Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'telaio'.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.548 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Numeri di telaio su PX 200 arcobaleno del 1984
Ravanel ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buonasera a tutti, è da parecchio che non mi affaccio al forum ed ora vorrei un parere da chi se ne intende più di me! da alcuni anni posseggo 2 PX uno del 1978 ed uno del 1984 (arcobaleno). Ambedue riportano il n. di telaio verniciato e un residuo dell'etichetta di carta relativa al colore. Da tali specifiche ero e sono ancora convinto, che siano dei conservati. Oggi, trattando l'acquisto di n PX 200 arcobaleno del 1984, con n. di telaio stampato, evidenziato in un rettangolo su lamiera non verniciata, ho ribattuto che non era un conservato ma riverniciato. Il venditore, mi ha assicurato che non era mai stata riverniciata e a tale conferma mi ha girato un link dove si asserisce che "il n. di telaioè stampigliato sulla carrozzeria e non è verniciato". Il link è "qualcherisposta.it" Chi ha ragione? Grazie per l'attenzione! Claudio -
Ripristinare il telaio posteriore di una 50 R
ghost_7eight ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, arrivata la primavera ho fatto sabbiare la mia vespa 50R (comprata tempo fa) per iniziare il restauro. A parte le tantissime magagne uscite dopo la sabbiatura (ovvio), ho notato che sul telaio posteriore della vespa (la coda per intenderci) è stata applicata una "pezza". Praticamente, nella parte dove si appoggia la targa, è stata asportata una striscia di telaio originale ed è stata messa una lamiera al suo posto. Il lavoro non è fatto neanche male, ma praticamente non ha più tutta la "piega" originale. Per piega intendo la giuntura fra le due parti di telaio posteriore (destra e sinistra). Che dite, è possibile ripristinare quella parte di telaio in qualche modo, riavendo indietro la giuntura?- 5 risposte
-
- ripristinare
- telaio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Numeri telaio vespa sprint veloce
Desmodavide ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno a tutti….dove trovo i numeri di telaio della vespa sprint veloce per capire dove devo controllare in fase di acquisto? vi ringrazio -
Vespa P200E, 1982, ganci interni dovrebbe avere: copertina sella blu scuro con cinghia passeggero e fermi triangolari struttura della pre-arcobaleno è corretto? Sono in dubbio per quanto riguarda la struttura sella, la mia P200E montava quella senza rinforzo, ma magari è stata sostituita. In particolare, non so fino a quando è stata montata la copertina blu scuro e da quando hanno adottato quella nera. Come marca prenderei una Soft per mantenere la migliore compatibilità possibile con la sella di prima dotazione. Ogni consiglio o notizia è ben accetta, sotto vi linko qualche esempio. Sella blu scuro - Vespatime.it - Selle complete Vespa > Sella biposto Vespa PX-PE 125-150-200 colore originale blu scuro - Soft Italia cinghia blu scuro con attacco triangolare - Vespatime.it - Cinghie e Maniglie Vespa > Maniglia cinghia centrale sella vespa px/pe blu scura - Soft Italia La struttura della sella 1° serie con ganci ha l'attacco dritto e il rinforzo anteriore all'altezza dei ganci, come nella foto sotto: Questa qui sotto invece, priva di riforzo anteriore è per PXE ganci interni: Questa invece che ha la piastra di aggancio con uno scalino e rinforzo anteriore è per Arcobaleno
-
Vorrei sapere se conoscete da quale numero telaio è stata utilizzata la sigla V14T. Grazie
-
Consigli per sistemare/raddrizzare telaio storto p200e ‘79
Lucbes ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti ragazzi, come accennato nella mia presentazione (sono nuovo :)) ho un telaio abbastanza mal ridotto di un p200e America del ‘79 e speravo che qualcuno potesse darmi qualche consiglio su come sistemarlo. Il telaio deve aver preso una botta frontale dalla destra e si è piegato di lato e verso l’interno, lasciando una piega al tubo. La prima cosa a cui ho pensato è di levare pedana e scudo per poi trovare un carrozziere in grado di raddrizzare il tubo e saldare una place di rinforzo all interno. Alcuni amico però mi dicono che forse è meglio lasciare tutto e aprire un buco da sotto per fare il lavoro. Dove vivo non ci sono meccanici specializzati quindi un po’ me la devo cavare io. Ho un amico con lo stesso modello quindi posso confrontare e prendere le misure. Cosa mi consigliereste di fare? grazie mille 🙂 -
Problema con numero Telaio Vespa VBB1M ?
