Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag '150'.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.548 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Ciao a tutti, ho appena avuto modo di iniziare il restauro di una Vespa GL 150 del ’63 - VLA1T. E’ il mio primo restauro… In passato ho bazzicato questo forum per sistemare alla men peggio le mie altre due Vespe (due PX, entrambe dell’81, una 125 e l’altra 150) ma non ho mai fatto un restauro completo, quindi credo proprio che avrò bisogno del vostro aiuto! 😃 Vorrei fare tutto da solo tranne sabbiatura, riparazione e verniciatura del telaio, che da quanto mi sembra è messo maluccio. Sono il quarto proprietario di questa Vespa… il primo era del 1924! Dopo il primo passaggio di proprietà, alla fine degli anni novanta è arrivata a quello che sarebbe diventato mio suocero, che dopo un paio d’anni di utilizzo l’ha lasciata in garage per quasi 15 anni, per poi regalarmela (avendo notato che me ne ero innamorato). Io, dal canto mio, l’ho lasciata nel mio di garage per altri 6 anni… ed eccoci! Quando l’ho presa da mio suocero si presentava così: Le avevano attaccato il nasone del PX ma per fortuna sotto c’era il suo nasino originale… Il motore si accendeva abbastanza facilmente ma come telaio mi sembra messa maluccio, che dite? Ha tanta ruggine che compromette anche la stabilità (mio suocero mi ha detto che una volta si è piegata dopo aver preso un dosso… ma poi forzandola con il ginocchio è tornata a posto 😲). Qualche giorno fa ho iniziato a smontarla e vi racconto come sta andando: non sapendo da dove iniziare ho iniziato dal carburatore. Poi ho continuato a staccare la marmitta e tutti i cavi che vanno al motore, con l’intento di tirarlo giù dal telaio; mi ero anche costruito un rozzissimo supporto per il motore… Ma non avevo fatto i conti con il perno! Non veniva via per nessun motivo; era (ed è ancora) praticamente saldato al manicotto dei silent block… quindi, dopo aver trapanato e rimosso un anellino che mi impediva l’accesso, mi sono armato di seghetto e pazienza e l’ho tagliato. Questo primo intoppo mi ha fatto perdere diversi giorni (ovviamente lavoro nei ritagli di tempo tra ufficio, figli ecc.) ma dopo sono andato molto più spedito. Si vede anche il color avorio originale, sul quale hanno spruzzato questo orrendo arancio scuro… Se riesco, questo week end smonto il mozzo anteriore dalla forcella e la molla dell’ammortizzatore, poi pedale del freno, cavalletto e manopole del manubrio. Devo smontare anche il rubinetto del serbatoio? (immagino di sì) Ho contattato diversi carrozzieri ma vorrei andare a trovarli per farmi un’idea più precisa… Il restauro del motore vorrei farlo io ma credo sia meglio prima far iniziare a lavorare il carrozziere quindi per ora il motore rimarrà fermo sul suo trabiccolo di legno. Ora mi servirebbe capire come procedere: - Quali sono i pezzi che mi conviene ricomprare? Ovviamente gomme, camere d’aria, manopole, sella (vorrei mettere i due sellini separati),guaine, cavi, bordo scudo, strisce pedana, impianto elettrico, guarnizioni… Poi? (marmitta, cavalletto, fanali, leve freno/frizione, contachilometri…) - Quali sono invece i pezzi da portare al carrozziere? Di solito i carrozzieri fanno anche le cromature? - Devo/posso iniziare a preparare qualche pezzo io? (ad esempio pulire la forcella o altri pezzi con trapano e spazzola di ferro, iniziare a grattare la vernice) Grazie in anticipo! Un saluto Francesco
-
Ciao sono nuovo del forum e vorrei entrare nel mondo delle vespe anche io Quanto potrebbe essere quotato un esemplare Px 150 Time edition 2000, con pochi KM e completa di tutti gli accessori ? Ho fatto varie ricerche e non riesco a capire il vero valore di mercato, i alcuni casi la vendono anche a 5.700€. grazi Lorenzo
-
Ciao a tutti, possiedo una Vespa (PX150E arcobaleno) da oltre 30 anni alla quale sono molto affezionato. Purtroppo da qualche anno a questa parte non la uso più e le ultime volte che l’ho usata mi ha sempre fatto dannare per l’avvio (parte solo se si cambia la candela) e, avendo grossi problemi di carburazione (penso) non è per nulla affidabile. Sarebbe inoltre da restaurare sia di carrozzeria sia di altro (già provato a regolare la carburazione ma non sono molto pratico, inoltre ha anche il cavo dell’aria rotto…). Mi piacerebbe farla tornare a vita nuova ma ogni posto in cui ho chiesto mi chiedono una fucilata! La “cederei” per soli 200€ ad un vero appassionato a meno che qualcuno di voi non mi sappia indicare a Milano un posto dove me la restaurino a prezzi umani e per umani intendo meno dei 2.000€ (a salire: dipende dal tempo che ci mettono…) che ho trovato in varie officine…
