Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'problema'.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.552 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Problema carburazione Polini Original
MrHaid ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho comprato anche io la Polini Original per scatalizzare la mia PX 150 del 2014 ma non riesco proprio a carburarla, premetto che la vespa è tutta originale e non è mai stato toccato niente, fa vuoti in rilascio e a volte anche in partenza, però se vado deciso in accelerazione va bene, appena decelero iniziano i vuoti, attualmente monto la configurazione di serie 140-be5-ho provato con il max dal 96 al 106, 45/140, ghigliottina 11, ho cambiato anche l'accensione con la ducati regolata su IT e messo via la Kokusan pensando che era quello il problema ma niente, se monto la configurazione classica: ghigliottina 01, 48/160, 160-be3-ho provato con il max da 96 a 106 ma con questa configurazione diventa improponibile, ho ripulito il carburatore cosi tante volte che e diventato nuovo, ho cambiato tutte le guarnizioni il galleggiante lo spillo e lo starter, cambiato guarnizione basamento cilindro ripulita la testata e pistone montato fasce nuove e chiuso con dinamometrica, montata candela nuova RL82C, ho anche controllato se c'è la paratia sotto al serbatoio e c'è. Il paraolio lato volano mi sembra ok perché non ci sono perdite d'olio e poi non rimane accelerata. A questo punto non so più cosa controllare😫 chi e cosi gentile da aiutare una povera anima in pena😭 -
Problema accensione vespa 180 rally
vespone71 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti ,chiedo cortesemente consiglio per risolvere il seguente problema della mia vespa 180 rally 1972: Difficoltà di accensione a freddo ,scoppietta e non parte . Motore completamente rifatto nuovo. ringrazio in anticipo per i consigli . grazie- 5 risposte
-
- problema
- accensione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Problema bobina esterna
Ale30 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Chiedo il vostro aiuto. La mia vespa 50 special prima serie da fredda parte al primo colpo, ma una volta scaldata si spegne e non si accende più fino a che non si raffredda. Per provare a risolvere il problema ho provato ad istallare una bobina esterna, lasciando la bobina interna originale. Ho collegato la bobina esterna al cavo rosso che esce dallo statore e ho isolato adeguatamente il cavo della candela collegato alla bobina interna. Al momento la mia vespa fa fatica a partire, se parte sta accesa qualche secondo e poi muore. Se invece stacco la bobina esterna e collego il cavo della candela originale la vespa gira da dio. Ho letto su molti forum e ho visto alcuni video su you tube che spiegavano che è possibile collegate una bobina esterna lasciando tutto lo statore originale. Ma alcune persone con cui mi sono confrontato mi hanno detto va obbligatoriamente cambiata anche la bobina interna. Mi aiutereste a capirci qualcosa in piu?! Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. -
Problema vuoti
Ghirelli01 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno, volevo capire un problema che mi fa la mia vespa px 125 con gt dr 177 e marmitta polini, avevo il carburatore originale 20/20 fino a quando non ha presentato una crepa nella vaschetta, un mio amico mi regala un 24/24r della pinasco dato che non lo utilizzava più e ho messo i seguenti get 65/160 del minimo e 160/be3/100 del max, il motore gira bene solo che se mantengo accelerato giusto un po’ per un paio di secondi e poi accelero completamente il motore per qualche secondo fa un vuoto ho provato sia a diminuire che ad aumentare il getto del max ma niente non si risolve mi sapete dire qual’è il problema grazie -
Problema collegamenti impianto elettrico px200e
Luca vbb ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buongiorno, ho rifatto tutto l impianto elettrico di un px200e con frecce, ho qualche dubbio sul collegamento elettrico sotto il nasello, ho collegato come da foto: viola con viola verde con verde marrone con marrone bianco con nero due rossi con rosa mi avanzano tre cavi con colori discordanti : blu con morsetto grande che viene dal motore giallo con morsetto grande che viene dalla centralina sotto ruota di scorta blu con morsetto piccolo che viene dal vano serbatoio...suppongo frecce dall’altra parte ho il giallo e blu che vanno al clacson...e fin qui ci siamo.. ma ho un altro giallo ed un blu che vengono sempre dal pulsante clacson un giallo che viene dal comando frecce insieme agli altri colorati siccome negli schemi trovo altri colori quali giallo e nero, sapete aiutarmi a collegarli? grazie -