Ricky021 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno a tutti ! Mi trovo con un grattacapo e non so come uscirne ,magari a qualcuno è capitato Ho numero telaio sulla vespa VBB1T ,sulla visura è VBB1M E c'è un numero in piu di telaio ,esempio : il mio è VBB1T 006224,invece questo è : VBB1M 0062424 La vespa è targata e con visura è immatricolata solo che c'è smarrimento di documenti. Mi è stata venduta con foglio autenticazione di firma perchè mi dicono che necessita di collaudo in motorizzazione per riavere un duplicato.. è corretto? Grazie mille! Riccardo -
Ciao a tutti ! Mi sorge un problema per me insommontabile ... Ho acquistato una VBB1T ed il numero telaio è leggermente diverso ! Spiego : Ribattuto VBB1T6494X Riportato al PRA VBB1M64944X Ora, cosa dovrei fare? Quali documenti avrei bisogno per sistemare ? Ho provato a chiamare in motorizzazione Como e Milano, 1 ora di attesa, linea caduta( diciamo cosi') .....
-
vespa radiata con documenti e targhe ..ma num.telaio illegibile..
stefanos ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
salve a tutti ...perdonatemi se ho sbagliato qualche passaggio...chiedo a voi esperti..ho una vespa gs da sempre appartenuta alla mia famiglia..da visura risulta radiata d ufficio ma sono in possesso di libretto foglio complementare e targa originale..ma purtroppo visto che la gs porta il numero di telaio dietro lo sportellino la ruggine ha cancellato gran parte del numero rendendolo illeggibile..adesso chiedo a voi esperti in questo caso come avviare la procedura di reimmatricolazione ...o altre procedure ...vi ringrazio in anticipo ...spero possiate aiutarmi.. -
V11T aiuto punzonatura numero telaio originale??
forwww ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, ho qua una foto di una V11T restaurata e mi chiedo se mi posso fidare che questa punzonatura é originale o veniva rifatta/cambiato una volta?? I caratteri sono molto diversi come piaggio gli ha fatto poi in seguito nei anni 50. La posizione del n. di telaio dovrebbe essere giusta con 35xxxx. E da guando piaggio ha comminciato a mettere le stelline? 1950 in poi? Grazie per l'aiuto!- 4 risposte
-
- originale??
- v11t
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Vespa faro tondo telaio V5A2T
ghost_7eight ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio perché la situazione non mi torna. E' possibile che una vespa faro tondo (50 R,L,N) abbia un telaio V5A2T? Si tratta di un modello del 1972, come scritto sul libretto originale.+ Aggiungo che il modello ha anche scudo con nasello e clacson tondo tipico della faro tondo. Cosa può essere stato fatto? -
Salve come dal titolo chiedo se è possibile montare su un telaio pks un blocco motore di un pk XL senza fare modifiche?
-
Buongiorno, ho acquistato una vespa px 125 con miscelatore che da libretto risulta immatricolata nel 2000 ma il telaio è vnx2t e il numero sopra I 6 milioni. Motore vnx1m. Da libretto non è specificato il modello. Vedendo in vari elenchi online ho visto che il telaio dal 2000 dovrebbe essere VLX1T. Dovrebbe essere dunque una arcobaleno immatricolata successivamente al 99? Vi ringrazio anticipatamente.
-
Buongiorno, sono nuovo del forum! Non so se devo prima presentarmi da qualche parte, ma intanto vi formulo il mio quesito. Praticamente, vorrei comprare una Pk 125 XL, il possessore ha libretto, targa sol oche il numero di telaio è stato verniciato e quindi la verifica con il libretto non sono riuscito a farla. Libretto in cui sono regolarmente inserite le revisioni, l'ultima valida fino al 2022. Ho fatto una visura online della targa al PRA ma mi risulta "targa non valida", ma è una targa di quelle vecchie (anni '80). Devo mettermi in allarme o è tutto normale, perché trattasi di mezzi vecchi? C'è qualche altra verifica che posso fare? Mi spiacerebbe rinunciarci perchè di vespe 125 pk non ne trovo. grazie a tutti
-
Ammortizzatore sbatte sul telaio
Stefano Rosatiello ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti. È da quando l'ho rimessa in piedi che la mia special fa un rumore quando l'ammortizzatore posteriore agisce di scatto, come se il collettore del carburatore sbattesse sul telaio. Quando ci sono piccole buche l'ammortizzatore risale un po' bruscamente e sbatte, è molto fastidioso. Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Per caso i tamponi sono marciti? Non riesco a capire cosa possa essere. Grazie- 1 risposta
-
- ammortizzatore
- sbatte
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Dove trovare le etichette motore e telaio vespa px
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao tutti, riprovo a porre un'altra domanda, siccome la prima è andata invano, ho chiamato i vigili urbani e mi hanno dato le informazioni di cui necessitavo. La mia domanda ora è questa: Dove trovo le targhette con numero telaio e motore sul PX anni '80 ? Devo guardare qualcosa di particolare ? Qualsiasi consiglio, foto o dritta sono bene accettate. Grazie anticipatamente - Gianluca -