-
Carburazione e getti carburatore PX 150 E Arcobaleno
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, ho una domanda, forse fatta un milione di volte, ma non me ne vogliate, sono novizio (soprattutto novizio di vespa!!!): Ho una vespa PX150E ARCOBALENO con mix separato dell'86. L'ho completamente ristrutturata in tutto e per tutto (come uscita da mamma Piaggio ieri). Nel ristrutturarla gli ho montato un gruppo termico PINASCO 177, cilindro in ghisa (quindi normale, nulla di che) ma non ho fatto nessun anticipo, raccordatura o altro. Montato carburatore originale (nuovo) Dellorto SI 20-20 (quello di serie). Domanda: devo cambiare getto del massimo, freno d'aria o emulsionatore, getto del minimo o similare, rispetto all'originale ? Se "SI" che numero di getto/i ? . . . consigli ? La vespa funziona bene e gira molto bene "a caldo", invece a freddo (diciamo dopo 5 minuti che è accesa sul cavalletto al minimo prima di partire) parte e sembra frenata (imballata se accelero), faccio fatica a spiegare con precisione, ma il concetto è quello. Siccome sono proprio alla prima esperienza con la vespa, chiedo se secondo voi è normale o c'è qualcosa da sistemare. Forse carburazione ? - Ma ripero, a caldo gira molto bene (rotonda e non perde un colpo, sia in accelerazione che in decelerazione). In tal caso, consigli ? Parte, si accende (con aria tirata) al primo colpo e poi tolgo aria e continua a girare bene. Grazie anticipatamente a chi potesse, volesse essermi di aiuto anche solo per un consiglio, contronto o parere. Grzie - Gianluca- 14 risposte
-
- arcobaleno
- 150
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Carburazione e getti carburatore PX 150 E sostituito al 125PX E
Gimel62 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ,dopo aver restaurato completamente la mia 125 PX ho sostituito anche il gruppo termico con un 150 , avrei bisogno di sapere se alcune parti del carburatore vanno sostituite ( ugelli , ghigliottina altro ) Rodaggio di 400 km effettuato e nei vari spostamenti va bene .Attualmente unica anomalia è : dopo aver percorso 4/5 chilometri a velocità sostenuta 60km il motore si spegne per poi rimettersi in moto subito dopo .Qualcuno può aiutarmi a risolvere la problematica .- 20 risposte
-
- 125px
- sostituito
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Spia miscelatore su vespa PX 150
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, ho un consiglio da chiedere: Ho la spia del miscelatore (quella sotto il rubinetto benzina per intenderci) che mi perde olio dalla guarnizione. L'ho montato senza stringerlo esageratamente (a mano fino a tirarlo contro in battuta e poi un quarto di giro). Questa sera ho smontato il serbatoio e ho tirato un altro mezzo giro, risultato, peggiorato. Perde ancor di più. Da specificare che la guarnizione (di sughero), la spia stessa e la spina bianca interna sono tutte nuove. Il serbatoio olio è stato lavato e pulito alla perfezione. Sicuramente cambierò ulteriormente la guarnizione, ma il problema penso si ponga lo stesso. Inoltre quando perde, l'olio cade nel pozzetto, immaginatevi la schifezza che nemmeno si vede, in quanto sotto il serbatoio. Chiedo suggerimenti, grazie a chi potrà aiutarmi. Pensavo di montarlo con un pò di frenafiletti sulla filettatura in plastica. Per non farlo allentare. Può funzionare ? Ciao e grazie - Gianluca- 7 risposte
-
- 150
- miscelatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Vespa 150 Sprint: stemma sullo scudo anteriore
francescof56 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Ho una curiosità relativa alla mia Vespa, una 150 Sprint del settembre 1968. Nel libretto, originale, è riportato: " Piaggio Vespa Sprint VLB Telaio n. VLB1T- 079..." vedi foto sopra. Nella Vespa, almeno per quel poco che ne capisco io, non sono affatto un esperto, tutti i dettagli corrispondono al modello dichiarato nei documenti. Anche il numero di telaio stampigliato nella lamiera corrisponde a quello riportato sul libretto. Quanto detto sopra, in effetti, non è del tutto vero. In quanto un dettaglio sembra fuori luogo. Mi riferisco allo stemma sullo scudo anteriore, anzichè essere rettangolare (come quello sul contachilometri) è del tipo pentagonale e, lo spazio stampato relativo sullo scudo è pentagonale. Come se fosse il telaio dello Sprint Veloce, che venne prodotto dal 1969, se non erro. Meglio spiegano le foto. Controllando tabelle varie, che allego, la numerazione del telaio corrisponde a quelle relative allo Sprint: qui sotto il mio scudo: e di seguito la vista anteriore di altre Sprint trovate in rete: nelle ultime 2 immagini si notano 2 differenti stemmi con relativi "alloggiamenti" impressi nello scudo. buona giornata francesco -