Problema carburazione, anticipo e puntine 125 primavera
ilguala ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè la mia vespetta 125 primavera ha bisogno di un aiuto che magari i più esperti mi sapranno dare. La mia vespa attualmente è cosi configurata: 130 dr carburatore shbc 19 con getto max 88 (gli altri sono quelli originali) albero rms anticipato filtro aria completo PINASCO 25160007 marmitta SILURO BGM PRO il resto originale. L'anno scorso invece che montare la SILURO BGM PRO avevo una proma banana e invece del getto max 88 avevo un 84. La vespa andava bene, raggiungevo i 92/93 senza difficoltà e facevo anche tratti abbastanza lunghi a buon velocità senza problemi. Ad un certo punto visto l'eccessivo rumore che faceva la marmitta mi sono deciso a prendere la siluro BGM Pro che in fatto di prestazione avrebbe dovuto essere simile alla proma. Cosi è stato, la vespa andava abbastanza bene e riuscivo anche a raggiungere i 90 come prima. Ad un certo punto ho tirato una super grippata ( era agosto inoltrato ) faceva molto caldo e quel giorno ho dato colpa ad una miscela non fatta troppo bene, cosi che ho sostituito il cilindro con un dr nuovo. Fatto il rodaggio (circa 400 km) verso fine settembre, un giorno andando un po' a manetta (ma nemmeno tanto) la vespa mi ha tirato ancora una scaldata (molto più leggerà della volta prima), in qualche modo sono riuscito a tirare subito la frizione e dopo aver aspettato 10 minuti che si raffreddasse sono ripartito. La compressione mi pareva ancora buona fortunatamente. Da quel giorno ho pensato che qualcosa non andava dopo aver cambiato marmitta, cosi ho ricontrollato anticipo (messo a 17 gradi circa), cambiato getto max con uno da 88 e ricontrollato le puntine. Risultato la vespa sale abbastanza bene di giri ma ad un certo punto mura, o meglio tartaglia come se ci fossero dei vuoti. Se ritorno ai medi regimi la vespa va di nuovo bene. Allora ho riprovato di nuovo a verificare anticipo e puntine (lo avrò fatto 4/5 volte) ma niente, la vespa agli alti invece di fare "taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa" fa "taaaaaatatatataaaaaatatatataa". Ho nato una cosa tra le varie prove: con le puntine distanziate di max 0.35 il problema agli alti lo fa molto di meno, ma la vespa supera di poco gli 80 e sembra che stia per decollare. Se allargo a 0.45 questo problema si presenta anche senza raggiungere giri troppo alti. A questo punto non so cosa fare. Mannaggia a me che ho cambiato marmitta! Cosa mi suggerite? Sono scoraggiato, mi rimane solo che portarla dal meccanico ( in caso conoscete qualcuno di fiducia zona busto arsizio/gallarate?) Grazie- 4 risposte
-
- problema
- carburazione
- (and 4 più)
-
Vespa px 1982 problema al clacson
bircastri ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno ragazzi. ho un problema con la mia px del 1982 SENZA BATTERIA. Con impianto elettrico originale in corrente alternata. Ho avuto alcuni problemi con le luci che sono riuscito a sistemare il test l ho effettuato collegando un cavetto dello statore ad una batteria da 12V e il negativo della batteria al telaio della vepsa. L unica cosa che mi è rimasta fuori è il clacson in quanto so che funziona in corrente alternata. L anomalia è la seguente: luci spente, motore minimo si sente a malapena luci spente, vespa in marcia a volte si sente a volte no luci accese, vespa minomo o al massimo il clason si sente molto di più ma il suono è comunque basso rispetto ad altre vespe (per fare un esempio questa estate, mi ha affiancato un signore con una special 50 e mi ha suonato il suo clacson originale perchè il suono è inconfondibile era nettamente più forte del mio. A questo punto le cose che mi vengono da pensare sono 2. La prima che il mio clacson che avrà anche i suoi anni è andato oppure c'è un altro problema di natura elettrica e vorrei capire se potevate aiutarmi a risolvere questo problema -
