Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Cioe' gli hai portato la Vespa intera...come l'hai comprata! ;-) Beh speriamo ci metta meno, il tipo vorrebbe cavalcarla entro Luglio...però li' io non ne ho colpe se ci mette 3 mesi a farla...

Ciao FC

no, la vespa era smontata. solo telaio. il motore lo sto rifacendo pian pianino.

ho recuperato a marzo su ebay due pance in stato migliore delle sue originali e mi manca di portargli il fanale posteriore (che devo trovare, mannaggia) in modo da partire con la verniciatura.

spero di arrivare a farci un giro anche io tra luglio e agosto. altrimenti pace, sarà per l'autunno.

lamps

GG

 
  • Risposte 629
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ecco i lavori del ponte del 1°Maggio, favoriti anche dal fatto che c'era brutto tempo...

Preparazione della targa al fondo

167.jpg

Con intermezzo di pulitira e lucidatura cavo dello starter...

168.jpg

Stuccatina all'epossidico per correggere piccola crepa tra due numeri...

169.jpg

Prima mano di fondo antiruggine, seguirà mano di stucco spray uniformatore.

170.jpg

Brunitura molla ammortizzatore posteriore con liquido apposito...

171.jpg

Mano di fondo anche alla sella del passeggero...

174.jpg

Con gran finale di fondo rosso sulla parte inferiore del telaio!

172.jpg

173.jpg

Ciao FC

Inviato

Con intermezzo di pulitira e lucidatura cavo dello starter...

168.jpg

Ciao largo, il cavo di che materiale è fatto visto che lo hai lucidato? acciaio armonico?

Brunitura molla ammortizzatore posteriore con liquido apposito...

171.jpg

Con quale prodotto hai brunito l'ammortizzatore?

Inviato
Brunitura molla ammortizzatore posteriore con liquido apposito...

Quale liquido hai usato ? Io, per la piccola minuteria, uso il sistema a caldo dell'olio usato e per quelle più grosse le ho portate ad una ditta di brunitura industriale. Se sono molto esposti i pezzi gli do una patina di SHADO cera per auto così crea uno strato protettivo ulteriore, il che non guasta.

Inviato

E'una boccetta di liquido che ho ritrovato in garage per caso :D C'e' solo scritto "Brunitore per Metalli" e basta...

Buone nuove per il discorso carrozzeria, Vespainter ha visto le foto dei lavori fatti e mi ha detto che si puo'fare per 400 € e se gliela porto sabato questo, me la riconsegna già per fine Maggio...anche se (e sono d'accordo) e'dubbioso sul fatto che si possa finire il restauro per fine Luglio...

Beh al proprietario non credo gli manchino le Vespe con cui girare, ha appena comprato da Ebay una GS160 prima serie tutta restaurata per 2800 €...

Ciao FC

Inviato

Ciao Francis .. bel lavorone! Ho messo un pò di foto del motore rifatto nel 1992 (purtroppo allora avevo abbondato di pasta rossa perchè non avevo le guarnizioni ... :roll:) di una V30 del '51 nell'album fanalebasso della galleria Volisti. Potrebbe essere interessante per verificare "live"

(nel limite del possibile) le differenze con il motore di questa del 53 a cui tu hai anche fatto diverse foto.

Secondo me sarebbe utile raccogliere tutte le foto significative dei dettagli e fare altrettanto.

Così si creerebbe un dataBase fotografico che sarebbe di riferimento quando si fanno accenni o si danno "consigli" a riguardo un'operazione o l'altra da eseguire, oltretutto quest'album è una grandissima figata perchè ti permette di lasciare anche la foto in dimensioni reali e non distorce ... che ne pensi? :lol:

Inviato
Nel mentre, ho steso un paio di mani di stucco spray la dove la corrosione del telaio (perarltro minima) aveva lasciato tutta una serie di piccoli craterini di circa 3-4 decimi di millimetro di profondità.

Ciao potresti spiegarmi come funziona questo stucco spray? Va bene solo per piccoli avvalamenti vero? Per stuccare le botte dopo averle raddrizzate, (dove si vedono le martellate) devo usare quello classico da stendere a spatola giusto?

