Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 388
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Complimenti maurizio, un lavoro magnifico.

Ho due domande per te:

la molla anteriore, l'hai fatta zinacare?

che buloni e che rondelle bisogna montare lateralemente per supporto del parafango anteriore?

Inviato

manca una foto originale , ossia in bianco e nero seppiata gialla con alla guida il restauratore ufficile (tuo padre ;) ) in tenuta dell'epoca , ossia calzone con risvolto per agevolare la guida e camicia con gli elastici sopra le maniche per fermarne lo sventolio causato dal vento .

Inviato

attestato di restauratore ufficiale PIAGGIO ad ELE e al babbo

con tanto di encomio, e pubblicazione della VL1 su tutte le copertine delle riviste di moto dÔÇÖepoca

chiaramente con sopra CATERINA (o la sorella) come ciliegina e sullo sfondo ele, babbo ed il cane/supervisore

e... allinterno book completo con tutte le foto passo/passo del restauro in formato extra.

Inviato
Complimenti maurizio, un lavoro magnifico.

Ho due domande per te:

la molla anteriore, l'hai fatta zinacare?

che buloni e che rondelle bisogna montare lateralemente per supporto del parafango anteriore?

SI, la molla anteriore e' zincata. non era bellissima x cui il risultato non e' dei migliori....perso che la sostituiro' presto.

le rondelle sono uguali a quelli che trovi che fissano la chiappa sx,in commercio le trovi uguali,ma di spessore lievemente + piccolo x cui ho fatto zincare le sue vecchie. i bulloni sono comuni; ho solo fresato via le sigle xche' quelle vecchie erano lisce, poi zincate anche quelle.

ciao e grazie a te.

Inviato
Dai, una decina di foto del lavoro finito e poi inizia la sfida...

Eleborononero Vs. PRA/Motorizzazione - The Final Match

Foto fatte sabato (non digitali) per l'iscrizione reg.storico FMI e per il certificato identita' ASI,ritirate stamattina e domani spedizione x roma e torino foto (+ versamento :cry: ).

poi come hai detto tu pra ,art.18 e via verso nuove avventure!!!!!

ciao

Inviato
fantastico,ma come hai fatto a rifare l etichetta nello sportello? e a ricavare i numeri persi visto che l originale è a meta'?

x l'etichetta (in realta' non e' e non era un 'etichetta ,ma un talloncino stampato su carta comune colore avorio incollato) ho preso le quote e i nr. quando ho portato a casa la vespa. nella foto che vedi il mezzo (anche se non si direbbe) aveva gia' subito un primo lavaggio x cui i bordi di carta non incollati sono venuti via.

Con le quote sono andato in tipografia e ho fatto fare il tutto con il vecchi nr.

ciao e grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...