Curioso Problema Luci ET3
Odolgun ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, premetto come al solito la mia totale ignoranza meccanica/elettronica per la quale appunto non mi cimento proprio in riparazioni o altro a meno che non siano proprio basic ed era questo il caso. Dopo anni di onorato servizio, prima o poi doveva capitare, mi si fulminano le lampadine sia dello stop che di posizione posteriore. Controllo che lampadine servono le ordino e le sostituisco senza toccare assolutamente nient'altro. Dopo la sostituzione, non ho idea assolutamente del motivo e sinceramente mi pare assurdo, lo stop e la luce di posizione posteriore funzionano solo quando il commutatore è in posizione 0 "luci spente" mentre quando è in posizione 2 "luci accese" funziona come al solito il faro anteriore (per forza non l'ho neanche sfiorato 😅) ma le posteriori come morte. Cos'ho combinato? Grazie -
Problema frecce Vespa 50 N 1989
andrea_rally200 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera ragazzi, dunque la vespina che sto sistemando funziona per bene di motore, avviamento elettrico, luci, clacson .......ma......le frecce sono mute, o meglio spente e non funziona nulla. Sia col motore in moto che col motore spento ( e batteria attaccata ovviamente ) se aziono le frecce dal deviatore non si accende nulla, nemmeno la spia sul cruscotto, tutto spento sia a destra che a sinistra. Quindi vi chiedo ( data la mia ignoranza di vespe con le frecce e la batteria ) ma le frecce devono funzionare anche a motore spento o solo acceso? I fili sono tutti attaccati e disossidati, cosi come il blocchetto al manubrio quindi escluderei qualche filo staccato o massa che non ci fa. L'unica cosa che non mi convince molto è il blocchetto a dire la verità perchè quando lo aziono mi sembra come se si muovesse male all'interno, sento qualche piccolo scrocchio come se non scorressero bene i contatti dentro. Pero' lho spruzzato col spray disossidante e pulito bene. Anche lato intermittenza non si sente nulla dentro, se non sbaglio dovrbbe sentirsi un tic/tac. Se si è fottuta l'intermittenza il sintomo è quello delle frecce mute? Cosa potrebbe essere? come procedo a fare la diagnosi? Da dove parto? Se il blocchetto fosse rotto come fare a capirlo? Mi date una mano per favore? Grazie mille Andrea -
Problema con numero Telaio Vespa VBB1M ?
Ricky021 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno a tutti ! Mi trovo con un grattacapo e non so come uscirne ,magari a qualcuno è capitato Ho numero telaio sulla vespa VBB1T ,sulla visura è VBB1M E c'è un numero in piu di telaio ,esempio : il mio è VBB1T 006224,invece questo è : VBB1M 0062424 La vespa è targata e con visura è immatricolata solo che c'è smarrimento di documenti. Mi è stata venduta con foglio autenticazione di firma perchè mi dicono che necessita di collaudo in motorizzazione per riavere un duplicato.. è corretto? Grazie mille! Riccardo -
Problema frecce PK 50 Rush
belloccio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao, ho cercato prima nelle varie discussioni e non ho trovato casi come il mio, ho finito di restaurare una PK 50 Rush, con motore accesso se aziono il deviatore delle frecce di accende luce fissa sul cruscotto ma frecce tutte spente, quindi il devio sembra essere ok lampadine provate tutte, 12v 10W provato già 3 diverse intermittenze ma nulla, ho poi provato ad escluderla, unendo il filo verde che arriva dal regolatore agli altri due fili (rosso e bianco) e si accendono rispettivamente le frecce anteriori o posteriori sia dx che sx a seconda di come è posizionato il devio, quindi tutti i portalampada vanno, le lampadine pure, il devio anche.. sembrava proprio un problema della intermittenza.. cos'altro posso guardare? -
vespa PX150E Arcobaleno anno '86 - problema clacson
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, ho una domanda da porgere a chi ne sa ben più di me: - Ho una vespa PX150E Arcobaleno del 1986 e, seppur nuovo, ho il clacson che al minimo si sente a stento, accelerando si sente . . . ma come si usava una volta (poco). Siccome penso che il clacson sia uno strumento che, seppur si usi poco, è uno accessorio di sicurezza . . . non esiste un clacson, magari di nuova generazione, da sostituire un pò più performante ? Grazie per le eventuali risposte - Gianluca -
