Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'aiuto'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino
  2. Ciao a tutti! Ho dovuto rimettere le mani sul 50N (1967) e mi sono detto, perché non migliorarla un po'... Dopo aver letto molti threads, volevo mettere il classico 75 DR, ma per mancanza di fondi e di disponibilità ho montato un BCR d.50 (85cc?)... Si lo so, molti già storceranno la bocca, ma quello passa il convento. Ho i rapporti 18/67, e già che c'ero ne ho approfittato anche per mettere il pignone pinasco 19z. E sono iniziati i problemi (o non sono mai finiti! :P ) Premetto che ho ripulito bave e controllato le luci al cilindro, migliorandole dove possibile e lucidandole. Lucidato a specchio anche il cielo del pistone, che aveva le righine del CNC. Non ho raccordato perché non volevo aprire il motore. Non sono nemmeno sicuro che sia necessario con questo GT onestamente, la connessione col carter sembrava abbastanza precisa. Allora, i problemi... il peggiore: la vespa non mi sale di giri. Parte al primo colpo, ma fatica a stare accesa, a meno che non dia gas costantemente, anche con il minimo a palla. Raggiunge i 10 km/h al massimo e fa il rumore di un barchino. Tirando l'aria dopo aver scaldato un po' la vespa si soffoca e si spegne. Il carburatore é un 16.10 con getto max 65 (consigliato da un meccanico qua a Vienna, non sono sicuro a me sembra troppo grasso), con la vite a 1,5 giri standard. Carburatore naturalmente pulito e funzionante (almeno sembra). Ho controllato puntine, anticipo (portandolo a 17°), tubo benzina, testata, candela nuova, tutto quello che mi viene in mente. La marmitta, sito standard con al max 300km sulle spalle, mi ha sputacchiato nero durante i tests. Prima, con il 50, mi funzionava piú o meno ok. Non so dove sbattere la testa. I getti min e start hanno una qualche influenza? Qualcuno ha esperienze con il suddetto cilindro? Lo so che molti lo considerano paccottiglia, ma almeno un minimo dovrebbe funzionare... Vi prego aiutatemi che adesso iniziano i (pochi) giorni di bel tempo qua in Austria, voglio tirar fuori la Vespa il prima possibile, e pure portandola dal meccanico qua nessuno ne capisce una mazza heheh! Vi ringrazio già da ora per l'aiuto Saluti d'oltralpe
  3. Claudio.ian

    Aiuto

    Salve,chi mi sa dare i contatti del "vespa club " di Barberino?
  4. Buon pomeriggio a tutti, premetto di possedere una vespa p200e versione americana, completamente revisionata e restaurata. chiedo ai più esperti di aiutarmi a far una giusta configurazione del veicolo in oggetto. che sia in grado di raggiungere almeno i 100 km/h e che sia affidabile per i viaggi. ovvero un giusto compromesso in allungo e ripresa e che la faccia smuovere sull'asfalto e che sia un mezzo affidabile per il gran turismo. Sono in totale confusione se cambiare il GT o apportare differenti modifiche. Attualmente la mia vespa possiede un GT con travasi elaborarti da un officina specializzata, possiede una polini original ed una frizione 7 molle e null'altro che le permette di raggiungere circa 95 km/h. Dai vari calcoli e percorsi effettuati porta un consumo su tragitti in statale di 26, 6 Km/l per una velocità media di 70 Km/h. Alcuni miei amici mi hanno riferito che consuma troppo per le sue prestazioni. Spero di essere aiutato ed attendo una vostra cordiale risposta. Vi ringrazio tutti.
  5. Salve a tutti, spero di poter ricevere una mano da voi perchè su internet non riesco a trovare informazioni su qyesto modello. Ho comprato in svizzera una vespa 50S (non special come tutti mi chiedono, ma una faro tondo un pò più performante) Qualcuno di voi conosce il modello ? Monta il manubrio della primavera, è quello giusto o devo montare uno del 50 ? Sul catalogo parti di ricambio scaricato da forum ho controllato con i vari prefissi e risulta montare quello della 50 faro tondo ma il colore sembra originale...che ne dite ?