Grazie mille

Daniele

Inviato

No, non proprio....lo stucco spray si trova in bomboletta un po' dappertutto ma-steso con mani successive-serve soprattutto per riempire i piccolissimi graffi lasciati da una macchina levigatrice o i craterini della ruggine sullla lamiera, per avvallamenti e drizzate di lamiera dopo le martellate ci vuole o lo stucco bicomponente classico bianco o quello alla nitro verde (ma solo per avvallamenti e buchetti di 3-4 mm massimo di profondità, anche meno).

Ciao FC

Inviato
mi sembrava parlasse di brunitore per le armi se non ricordo male

Quello l'ho provato anch'io ma dà una brunitura poco resistente. Già quella eseguita con olio usato e scaldato e poi immerso il pezzo da brunire portato ad alta temperatura, senza però esagere per non comprometterne le caratteristiche meccaniche, è molto più resistente ed intensa.

Inviato
Ciao Francis .. bel lavorone! Ho messo un pò di foto del motore rifatto nel 1992 (purtroppo allora avevo abbondato di pasta rossa perchè non avevo le guarnizioni ... :roll:) di una V30 del '51 nell'album fanalebasso della galleria Volisti. Potrebbe essere interessante per verificare "live"

(nel limite del possibile) le differenze con il motore di questa del 53 a cui tu hai anche fatto diverse foto.

Secondo me sarebbe utile raccogliere tutte le foto significative dei dettagli e fare altrettanto.

Così si creerebbe un dataBase fotografico che sarebbe di riferimento quando si fanno accenni o si danno "consigli" a riguardo un'operazione o l'altra da eseguire, oltretutto quest'album è una grandissima figata perchè ti permette di lasciare anche la foto in dimensioni reali e non distorce ... che ne pensi? :lol:

Che infatti le foto di questo restauro finiranno nella galleria fotografica, altrimenti col tempo il post scenderà sino a dove nessuno lo potrà magari rintracciare in futuro...anche se c'e' sempre il lavoro della Enciclopedia VOL gestito da Pike...

Ciao FC

Inviato

Si, mi ricordo che le Vespe piu'vecchie hanno quella parte lucida...ma forse lui intende dire se si puo'fare quel pozzetto sagomato per i contachilometri (solo quello sopra io penso), anche se secondo me NON su questa Vespa...altrimenti li senti quelli dell'ASI!! ;-)

Ciao FC

Inviato

beh potrebbe verniciarlo e dopo aver fatto l'iscrizione asi lo ripulisce e lucida in fondo poi non è la morte di nessuno , solo un dettaglio e se a lui piace di più è giusto che lo faccia :)

Inviato

Infatti, forse e'la soluzione migliore... ;-)

Ed ecco intanto il lavoro finale al telaio nella parte soprastantee all'interno del telaio nell'area carburatore-serbatoio....fa effetto vedere il telaio tutto rosso ossido cosi' ;-)

175.jpg

176.jpg

178.jpg

Adesso attendiamo sabato prossimo per la trasferta da Vespainter...naturalmente documenterò anche questo viaggio della speranza :D

Ciao FC

Inviato

bhe cmq 400 euro per spruzzarla non i sembra poi tanto male come prezo... oltretutto pare che vespainter sia davvero bravo!

certo è che te hai fatto la gran parte dei lavori!!!

la fai verniciare nitro o bicomponente?????

Inviato

Bicomponente...il tipo ha deciso per questo tipo di pittura visto che l'ASI non fa storie, dopo avere parlato con Andrea Gentili che gli sta restaurando una bacchetta del '49.

Però considera Paolito che il caro Vespainter sta a 260 Km da qui :)

Ciao FC

Inviato

148.jpg

A questo punto mi viene spontaneo chiedere se non sia il caso di stendere il fondo rosso minio classico solo sulle parti che resteranno scoperte...

Ti volevo chiedere...anche il fondo rosso è a bomboletta?

E poi, questi vanno bene anche se poi la verniciatura viene fatta in modo "moderno", cioè con bicomponente?

Inviato

Ho quindi smerigliato a mano l'intera superficie del telaio e in questo weekend ho dato una prima mano di fondo primer classico grigio (si, sempre quello famoso a bomboletta...sino a li' funziona bene anche cosi) giusto per bloccare la possibilità di una arrugginitura precoce, vista la lamiera totalmente scoperta!

147.jpg

Con cosa smerigli? Che grana?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...