Problema di aspirazione
Brrruno ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Ho un problema con una special. Monta un 75dr (ancora in rodaggio) e dell'orto 19 (seminuovo). La accendo la lascio in folle e in pochi secondi sale su di giri al punto che devo andare sul pulsante dello spegnimento per riportarla al minimo ma appena lascio lo spegnimento torna su a manetta. In marcia fa come degli scatti di accellerazione tipo singhiozzo. Quale è il problema? Grazie a tutti -
[VBB] problema impianto luci - posizione e stop
Cippo4u ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti Riprendo la vespa dopo un lungo periodo di fermo e noto che alcune luci non funzionano correttamente. Mi spiego. La luci di posizione frontale e posteriore, non funzionano. La luce di stop, funziona(va) solamente quando il devioluci e' posizionato per accendere il faro. Ho smontato in maniera veloce per vedere se il problema poteva essere alle lampade stesse, ma ahimè, nonostante non siano più di primo pelo, i filamenti sono OK. Ndr, sia la luce a siluro che a bussola sono 6V 5W (l'impianto della VBB è senza batteria). Perchè ho usato il (va), beh dopo aver fatto un giretto giusto per rabbocco benza e gonfiatina alle ruote, rientro e apprendo con ancora più tristezza che nemmeno la luce di stop funziona più, con tutte le combinazioni possibili di levettate nel devioluci. Pensando ad una banale avvitatura della lampada sfortunata, smonto il faretto posteriore, ma vedo che la lampada è solidamente incastonata. Ora, premetto che di elettronica sono molto a digiuno, chiedo aiuto agli amici del forum per indirizzare il problema sperando sia alla mia portata. Una nota che potrebbe essere utile (forse): lo scorso anno, ho smontato il manubrio per poter sistemare il cannotto dello sterzo che aveva le ghiere allentate. Non so se il problema possa essere ricondotto a quello, magari tirando qui e la. Gli unici fili che ho toccato sono quelli del portalampada e del contaKM (luce del quale funziona correttamente). Avevo fatto una foto per ricordami la posizione dei connettori quindi da quel punto di vista, dubito sia un problema di connettore inserito non correttamente. Ovvio, non ricordo se dopo il rimontaggio del manubrio il problema delle luci era presente o meno... Grazie in anticipo -
Problema cuscinetto ruota posteriore 50 special
pippobarnabo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, martedí dopo aver chiuso il blocco della 50 special ho notato che mentre cambiavo le marce il cuscinetto della ruota posteriore tendeva ad uscire dalla sede, allora ho riaperto tutto,dopo aver smontato cuscinetto e alberino li ho rimontati assicurandomi che il cuscinetto andasse a battuta e cosí è stato, oggi dapo aver richiuso si presenta sempre lo stesso problema. Cosa potrebbe essere ?- 2 risposte
-
- problema
- cuscinetto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Problema perdita olio PX Arcobaleno
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un vostro parere su quanto mi è recentemente successo: un paio di giorni fa ho usato la mia Vespa per un giretto di una sessantina di km in campagna. Oggi, dopo 48 ore di stop, sono sceso in garage e la situazione che mi si è presentata davanti è stata la seguente: Ad essere onesto, questa "cosa" me l'ha già fatta un paio di volte recentemente (sempre dopo averla lasciata ferma un paio di giorni o anche più). So che c'è gente che gira con perdite ben più copiose di questa, ma vorrei sapere se qualcuno può darmi qualche info in più su questo problema. Tengo a precisare, qualora fosse necessario, che quello è olio del cambio (quello della miscela è un normale Bardahl VBA, quindi è "giallino"...). Un sentito ringraziamento in anticipo a tutti! Buona serata, Fede -
Premetto di essere nuovo nel forum. Questo e' il piccolo gioiello di mio padre ormai fermo da 20anni ho provato a dilettarmi nella sua riparazione, ho risolto varie cose e tralasciando il parafango incidentato che devo portare dal carrozziere, ha notato mio padre che la moto tende verso un lato sull'anteriore... spero non sia la forcella perche' non sarei in grado di smontare tutto chiedo una mano a voi esperti grazie!