  6. Ciao, ho una vespa px125 arcobaleno (immatricolata nel '85) ed è risaputo che i freni delle vespe non sono di certo efficienti, quello a tamburo posteriore frena bene ma non posso fare affidamneto solo su di lui soprattuto adesso che inizio a fare traggiti lunghi e ho una guida un po' """racing""" (forse ho giocato troppo a Formula1😅). A parte gli scherzi, sono diverse le volte che ho rischiato di non frenare agli incroci o che in situazione di emergenza ho rischiato un po'. Volevo da parte di chi ne sa di piu una consulenza su come e quali kit di freno a disco (tutto compreso o pezzi separati) scegliere, e visto che ci siamo vi volevo chiedere quale sospensione scegliere, se si potrebbe far illuminare la luce del freno posteriore e anche se fosse necessario ricomprare la forcella. Grazie in anticipo
  7. Buongiorno, sto restaurando un px200e con frecce, ho un dubbio, ho passato l’impianto elettrico ma non trovo il giallo ed il blu del clacson, o meglio ne ho due che dovrebbero andare nel pacchetto sotto il nasello, ma non so poi come collegarli al pulsante ed al clacson , siccome l’impianto vecchio era stato pietosamente modificato, qualcuno mi sa dare una dritta o delle foto?grazie
  8. Salve la mia vespa 115 malossi non supera i 75 115 malossi raccordato carburatore19/19 max90min45 filtro originale albero anticipato 22/63 marmitta simonini anticipo a 16 gradi 1/2/3 arriva a 70 poi non tira la quarta cosa potrebbe essere grazie mille
  9. Salve, vorrei elaborare la mia Vespa e mi son fatto una lista di tutti i pezzi da mettere: 130 Polini (da mettere girato), carburatore dell'orto da 30mm, albero spalle piene mazzucchelli, rapporti 27-69, crociera rinforzata accensione Pinasco e marmitta MDM reversa. Ho però un gran dubbio, sono letteralmente confuso per quanto concerne le frizioni, è una parte fondamentale dell'elaborazione e non so però che frizione andare a mettere. Essendo un 130 girato va abbastanza forte e vorrei evitare slittamenti della frizione, per cui vorrei sapere che frizione potrei mettere per essere al sicuro.
  10. Allora ragazzi io ho un hp da pochi giorni ho montato un 24 su un 102 dr quando ho acceso tutto perfetto il problema è che ogni volta che la prendo appena accelero al massimo la vespa borbotta e non tira avanti sembra tipo che gli manca elettricità però ho guardato tutti i fili e ho provato a cambiare candela ma il problema si ripete... Anche perché se io accelero quasi al massimo lei apre benissimo e spinge bene appena poi apro tutto al massimo ha sto problema... Cosa potrebbe essere... Grazie per l'aiuto
  11. Ciao sono nuovo del forum e sto impazzendo aiutatemi. Sto facendo un 130 polini ghisa è per il black friday ho acquistato un albero jasil anticipato corsa 51 cono 19 per la mia vespetta pk s, ora in giro ho sentito dire diversi argomenti che dicono e da riequilibrare oppure dopo un tot di km si schiavetta è altri che dicono che è buono se il motore non è aggressivo, oravorrei sapere se mi conviene acquistarlo ho no fatemi sapere Configurazione: 130 polini ghisa Tolte bavature di fusione sui travasi, scarico lucidato, carter raccordati al cilindro, valvola lavorata Albero jasil Carburatore 24 phbl oppure 26 Campana 27/69 della polini Frizione malossi sport Accensione vmc Marmitta proma
  12. innanzitutto ciao a tutti,io ho un grosso problema,il mio px e 125(monto dr 180) ha iniziato a fare un rumore strano il motore.allego video per farvi capire.vi prego aiutatemi VID_20211111_174401.mp4
  13. Salve ragazzi chiedo un aiutino..mi occorre sapere da qualche possessore di GS 150 la misura esatta dove e posizionata la scatola batteria...purtroppo la vecchia scatola è stata tolta decine di anni fa tanto da non riuscire a vedere più dove era posizionata..chi e così gentile da darmi la misura così come in foto allegata?grazie...
  14. Ciao a tutti, ho qua una foto di una V11T restaurata e mi chiedo se mi posso fidare che questa punzonatura é originale o veniva rifatta/cambiato una volta?? I caratteri sono molto diversi come piaggio gli ha fatto poi in seguito nei anni 50. La posizione del n. di telaio dovrebbe essere giusta con 35xxxx. E da guando piaggio ha comminciato a mettere le stelline? 1950 in poi? Grazie per l'aiuto!
  15. Ciao a tutti, premetto la mia quasi totale ignoranza in questo mondo ma scrivo per un vostro aiuto. Il mio fidanzato ha una vespa px 125 dell'82, purtroppo questa estate si è leggermente rotto lateralmente il nasello e mi piacerebbe cambiarglielo; non sono però sicura del colore difatti non capisco se si tratti dell'azzurro metallizzato 7002M oppure dell'azzurro metallizzato fjord 7004M. Sapete aiutarmi? Grazie! E522FF6D-5244-4FBA-A8AA-0BCFD4D84CC8.heic
  16. ciao a tutti! mi presento, mi chiamo Andrea, ho 33 anni e mi piacerebbe acquistare una vespa d'epoca ma non so assolutamente nulla - ho solo conosciuto un simpatico intenditore e meccanico quando sono andato in Toscana e mi piacerebbe entrare a far parte di questo mondo quindi vi faccio una domandona, c'è qualcuno che avrebbe voglia di spendere 5 minuti a spiegarmi le info maggiori sull'acquisto di una vespa del genere? anche via telefonica se più semplice. vi ringrazio molto, Andrea.
