Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiorno anche il proseguo dei lavori

montaggio dell'ammortizzatore posteriore.....

in effetti a mio avviso Largo dice bene per l'incollatura della guarnizione...anche la mia sembrava incollata quindi un velo di bostik e via...

dscf2508t.jpg

dscf2510.jpg

Quindi come suggerito monto il braccio motore e nastro il vano sul telaio..

dscf2522f.jpg

con questo sistema buttare su il blocco è un gioco da ragazzi......

altro che il pesante e ingomnrante motore rally_grrr_

dscf2523u.jpg

lo s'infila dietro e poi lo si fa scendere dolcemente a contatto col braccio....

dscf2524w.jpg

Quindi è ora della presa BT

ho recuperato i vecchi faston... con pazienzae non solo...

..non trovandone altri a tubo se non isolati...a proposito voi che faston usate.....

dscf2526hr.jpg

quindi il loro collegamento.....che bestemmie a bloccarli negli stretti fori del blocchetto...basta un po di stagno in più..............._problemipc

dscf2528h.jpg

Quindi il coperchietto....

ma il bianco è fermato dalla vite che blocca il coperchietto e fissata al telaio quindi è una massa giusto???

dscf2529.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Cominciamo con le lampadine. Quelle da 3W io le ho trovate solo nei mercatini, altrove non sanno più nemmeno cosa sono. Meglio mettere queste perchè il volano in piena efficenza della GS eroga 'ben' 32 W (!!!) quindi meno ne hanno le piccole, più ne avrà la bifilare ana-abbaggliante (e già è noto come illumina...)

Si, i due fili bianchi sono da fare passare nella vite di supporto del coperchietto e dietro ci metterei una grover per fare sempre la benedetta massa stabile. Ottima la soluzione del fanale posteriore.

Le levette rovesce viste così, puntando sulla carrozzeria secondo me servono a non fare svitare i due serragalletti per le vibrazioni...però potrebbero anche essere lì per creare una massa stabile...

I faston cilindrici: io ne ho avuto a che fare con la VS5 che ho restaurato, ma essendo mancante tutta la basetta, io avevo il kit che però comprendeva (stranamente) solo i maschi. I connettori femmina li ho trovati e comprati presso un rivenditore di materiale per elettrauto.

Ciao FC

Inviato (modificato)
di pelo mi raccomando.

Questa non ho capito a cosa è riferita_???_

ma sicuramente è sconcia_lingua_

Proseguo dei lavori....

sostituzione raddrizzatore convenzionale..

dscf2562.jpg

:confused:

aiutatemi spero di aver fatto bene i collegamenti

AC ingresso corrente altranta dalle bobine....i faston sono opposti giusto??

+ va al rosso e quindi alla batteria

il faston opposto al rosso resta libero?????

dscf2563d.jpg

:confused:

Altro consiglio....._???_

il velcro del vano batteria ce l'ho solo adesivo.....voi lo incollate o lo lasciate libero....

forse pensavo si potrebbe incollare su di un cartonicino e usarlo così...anche il rivestimento per il bordino che nel catalogo ricambi sembra un pezzo unico rettangolare ...

dscf2564s.jpg

Il velcro superiore invece andrà sicuramente incollato...lo metto all'altezza massima della batteria vicino al bordo no???

Ah la batteria è una moderna al gel...ho solo recuperato i vecchi tappini e l'adesivo tagliando le crestine in plastica per incollarlo.......i ponticelli in piombo invece non si staccano dalla vecchia batteria...volevo recuperare anche quelli.....

dscf2565ax.jpg

Vista finale del lavoro....

dscf2566.jpg

ho messo come fanno tutti un portafusibile per isolare la batteria se inutilizzata...è però un fusibile di quelli moderni...stò pensando però ad un modo per bloccarlo in modo da non danneggiare i cavi maneggiandolo ripetutamente......forse potrei incollarlo ad na piastrina e bloccarla al dado???

