNA ALLA SUA BOBINA

Ho provato anche con la strobo per vedere durante l'accensione se l'anticipo è errato...in effetti la strobo mi da il segnale (indice quindi di una buona corrente alla candela credo)ma parecchi gradi prima di fatidici 27°necessari...strano......da approfondire forse....

Si passa così al carburatore...è visto che il suo era già stato ampiamente rismontato tolta la bellissima vernice alluminio...guardate che bel effetto cangiante nella scodella

dscf2711z.jpg

dscf2712d.jpg

dscf2718a.jpg

la mix sembra passare ....ma senza nessu apprezzabile beneficio...

Quindi opto per la prova dell'altro carbu ...gentilmente donato dall'altro VS5

dscf2722i.jpg

Thanks

dscf2720n.jpg

dscf2724.jpg

E qui noto subito delle incongruenze....da motore non ricordo ma circa 70000 il VS5 modifica

-getto max da 105 e minimo 45

-vaschetta con lettera stampigliata A

-corpo carbu con lettera stapigliata I

-spillo regolato alla seconda tacca

Ora questo carbu ( il VS5 ha telaio circa 121000) ha la vaschetta A ma niente i, solo una F che vedete al contrario nel condotto che va al collettore...poi ha 103 e 40 come getti

Tra l'altro questo carbu non ha il sistema di blocco in posizione della vaschetta......probabilmente a testimoniaza dell'affidabilità degli UB23 è stato sotituito....

Il ruggiesse invece ha

un carbu I getti 105 e 45 ma nessuna vaschetta A

Da dire che entrambi gli spilli hannpo una sola tacca di regolazione!!!

Vabbe comunque proviamolo.....

= IDEM CON PATATE

Due belle corse giù da una ripida discesa con e senza la mano a tappare l'aspirazione per avere effetto starter..

= IDEM CON PATATE

Altre 50 pedalate dell'incazzatura più nera, alternate da chiusure-aperture del rubinetto con candela-senza candela per eventuali sgolfate.con mano senza mano,ma SEMPRE con bestemmia..............dopo un pò la mix esce anche dallo sfiato della vaschetta

= IDEM CON PATATE

A questo punto tolgo il volano per visonare lo statore...

dscf2731o.jpg

dscf2733d.jpg

a me sembra tutto in ordine e al suo posto......

...potrei provare a ricambiare le puntine e condensatore...magari sono difettosi...magari le puntine non essendo a doppia molla hanno qulche piccola differenza forse nel pattino e modificano l'anticipo...oforsechecazzoneso....ho due luride bobine difettose..machesifgavuoichecapitinotutteame....sinceramente mi secca prendere una bobina nuova da 50 euri quando probabilmente non è lei!

Noto anche che mi cola la miscela incombusta dall'attacco marmitta...quellacazzodipastacheusononserveproprioanulla....è prorpio vero che quel carbu o affoga o niente!

Quindi sono le 19,40 salgo in casa prima che mi linci la moglie....non prima di aver messo il fatidico cartello....scusami Largo se sono ridodndante e appensantisco il forum ma voglio bendicarmi col Ruggiesse un 'altra volta

TIE'

dscf2734i.jpg

il garage è comunicante col salotto da un vetro calpestabile vado in casa...accendo la luce del garage faccio vedere alla mia dolce mogliettina la soluzione che ho trovato...e mi faccio una grassa risata di consolazione.

Ma da ultimo per indagare meglio chiamo FRIGERIO

gli spiego di averle tentate quasi tutte e nonostante ciò non ottengo nessuna accensione...non può essee il carbu difettoso gli faccio io???

Difettoso NO dice lui...è revisionato...però ti mando uno spillo con una tacchetta più alta per fare riempire meglio la vaschetta (= AL FAMOSO CICCHETTO di cui parla Largo) però dopo Novegro, ora sono incasinato mi fa.....sapessicomesonoincazzatoioinvece_scul_...dammi le quote che la tachetta me la faccio da solo che ci vuole! nono sono fragili si rompono chiamami martedì....._grrr_

Ora o vado a Novegro e mi porto tutti e due i carbu e glieli infilo....oppure procedo con cambio puntine e condensatore per togliermi ogni dubbio elettrico...ho persino controllato i cablaggio al raddrizzatore da e per la batteria...non ho guardato però la scatola BT ma che vuoi che ci sia lì un topo fogorato che fa corto......

Modificato da kiwi76
Inviato
dai per 300 euro te la tolgo di casa _lingua_

Si può fare....vediamoci a Novegro

.. la mezzaluna del volano l'hai per caso cambiata? io ho avuto problemi con quella... mi si è spezzata ma non me ne accorgevo perchè quando ho tolto la ventola e il volano la mezzaluna era rimasta in sede e sembrava intera, mentre in realtà era segata di netto... in più volano e ventola con la pedalata si muovevano entrambi, però in modo sfasato...

mezzaluna in perfette condizioni è uscita dalla sede...immacolata....mi resta il dubbio dell'anticipo sfasato...approfondirò...anche se ho provato a ruotare lo statore a ritardare...siccome la strobo mi dava un anticipo di parecchi gradi (decine) meno deli 27 segnati.....ma potrei aver segnato male nella fretta e sai...un conto è a vespa in moto regolare usare la strobo...un'altro è tenere con una mano la strobo un'altra il manubrio per non rovesciare la mespa...pedalare e chinarsi per mettersi ad un livello tale da vedere le tacche sul volano...mentre ti assciuri che i corti cavetti della strobo che hai collegato alla batteria della macchina non si stacchino_grrr_

Inviato

scusa kiwi ma non ho ancora capito se a miscela arriva alla candela o meno.

Se come leggo arriva anche se ce ne troppa a forza di dai dovrebbe perlomeno tentare di accendersi..

prova a farla partire come ti era stato suggerito una volta sgolfata spruzzando un pò di miscela dal foro candela oppure uno spray per accendere i motori lasciando chiusa la miscela.

Se l'impianto elettrico è ok deve dare segni di vita!!

altrimenti controlla appunto la fasatura,l'apertura puntine e i vari collegamenti dell'impianto elettrico..

Verifica ad esempio che non ci siano corti ..a puntine aperte non deve esserci assorbimento di corrente..se così non è cerca dove avviene la dispersione di corrente staccando una cosa alla volta..nel GS a batteria carica la scintilla è molto potente ma se è fuori fase anche

di poco la bastarda

non parte...prova a spostare il piatto bobine anche qualche millimetro in avanti o indietro e vedere se cambia qualcosa...

Vedrai che risolverai al più presto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...