Candela per vespa px 150 del 1981
osso ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera, Volevo chiedere se per la vespa in oggetto quale candela va meglio. Mi hanno consigliato le Champion L86C e la P82M. Qual'è la differenza fra le due? Quale distanza fra gli elettrodi? Accetto suggerimenti. Grazie a tutti. Osso -
Video: PX 150 70° Anniversario
mpfreerider ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao amici, ho voluto realizzare un video, con l'idea di creare una nuova "Rubrica" video, dove voglio portare sul canale le Vespe di amici e conoscenti, per fare vedere le modifiche da loro effettuate, che magari possono essere di ispirazione per qualcuno, oppure fare un giro e qualche ripresa di una bella Vespa curata. Iniziamo con questa PX 150 70° Anniversario, con poco più di 1.000km all' attivo. -
dubbi su scelta 180 e 200 rally
nitro2 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie -
Vespa px 150 2003
Francy202 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Quando sto sui 50 km/h e accelero tende a mancare come se non arrivasse benzina quando sono sui 60 70 va bene il.problema e quando decellero e poi voglio riprendere allora affoga. Ho.girato 2.5 giri la.vite che regola.benzina. potrebbe essere la marmitta o.la.candela? Grazie -
Vespa px 150 2003 viene a mancare
Francy202 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Quando sto sui 50 e accelero yende a mancare come se non arrivasse benzina quando sono sui 60 70 va bene ol.problema e quando decellero e poi voglio riprendere allora affoga. Ho.girato 2.5 giri la.vite che regola.benzina. potrebbe essere la marmitta o.la.candela? -
Frizione PX 150 del 2012
NICOBALDO ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un parere tecnico.Volendo sostituire la frizione di serie che dovrebbe essere della Cosa e che non lavora molto bene con una che sia piu fluida e morbida cosa potrei acquistare ? -
Parti in gomma, profili etc bianchi Vespa 150
Ricky021 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti ! Sapreste indicarmi dove posso trovare un kit di questi (In Italia) ? Ho trovato solo il profilo scocche, le manopole e basta .... -
Salve ragazzi chiedo un aiutino..mi occorre sapere da qualche possessore di GS 150 la misura esatta dove e posizionata la scatola batteria...purtroppo la vecchia scatola è stata tolta decine di anni fa tanto da non riuscire a vedere più dove era posizionata..chi e così gentile da darmi la misura così come in foto allegata?grazie...
-
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ma vi leggo già da molto tempo, siete fantastici. Volevo un consiglio relativo alla sella della mia PX 150E del 1983, comprata qualche settimana fa già completamente restaurata. La vespa mi è stata consegnata con sella dell'ultimo px (quella con la struttura in plastica per intenderci) molto comoda per carità ma conferisce, a mio avviso, un aspetto un po troppo moderno. Mi sono state fornite altre due selle originali (quelle in ferro con le molle): una color cuoio e un'altra nera. Ora non so se optare per la comodità e lasciare la sella del nuovo px o montare quelle originali che conferiscono alla vespa un aspetto più autentico. Allego foto Grazie a tutti
-
Marmitta Pollini lunga con silenziatore per vespa PX 150
Fileno ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, Cerco consiglio a chiunque: ho montato la marmitta Pollini, il modelli lungo col silenziatore che arriva sotto il motore nel parte destra. Il problema che ho è che quando sono fermo al semaforo il minimo è perfetto ma quando devo partire sembra che si voglia spegnere. Durante la guida la vespa va bene solo un minimo di perdita di potenza nel mezzo ma ai bassi e agli alta va benissimo. Il motore è originale e anche il suo carburatore. La marmitta che avevo prima era catalitica è una vespa PX 150 del 2005. Se qualcuno può darmi dei consigli ed aiutarmi Lo ringrazio già da ora. Buona serata a tutti. Grazie Adriano -
Pneumatici per Vespa 150 Sprint 1968
francescof56 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, sono nuovo del forum. grazie per l'accoglienza. Spero di non ver sbagliato sezione , nel caso spostate pure. Vorrei un consiglio sull' acquisto dei pneumatici per la vespa in titolo. sarei orientato, puro fatto estetico, su gomme con fascia bianca. la misura è la solita: 3.50/10 non utilizzo la vespa in inverno, sarei però orientato a prediligere la tenuta di strada. non ho preferenze sulla marca ma vorrei un buon pneumatico. grazie per lattenzione francesco- 3 risposte
-
- pneumatici