-
Problema candela PK 50s con Polini 75
Mazzotx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, da poco ho fatto cambiare un po' di parti alla nostra vecchia vespa PK50S a cui ho fatto mettere un polini 75, carburatore nuovo (sempre polini) e marmitta. Non sapendo dove mettere le mani non essendo informato l'ho portata da un meccanico. Il problema è che (capitato già 2 volte), se spengo la vespa e dopo poco tempo (qualche secondo) la devo riaccendere, sento un botto dalla marmitta, si accende per qualche secondo e poi si spegne. Cambio candela e parte senza problemi, e la candela che tolto è parecchio calda. Allego foto dei pezzi inseriti mandati dal meccanico prima dell'installazione (ho le scatole a casa per le marche precise, a memoria non ricordo). Le candele che mi ha fornito il meccanico sono delle NGK. Potrebbero essere queste candele marce oppure il problema è qualcos'altro? Aggiungo che ogni volta che faccio un viaggio di almeno 10-20km, dopo lo spegnimento vedo cadere sempre un po' di olio da sotto la vespa, che il meccanico mi ha riferito essere solo una miscela troppo grassa (2,5% circa)... Inoltre mi ha anche cambiato il rubinetto. A quanto mi consigliate di fare la miscela? Grazie mille a chi mi aiuterà -
Problema spegnimento vespa 50 special
LucaV7 ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Piccoli
Buongiorno, un mese fa circa ho sostituito il cilindro alla vespa 50 special ed ho messo un 75DR e cambiato i dischi della frizione. Per un mese circa ha funzionato perfettamente poi un giorno mentre stavo facendo un giro in montagna ad un tornante si è spenta e da li sono iniziati i problemi. In pratica con l'aria tirata va in moto bene ma appena la chiudo (anche se il motore è caldo) fatica a prendere giri. Se riesco a farla salire per un pò gira bene e prende giri normalmente anche al minimo ma poi all'improvviso riperde giri e se nn tiro l'aria e non do colpetti di gas facendo piano piano salire i giri si spegne. In marcia viaggia bene (posso fare anche 100 km che non ho problemi) ma quando mi fermo ad uno stop il 90% delle volte si spegne perchè non riesco a ripartire. Ho un carburatore 19 getto massimo 76 che ho smontato completamente e pulito Ho la candela nuova L86C Ho controllato che non ci siano aspirazioni di aria Pasta rossa al colettore aspirazione, coperchio frizione e testa (ma in caso di aspirazioni aria salirebbe di giri) Ho provato a ritoccare la carburazione (avvitata tutta la vite e svitata di 2,5 giri) ma anche avvitandoa e svitandola sembra non cambiare nulla la candela scintilla Se dopo essersi spenta bagno la candela con la miscela va subito in moto Non fa fumo (neanche con l'aria tirata) Miscela al 2,2% E' come se ad un certo punto non arrivasse più miscela A sto punto non mi resta che smontare il cilindro e sostituire le fasce dopo di che nn so più cosa fare Avete consigli?- 2 risposte
-
- problema
- spegnimento
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Cosa 150 problema ghigliottina Spaco o anticipo
Gabrio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Vi seguo da un po' ma mi sono registrato solo oggi. Apprezzo tantissimo i contenuti di questo forum sono stati spunto per molte mie prove in passato sulla mia 50 special e sul mio cosa 150H Ho un problema con la mia cosa 150 del 1990. Ci ho girato parecchio in lungo e in largo per la Sicilia, senza mai un problema nonostante la brutta nomina abbia questo mezzo, Dopo anni di onorata carriera Il rubinetto elettronico ed il sistema di aria automatica mi hanno abbandonato. Nonostante fossi scettico mi sono fatto convincere a sostituire il mio carburatore con uno nuovo spaco del PX dotato di aria manuale. Ho provato la vespa lo scorso inverno per un kilometro, girava bene e l'ho parcheggiata in garage. Bene ieri sera la prendo per salire su una stradina di campagna in salita,versante sud dell'Etna, c'era una bella luna e volevo prendere una boccata