problema con numeri telaio
giuliohb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti ho un piccolo problemino con i numeri di telaio che ho considerato solo alla fine del restauro . la vespa era di un mio vicino la quale non la usava dal 85 e non ha piu neanche una targa e un documento , so che se cmq fai la denuncia di smarrimento andando alla motorizzazione ti rifanno tutto ma i numeri di telaio non si vedono granche per dire quasi nulla........ secondo voi cosa dovrei fare???? -
Cambio telaio vespa con targa originale, libretto e numero di telaio
Ducale ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno, sono nuovo nel forum. Ho cercato nel forum e su internet ma non sono riuscito a trovare una situazione del genere. Ho una vespa 125 incidentata e vorrei cambiare il telaio. Ne ho trovato uno che sta messo bene con tanto di targa, libretto e numero di telaio. Le informazioni sono tutte tra loro corrette. La mia idea è quella di fare il passaggio di proprietà e poi di rimettere tutto quello che era sulla vecchia vespa incidentata sul nuovo telaio. Il vecchio telaio è ancora di mia proprietà con tanto di targa e libretto, che andrò a demolire. Quali passi dovrei fare, oltre a farmi certificare il montaggio di tutto sul nuovo telaio da un meccanico/carrozziere iscritto al CCIAA, per poter circolare? Grazie Ducale. -
Scelta colore telaio vespa pk50xl rush
Vesps ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno, ho intenzione di restaurare la mia pk50xl rush. Riguardo la parte estetica pensavo ad un rosso scuro lucido per il telaio, e i dettagli come le manopole, la sella,il bordo delle gomme e i tamburi delle ruote bianchi. Inoltre vorrei montare un bordo scudo cromato. Secondo voi l'effetto rosso lucido-bianco sarebbe bello ? Inoltre sostituirei il nasello e il parafango con quelli della pks (secondo me molto più belli). Anche le frecce le sostituirei con quelle trasparenti. Volevo chiedere se è possibile montare una ghiera cromata sul fanale anteriore e sostituire i tappetini della pedana con le "strisce" stile 50 special. Il nasello in plastica si può verniciare lucido come il telaio? Quali altri dettagli potrei cambiare per migliorare l'effetto rosso-bianco? Grazie mille in anticipo. -
Restauro o sostituzione telaio
Giuseppe1995 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho una vespa 125 Pxe del 1982 che aveva mio padre e ora facendo il passaggio me la sono presa io. La vespa sta in condizioni pietose, tunnel mangiato dalla ruggine, pedana e scudo danneggiati anche loro dalla ruggine. Mi chiedevo se sarebbe il caso di restaurare oppure sostituire tutto il telaio o in parte. Se poi si dovrebbe fare un cambio di telaio la storicità del mezzo per il marchio d'epoca verrebbe compromessa?- 8 risposte
-
- restauro
- sostituzione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Buon giorno Mi chiamo klaus e sono nuovo nel forum. Un paio di giorni fa ho acquistato una vespa bacchetta. La vespa è sicuramente un modello del 1949. Ha il sistema misto bacchetta- filo di ferro e ha le nervature sul telaio. Ce solo un piccolo problema. Il numero di telaio non si vede più molto bene. Mi sembra v14t 83xxx. Può essere possibile? Il modello con nervatura sul telaio del 1949 aveva gia v14??. Il V14 quando hanno iniziato a farlo? Il numero motore invece è v14m 376xx. Prima di procedere con il restauro voglio essere sicuro che tutto sia apposto con i numeri. Ce da qualche parte una lista dei prefissi telaio e l anno di produzione? Grazie Saluti
-
Telaio illeggibile, libretto smarrito.
Giuseppe2188 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ragazzi gentilmente chiedo aiuto a voi, ho una vespa elestart a casa ed è di mio nonno. Purtroppo il numero telaio è illeggibile, il libretto è stato smarrito e sulla denuncia di smarrimento, le autorità hanno trascritto all'epoca un numero di telaio errato sfortunatamente. Qualcuno anche in pvt può gentilmente darmi una mano a mettere in strada questa moto? È un qualcosa a cui tengo davvero tanto. -
Buonasera, sto per aggiungere alla mia collezione un vespino 50 special senza libretto e senza targa. naturalmente prima di acquistarlo volevo accertarmi che la vespa non sia rubata o radiata. Come faccio a fare questi controlli avendo a disposizione solo il numero di telaio? Sono passato all' ACI della mia zona e mi hanno detto che loro non riescono a fare nulla.
-
Buongiorno, sono nuovo nel forum. volevo restaurare la vespa 50, ma non so do preciso l’anno e il modello.. il codice telaio è V5A0T ma non ho trovato da nessuna parte a quale modello corrisponde. Qualcuno ha idea? Grazie in anticipo per l’aiuto