Il fusibile non importa di che amperaggio lo metto vero tanto non salterà mai....._???_

Modificato da kiwi76
Inviato

era riferito al filmato.

i collegamenti cosi vedi che sono sbagliati.

allora, non ricordo se te lho dato io questo ponte diodi......ma cmq.

Se ci fai caso il ponte ha un disegnino( una sinusoide) che indica l'entrata alternata, il lato opposto è l'uscita della continua che poi passa per il fusibile a siluro che hai e arriva alla batteria.

I due poli che rimangono le metti a massa.

quindi se ci vedo bene i collegamenti che hai fatto sono fasulli.

Inviato (modificato)

Hai dimenticato di collegare la massa del raddrizzatore. Due capi ~ ~ giustamente li hai collegati alla bobina di ricarica, quello del + al filo rosso, devi mettere il capo libero - collegato al bullone centrale.

Il portafusibile lo attaccherei al telaio con un rettangolino di velcro industriale della 3M. Lo trovi normalmente in ferramenta ed è un velcro ad azione molto più tenace del velcro classico bianco.

I feltri della batteria sono incollati. Io uso normalmente la fascia adesiva che hanno di fabbrica. Nella prima VS1 erano ancora presenti e di colore bianco, purtroppo bianchi così non li ho trovati, quindi ho ripiegato come hai fatto tu su questi marrone scuro.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
Hai dimenticato di collegare la massa del raddrizzatore. Due capi ~ ~ giustamente li hai collegati alla bobina di ricarica, quello del + al filo rosso, devi mettere il capo libero - collegato al bullone centrale.

Il portafubile lo attaccherei al telaio con un rettangolino di velcro industriale della 3M. Lo trovi normalmente in ferramenta ed è un velcro ad azione molto più tenace del velcro classico bianco.

Ciao FC

Infatti il mio dubbio era se mandare a massa il faston libero o il foro centrale facesse da massa. Buona idea il velcro.

Tony no il raddrizza l'ho preso io. Come ho detto ha solo 2 scritte: ac e + alla prima ho collegato la bobina di carica ma il gs ne ha 2 quindi il secondo nero opposto al primo mentre la batteria al +. Ora come dice largo metto a massa quello libero.

Inviato
cmq anche se porti il faston a massa non ti funziona, almeno per come sono i collegamenti adesso.

Sei sicuro? Mi ha detto il venditore che funziona incrociato.. Quindi i due alternati opposti e lo stesso per + e -

Inviato
esatto

Ma cosa esatto _nonciposso...........mi hai fatto otto interventi dicendo che non andava bene e ora dici esatto....guarda che vengo li e ti requisisco tutti i portamotore che hai_problemipc_grrr_

E'così. Sui ponti a silicio moderni c'e' un solo segno ~ e solo il segno +. Perchè è convenzione che l'opposto in diagonale di ~ sia l'altro ~ e l'opposto in diagonale di + è il segno -.

Ciao FC

ecco lo schema così chiariamo il tutto

Bene grazie della conferma

Ecco infine la massa collegata.....

dscf2568h.jpg

PEr il feltro batteria voi quindi cosa consigliate lo incollo???_???_

Inviato
ok ora va bene adesso Graetz ti ringrazia cosi come la batteria.

bravo.

Non ero molto bravo in elettronica_problemipc...fortuna me la cavo nel resto...

Per il feltro che mi dici....??:confused:

Inviato

Ma no tony,i due neri portano la corrente alternata generata dalle bobine del piatto statore..

entrando nel ponte a diodi le semionde negative vengono raddrizzate ottenendo così una corrente pseudo continua che va a caricare la batteria se la tensione generata è superiore a quella fornita dalla batteria cioè appunto circa 6V cc.

Il filo bianco invece è proprio la massa e come vedi è collegato al telaio attraverso il bullone centrale...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...