d'aria, l'avrò fatta migliaia di volte, al quinto kilometro una grippata pazzesca, franata che poco ci mancava a finire a gambe all'aria e pedivella bloccata. Ho aspettato che si raffreddasse un po' e sono ripartito, altra grippata! sceso in paese a motore spento e parcheggiata mestamente in garage. NON sarà mica colpa della maledetta ghigliottina? Oppure un problema di anticipo? Per scoprirlo mi sa che devo tirare via il gruppo e vedere da quale lato è la scaldata. E poi chiedere al meccanico che ghigliottina ha montato. Altri suggerimenti? Grazie in anticipo a quanti avranno la pazienza di leggere e rispondere. -
Problema di luci vespa pk 50 s
Sfracassa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ho cambiato la ruota davanti della Vespa e dopo facendo un giro noto che sia un po' duretta di forcella inoltre non mi funziona ne luci ne clacson se tengo la forcella dritta ma come giro o a destra o a sinistra funzionano... Che può essere? -
Problema all'impianto elettrico della Vespa HP
Zenkai91 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Di recente ho ricominciato ad utilizzare la mia Vespa HP che stava parcheggiata in garage da 2 anni. Purtroppo sto notando che è presente un problema all'impianto elettrico, vale a dire che non funzionano frecce e clacson, invece le luci sembrano funzionare correttamente. A questo punto ho provato a dare un'occhiata all'impianto e ho verificato che l'uscita B+ del regolatore di tensione non fornisce alcuna tensione. In allegato ho inserito una foto dello schema elettrico della Vespa HP, spero che la risoluzione sia sufficientemente comprensibile. Osservando lo schema mi sembra di capire che nello statore è presente una bobina dedicata per fornire un livello di tensione alle luci (cavo Gr I), previa regolazione a 12 V (uscita Gr II) ed un'altra bobina accessibile dal cavo G che immagino debba fornire i 12 V per gestire la carica della batteria e fornire tensione a frecce e clacson. Ho provato a misurare la tensione con il multimetro al cavo giallo, ma non viene rilevato nulla, ciò giustificherebbe perché l'uscita tra B+ e GND non fornisce alcun valore. Secondo voi quale potrebbe essere il danno? Inizialmente valutai solo l'uscita del regolatore, convinto che fosse quello ho cambiato il pezzo ma senza risultati. Purtroppo solo dopo ho appurato che forse sia presente qualche anomalia a monte. Secondo voi potrebbe essere lo statore l'indiziato? Aggiungo un ultimo dettaglio. Per molti anni questa vespa è stata gestita da mio padre, e lui ignaramente ha installato una batteria da 6 V. Questa vespa richiede una batteria da 12 V, il valore più basso potrebbe aver provocato un danno allo statore riconoscendo la batteria da 6 V come un carico e facendo erogare alla bobina più corrente di quanto ne sopporti, bruciandosi di conseguenza? Vi ringrazio. -
problema con numeri telaio
giuliohb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti ho un piccolo problemino con i numeri di telaio che ho considerato solo alla fine del restauro . la vespa era di un mio vicino la quale non la usava dal 85 e non ha piu neanche una targa e un documento , so che se cmq fai la denuncia di smarrimento andando alla motorizzazione ti rifanno tutto ma i numeri di telaio non si vedono granche per dire quasi nulla........ secondo voi cosa dovrei fare???? -
Problema elettrico vespa pk 50 xl rush
Galbiati Tommaso ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Piccoli
Buongiorno a tutti... Inizio col dire che sono nuovo e se ho sbagliato sezione non ho fatto apposta. Sto aggiustando la mia vespa, come motore va benissimo, 102 polini, carburatore 19, proma e 24/72, però ho un problema elettrico, mi funzionano solamente le luci di posizione e per il resto non funziona niente, ho paura che siano collegato male i cavi, qualcuno potrebbe gentilmente mandare qualche foto dei collegamenti al regolatore di tensione e alla intermittenza. Grazie anticipatamente