- per
- (and 4 più)
-
Vespa px 150 senza scintilla
morris08 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto cercando di rimettere in moto una vespa px 150 del 2004 con accensione elettronica che non ne ha volto saperne di partire! La Vespa è ferma da circa 10 anni (all'aperto ma sotto una copertura) Sostituita la candela...Naturalmente batteria morta ma collegata (non credo sia un problema giusto?) Il problema principale riscontrato è l'assenza di scintilla quindi ho fatto vari test con multimetro sui cablaggi dello statore, della bobina/centralina, del cavo candela e del switch blocco accensione ma i valori sembrerebbero nei parametri. A questo punto mi sono avventurato nella sostituzione del pickup dello statore ma senza risultati... Sto pensando di sostituire statore e centralina, ho visto vari ricambi su Ebay e mi chiedevo se tutti quelli per vespe px 150 con avvio elettrico siano compatibili. Lo statore attuale ha 5 cavi di cui 2 confluiscono in un spinotto bianco. Potete darmi qualche consiglio sull'acquisto e su altre verifiche da fare? Grazie!!! -
Cosa 150 problema ghigliottina Spaco o anticipo
Gabrio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Vi seguo da un po' ma mi sono registrato solo oggi. Apprezzo tantissimo i contenuti di questo forum sono stati spunto per molte mie prove in passato sulla mia 50 special e sul mio cosa 150H Ho un problema con la mia cosa 150 del 1990. Ci ho girato parecchio in lungo e in largo per la Sicilia, senza mai un problema nonostante la brutta nomina abbia questo mezzo, Dopo anni di onorata carriera Il rubinetto elettronico ed il sistema di aria automatica mi hanno abbandonato. Nonostante fossi scettico mi sono fatto convincere a sostituire il mio carburatore con uno nuovo spaco del PX dotato di aria manuale. Ho provato la vespa lo scorso inverno per un kilometro, girava bene e l'ho parcheggiata in garage. Bene ieri sera la prendo per salire su una stradina di campagna in salita,versante sud dell'Etna, c'era una bella luna e volevo prendere una boccata d'aria, l'avrò fatta migliaia di volte, al quinto kilometro una grippata pazzesca, franata che poco ci mancava a finire a gambe all'aria e pedivella bloccata. Ho aspettato che si raffreddasse un po' e sono ripartito, altra grippata! sceso in paese a motore spento e parcheggiata mestamente in garage. NON sarà mica colpa della maledetta ghigliottina? Oppure un problema di anticipo? Per scoprirlo mi sa che devo tirare via il gruppo e vedere da quale lato è la scaldata. E poi chiedere al meccanico che ghigliottina ha montato. Altri suggerimenti? Grazie in anticipo a quanti avranno la pazienza di leggere e rispondere. -
175 olimpya su px 150 e calo prestazioni
mase ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema con la mula. Dopo qualche migliaio di km col nuovo gt ho cominciato ad avere problemi. Il primo era dovuto a spanamento sede del coperchio che tiene il galleggiante con conseguente errato flusso miscela. Tamponato con vite + 2mm. Poi da un giorno all'altro ha cominciato a non tenere il minimo e il calo di potenza. Sul lungo toccavo i 100, ora mura a 85 e in salita la cosa è ancora + evidente. Sostituito il dell'orto con spaco lic. dell'orto il minimo bene ma non risolto il calo di potenza. Idee? -
Cilindro 150 2 travasi
gitierre ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato un cilindro 150 2 travasi per pochi spiccioli su ebay, era montato su una sprint ferma da 30 anni. L'idea è quella di rettificarlo, abbinarci una nuova testa e montarlo su un gtr per avere un po' più di brio (assieme a 20/20 e sip road 2.0). Non ho trovato loghi piaggio quindi presumo sia un vecchio kit di ricambio. Per favore sapete dirmi se la qualità è quella di un rms/fa italia (o altri cilindri indiani/cinesi) o qualcosa di meglio? Ricordo di aver letto da qualche parte che negli 60-70 esistevano dei ricambio di elevata qualità... Allego delle foto -
Problema luci vespa px 150 e
Marci97 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera, ho un problemino con la luce di posizione anteriore, il fanale posteriore e la freccia anteriore destra... non funzionano! Ho provato a cambiare anche tutto l’impian Elettrico che ormai dava i segni del tempo, ma nulla da fare il problema persiste.... che sia il regolatore di tensione? Grazie ragazzi -
Meccanico zona Roma per Vespa sprint 150
Al.To87 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buonasera a tutti, sono nuovo del gruppo e devo rimettere in strada la mia Vespa 150 sprint ferma da un annetto. siccome mi sono trasferito da poco a Roma e non ho un meccanico di fiducia. potete darmi una mano ? grazie mille