  17. Salve a tutti , mi è caduta in una grata la chiave dell'accensione che è anche la stessa che apre la sella, sono rimasto a piedi per strada. Sono riuscito a tornare a casa con l'autobus credendo di prendere quella di scorta ma è introvabile 😤😡 Recuperarla dalla grata mi sembra impossibile, cosa mi tocca fare? Grazie, dovrei risolvere al più presto visto che domattina dovrei usarla per lavoro. Si riesce ad accedere collegando i fili come nei film? È una px 150 del 2007
  18. Buona sera,ho bisogno di aiuto cortesemente: ho sostituito la marmitta originale al mio pe200 con sip road 3,bassi ed alti perfetti ma hai medi borbotta e fa fatica a prendere giri.premetto che tutto il resto é originale ,ho provato anche ad aumentare il getto del max di 4 punti ma da lo stesso problema
  19. ho bisogno di aiuto io in questo momento ho una 50 L 3 marce con 102dr campana 24/72 16.10 ruote da 10" e accensione originale 2Kg vorrei mantenere l'accensione mettere un 19 albero corsa lunga anticipato 130dr p&p carter raccordati al cilindro Proma dato che voglio mantenere il cambio a 3 marcie considerando lo stacco dalla 2 alla 3 marcia mi conviene montare una 27/69 o una 29/68 vorrei che facesse almeno i 110kmh e li tirasse bene e se possibile avere la potenza e coppia necessaria per impennare che per un 130 credo sia una barzelletta
  20. Ciao a tutti, ho aperto il blocco della mia special per raccordare i travasi al cilindro, ma li ho trovati già fatti e pure male... Siccome sono molto combattuto se fresare ancora il travaso per farlo bene o non farlo perchè temo di sfondare il carter... Voi cosa mi consigliate?
  21. Signori ho appena montato un dr177 sul mio px 125 che ho dovuto sostituire a causa di detonazione del pistone. Quello che voglio chiedere è se fosse normale che quando provo a far scendere la pedivella mi si blocca ad un certo punto. Può essere una questione di squish troppo basso? Non riesco a venirne a capo. Come risolvo?
  22. Ciao a tutti, sono un nuovo utente. Ho una vespa pk con 130 polini testa in alluminio, 19 getto max 82, carter raccordati al cilindro, albero anticipato e 24/61 e marmitta originale della pk 125. Sono in rodaggio, in 4 non tira e ai bassi è smorto. Cosa può essere? Monto uno statore a 4 poli della pk e i carter hanno il segno dell'anticipo vicino ai travasi. Ho provato a mettere l'anticipo a 16 gradi come consiglia il manuale ma la tacca che segno sul volano rimane sempre indietro al segno dei 16 gradi, per farle coincidere devo mettere la tacca su statore e volano tutta ritardata, e il motore non gira bene ovviamente. A cosa è dovuto? devo riprovare con il goniometro ancora ho fatto un errore? Molti consigliano di mettere la tacca circa 5 mm prima di quella centrale. Ovviamente l'anticipo penso di metterlo verso i 18-19 gradi per avere un pò più di ripresa, e poi ho una marmitta polini banana e vorrei montarla, potrebbe migliorare con la marmitta? Potete consigliarmi? grazie
  23. Salve ho un problema con impianto elettrico vespa vbb 1t. Ho montato l'impianto elettrico ma non riesco a farlo funzionare. Ho montato un devioluci della GRABOR Ho collegato i fili come da schema impianto delka vespa ma l'unica cosa che funziona è la luce della posizione. Ho acquistato un regolatore pur non volendo mettere la batteria ma nulla. Posto alcune foto sperando che qualcuno mi dia lumi su come uscire fuori da questo buco nero Grazie
  24. Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, ho un problema con le luci di una 125 primavera del 70' , in pratica tutte le lampadine funzionano ma la luce dello stop si attiva solo quando posiziono la levetta su luci spente, mentre quando accendo le luci, lo stop non funziona.. sto impazzendo per capire quale sia il problema.. aiutatemi
  25. Salve gente Posto alcune foto di una vespa a cui sono interessato. Fatemi sapere cosa ne pensate. Sembra messa bene, il mio unico cruccio è il motore: il proprietario dice di averlo rimesso a nuovo e per questo di avere circa 700Km all'attivo Aspetto i vostri consigli da esperti (purtroppo io non lo sono) Posto alcune foto
×
×
  • Crea Nuovo...